Albergo Atene Riccione

 

Linosa: Escursioni in Barca e Meraviglie da Scoprire

Linosa, una piccola perla nera appartenente alle isole Pelagie, emerge dal Mediterraneo in uno spazio equidistante tra l’Italia e l’Africa. L’isola è piccolina e si gira velocemente ma vale la pena trascorrervi almeno un weekend, anche perché per raggiungerla dalla terraferma ci vogliono 3-7 ore di traghetto. Si presta invece per una visita di un giorno se vi trovate già a Lampedusa da cui dista solo un’oretta di aliscafo. Ma vediamo insieme cosa vedere a Linosa e cosa fare su questo piccolo paradiso incontaminato nell’Arcipelago isole Pelagie, in Sicilia, il più meridionale d’Italia.

Quando il traghetto arriva, la si distingue nettamente, dominata dai suoi tre crateri, silenziosissima, sembra quasi disabitata. Linosa è tre colori: il nero pece della roccia vulcanica, il blu del mare e il verde dei fichi d’india e delle piante di capperi, questi tre colori si sposano insieme in modo armonioso. A Linosa non capiti per caso, devi volerci andare, ma devi volerlo veramente, perché per la maggior parte dell’anno la si raggiunge esclusivamente con il traghetto che salpa da Porto Empedocle e impiegandoci dalle 3 alle 7 ore se il mare è calmo!

Linosa è libertà. Libertà di trovare sempre un luogo in cui fare il bagno da soli, libertà di pedalare al centro della strada, perché su quest’isola le bici fanno da padrone, libertà di passeggiare a qualsiasi ora da soli, libertà di cenare o di leggere sulla terrazza di casa con sottofondo il rumore del mare, il canto delle berte e il cielo stellato. Non una luce, se non in lontananza.

Cosa Vedere a Linosa

1. Il Paesino di Linosa

Le casette colorate di Linosa vi daranno il benvenuto sull’isola. Un giro nel piccolo centro è d’obbligo, anche perché molto carino e curato. Non ci sono molti edifici come ci si potrebbe aspettare ma quelle che vedrete cattureranno senz’altro la vostra attenzione grazie allo stile caratteristico della Sicilia e dei borghi del sud Italia in generale.

2. I Faraglioni di Linosa

Tra le cose da vedere a Linosa non possono mancare i suoi faraglioni di Linosa che si trovano sulla costa orientale dell’isola. La spiaggia dei Faraglioni è raggiungibile tramite un breve percorso, indicato da un’apposita segnaletica. Vale sicuramente la pena visitarla.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

3. La “Piscina” Naturale

Un altro luogo suggestivo da vedere a Linosa è la splendida “piscina” naturale sulla costa nord orientale dell’isola. Questa pozza di acqua salata circondata da rocce laviche di colore nero, è un vero spettacolo e un tuffo ci sta tutto. Per raggiungerla, dovrete camminare sulle rocce vulcaniche quindi indossate delle scarpette da scoglio. L’acqua è pulitissima e se vi portate dietro una maschera potrete appurarlo da soli e ammirare una grande varietà di pesci colorati.

Le piscine naturali sono uno specchio d’acqua marina perfettamente incastonato in un’incantevole distesa lavica. Si collegano al mare grazie ad una specie di grotta sotterranea. Si tratta di un paesaggio scolpito dalla natura tra i resti di antiche colate laviche.

4. Cala Pozzolana Di Ponente

Situata sulla costa sud occidentale dell’isola, Cala Pozzolana Di Ponente è una splendida caletta di sabbia scura, posta al di sotto di una suggestiva una parete di roccia. La spiaggia è completamente libera e bagnata da acque cristalline e trasparenti mentre il fondale è fatto di ciottoli per cui, anche in questo caso, meglio andarci equipaggiati di scarpette. Di origine lavica, la spiaggia di Cala Pozzolana di Ponente si trova alle pendici del Monte Nero, un vulcano non più attivo, ed è circondata da una parete di roccia levigata a strapiombo sul mare. La sabbia è di colore nero, molto affascinante, la costa è rocciosa e frastagliata ed il mare è limpidissimo.

Inoltre, la spiaggia di Pozzolana di Linosa è uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe marine.

5. Escursioni in Barca

Dal porto di Linosa è possibile partire per un giro in barca alla scoperta di tutti i posti di mare più belli e suggestivi. Le escursioni via mare durano circa due ore e prevedono anche qualche sosta per dei rinfrescanti tuffi direttamente nella distesa blu. Questo giro in barca dura tra le 2 ore e le 3 ore al massimo, ci ferma nelle cale più belle e raggiungibili solo in barca e si fanno dei bagni memorabili.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Consigli utili per visitare Linosa

  • Come arrivare: L'unica maniera per arrivare a Linosa è via Lampedusa, se si vuole volare, e poi prendere l'aliscafo. Alternativamente si può raggiungere in traghetto. L’isola di Linosa dista 42 chilometri da Lampedusa e l’unico modo per raggiungerla è via mare.
  • Muoversi sull'isola: Linosa è un’isola veramente molto piccola, ricca di saliscendi e viuzze talmente particolari che sarebbe un peccato perderseli viaggiando in auto. Per queste ragioni sopracitate vi suggeriamo di godervi il vostro tour Linosa a piedi, di passeggiare tra i suoi viottoli sicuri di non perdervi nulla. Una volta sull’isola puoi girarla in autonomia. Puoi prenotare la bici direttamente dal porto, oppure online.
  • Quando andare: I mesi migliori, ed anche più tranquilli, per visitare Linosa sono Maggio, Settembre ed Ottobre. Anche se in realtà, grazie alla sua posizione geografica, davanti alle coste africane, Linosa gode di un clima mite e favorevole tutto l’anno. Ogni mese è buono per andare a Linosa, anche in primavera ed autunno.
  • Dove fare il bagno: Celebri sono le limpide acque di Linosa. Qualche consiglio su dove fare il bagno a Linosa? Sicuramente nelle già menzionate piscine naturali e a Cala Pozzolana di Ponente. Poi, per una giornata di mare divertente e avventurosa, vi proponiamo La Secchitella, spiaggia perfetta per le immersioni subacquee, perché offre dei fondali ricchi di vita, relitti e reperti archeologici. Da visitare sono anche la spiaggia di contrada Mannarazza, Punta Calcarella, Punta Beppe Tuccio e Cala Pozzalana di Levante: tutti luoghi lambiti da un mare trasparente, pulito, e incastonati in uno scenario unico e particolare.

Linosa permette anche del trekking e delle camminate tra la pietra lavita per raggiungere alcuni tra gli angoli più belli dell'isola.

Appurato che credo che si debbano visitare entrambe, il mio unico consiglio è di visitare Linosa prima e poi terminare la vacanza a Lampedusa. Questo a causa dei trasporti che dipendono dalle condizioni del mare, in quanto non è mai davvero sicuro quando si parte e quando si rientra.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: