Albergo Atene Riccione

 

Il Fondo Nazionale di Garanzia per il Turismo: Funzionamento e Novità

Il Fondo Nazionale di Garanzia è stato istituito nel 1995 e disciplinato dal Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79. Il Fondo interveniva per sostenere il turista in caso di mancato utilizzo di un pacchetto turistico a causa del fallimento o dell’insolvenza dell’organizzatore/intermediario del viaggio.

Struttura e Gestione del Fondo

Il Fondo Nazionale di Garanzia opera attraverso un Comitato di Gestione a cui sono affidati compiti decisionali, di intervento e di controllo, disciplinato dal Decreto 23 luglio 1999, n.

Modifiche Legislative e Sostituzione del Fondo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge europea 2014 (legge n., la diretta conseguenza, a partire dal 01/01/2016, prorogato dalla legge di stabilità al 1/7/2016, della nuova disciplina è la sostituzione del Fondo nazionale di garanzia, per i viaggi organizzati quale che ne sia la destinazione, con polizze assicurative o garanzie bancarie che, in caso di insolvenza o fallimento dell'organizzatore o del venditore, garantiscano al viaggiatore il rimborso del prezzo versato per l'acquisto del pacchetto di viaggio e il rientro immediato del turista.

Dal 1 luglio 2016 è attivo il sistema di garanzia a gestione privata introdotto con legge del 29 luglio 2015, numero 115 art.9 che ha abrogato il Fondo Nazionale di Garanzia, che rimane operativo solo per liquidare le domande già ammesse al rimborso dal Comitato e le eventuali domande relative ai contratti stipulati entro il 31 dicembre 2015.

La stessa norma stabilisce la possibilità, per i pacchetti prenotati fino al 31/12/2015, di proporre istanze di rimborso entro tre mesi dalla data in cui si è concluso o si sarebbe dovuto concludere il viaggio. Tali istanze saranno definite fino al limite di capienza del Fondo nazionale di garanzia ex art. 51 del Dlg.

Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia

Implicazioni per Consumatori e Imprese

Certo, le nuove disposizioni per il consumatore potrebbero essere positive dal punto di vista della sicurezza del rimborso e della rapidità ad ottenerlo. Lascia veramente senza parole il fatto che, anziché migliorare il funzionamento di un Fondo di garanzia effettivamente malfunzionante per gli enormi tempi di risposta alle pratiche risarcitorie (da qui la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea e tuttora in corso), si ripieghi sul privato, facendo gravare gli oneri in primo luogo sulle imprese e, alla fine, sui consumatori.

Ad oggi la situazione per i diversi tour operator ed agenzie è molto variegata. Qualcuno, perlopiù attraverso le principali associazioni di categoria, ha annunciato l'avvio di una dotazione ad hoc attraverso una copertura assicurativa, altri non sono ancora in grado di farlo.

Fondo per l’Indennizzo dei Consumatori Titolari di Voucher

Ai sensi dell’art.88-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è stato istituito presso il Ministero del Turismo un fondo, con una dotazione di 1 milione di euro per l’anno 2021, da destinare all’indennizzo dei consumatori titolari di voucher emessi ai sensi del medesimo art.

A seguito della pubblicazione dell’Avviso prot. 2874/21 del 6 dicembre 2021 è stato possibile presentare domanda, a partire dalle ore 12:00 del giorno 7 dicembre 2021 fino alle ore 12:00 del giorno 31 dicembre 2021, tramite un apposito sportello telematico.

Informazioni Utili e Documenti

Tra i “documenti utili”, è possibile consultare gli elenchi delle istanze attualmente ammesse al Fondo Nazionale di Garanzia.

Leggi anche: Guida al Fondo FAST

Tra i “documenti utili”, è possibile consultare gli elenchi delle istanze attualmente ammesse al Fondo.

Esempi di Documenti Utili:

  • Decreto del Segretario Generale del Ministero del Turismo del 24/11/2023 n. 31440 per l’ammissione di n. 28 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
  • Decreto del Segretario Generale del Ministero del Turismo del 10/08/2023 n. 15385 per l’ammissione di n. 45 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
  • Rettifica del 28 marzo 2023, prot. 6010, del Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 marzo 2023, n. 4722
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 marzo 2023 n. 4722 per l’ammissione di n. 51 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia nelle more della registrazione da parte dei competenti organi di controllo
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 15 novembre 2022 n. 14845 per l’ammissione di n. 29 istanze al Fondo Nazionale di Garanzia
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 9 novembre 2022 n. 14487 per l’ammissione di n.

Documenti utili relativi al Fondo per l’indennizzo dei consumatori titolari di voucher:

  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 7 luglio 2023, prot. n. 12850/23 di parziale rettifica del decreto prot. n. 4236 del 03 marzo 2023 e che annulla e sostituisce il provvedimento prot. n. 12673 del 5 luglio 2023. - Allegato 1
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 16 maggio 2023, n. 9694 per l’ammissione di n. 19 istanze al Fondo. - Allegato 1 - Elenco delle domande ammesse al Fondo
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 03 marzo 2023, n. 4236 di approvazione delle domande non ammesse a rimborso presentate ai sensi dell’Avviso pubblico del 06 dicembre 2021 n. 2874 - Allegato 1 - Elenco delle istanze non ammesse a rimborso
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del Ministero del Turismo del 14 dicembre 2022, n. 18226 per l’ammissione di n.

FAQ

Come è possibile richiedere informazioni relativamente alla posizione n? Se già accolta dal Comitato di Gestione, l’istanza è inserita nell’elenco delle pratiche per le quali è in corso la verifica della documentazione, diversamente la pratica dovrà essere previamente istruita dal citato Comitato.

Nell’imminenza della conclusione dell’iter amministrativo, sarà cura di questa amministrazione prendere contatto con l’interessato ai fini di una eventuale regolarizzazione e/o integrazione dei documenti già presentati a corredo dell’istanza.

È ancora attivo il Fondo Nazionale di Garanzia? No, a decorrere dal 1° luglio 2016 è attivo il sistema di garanzia a gestione privata introdotto con legge del 29 luglio 2015, numero 115 art.9, subentrato al Fondo Nazionale di Garanzia.

Al momento non si è in grado di fornire indicazioni circa i tempi necessari al perfezionamento degli adempimenti amministrativi propedeutici alla liquidazione delle istanze.

Leggi anche: Definizione del Fondo Tematico Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: