Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico a Venezia: Cosa Vedere in Tre Giorni

Nonostante Venezia sia un museo a cielo aperto, dove ogni vicolo e ogni canale meritano un servizio fotografico, ritengo che tre giorni siano già sufficienti per iniziare a conoscere ed amare questa città. Questo è solo uno dei tanti motivi per cui la Serenissima è la meta ideale per un weekend romantico o una gita fuori porta in famiglia o tra amici. Se stai programmando il tuo primo viaggio nel capoluogo del Veneto, questo itinerario di Venezia è perfetto per te.

Consigli Utili Prima di Partire

Organizzatevi per tempo, prenotando l’alloggio in anticipo (almeno un mese e mezzo o due) troverete prezzi molto più convenienti e avrete a disposizione più opzioni tra cui scegliere. Approfittate della bassa stagione per prezzi più bassi e per una città più vivibile. Scegliete un hotel a Venezia centro (ce ne sono per tutte le tasche), cosi da essere il più comodi possibile con le vostre tappe giornaliere. Vi consiglio di arrivare a Venezia con il treno o con l’autobus, i quali arrivano alla stazione di Santa Lucia/Piazzale Roma. Se invece preferite viaggiare in auto, considerate la possibilità di prenotare un posto auto, magari a Mestre, in anticipo.

Giorno 1: Esplorazione del Sestiere di San Marco

Inizia la giornata con la colazione, in hotel o in uno dei caffè o pasticcerie di Venezia. La Pasticceria Marchini Time ha ottime recensioni, si trova a San Marco e dista solo 5 minuti a piedi da Piazza San Marco. Pasticceria Da Bonifacio è un’altra pasticceria molto apprezzata.

Piazza San Marco e Basilica di San Marco

Piazza San Marco è la principale piazza pubblica di Venezia. La Basilica di San Marco è ancora più antica e risale al IX secolo d.C. Nel corso di otto secoli, all’interno della cattedrale furono aggiunti mosaici e tesori delle Crociate. Questa cattedrale è una delle principali attrazioni di Venezia. Le file per entrare sono quasi sempre interminabili e il momento migliore per visitarla è la mattina presto, all’orario di apertura.

La Basilica di San Marco apre per le visite alle 9:30 (la domenica apre alle 14.00). Consiglio di mettersi in fila già alle 9.00 del mattino, o anche prima se riesci, per ridurre al minimo l’attesa. Prima della visita, dai sempre un occhio agli aggiornamenti sugli orari di apertura nel sito web della Basilica. I biglietti prioritari o salta fila non sono disponibili sul sito ufficiale, ma GetYourGuide offre una serie di biglietti salta fila per la Basilica di San Marco.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Orario: dal Lunedì al Sabato dalle 9:30 alle 17:15; Domenica dalle 14:00 alle 17:15; ultimo ingresso alle 16:45
Costo: 3 euro (la visita della Pala d’Oro prevede un supplemento di 5 euro)

Una visita é poi d’obbligo all’interno della maestosa Basilica di San Marco. Il biglietto di ingresso costa 3€, gratis fino a 6 anni, e se volete accedere alla Pala d’oro c’é un supplemento di 5€ da tenere in considerazione.

Palazzo Ducale

Il Palazzo dei Dogi è un palazzo costruito in stile gotico veneziano. Questo edificio fu per secoli residenza del Doge, sede del governo e palazzo di giustizia. Ora è un museo. Mentre visiti il Palazzo Ducale, attraverserai il Ponte dei Sospiri. Il Palazzo Ducale si trova accanto alla Basilica di San Marco. Ancora una volta, aspettati lunghe file.

Costo: 25 euro
Orario: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00

A questo punto il mio consiglio é di selezionare un altro tra i numerosi monumenti che si trovano in Piazza San Marco, in base ai vostri interessi. Palazzo Ducale: una volta sede del Doge e delle magistrature, é stato convertito in museo dall’inizio del Novecento. È possibile visitare gli appartamenti del Doge, il Museo dell’Opera, l’armeria e le prigioni.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Campanile di San Marco

Campanile di San Marco: con i suoi 98 metri d’altezza domina la Serenissima. Dalla sua cima, a Carnevale, partono il Volo dell’Angelo e il Volo dell’Aquila.

Museo Correr e Biblioteca Marciana

Museo Correr: propone diversi percorsi alla scoperta dell’arte e della storia veneziana. Degna di nota é la Collezione canoviana, dal disegno alla scultura. Biblioteca Marciana: dall’ingresso del Museo Correr si accede anche alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana. Durante la visita potrete scoprire diversi ambienti della stessa e decorazioni pittoriche di artisti del calibro di Tiziano Vecellio, Paolo Veronese e Tintoretto. Gli orari di apertura sono gli stessi del Museo Correr.

Ponte dei Sospiri

Andando via da Piazza San Marco, non scordatevi di passare sul Ponte della Paglia, aggirando Palazzo Ducale, dove potrete fermarvi ad ammirare (e a fare qualche foto) il Ponte dei Sospiri.

Consigli per il Pranzo e la Cena

Ci sono molti ristoranti situati dentro e intorno a Piazza San Marco, ma la maggior parte di questi sono troppo cari e mediocri. Tuttavia, Ristorante Quadri è un ristorante stellato Michelin e sarebbe un posto meraviglioso per la cena. Sul lato opposto di Piazza San Marco c’è Caffé Florian, una caffetteria con buone recensioni (non aprono fino alle 9:00 quindi non sono un’ottima opzione per la colazione se vuoi fare la fila presto per visitare la Basilica di San Marco). Per uno spuntino veloce, vai da Ai Do Leoni. Questo piccolo ristorante si trova a pochi passi dalla Basilica di San Marco e serve caffè, panini e piccoli piatti di pasta. È anche un ottimo posto dove tornare nel corso della giornata per un cocktail.

  • 1000 Venezia gourmet: Questo ristorante ha ottime recensioni e serve pizza e pasta. Si trova in una strada laterale a pochi isolati a Nord-Est di Piazza San Marco.
  • Osteria Enoteca San Marco: Questo ristorante è favoloso e un buon posto per l’ora di pranzo. Si trova vicino all’angolo Nord-Ovest di Piazza San Marco. È più elegante dei primi due ristoranti di questa lista e una buona scelta se vuoi goderti un pranzo piacevole con ottimo cibo e vino.
  • Ristorante Terrazza Danieli: L’Hotel Danieli è un lussuoso albergo 5 stelle situato sulla Riva degli Schiavoni. È possibile pranzare o cenare sulla terrazza panoramica con vista sulla Laguna di Venezia.

Passeggiata Serale

Dopo cena, se non siete troppo provati (e considerando che avete altri due giorni di visite davanti), vi consiglio una tranquilla passeggiata tra le calli e i canali.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Giorno 2: San Polo, Dorsoduro e un Tuffo nell'Arte

Iniziamo la seconda giornata a Venezia tornando nel sestiere San Marco, ma questa volta per un’attrazione solitamente trascurata dai classici circuiti turistici: Campo Santo Stefano.

Campo Santo Stefano e Chiesa di Santo Stefano

Campo Santo Stefano é uno dei campi più pittoreschi e più grandi di Venezia. Qui si affacciano importanti palazzi (come Palazzo Morosini e Palazzo Loredan) e l’omonima chiesa. All’interno dell’ampia piazza trovano posto numerosi caffè e la statua di Niccolò Tommaseo (El Cagalibri). Già che siete in questa piazza, non scordatevi assolutamente di entrare almeno a dare una sbirciata all’interno della chiesa di Santo Stefano.

Ponte dell'Accademia e Basilica di Santa Maria della Salute

Prossima tappa é il sestiere Dorsoduro, a cui potete accedere dal Ponte dell’Accademia, un altro dei 4 ponti sul Canal Grande. Il Ponte dell’Accademia é, con i suoi 165 scalini, un punto panoramico privilegiato su Venezia e sul via vai di gondole e barchette sul Canal Grande. Partendo dal ponte, con una passeggiata di circa 10 minuti potete arrivare alla Basilica di Santa Maria della Salute, dove si svolge un pellegrinaggio ogni 21 Novembre. La Basilica, con la sua imponente cupola testimonianza di un’altissima spiritualità dell’epoca, fu eretta in seguito ad una grave epidemia di peste che afflisse Venezia nel 1630.

