Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Ustica: Recensioni e Tesori Nascosti

Lo spettacolo di un mare incontaminato e dei suoi straordinari riflessi, i colori della costa vista dall’acqua, cullati dal ritmo dolce della marea: questo è quello che vi regala un tour di Ustica in barca. Regalatevi un’escursione alla scoperta dei colori e dei silenzi del Mediterraneo, alla scoperta di un ambiente naturale incantato.

La costa di Ustica è quasi tutta ben accessibile da terra, ma ci sono alcuni tesori nascosti che potrete visitare solo via mare attraverso un giro in barca guidato. Per i tour via mare, i pescatori dell’isola si offrono di accompagnare i turisti, partendo dal porto, con delle imbarcazioni di piccole dimensioni, adatte appunto ad entrare all’interno delle grotte, ma potete affidarvi anche alle ditte specializzate nel nolo barche e gommoni, le quali organizzano tour intorno all’isola.

Esperienze Indimenticabili con Vittorio di Ciprea Escursioni Ustica

Molti visitatori raccomandano vivamente le escursioni con Vittorio Arnò di Escursioni Ciprea Ustica, guida usticese abilitata dal 2001. Vittorio, con la sua cooperativa, si preoccupa di valorizzare l’isola in tutte le sue caratteristiche: Naturali, Marine, Astronomiche, Archeologiche, Enogastronomiche e Geologiche; esaltandone la bellezza, accompagnando turisti e scolaresche per i diversi sentieri che vantano un alto valore Naturalistico.

In un ambiente protetto tra riserva marina e riserva terrestre, sarete catturati da mille sfaccettature che risulteranno una vera e propria sorpresa. Le escursioni risultano essere tutte molto interessanti e piacevoli per la simpatia e le grandi competenze di Vittorio.

Recensioni degli Ospiti su Vittorio

Ecco alcune testimonianze di chi ha partecipato alle escursioni guidate da Vittorio:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • "Vittorio non è solo una guida turistica, è un esperto divulgatore ed amante della sua isola come nessun altro."
  • "Ustica è bellissima ma con le cose apprese da Vittorio possiamo dire che lo è ancora di più."
  • "Se solo fossimo rimasti ancora di più avremmo fatto anche quello geologico, sicuramente interessantissimo. Mi permetto di dire che una visita ad Ustica senza incontrare Vittorio è un'esperienza vissuta a metà."
  • "Abbiamo conosciuto Ustica nel profondo e ce ne siamo letteralmente innamorati."
  • "Vittorio è una guida perfetta: simpatia e allegria unite alla profonda conoscenza del territorio e all'amore per l'isola hanno reso la nostra giornata la migliore della vacanza."
  • "Vittorio guida esperta e preparatissima racconta con dovizia di particolari la storia sconosciuta di Ustica."
  • "Vittorio ha saputo farci conoscere le varie sfaccettature di questa isola ci ha trasmesso il suo entusiasmo e il suo amore per questo luogo mescolando ironia e cultura, facendoci divertire e trascorrere giorni molto piacevoli."
  • "Vittorio grazie alla sua grande conoscenza del territorio e preparazione professionale riesce a trasmettere il suo immenso amore per l’isola di Ustica e farla apprezzare a noi turisti!"

Tipologie di Escursioni Offerte da Escursioni Ciprea

Vittorio Arnò offre una vasta gamma di escursioni per esplorare Ustica in ogni suo aspetto:

  • Itinerario Archeologico e geologico: L’insediamento Sicano risalente alla media età del Bronzo (1450-1250 a.C.) è adagiato su un importantissimo anfratto geologico, posto nella parte nord dell’isola che a come terminale i Faraglioni.
  • Itinerario Storico-Naturalistico: Che parte dal Centro Storico del XII sec. vissuto dai benedettini e poi dai colonizzatori, prosegue attraversando il Bosco, nella zona A della riserva naturale orientata dove saranno spiegati flora e fauna anche attraverso la fisica quantistica.
  • Giro dell’isola in auto: Si effettuerà il giro dell’isola in auto soffermandosi nei punti di alto rilievo culturale ed ambientale dove vi saranno spiegati in maniera peculiare.
  • Itinerario Marino-Naturalistico: Dove, immergendosi a pelo d’acqua, si potranno apprezzare le specie che vivono, il loro habitat e descrizione della 1ª Area Marina Protetta d’Italia.
  • Itinerario Storico-Culturale in Centro: Si affronteranno tre argomentazioni: la Chiesa costruita nel 1768 dai Borboni. In essa vi si trovano cenni storici fondamentali per l’isola e la cripta.
  • Itinerario Naturalistico-Panoramico: Attraverso una gradinata nel bosco si salirà sulla cima delle due colline più alte di Ustica, chiamati: Guardia Grande e Guardia del Turco, alti rispettivamente 244 mt. e 235 mt.
  • Itinerario Naturalistico che parte da punta S.Ferlicchio o dalla Torre S.Maria: E attraversando un magnifico anfratto tra mare e terra costeggiando il lato meridionale dell’isola.
  • Itinerario che si svolgerà nei posti caratteristici della produzione gastronomica locale: Dove sarà illustrata la storia della cucina usticese e la preparazione dei suoi prodotti come: le lenticchie, le cassatedde, i gamberetti parapandalo, la pizza usticcese etc.
  • Giro dell’isola in barca: Si effettuerà il giro dell’isola in barca a partire dalla cala S. Maria con visita alle sei grotte principali (Azzurra, Pastizza, delle Barche, Verde, Sireta e dell’Oro) e bagno annesso.

L'Esperienza Unica dell'Escursione Astronomica

Un'esperienza particolarmente apprezzata è l'escursione astronomica serale. Vittorio vi porterà nel punto più buio dell’isola, dove, sdraiati su stuoie, vi racconterà il cielo stellato con passione e competenza. Grazie alla sua preparazione e simpatia, imparerete a riconoscere le costellazioni e ad apprezzare le leggende che le accompagnano.

Saranno osservate e spiegate le stelle e le costellazioni - con un puntatore laser- non soltanto sotto il profilo astronomico ma anche sotto quello mitologico, così da leggere il cielo come una mappa e riconoscere le stelle più facilmente. Si raggiungerà in auto il punto più buio dell’isola dove ammirerete il cielo sdraiati su delle stuoie.

Dettagli Aggiuntivi sulle Escursioni

Le escursioni offerte da Vittorio includono itinerari che spaziano dalla geologia all'archeologia, dalla storia alla natura, e persino alla gastronomia locale. Ogni itinerario è pensato per offrire una prospettiva unica e approfondita sull'isola di Ustica.

Ecco alcuni dettagli sugli itinerari più popolari:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Itinerario Archeologico-Geologico-Storico-Naturalistico: Include gli ipogei romani (del III sec. d.C.), l’ultimo vulcano di Ustica, la Rocca della Falconiera riparo di 5 civiltà (dal III sec. a.C. al XVIII sec d.C.) e la scala romana sospesa a 150 mt. di Ustica. Oltre alla bellezza del mare troverete delle chicche geologiche di elevato interesse scientifico come: la spiaggia riemersa , la faglia, la grotta pirciata con all’interno una roccia che si illumina, la piscina naturale e le rocce magnetiche. Durata 1 ora e 30.
  • Itinerario Storico-Naturalistico: Che parte dal Centro Storico del XII sec. vissuto dai benedettini e poi dai colonizzatori, prosegue attraversando il Bosco, nella zona A della riserva naturale orientata dove saranno spiegati flora e fauna anche attraverso la fisica quantistica. Si terminerà con il tramonto. durata 2 ore e 30. Lunghezza percorso 1.800 mt.

Non perdete l'occasione di esplorare Ustica con una guida esperta e appassionata come Vittorio. Contattate Escursioni Ciprea per prenotare la vostra avventura!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: