San Martino di Castrozza: Escursioni Facili per Bambini
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi sono quattro aree geografiche spettacolari che si sviluppano intorno a due dei massicci più famosi e conosciuti del Trentino: le Pale e il Lagorai.
Il delizioso paese di San Martino di Castrozza, a circa 1450 metri di quota, è veramente adattissimo alle famiglie: un centro con tanti negozi da vedere e gelaterie da gustare, parchi giochi emozionanti e mille attività pensate per coinvolgere genitori e bambini. Grazie al programma settimanale Dolomiti Family Fun infatti, gli ospiti (grandi e piccini) saranno accompagnati alla scoperta delle bellezze del territorio, strizzando l’occhio sempre ad una dimensione giocosa ed esplorativa.
Escursioni nei Dintorni di San Martino di Castrozza
Ecco alcune escursioni facili e adatte ai bambini nei dintorni di San Martino di Castrozza:
Passo Rolle
L’area di Passo Rolle è una delle più belle delle intere Dolomiti: dominata dal Gruppo delle Pale e dal suo appuntito Cimon, regala paesaggi meravigliosi e facili escursioni adatte alle famiglie.
Forse la più scenografica delle passeggiate da fare tra Passo Rolle e San Martino di Castrozza, quella da Passo Rolle alla Baita Segantini è un'escursione per tutti. Si parte nei pressi dell'Albergo Venezia e si seguono le indicazioni. Abbiamo incontrato altre famiglie con bimbi piccoli e anche molte persone anziane: a parte il dover stare sotto il sole, è veramente una passeggiata agevole, fatta sempre con un panorama mozzafiato davanti.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Scendendo da Passo Rolle verso San Marino di Castrozza, appena iniziato il rado bosco, sulla sinistra noterete un piccolo parcheggio: qui ha inizio il Sentiero del Cacciatore che, in meno di due orette, ci farà raggiungere Malga Pala (m.
Una volta parcheggiata la macchina, si seguirà il Sentiero del Cacciatore (725). Si parte con una leggera salita dove poco dopo si paleserà il panorama di Passo Rolle. Il sentiero procede in mezzo al tranquil bosco, per poi scendere per circa 100 mt di dislivello; superato un torrente si incrocia poi una salita che ci porterà alla nostra meta, per poi ricongiungerci poco dopo di nuovo nel bosco. Si svolterà poi a sinistra dove gli alberi saranno più radi che in precedenza; cosa significa ciò? Un ultimo sforzo e ci siamo. Proseguendo, il suono della natura lascia spazio a risate e parole provenienti dalla Malga, siamo arrivati.
Personalmente, quella dal Passo Rolle ai Laghi Colbricon è la passeggiata che più mi ha affascinato, anche perché il sentiero continua, dopo i laghi, fino al Passo Colbricon e di lì fino a San Martino di Castrozza. Il percorso è completamente nel verde, estremamente piacevole e vario.
A Passo Rolle è possibile parcheggiare in due punti: presso il parcheggio piccolo di Passo Rolle (qui si trovano facilmente le indicazioni per la Capanna e la Baita) o presso il parcheggio grande, il quale si congiunge con il percorso sopra descritto con una breve passeggiata di 400 m. L’itinerario da Passo Rolle alla Baita passa accanto la suggestiva Capanna Cervino, così chiamata per via della somiglianza del Cimon della Pala con il fratello delle alpi centrali.
Altopiano delle Pale
Da San Martino di Castrozza sarà semplicissimo giungere alla base degli impianti che, in due tronconi (ovovia prima e funivia poi), catapulteranno in un mondo magico e lunare: l’Altopiano delle Pale. Ci vorranno poco più di venti minuti per raggiungere il Rifugio Pedrotti alla Rosetta (m.
Leggi anche: Hotel Turismo: cosa aspettarsi
Con la cabinovia Colverde si sale da San Martino di Castrozza per poi proseguire con la funivia Rosetta fino a Cima Rosetta a 2.650 m. Un comodo sentiero ci porta fino al vicino rifugio Rosetta, da qui parte il percorso tra i sassi dell’altipiano all’interno del gruppo delle Pale di S. Martino. Seguiamo il segnavia 707 e le marcature bianco-rosse sulle pietre, senza di loro il percorso sarebbe scarsamente visibile. Dopo poco meno di due ore raggiungiamo il lago glaciale e il ghiacciaio della Fradusta che tra pochi anni sarà sciolto completamente. Il ritorno è dallo stesso percorso da cui siamo arrivati.
Malga Crel
Direttamente dal curvone della strada che conduce al campeggio Sass Maor parte l’escursione verso Malga Crel. E si procede in falsopiano senza mai affaticarsi in mezzo ad un profumato e freschissimo bosco: solo alla fine (tenendosi a destra al bivio per il lago Calaita) la via s’impenna leggermente, ma sarà un’ascesa davvero breve. Lo stupendo alpeggio di Malga Crel (m.
Il tragitto è ombreggiato e in piano con alcuni tratti in lieve salita. Si raggiunge la Malga Crel, punto panoramico con vista sul Gruppo delle Pale di San Martino. Il tragitto è l’ideale per famiglie con bambini e si possono utilizzare passeggini da trekking.
Il percorso vi porterà dapprima a passeggiare tra altissimi alberi, superando ponticelli e gustando dolci frutti di bosco. Poi, l’ultimo tratto, si aprirà ai vostri occhi un panorama unico sulla valle, e ben presto la malga sarà raggiunta! A Malga Crel godrete di una pace assoluta mentre i vostri figli giocheranno in libertà! I nostro figli si sono divertiti un sacco quando alcune galline sono salite sulle panche dove mangiavamo, docili e come addestrate a farsi coccolare!
Info tecniche:
Leggi anche: Le migliori escursioni organizzate a San Martino
- Punto di partenza: San Martino di Castrozza (accanto all'”Agility Forest”)
- Sentiero direzione Malga Crel
- Lunghezza 3,5 km sola andata
- Dislivello 150 mt
- Adatto a passeggini da trekking
Malga Ces
Il sentiero per Malga Ces s’innesta nello stesso punto di quello per Malga Crel, basterà poi seguire l’indicazione per la destinazione, che non si farà certamente fatica a trovare! La sua idea è infatti far partire tutta una serie di itinerari proprio da Malga Ces: e quindi noi, invece che arrivarci direttamente, potremo effettuare la variazione proposta, passando anche dal delizioso e pittoresco nuovo laghetto artificiale. E, una volta giunti a Malga Ces (m.
Partendo dall’hotel si imbocca il sentiero che porta verso Malga Ces a 1670 m, dalla si risale la pista da discesa posta a destra dell’edificio in direzione Nord, Nord-Est. La pista deve essere percorsa fino a quota 1760 m circa fino ai cartelli Sat sulla destra, che indicano il bivio e l’inizio del sentiero n 348 che percorre il lato destro della Val Bonetta. Si abbandona la pista, si passa, poco sopra, oltre uno sbarramento realizzato con grossi massi e poi tra bosco rado si prosegue la salita, rimanendo sempre a destra della valle. Il sentiero, con pendenza pressochè continua e costante si innalza con lungo traverso in direzione Nord lungo i versanti Sud-Ovest della Cavallazza. Si sbuca così all’inizio della conca dove sono adagiati i laghi del Colbricon. Si percorrono gli ultimi metri di sentiero e si raggiunge il rifugio Laghi del Colbricon.
Malga Civertaghe
Sempre partendo dal centro di San Martino di Castrozza, s’imbocca la facilissima via asfaltata (accessibile anche alle autovetture) che conduce sino alla meravigliosa piana di Caffè Col da dove, in leggera salita, inizia il nostro sentiero. La storia di Malga Civertaghe (m. 1375) è davvero tutta da scoprire: la più antica del Trentino, utilizzata addirittura da Messner come punto d’appoggio per la scalata al Velo della Madonna, è condotta con passione da Giovanni e la sua famiglia, che ne hanno fatto una tappa imprescindibile durante una vacanza in Pimiero.
Il sentiero che da San Martino di Castrozza porta alla Malga Civertaghe è estremamente vario e divertente, con anche ruscelli da guadare e cascatelle. La passeggiata è piuttosto semplice, anche se noi, all'andata, l'abbiamo allungata andando troppo veloci a un bivio.
Alpe Tognola e il Sentiero delle Marmotte
Dal paese di San Martino di Castrozza parte la cabinovia Tognola che vi porterà sull’omonima Alpe. Sull’Alpe Tognola, infatti, vi aspetta il sentiero tematico dell marmotte; un percorso ad anello facile ed adatto ai bambini di 1,5 km, che dovranno scovare delle letterine nascoste in figure di animali scolpite in legno. Alla fine, trovati tutti gli indizi, riceveranno un premio al Rifugio Tognola! Oltre a questa carinissima passeggiata che appassionerà tutti, appena arrivati in cima, troverete anche un bellissimo e grande parco giochi con scivoli, reti elastiche, arrampitcata e un percorso delle biglie (da acquistare al Rifugio Tognola). Insomma, un piccolo paradiso per i bambini!
Info tecniche:
- Punto di partenza: San Martino di Castrozza (cabinovia Alpe Tognola)
- Sentiero delle Marmotte in quota
- Lunghezza 1,5 km ad anello
- Dislivello 100 mt
- Adatto a passeggini da trekking
Val Venegia e Malga Venegiota
La 𝐕𝐚𝐥 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐠𝐢𝐚 è considerata una delle più belle del Trentino. Il sentiero per raggiungere Malga Venegiota è meraviglioso in quanto attraversa alpeggi sconfinati, ruscelli, boschi e prati…tutto sotto il maestoso cospetto delle Pale di San Martino. Una volta lasciata l’auto nel grande parcheggio a pagamento di Pian dei Casoni (andateci presto nei periodi più affollati), avrete due scelte di percorsi: uno si addentra nel bosco e quindi non è adatto ai passeggini, un altro è invece su ampia forestale. Il primo tratto fino a Malga Venegia noi lo abbiamo fatto su sentiero nel bosco, praticamente tutto in piano e freschissimo nelle giornate più calde! Dopo circa mezz’ora si ricongiunge alla forestale e ben presto Malga Venegia sarà guadagnata.
Qui potrete fermarvi oppure, come abbiamo fatto noi, continuare verso Malga Venegiota sempre sulla strada forestale per circa un’oretta. Il panorama è strepitoso, con tanti animali liberi al pascolo e il gorgogliare del torrente Travignolo che vi seguirà per tutto il percorso. A Malga Venegiota potrete pranzare oppure fare un bel pic nic sul prato. Il ritorno è sempre sulla stessa via.
Info tecniche:
- Punto di partenza: Parcheggio Pian dei Casoni
- Sentiero Malga Venegia/Venegiota
- Lunghezza 3 km totali sola andata
- Dislivello 100 mt
- Adatto a passeggini
Altre Attività per Famiglie
- Parco Avventura Agility Forest: A due passi dal centro di San Martino, permette di cimentarsi su percorsi sospesi tra gli alberi. (Attenzione: estate 2024 chiusa per ristrutturazione!)
- Parco Giochi delle Lontre: Un posto molto carino dove portare i bambini con tante attrazioni e le Pale di San Martino a fare da cornice.
- Parco di Paneveggio: Visita al Parco di Paneveggio, dove ammirare i cervi nel loro habitat naturale e partecipare alle molte attività per i bambini proposte dal centro del Parco.
Passeggiate nel Primiero
Non solo San Martino di Castrozza e Passo Rolle: la zona del Primiero non ha nulla da invidiare alle altre più a monte.
- Ciclabile di Primiero: La ciclabile di Primiero si sviluppa lungo il torrente Cismon e attraversa i territori comunali di Siror, Tonadico, Fiera di Primiero, Transacqua, Mezzano e Imer con una lunghezza complessiva di circa 11 km.
- Passeggiata Grisoni-Vignole: Comoda passeggiata tra i due centri storici, parzialmente su sentiero largo e ben battuto.
- Via Nova: Un classico delle passeggiate di Primiero, comoda stradina su sterrato e selciato che attraversa tra prati e boschi le pendici del monte Bedolè poco sopra i paesi.
- La Campagna: Tutta su stradine asfaltate poco trafficate, la comoda passeggiata pianeggiante che collega i paesi di Tonadico e Siror è adatta anche per la sera perché parzialmente illuminata.
- Prati dei Navoi: Percorso panoramico lungo stradine asfaltate tra i bei prati dei Navoi.
Con Dolomiti Family Fun divertirsi è naturale! Rilassarsi, correre, ridere, sognare. Ai piedi delle Pale di San Martino l'estate è sinonimo di grandi emozioni all'aria aperta e il divertimento per adulti e bambini è assicurato!
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi ha aderito al "Distretto Famiglia di Primiero”, sottoscritto tra la Provincia e numerose organizzazioni locali, che intende qualificare Primiero come territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie, capace di offrire servizi ed opportunità rispondenti alle aspettative delle famiglie residenti e ospiti, con attenzione alla valorizzazione dell'ambiente.
TAG: #Escursioni