Come Progettare un Itinerario Turistico Guida
Organizzare un bel viaggio può essere un ottimo rimedio contro la ripetitività della routine quotidiana e, sicuramente, andare in vacanza può aiutarti non solo a staccare la spina dal lavoro ma anche a rilassarti, lontano dal caos cittadino.
In questa guida, ti illustrerò come progettare l'itinerario delle tue prossime vacanze in autonomia e fino all'ultimo dettaglio, con l'aiuto di strumenti come Google Maps e altri siti web dedicati.
Strumenti Utili per la Pianificazione
Google Maps per Creare Itinerari Personalizzati
Google Maps è uno degli strumenti più utili quando si è in viaggio, ma in realtà può aiutare gli esploratori anche nella fase di organizzazione della gita.
Il processo di creazione di un itinerario è molto facile, ti basta avere un computer o un cellulare connesso ad internet e il gioco è fatto.
Come prima cosa devi accedere a Google e cercare MyMaps, uno strumento di Google che permette di creare mappe personalizzate. A questo punto si aprirà una schermata con una cartina geografica.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Puoi usare Google MyMaps per creare una mappa con i punti di interesse (ad esempio, utile se vuoi segnare tutte le cose che vorrai vedere durante il tuo prossimo viaggio, e non dimenticarne nemmeno una!).
Oppure puoi usare Google MyMaps per creare un vero e proprio itinerario di viaggio, che puoi decidere come fare (in auto, a piedi, in bicicletta).
Grazie a Google Maps, puoi organizzare anche i tragitti con più tappe. Il procedimento è molto simile a quello descritto in precedenza.
Nella zona in cui hai inserito il punto di partenza e quello di arrivo, dovrai cliccare su “Aggiungi una destinazione” per inserire una tappa.
Se durante l’organizzazione delle tappe ti rendi conto di aver sbagliato città, puoi cliccare sull’icona della matita a destra della tappa per inserire la località giusta, oppure sull’icona della X per rimuovere del tutto quella destinazione.
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
Come detto in precedenza, il processo di creazione di un itinerario o una mappa con punti di interesse su Google Maps è molto semplice, e il risultato potrà aiutarti durante il tuo viaggio.
Una volta conclusa la fase di organizzazione, ricorda che la mappa viene automaticamente salvata, quindi non dovrai fare nulla per evitare di perderla. La troverai infatti sempre nella tua pagina iniziale di Google MyMaps.
Altri Siti Web per Organizzare Viaggi
Oltre a Google Maps, esistono numerosi siti web che possono aiutarti a pianificare il tuo viaggio:
- Expedia: Un portale online tramite il quale è possibile trovare e acquistare biglietti aerei, anche a poco prezzo. Il motore di ricerca di Expedia si preoccupa di trovare le migliore offerte in ambito di voli, ti consente di prenotare alloggi, auto e attività.
- WeRoad: Un tour operator che permette di prenotare viaggi e aggregarsi a gruppi di viaggio composti dalle cinque alle diciotto persone, il più omogenee possibile sia per età che per genere.
- Skyscanner: Un altro motore di ricerca online che ti permette di vagliare centinaia di voli nazionali e internazionali, disponibili per le tratte da te designate, nel periodo da te scelto.
- Omio: Un motore di ricerca che ti consente, a differenza degli altri siti, non solo di acquistare biglietti aerei ma anche per treni, autobus e addirittura traghetti.
- Booking: Si tratta di una delle piattaforme più utilizzare in ambito di alloggi, giacché con Booking è possibile visionare tantissime offerte non solo di hotel ma anche di B&B, casa vacanze e tanti altri host privati.
- Airbnb: Anche Airbnb è un'ottima soluzione per cercare alloggi, filtrandoli per la tipologia e lo stile.
- Viator: Si tratta di un sito grazie al quale è possibile trovare e prenotare delle attività in loco, scegliendo quindi la destinazione e la data.
- Wanderlog: Con Wanderlog puoi organizzare le tue vacanze segnando le attrazioni da visitare sulla mappa, programmando ogni giorno del tuo soggiorno e stimando un budget complessivo.
- Roam Around: Roam Around è un sito che ti permette di progettare un viaggio grazie all'intelligenza artificiale che stilerà, per te, un itinerario in base al luogo che imposti inizialmente.
Itinerario di un Giorno a Napoli: Un Esempio Pratico
Per illustrare come applicare questi strumenti nella pratica, ecco un esempio di itinerario di un giorno a Napoli, con i principali punti di interesse:
- Piazza del Plebiscito: La piazza più emblematica della città, definita dal grande colonnato di San Francesco di Paola.
- Palazzo Reale: Un grande esempio della dinastia borbonica, pieno di saloni progettati nel più stravagante stile napoletano del XVIII secolo.
- Teatro San Carlo: Uno dei teatri d’opera più belli del mondo, rinomato per la sua atmosfera e l’acustica.
- Galleria Umberto I: Una galleria commerciale fiancheggiata da eleganti negozi e caffè, con un affascinante soffitto a volta in vetro.
- Quartieri Spagnoli: Un quartiere popolare caratterizzato da stradine, la disposizione a griglia e gli edifici così ravvicinati da far entrare a malapena la luce del sole.
- Metro Toledo: Una vera e propria opera d’arte, dichiarata la più bella d’Europa e del mondo.
- Piazza del Gesù Nuovo e Chiesa del Gesù Nuovo: Una delle piazze più importanti della città, caratterizzata dalla facciata della chiesa in bugnato a punta di diamante.
- Complesso di Santa Chiara: Uno dei monasteri più noti di Napoli, formato dalla basilica gotico - angioina più grande della città.
- Piazza San Domenico Maggiore: Una delle più belle piazze di Napoli, al centro della quale sorge l’obelisco di San Domenico.
- Cappella San Severo: Una misteriosa chiesa che ospita una delle opere più belle dell’arte della scultura italiana, il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.
- Spaccanapoli: L’antico decumano inferiore tracciato in epoca romana sull’antico impianto urbanistico greco.
- San Gregorio Armeno: La celebre via dei presepi, con numerose botteghe artigiane che mettono in bella mostra i tipici presepi napoletani.
- Ospedale delle bambole: Una bottega in cui si riparano bambole, peluches e giocattoli.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta: Il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, l’edificio religioso più importante della città.
Tabella Riassuntiva Itinerario Napoli
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Piazza del Plebiscito | Piazza principale con la chiesa di San Francesco di Paola |
Palazzo Reale | Antica residenza reale con interni sontuosi |
Teatro San Carlo | Teatro dell'opera storico e prestigioso |
Galleria Umberto I | Galleria commerciale con architettura notevole |
Quartieri Spagnoli | Quartiere vivace e popolare con strade strette |
Consigli Aggiuntivi
- Scegli un Compagno Adatto: Prima di preparare l'itinerario, scegli un compagno di viaggio che si adatti a qualsiasi complicazione e non crei problemi.
- Raccogli Informazioni: Acquista una guida Lonely Planet, National Geographic o quella che preferisci, dai una lettura a qualche blog o articolo online, ed inizia a studiare e immedesimarti nella destinazione.
- Definisci Priorità: Durante un viaggio il tuo peggior nemico sarà il tempo. Per questo, dovrai stabilire delle priorità. In questa fase dovrai essere il più possibile realista.
- Arricchisci con Esperienze: Ad esempio, cosa sarebbe visitare una bella città europea, senza visitare i luoghi simbolo? Cosa sarebbe andare oltre il circolo polare artico e non andare a caccia di aurora boreale?
- Assicurazione di Viaggio: Ricorda di stipulare un'assicurazione viaggio prima della partenza. Ti assicuro che spesso costa meno di quello che siamo abituati a credere e ti tutela in caso di imprevisti.
- Sii Flessibile: Aggiungi tappe, cambia strada e parti prima se un luogo non ti piace.
Con questi strumenti e consigli, sarai in grado di progettare un itinerario turistico che ti permetterà di vivere al meglio ogni tua avventura.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest