Come Diventare Guida Turistica a Milano: Requisiti e Abilitazione
Vuoi diventare una guida turistica? La figura della guida turistica è una pietra miliare nell'ambito delle professioni turistiche, attualmente in grande espansione. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio.
La professione è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
Formazione e Istruzione
La formazione per diventare guida turistica può iniziare già dalle scuole superiori, frequentando ad esempio il liceo classico, l’artistico o un istituto tecnico per il turismo. L’offerta formativa è di alta qualità e molto variegata: chi vuole formarsi per diventare guida infatti può scegliere tra vari corsi di laurea triennali online in ambito umanistico, linguistico o turistico.
Questo corso fornisce delle valide conoscenze in tale ambito ed è preparatorio all'esame SI. Pertanto, trattasi di un corso preparatorio sia all'esame che alla professione che richiede, da parte dell'interessato, studio, dedizione e partecipazione.
Requisiti per l'Abilitazione
Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti. Di seguito sono elencati i requisiti generali per l'ammissione all'esame di abilitazione:
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
- Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
L'Esame di Abilitazione
Per diventare una guida turistica bisogna conseguirne il titolo, superando il relativo esame di abilitazione. L'esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.
L’esame è formato da una prova scritta, una prova orale ed una di tipo tecnico-pratico. Ogni prova assegna un punteggio massimo di 40 punti, e il superamento richiede un punteggio minimo di 25 punti.
Struttura dell'Esame
- Prova scritta: Consiste in un test a risposta multipla di 80 quesiti, da completare in 90 minuti.
- Prova orale: Ammessi solo i candidati che hanno superato la prova scritta. La prova valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta e la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello B2. Sono esonerati dalla verifica linguistica i candidati che hanno conseguito un diploma o titolo di studio superiore in una lingua straniera.
- Prova tecnico-pratica: Ammessi solo i candidati che hanno superato la prova orale. La prova consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta, valutando le competenze pratiche e la capacità di condurre visite guidate.
Materie d'Esame
Le materie oggetto delle prove d’esame sono:
- Storia dell’arte
- Geografia
- Storia
- Archeologia
- Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
I programmi dettagliati delle materie saranno pubblicati sul sito del Ministero del Turismo almeno 40 giorni prima della prova scritta.
L'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche
La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Per entrare a far parte dell’elenco nazionale del Ministero del Turismo bisognerà prima di tutto:
- Superare l’esame di abilitazione nazionale.
- Ottenere il riconoscimento della qualifica professionale.
- Essere già abilitati e iscritti agli albi regionali alla data in vigore della legge (il 17 dicembre 2023).
Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
Aggiornamento Professionale
Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
Abilitazione Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi
Ai candidati abilitati alla professione di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo sarà rilasciato un attestato di abilitazione, ai sensi del D.M. L’abilitazione all’esercizio dell’attività di Direttore Tecnico di Agenzia di viaggi e turismo è rilasciata, dalle Province e dalla Città Metropolitana di Milano, a seguito del riconoscimento dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Turismo del 5 agosto 2021 (prot. N.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
TAG: #Turistica #Turisti #Guida #Milano