Squero di San Trovaso

Prima di pranzo avrete sicuramente il tempo per una visita allo Squero di San Trovaso. Uno dei pochissimi squeri ancora in funzione (risale a prima del Seicento). Cos’é uno squero? È un tipico cantiere veneziano dove si costruiscono e riparano gondole e piccole imbarcazioni secondo la tradizione.

Gallerie dell'Accademia o Collezione Peggy Guggenheim

Il sestiere Dorsoduro é estremamente ricco di arte, per questo motivo, una volta riempito lo stomaco, ho 2 musei da consigliarvi.

Opzione 1: Gallerie dell’Accademia

Qui potete ammirare le più importanti opere pittoriche e scultoree veneziane create tra il XIV ed il XVIII secolo. Tra gli artisti presenti troviamo Giorgione, Tiziano, Mantegna, Bellini, Canaletto e Antonio Canova.

Opzione 2: Collezione Peggy Guggenheim

Tre i più importanti musei in Italia per quanto concerne l’arte europea ed americana del XX secolo. Anche qui si trovano grandi nomi, come Picasso, Braque, Giorgio de Chirico e Mondrian, per farne alcuni.

Questo museo d’arte moderna si trova nel Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo del XVIII secolo. Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00; chiuso MartedìCosto: 16 euro

Scuola Grande di San Rocco

Continuiamo il pomeriggio rimanendo in tema arte con la Scuola Grande di San Rocco.

Shopping e Giro in Gondola al Tramonto

Dopo questa full immersion di arte e musei, lasciatevi una parte del pomeriggio per fare un po’ di shopping e entrare ancora di più nella vita veneziana. Per un concentrato di romanticismo senza eguali o anche solo per rimanere a bocca aperta scoprendo Venezia completamente illuminata, optate per un giro in gondola dopo il tramonto del sole. Il costo di un giro in gondola a partire dalle 19 é di 100 euro per 30 minuti di tour, fino a 6 persone.

Consigli per il Pranzo

Ecco tre ristoranti vicino al Ponte dell’Accademia che sono ottime scelte per il pranzo.

  • Trattoria ai Cugnai dal 1911: Questo ristorante è aperto dalle 12.00 alle 15.00 a pranzo (chiuso il martedì) e successivamente a cena. È più un ristorante locale che un ristorante turistico ed è una buona scelta se vuoi goderti dell’ottimo cibo italiano.
  • Agli Alboretti: Questo ristorante serve pasta, frutti di mare e piatti di pesce con la possibilità di cenare nel cortile.
  • Pub d’angolo: Questo piccolo pub è una scelta migliore se non vuoi indugiare a lungo a pranzo.

Giorno 3: Ghetto Ebraico, Cannaregio e Castello

Siamo arrivati al terzo giorno e di cose da vedere ce ne sarebbero ancora molte, ma iniziamo la giornata con calma visitando il ghetto ebraico. Un’area della città molto tranquilla e suggestiva.

Ghetto Ebraico

Contrariamente a quanto potreste pensare, è il ghetto nuovo la parte più antica. Il ghetto vecchio, il cui nome è legato all’età della fonderia che era qui ubicata (infatti ghetto deriva da geto, parola veneziana che significa fonderia), è stato concesso agli ebrei nel 1541. Il cuore del quartiere è il Campo del ghetto nuovo, un’ampia piazza su cui si affacciano le sinagoghe più antiche, il museo ebraico, banchi dei pegni e diverse abitazioni. Oltre a passeggiare, ispirati dall’atmosfera del luogo, potrete visitare il Museo Ebraico e le 5 Sinagoghe. Il museo è diviso in due parti. Il prezzo del biglietto (intero) per il solo museo è di 8€, mentre se si aggiungono anche le Sinagoghe, con guida, c’è un biglietto unico che costa 12€.

Strada Nova e Sestiere di Cannaregio

Prendete Strada Nova per uscire dal Ghetto Ebraico e dal Sestiere Cannaregio (all’interno del quale si trova il ghetto). Strada Nova è una delle arterie principali di Venezia, soprattutto per quanto riguarda il commercio e si snoda dalla Stazione di Santa Lucia, fino al Campo Santi Apostoli. Sul Campo dei Santi Apostoli di Cristo si affaccia la Basilica omonima.

Libreria Acqua Alta

Entrando nel Sestiere Castello dirigetevi verso la Libreria Acqua Alta per un’esperienza unica. È regolarmente classificata tra le migliori librerie del mondo e può essere trovata in tutte le guide di viaggio. Questa libreria assolutamente atipica è opera di Luigi Frizzo, il quale ha avuto l’idea geniale di usare vasche, gondole o canoe come supporto per i libri. Questo è il luogo perfetto per scovare piccoli tesori della letteratura, nuovi, usati e tradotti in molte lingue.

Sestiere Castello

Dedicate il resto del pomeriggio al Sestiere Castello, passeggiate, anche perdendovi un po’, tra le varie calli. Tra i punti d’interesse degni di nota dell’area troviamo l’Arsenale di Venezia, il quale ospita probabilmente il più importante Museo Storico Navale d’Italia. Altre attrazioni e monumenti sono il Campo di SS. Nella parte più a sud del Sestiere troverete i Giardini della Biennale di Venezia. La sede, dal 1895, delle Esposizioni d’Arte della Biennale. Anche se non siete venuti apposta per la Biennale, se il tempo è clemente, vi consiglio una passeggiata agli adiacenti giardini pubblici di Castello.

Riva degli Schiavoni

Questa riva monumentale che si estende lungo il bacino di San Marco è semplicemente mozzafiato grazie all’incomparabile panorama che le si apre davanti. La vista sulla Laguna solcata dalle diverse imbarcazioni e adornata dalle isolette vi lascerà a bocca aperta praticamente a qualsiasi ora del giorno e della notte. Partendo da Castello, questa passeggiata vi porterà fino a Palazzo Ducale e quindi a Piazza San Marco.

Consigli per la Cena

Per la cena, ecco alcune opzioni. I ristoranti che ho elencato per pranzo sono anch’essi perfetti per una cena.

  • Ristorante Ca’Dolfin: Vanta ottime recensioni e si trova nel Sestiere di Canareggio vicino al Canal Grande.
  • Impronta: Questa moderna caffetteria serve piatti italiani e di mare ed è un luogo popolare sia tra la gente del posto che tra i turisti. Tutti gli ingredienti sono di provenienza locale.
  • Osteria Fanal del Codega: Questo ristorante italiano ha posti a sedere al coperto e all’aperto lungo le rive di un canale.

Informazioni Utili

Venezia è costruita su un gruppo di 118 isole e queste piccole isole sono collegate da 400 ponti. Si trovano nella Laguna di Venezia, situata appena al largo dell’Italia continentale. Con la sua architettura gotica veneziana, gli edifici rinascimentali e barocchi, le ampie piazze e gli stretti canali, Venezia è spesso descritta come una delle città più belle del Mondo. Venezia è formata da quartieri, detti anche sestieri (singolare sestiere). Alcuni sestieri ospitano i siti più famosi di Venezia, mentre altri sono più tranquilli, dove vivono i locali. San Marco è il cuore turistico di Venezia e ospita Palazzo Ducale, Piazza San Marco e il Ponte di Rialto. La maggior parte dei turisti trascorre la maggior parte del tempo qui, insieme a Dorsoduro (Ponte dell’Accademia, Collezione Peggy Guggenheim e Basilica di Santa Maria della Salute) e San Polo. Santa Croce, situata all’estremità occidentale di Venezia, è il principale snodo dei trasporti.

A partire da Gennaio 2023, i turisti che vorranno visitare Venezia dovranno pagare una tassa di soggiorno. La quota varierà da € 3 a € 10, a seconda del numero di visite.

Quando Visitare Venezia

In generale, la primavera e l’autunno sono i periodi migliori dell’anno per visitare Venezia. Durante questi periodi, infatti, il tempo è ottimo per visitare la città e la folla tende a essere inferiore rispetto ai frenetici mesi estivi. Ecco una ripartizione stagione per stagione di ciò che puoi aspettarti a Venezia:

  • INVERNO: Fa freddo a Venezia durante i mesi invernali. La media diurna è di circa 7°C e può arrivare a gelare di notte. Tuttavia, questo è il periodo più secco dell’anno. Anche la folla è al minimo, quindi se vuoi visitare Venezia senza troppa gente, questo è il momento ideale. Ricordati di preparare il tuo cappotto invernale. Il Carnevale è uno dei più grandi festival di Venezia e si svolge a fine febbraio e termina il Mardi Gras.
  • PRIMAVERA: Quando il clima si scalda in primavera, aumentano anche le possibilità di pioggia. La primavera è una delle stagioni più piovose per visitare Venezia, ma non così piovosa come i mesi autunnali. All’inizio della primavera, la temperatura media minima è di 13°C e continua a fare più caldo settimana dopo settimana, raggiungendo una media massima di 21°C entro Giugno.
  • ESTATE: Aspettati una grande folla e un clima caldo durante i mesi estivi. Le alte temperature giornaliere sono in media di 28°C, ma possono facilmente arrivare fino a 35°C. Le precipitazioni sono scarse. Se hai intenzione di visitare Venezia nei mesi estivi, prenota l’hotel con largo anticipo e acquista i biglietti saltafila, se possibile.
  • AUTUNNO: All’inizio dell’autunno, la folla può essere ancora alta e ciò rimante tale fino alla fine di Ottobre. Le massime diurne vanno da 21°C all’inizio dell’autunno e si raffreddano a 13°C nel tardo autunno. È il periodo più piovoso per visitare Venezia (dalla fine di Settembre all’inizio di Novembre), quindi porta un ombrello se prevedi di essere qui in questo periodo.

VERDETTO: Penso che il periodo migliore per visitare Venezia sia da fine Aprile a Maggio. Il tempo è bello, le vacanze di primavera sono finite e la folla è gestibile. Tra i mesi di Ottobre e Gennaio, il livello dell'acqua nella Laguna di Venezia può aumentare, allagando Piazza San Marco.

Come Arrivare e Muoversi a Venezia

Se viaggi in treno attraverso l’Italia, la stazione ideale per raggiungere Venezia è la Stazione di Venezia Santa Lucia. Questo ampio parcheggio si trova a Venezia in Santa Croce. È molto ampio e può contenere fino a 4.500 veicoli. Per arrivare dall’aeroporto al tuo hotel a Venezia, puoi prendere l’autobus, un taxi, un vaporetto o un taxi acqueo.

Venezia è una città molto percorribile. È piccola e compatta e la maggior parte dei punti salienti sono raggruppati nel cuore della città. Con 2 giorni a Venezia, il posto migliore dove stare è nel cuore della città, per limitare le tue passeggiate. San Marco, Dorsoduro e San Polo sono tutte ottime aree tra cui scegliere.

Il vaporetto è il principale mezzo di trasporto che corre su e giù per il Canal Grande (e anche per Lido, Murano e Burano). Si tratta del modo più economico per risalire il Canal Grande. Dalla stazione del vaporetto accanto al Ponte dell’Accademia, prendi il vaporetto n. 1 o n. 2 fino al Ponte di Rialto. Costa 7,50€ per un biglietto di sola andata (valido per 75 minuti) o 21€ per un biglietto da 24 ore.

Dove Alloggiare a Venezia

Ecco alcuni hotel che ti consiglio per i tuoi 2 giorni a Venezia:

  • Ca’ Santo Spirito B&B, dista 5 minuti a piedi dal Museo Guggenheim e 200 metri dalla fermata Salute da cui partono i traghetti per Piazza San Marco.
  • Palazzo Barocci, affacciato sul Canal Grande e sul Ponte di Rialto.

Tour Guidati a Venezia

Partecipare a un tour può aiutarti a risparmiare tempo in coda, permetterti di scoprire numerose curiosità su Venezia da parte di una guida esperta e di farti conoscere luoghi che potresti non essere in grado di scoprire da solo. Ecco alcuni dei migliori tour di Venezia.

  • Per una delle migliori esperienze a Venezia, visita la Basilica di San Marco fuori orario. Puoi visitare la Basilica con una guida esperta e godertela senza la folla.
  • Questo tour combinato include sia la Basilica di San Marco che un tour di Palazzo Ducale. La visita dura dalle 2,5 alle 3 ore ed è una delle cose migliori da fare se questa è la tua prima visita a Venezia.
  • Fai un tour serale privato di Cannaregio.

Tabella Riepilogativa Costi e Orari

AttrazioneCostoOrari
Basilica di San Marco3€ (Pala d'Oro +5€)Lun-Sab 9:30-17:15, Dom 14:00-17:15
Palazzo Ducale25€Tutti i giorni 9:00-18:00
Collezione Peggy Guggenheim16€Tutti i giorni 10:00-18:00, chiuso Martedì

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: