Albergo Atene Riccione

 

Turismo e Gestione delle Risorse Ambientali: Esempi e Strategie

Il turismo sostenibile è una delle tendenze più importanti degli ultimi anni. Sempre più viaggiatori cercano esperienze che rispettino la cultura locale, preservino le risorse naturali e promuovano un impatto positivo sulle comunità. Il turismo sostenibile non è più solo una scelta, ma una priorità fondamentale per garantire che le destinazioni possano prosperare nel lungo termine, senza sacrificare l’identità o la qualità della vita delle comunità locali.

Il turismo sostenibile è un approccio che mira a minimizzare l’impatto negativo del turismo sull’ambiente, sulla cultura e sulla società, promuovendo al contempo benefici economici e sociali per le comunità locali. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) definisce il turismo sostenibile come quello che “soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti, proteggendo e migliorando le opportunità per il futuro”.

Esempi di Turismo Sostenibile in Italia

Visit Italy ha lavorato a diversi progetti significativi in termini di turismo sostenibile:

1. Salude & Trigu, Provincia di Sassari

Uno dei progetti più significativi in termini di turismo sostenibile a cui abbiamo lavorato è Salude & Trigu, nella provincia di Sassari. Questo progetto mira a promuovere il turismo nell’entroterra sardo, lontano dalle affollate località costiere, creando esperienze legate alle tradizioni locali e al territorio agricolo. L’obiettivo principale è la destagionalizzazione: spostare i flussi turistici dalle stagioni di punta, valorizzando l’offerta culturale e naturalistica anche durante i mesi meno frequentati.

2. Arezzo: Marketing Territoriale Digitale

Un altro esempio di turismo sostenibile si trova nella città di Arezzo, dove stiamo lavorando per migliorare la visibilità della destinazione online attraverso strategie digitali di marketing territoriale. Questo progetto non solo ha contribuito a ridistribuire i flussi turistici all’interno della città, promuovendo aree meno frequentate, ma ha anche incentivato il turismo nei mesi meno affollati.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

3. Marche: Valorizzazione delle Gemme Nascoste

Nelle Marche, stiamo collaborando con 10 comuni della provincia di Fermo per sviluppare una narrazione che valorizzi le gemme nascoste del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere destinazioni autentiche, lontane dai circuiti turistici di massa, in grado di offrire esperienze uniche e meno affollate. Attraverso questa campagna, non solo vogliamo migliorando la visibilità di queste piccole località, ma stiamo anche contribuendo a creare un modello di turismo che sostiene le comunità locali, garantendo che i benefici economici siano distribuiti in modo equo.

4. Courmayeur: Doppia Anima della Destinazione

A Courmayeur, abbiamo sviluppato una campagna che ha messo in luce la doppia anima della destinazione: non solo una località sciistica di eccellenza, ma anche un rifugio estivo immerso nella natura incontaminata delle Alpi. Promuovendo il turismo nei mesi estivi, stiamo lavorando per destagionalizzare i flussi turistici, riducendo la pressione sui periodi di punta e valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio.

5. Grotte di Frasassi: Turismo a Basso Impatto Ambientale

Stiamo realizzando una campagna innovativa per le Grotte di Frasassi, nelle Marche, uno dei complessi carsici più grandi d’Europa. L’obiettivo era non solo aumentare la visibilità della destinazione, ma anche promuovere un turismo sostenibile, che riducesse l’impatto sull’ambiente circostante.

Il Turismo Sostenibile: Un Nuovo Paradigma

Il turismo, uno dei pilastri economici globali, sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Con il suo potenziale di generare cambiamenti significativi a livello ambientale, sociale ed economico, il settore turistico è oggi sotto i riflettori, sempre più chiamato a rispondere alle sfide legate alla sostenibilità.

Con una crescente attenzione alla sostenibilità, la norma promuove pratiche ecologiche che aiutano a ridurre gli sprechi, ottimizzare le risorse e proteggere gli ecosistemi naturali. Adottando queste pratiche, le strutture non solo riducono il loro impatto ambientale, ma contribuiscono anche attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I consumatori, sia italiani che stranieri, sono sempre più inclini a fare scelte responsabili ed a premiare le organizzazioni che dimostrano un autentico impegno per la sostenibilità. Essere certificati significa distinguersi in un mercato sempre più attento a queste tematiche, costruendo una reputazione solida e innovativa.

Strategie per un Turismo Sostenibile

Per incarnare i principi del turismo sostenibile nel corso dei propri viaggi, è essenziale adottare strategie che stanno alla base di uno sviluppo sostenibile e di una produzione sostenibile. Tra queste, scegliere fornitori di servizi che dimostrino un impegno verso pratiche eco-compatibili (green procurement), preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (carbon footprint) e partecipare a programmi di volontariato locale possono fare una significativa differenza.

Altrettanto importante è ridurre al minimo i rifiuti personali e il consumo di risorse naturali durante il soggiorno. Educarsi sulle usanze locali e contribuire economicamente alle comunità visitate sono ulteriori passi fondamentali verso un viaggio consapevolmente sostenibile.

Esperienze di Turismo Lento

Un approccio utilissimo per rendere i nostri viaggi a basso impatto ambientale è quello di sperimentare nuove filosofie di viaggio come il turismo lento, chiamato anche slow tourism o slow travel. Si tratta di un modo lento di viaggiare, in cui si preferiscono mezzi di trasporto più sostenibili come la bici, il camminare a piedi o in compagnia di asini o cavalli al posto dell'aereo o dell'automobile.

È una tipologia di viaggio etica e responsabile, in cui l’obiettivo principale è entrare in contatto con la natura e le culture dei luoghi che si attraversano, godendosi ad ogni piccolo passo, il silenzio, i paesaggi, l'incontro con l'altro, i sapori e le tradizioni del luogo in cui ci si trova. Non è importante solo la destinazione finale, quindi, ma anche il tragitto che si fa per raggiungerlo e le persone che si incontrano nel frattempo.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Sicurezza nelle escursioni

Anche se i nostri viaggi ci conducono poco lontano da casa, è sempre importante affrontarli con la giusta preparazione senza mai sottovalutare alcun dettaglio. Intraprendere un viaggio o un’escursione, specialmente in montagna, senza essere adeguatamente preparati e attrezzati può mettere a rischio la nostra sicurezza.

  • Fondamentale è innanzitutto tenere traccia del meteo nella località dove ci si vuole recare, controllando su più siti web e magari anche su un’app con radar meteo che ci dia aggiornamenti in tempo reale su temperature e precipitazioni.
  • Occorre poi avere gli indumenti adatti alla stagione e alle possibili condizioni meteo, prediligendo un abbigliamento a più strati. Sono importantissime anche le calzature, che dovranno essere adatte ai terreni che si affronteranno.
  • Nel proprio zaino, poi, devono esserci sempre un piccolo kit di pronto soccorso, acqua e cibo a sufficienza.
  • Infine, ma non per importanza, è fondamentale affrontare l’escursione in compagnia o accompagnati da persone esperte e comunicando a qualcuno i propri spostamenti e la propria tabella di marcia, nel caso in cui la località abbia poca copertura telefonica.

Il Futuro del Turismo Sostenibile

Il futuro del turismo sostenibile appare orientato verso un’integrazione sempre più marcata tra tecnologia e prassi eco-compatibili. L’emergere di app dedicate al turismo responsabile, piattaforme per la condivisione di alloggi basate sulla fiducia reciproca tra host e viaggiatori, e l’uso crescente della realtà virtuale e intelligenza artificiale per esplorare destinazioni remote senza impattarle fisicamente sono solo alcuni degli sviluppi previsti. Queste innovazioni tecnologiche promettono di rendere il turismo non solo più accessibile ma anche più rispettoso dell’ambiente e delle culture ospitanti, delineando un nuovo paradigma nel settore dei viaggi globali.

Il turismo sostenibile offre soluzioni concrete per mitigare gli effetti dell’overtourism. Una delle strategie chiave è la gestione dei flussi turistici, che può essere realizzata attraverso la limitazione del numero di visitatori in determinati periodi e la promozione di destinazioni alternative per distribuire meglio i flussi turistici, riducendo la pressione sulle mete più popolari.

Informare i visitatori sull’importanza di comportamenti rispettosi e sostenibili può contribuire a ridurre l’impatto negativo del turismo. La consapevolezza verso la questione ambientale non riguarda solo le abitudini quotidiane, quelle che portiamo avanti tra le mura di casa. Anche le vacanze sono sempre più green: i viaggi sostenibili non sono più una semplice moda, ma una necessità.

Come Viaggiare in Modo Sostenibile: Consigli Pratici

Optare per il turismo sostenibile significa scegliere viaggi che rispettano l’ambiente, valorizzano le culture locali e riducono l’impatto ecologico. Per metterli in atto è necessario scegliere sempre mezzi di trasporto sostenibili, come treni, autobus o biciclette e soggiornare in strutture certificate eco-sostenibili o con pratiche ecologiche, come hotel che utilizzano energia rinnovabile, praticano il risparmio idrico e riducono i rifiuti.

  • Supportare l’economia locale acquistando prodotti, servizi e cibo del posto.
  • Cercare di sostenere la biodiversità, risparmiare acqua ed energia e partecipare a tour responsabili.
  • Scegliere operatori turistici che rispettano l’ambiente e supportano le comunità locali.
  • Informarsi sulle usanze e le tradizioni della comunità che visiti e comportati in modo rispettoso.

Fare turismo di questo tipo significa godere di un’esperienza arricchente, senza compromettere le risorse naturali e sociali.

Esempi di Destinazioni Sostenibili nel Mondo

Ci sono molte destinazioni in tutto il mondo che stanno adottando pratiche sostenibili per promuovere un turismo eco-friendly:

  • Islanda: Ha sviluppato infrastrutture per il turismo che minimizzano l’impatto ambientale e promuovono il rispetto per la natura.
  • Paesi Baschi: Sono noti per il loro impegno nella sostenibilità, con iniziative come la rete di trasporti pubblici efficienti e l’implementazione di progetti di conservazione.
  • Slovenia: Ha vinto numerosi premi per il suo impegno nella sostenibilità, inclusi i Green Destinations Awards.
  • Kenya: È rinomato per i suoi sforzi di conservazione e il turismo responsabile.
  • Costa Rica: È noto per il suo impegno nella conservazione dell’ambiente e nel turismo sostenibile.
  • Bhutan: Adotta un approccio unico al turismo sostenibile, basato sulla filosofia della “Felicità Interna Lorda”.
  • Nuova Zelanda: È un leader nel turismo sostenibile, con politiche volte a proteggere le sue straordinarie risorse naturali.

Turismo Sostenibile in Italia: Esempi Virtuosi

Anche in Italia, ci sono diverse destinazioni che si distinguono per il loro impegno nel turismo sostenibile:

  • Dolomiti (Trentino-Alto Adige): Le Dolomiti sono un’area che ha implementato numerose iniziative per il turismo sostenibile.
  • Cinque Terre (Liguria): Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un esempio di turismo sostenibile, con politiche per limitare il numero di visitatori e promuovere la conservazione dell’ambiente.
  • Maremma (Toscana): La Maremma è una regione della Toscana che ha conservato il suo carattere rurale e naturale.
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte e Valle d’Aosta): Questo parco nazionale, il più antico d’Italia, è impegnato nella conservazione della fauna e della flora locali.

Norma UNI ISO 21401:2019+A1

In questo contesto, la norma UNI ISO 21401:2019+A1 diventa il faro per le strutture che vogliono impegnarsi in un cambiamento reale. Un vero e proprio sistema di gestione della sostenibilità, che aiuta gli hotel e le strutture turistiche ad integrare politiche ambientali, sociali ed economiche in tutte le loro operazioni.

La norma stabilisce una serie di requisiti per le strutture ricettive, affinché possano pianificare ed attuare azioni mirate a raggiungere i propri obiettivi sostenibili. Tra gli aspetti principali che devono essere presi in considerazione ci sono la valutazione dei rischi e delle opportunità, la gestione della catena di fornitura, l’analisi delle esigenze ed aspettative delle parti interessate, e la continua misurazione e valutazione delle performance per garantire il miglioramento continuo.

L’attuazione della norma permette all’organizzazione di lavorare per minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente e massimizzare quelli positivi. Ciò significa, ad esempio, impegnarsi nella conservazione delle aree naturali, ottimizzare la gestione dei rifiuti, migliorare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di risorse idriche.

La Crescita del Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile non è un concetto nuovo, ma -per fortuna- oggi è sempre più diffuso. Più sinteticamente, si tratta di minimizzare gli effetti negativi -inquinamento, sovraffollamento, sfruttamento delle risorse- e massimizzare quelli positivi. Il responsible travel riguarda il comportamento individuale del viaggiatore: fare scelte etiche, informate e rispettose dell’ambiente, delle persone e delle culture ospitanti. Perché è importante? È presto detto: il pianeta ne ha un estremo bisogno.

TAG: #Turismo

Più utile per te: