Turisti per caso: Crociera nelle Isole Greche, Itinerari e Consigli
Scegliere una crociera significa poter vivere ogni giorno una nuova avventura, senza la fatica di organizzare trasferimenti, prenotare hotel o gestire spostamenti tra le isole. Vuol dire svegliarsi ogni mattina in una località diversa, dove storia e relax si mixano creando un’atmosfera senza tempo. Potrai sbarcare e goderti scenari che da millenni regalano giornate di divertimento e serenità, gustare il cibo tipico greco e rilassarti vicino al mare.
Le crociere nelle isole greche sono adatte a ogni tipo di viaggiatore: coppie in cerca di romanticismo, famiglie con bambini, gruppi di amici e anche viaggiatori solitari.
Le Isole più Belle da Visitare in Crociera
Qualche isola greca è presente in quasi tutti gli itinerari delle compagnie di crociera. Ecco alcune delle destinazioni più affascinanti:
- Mykonos: famosa per le sue spiagge, i mulini a vento e la vivace vita notturna. C’è da dire però che è molto carina, ci sono negozi bellissimi, tipo Prada, Cavalli, Ralph Lauren e via discorrendo, ed ogni vicolo (a patto che non sia infestato di turisti), è caratteristico e particolare. Nel porticciolo abbiamo anche trovato uno dei famosi pellicani che hanno colonizzato Mikonos. Un animale davvero bello e particolare!
- Santorini: celebre per i suoi tramonti spettacolari, le case bianche arroccate sulla caldera e i panorami mozzafiato. Questo è l’isola che ci è rimasta nel cuore. Il paesino in alto, e tutta l’isola, hanno un panorama mozzafiato. Tutto è bianco e celeste, curato, pieno di scorci suggestivi… souvenir e tutto il resto a prezzi umani, gente cordiale.
- Rodi: isola ricca di storia, con la città medievale e il Palazzo dei Gran Maestri. A Rodi il mondo antico e quello moderno si incontrano, creando uno scenario più unico che raro. Nonostante sia un posto molto caldo d’estate, la sera una leggera brezza anima i suoi vicoletti.
- Patmos: conosciuta come “l’isola dell’Apocalisse”, meta spirituale e di grande fascino. Pare che nel 100 a.C l’apostolo Giovanni sia stato esiliato lì dall’imperatore Domiziano e che, dentro una grotta, ebbe le visioni alla base del Libro dell’Apocalisse. Per questo Patmos è diventata un luogo spirituale e meta di pellegrinaggio. Si tratta comunque di una delle poche isole al mondo coi mulini a vento e Patrimonio dell’Unesco.
- Syros: se l’hai sentita nominare poche volte è normale. Syros infatti è forse la meno turistica di tutte le isole greche. Per questo viene raccomandata a chi cerca la tranquillità, la vita locale, il vero spirito greco lontano da ogni contaminazione turistica.
- Paros: combina tradizione e modernità: da un lato villaggi tradizionali come Lefkes, dall’altro una scena turistica dinamica con eventi, feste e una buona offerta di alloggi e ristoranti. Le spiagge sono molte e variegate, da quelle attrezzate e frequentate a calette più appartate. Paros è ideale per chi cerca divertimento, sport, ma anche relax e cultura.
- Naxos: paesaggi montuosi, ampie spiagge sabbiose e un entroterra ricco di villaggi tradizionali sono lo sfondo che Naxos regala a tutti i suoi turisti e abitanti. Gli amanti della storia troveranno un centro storico veneziano a Chora e una grande porta che faceva parte di un tempio di Apollo. Ma Naxos è anche il capoluogo dello sport acquatico: windsurf, kitesurf e ogni tipo di sport che preveda grandi quantità di vento qui la fanno da padrone su ogni attività.
Tabella Comparativa delle Isole
Isola | Caratteristiche Principali | Ideale Per |
---|---|---|
Mykonos | Spiagge, vita notturna, mulini a vento | Giovani, amanti della movida |
Santorini | Tramonti, case bianche, panorami | Coppie, fotografi |
Patmos | Monastero di San Giovanni, Grotta dell'Apocalisse | Viaggiatori spirituali, amanti della storia |
Rodi | Città medievale, storia, spiagge | Famiglie, appassionati di storia |
Syros | Tranquillità, autenticità, vita locale | Chi cerca relax, viaggiatori solitari |
Paros | Tradizione, modernità, spiagge variegate | Amanti dello sport, famiglie |
Naxos | Paesaggi montuosi, spiagge sabbiose, sport acquatici | Amanti della natura, sportivi |
Consigli Pratici per una Crociera Fai da Te
La maggior parte delle crociere alle isole greche parte da porti facilmente raggiungibili dall’Italia, come Venezia, Bari, Brindisi, Trieste, ma anche da Atene (Pireo) o da città della Croazia come Dubrovnik.
Ecco alcuni consigli per risparmiare e goderti al meglio la tua crociera:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- Escursioni Fai da Te: Evita le escursioni costose offerte dalla compagnia di crociera. Organizza le tue visite in autonomia o unisciti ad altri viaggiatori per dividere i costi di taxi o noleggio auto.
- Trasporti Locali: Utilizza i mezzi pubblici locali per spostarti nelle isole. Autobus e barche sono spesso più economici e ti permettono di vivere un’esperienza più autentica.
- Pianifica in Anticipo: Informati sui luoghi da visitare, gli orari dei trasporti e i prezzi dei servizi. In questo modo, potrai ottimizzare il tuo tempo e risparmiare denaro.
Esperienze Personali e Suggerimenti
Per me e Marco, il mio ragazzo, questa era la prima esperienza in crociera, quindi siamo partiti molto incuriositi, forse anche un po’ scettici e con la speranza che il mare ci fosse calmo e tranquillo… ed infatti lo è stato, per fortuna!
Durante una crociera alle isole greche, l'esperienza di esplorare le destinazioni in autonomia può rivelarsi estremamente gratificante e vantaggiosa dal punto di vista economico. Visitare le isole senza affidarsi esclusivamente alle escursioni organizzate offre una flessibilità maggiore e la possibilità di scoprire angoli nascosti e autentici.
Catania
Il centro di Catania, per chi non la conosce, come non la conoscevamo noi prima della crociera, è facilmente raggiungibile dal porto, poi i monumenti sono tutti vicini quindi non è necessario prendere mezzi pubblici. Per fare un esempio, Catania si visita agevolmente come Firenze. Un turista riesce a vedere tutte le più belle cose semplicemente facendosi una tranquilla passeggiata in centro! In ogni caso, sotto il Duomo di Catania, passa un trenino che con 5 euro vi fa fare il giro della città. Infine, abbiamo fatto una sosta inevitabile in una famosa pasticceria locale a mangiare un deliziosissimo cannolo siciliano, prima di rientrare in nave.
Patmos
Al nostro arrivo a Patmos, due signori che erano sulla nostra nave ci hanno chiesto se volevamo dividere il taxi con loro per andare a vedere il Monastero di San Giovanni e alla grotta dell’Apocalisse, e noi abbiamo accettato di buon grado. Spesa complessiva 25 euro x 4 persone, cioè il costo del taxi. Il taxi ci ha lasciati un’ora fuori dal monastero, così ce lo siamo girato in tutta tranquillità, dopodiché ci ha portato alle grotte dove siamo stati un’altra mezz’ora. Dopo la visita ai luoghi di cui sopra, ci siamo fatti un giretto per il porticciolo… molto carino e si compra molto bene… consiglio di approfittarne x comprare souvenir, perché Mikonos ha dei prezzi assurdi.
Mykonos
A Mikonos c’era un vento fortissimo, direi che faceva proprio freddo! Eravamo usciti per cenare in un ristorantino tipico, ma non si può spendere 80 euro a persona per mangiare, quando in nave è tutto gratuito. Mikonos è carissima, forse perché è la più famosa, non so… fatto sta che costa tutto tantissimo, quindi non è di certo un posto adatto x fare spese. Torniamo sulla nave e partiamo alla volta di Smirne, o Izmir.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Efeso (Smirne)
Qui avevamo prenotato l’escursione con la Costa per andare a vedere Efeso, che dista circa un’ora dal porto. L’escursione è stata davvero molto interessante, e la guida molto in gamba. Parlava un italiano correttissimo, ed ha risposto senza esitazione a tutte le nostre curiosità, spiegandoci per ogni monumento visto, la storia dello stesso. Vale la pena visitare Efeso, meglio se con una guida, anche se nel porto troverete il solito taxi che vi ci porta a molto meno, ma poi vi lascia fuori al cancello e senza guida non è la stessa cosa.
Santorini
A noi è piaciuta molto più di Mikonos. Siamo scesi anche qui da soli, abbiamo preso la funicolare e siamo andati al paesino. Il paesino in alto, e tutta l’isola, hanno un panorama mozzafiato. Tutto è bianco e celeste, curato, pieno di scorci suggestivi… souvenir e tutto il resto a prezzi umani, gente cordiale. Ci siamo fermati a bere una coca ad un bar con vista sul mare, davvero bellissimo.
Compagnie di Crociera
MSC si concentra prevalentemente su Santorini e Mykonos, anche se sono presenti anche tappe a Heraklion, Atene, Syros. Anche Costa Crociere ha degli itinerari che attraversano il Mediterraneo e l’Egeo e puoi facilmente trovarli qui. Infine, anche compagnie di lusso internazionali offrono degli itinerari particolari dedicati alla Grecia.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti