Taboo Italiano per Stranieri: Esempi e Giochi per Imparare
Stai cercando un gioco di società per migliorare il tuo italiano o per i tuoi studenti di italiano L2/LS? I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Abbiamo stilato una lista di giochi in scatola da tavolo e con le carte, utili per chi impara e per chi insegna.
Giochi per l'Oralità, la Lettura, la Scrittura e il Lessico
I giochi si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua: oralità (ascolto e parlato), lettura, scrittura e riflessione linguistica e arricchimento del lessico. Per livelli da A1 a B1.
Indovina Chi?
Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Il classico gioco in cui bisogna indovinare quale sia il personaggio dell’avversario ponendo delle domande del tipo: È biondo? Ha gli occhi verdi?
Il Gioco del Né Sì e Né No
Dopo avervi presentato Scarabeo e Il Gioco del né sì e né no, il protagonista del mio post di oggi è Taboo: un altro grande classico dei giochi da tavola, perfetto per essere portato anche nelle nostre classi di italiano per stranieri.
Altri Giochi Utili
- Un gioco per imparare la geografia, la storia dell’Italia, la flora e la fauna.
- Sempre da Erickson un gioco per imparare a descrivere cose e ambienti noti con parole inusuali per arricchire il lessico dei bambini e delle bambine.
- Questo è un gioco molto creativo e divertente, in cui bisogna usare fantasia e immaginazione. Una serie di carte illustrate vengono usate per creare delle storie.
- Concludiamo la nostra lista con uno dei grandi classici: lo scarabeo.
Taboo: Come Giocare e Adattare il Gioco per Studenti di Italiano
Taboo è un gioco ben noto: bisogna far indovinare alla propria squadra alcune parole suggerendole, ma senza usare le vietatissime parole Taboo. Si può giocare anche senza il tabellone del gioco originale, basta avere un cellulare con il cronometro (30 secondi danno un bel ritmo al gioco).
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Regole del Gioco
- Si fanno due squadre e a turno un giocatore di ogni squadra cerca di far indovinare ai compagni quante più carte possibile senza nominare nessuna delle parole sottostanti o loro derivati (spiegate bene questa parte agli studenti), senza gesticolare o fare versi, senza usare traduzioni in altre lingue.
- Si può “passare” solo una carta a turno.
- Dividete bene le carte indovinate da quelle non indovinate o sbagliate.
Taboo Junior
Taboo Junior funziona come il classico Taboo, ma le parole vietate sono solo due. È sicuramente più facile, ma comunque si consiglia di giocare insieme all’insegnante.
Creare le Proprie Carte Taboo
Chiedere ai vostri studenti di creare delle carte Taboo per la squadra avversaria in modo da stuzzicare la fantasia dei vostri studenti di livello intermedio e avanzato. Se non lo conoscono chiedete se sanno cosa significa la parola Taboo e da lì iniziate a spiegare le regole del gioco.
Esempi di Altri Giochi e Attività Didattiche
Ecco alcuni esempi di altri giochi e attività didattiche che possono essere utilizzati per rendere l'apprendimento dell'italiano più divertente e interattivo:
- Il gioco per indovinare chi sei: Ogni partecipante riceverà una carta che metterà sulla fronte: attraverso una serie di domande a cui si possa rispondere solo sì o no, ogni giocatore dovrà indovinare chi è la cosa o il personaggio che rappresenta. Quando si pensa di aver capito, si potrà chiedere: “E se fossi…?”, oppure “Sono un/uno/una…?”.
- Carte illustrate e contrari: È un gioco di carte molto semplice e divertente, basato sull’abbinamento tra aggettivi illustrati e i rispettivi contrari. Livello A2.
- Quiz illustrati: 100 quiz illustrati con tre domande a scelta multipla di cui una è assurda, una è plausibile e una sola è vera. Un modo piacevole per ripassare la grammatica divertendosi e per le riflessione linguistica. Per livelli A2/B1/B2.
- Saltinmente: Inauguriamo questo 2012 con un gioco che sicuramente conoscete: Saltinmente anche conosciuto come il vecchio “Nomi, cose, mari e monti”.
- Gioco per ripassare il passato e il presente: Questo è un gioco per ripassare il passato e il presente (abitudini alimentari). Si tagliano le tessere e quando si trovano due tessere in cui l’immagine corrisponda alla domanda si risponde alla domanda, se la risposta è corretta il giocatore vince la coppia.
Materiali Didattici Gratuiti
Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli.
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
- descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
- descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
Comunicazione Interculturale
Vedremo dunque qui di seguito alcuni aspetti della comunicazione interculturale che vanno tenuti in considerazione nell’interazione con studenti stranieri adulti. Prima di muovere all’analisi è anche utile ricordare che gli esseri umani comunicano con il loro corpo, con oggetti, oltre che con la lingua.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Parametri della Comunicazione
- Formale vs. Informale: Ogni cultura ha il suo modo particolare di identificare formalità ed informalità, non solo nel linguaggio, ma anche nel modo di comportarsi, di scegliere un regalo, di abbigliarsi.
- Polite vs. Unpolite: Usiamo i termini inglesi perché essi includono non solo il “ben educato” italiano, ma anche un concetto di adeguatezza alla situazione, nonché un concetto di gentilezza e di rispetto sociale che va oltre la cosiddetta “buona educazione”.
- Uso libero vs. Taboo: Solo la consuetudine e l’attenzione precisa consente a persone che frequentano ambiti internazionali di cogliere il continuo variare degli argomenti di uso libero e di quelli tabooizzati.
Il Concetto di Tempo
Nulla pare più naturale ad una persona che la nozione di tempo. E’ ovvio a un italiano che la giornata inizia con l’alba, mentre è ovvio a molti asiatici e africani pensare che la giornata finisca con il tramonto e che quindi l’inizio della giornata successiva coincida con l’inizio della notte.
- Puntualità: Il concetto di puntualità è molto cangiante: per le culture industrializzate la puntualità è essenziale, per un orientale o un arabo spesso è un’indicazione di massima.
- Tempo come corda o come elastico: Secondo gli orientali e, per certi versi, anche per molti centroamericani e brasiliani, noi europei e i nordamericani viviamo il tempo come una corda tesa.
- Orrore del tempo “vuoto”: Il rifiuto del silenzio è tipico di molte culture, per cui in molte lingue ci sono riempitivi da usare in macchina, a tavola, durante le pause di riflessione.
Gerarchia e Status
La gerarchia è la concretizzazione di un’idea del potere; a seconda delle culture le comunicazioni interne alla gerarchie vengono regolate sulla base di quell’idea di potere.
In molte culture asiatiche e africane il concetto di gerarchia è fortissimo e viene esibita, non solo con status symbol ma anche con domande che si pongono al primo incontro e che a noi possono sembrare quasi impertinenti: la prima domanda è “come ti chiami?” e la secondo può facilmente essere “che professione fai?”.
Comunicazione Non Verbale
Tutto il corpo, che è fonte di molte “informazioni” involontarie quali il sudore, il tremito, l’arrossire, ecc., viene utilizzato anche per “comunicare”, cioè per veicolare significati volontari, o per sottolineare significati espressi con la lingua.
Esempi di Comunicazione Non Verbale
- Sorriso: In Europa questo esprime un generico accordo, o almeno attesta la comprensione di quanto si sta dicendo; in altre culture questa interpretazione non è altrettanto certa.
- Occhi: In Occidente guardare l’interlocutore negli occhi è inteso come un segno di franchezza, ma in molte culture, ad esempio in Asia, il fissare una persona dritto negli occhi può essere una sfida (o un richiamo erotico).
- Gesti delle mani: Gli italiani muovono molto le mani mentre parlano: ciò spesso li fa ritenere aggressivi, invadenti, e la cosa è grave se questa sensazione viene confermata dal tono di voce, dalle frequenti interruzioni, e così via.
- Sudore (e profumo): Il sudore è naturale e può informare sulla tensione emotiva di una persona; l’odore di sudore ha invece valore comunicativo: assolutamente bandito in culture come quella italiana.
Prossemica
Tutti gli animali vivono in una sorta di bolla virtuale che rappresenta la loro intimità e che ha il raggio della distanza di sicurezza, cioè quella che consente di difendersi da un attacco o di iniziare una fuga. Negli uomini, essa è data dalla distanza del braccio teso (circa 60 cm.).
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia