Attori Stranieri Famosi: Una Lista
Chi sono gli attori americani più talentuosi e amati di tutti i tempi? Nonostante il numero esorbitante di ricerche e classifiche estemporanee da social network, decidere quali interpreti statunitensi siano tra i più apprezzati è impresa ardua. Se nel 1929 a vincere il primo Oscar di attore protagonista è stato l’austriaco Emil Jannings, il mondo del cinema è costellato da leggende Made in America. Dal cinema muto alla nascita dello star system, dall’età d’oro di Hollywood ai giorni nostri, il mondo adora da sempre star come Clark Gable o Humphrey Bogart.
Hollywood è la patria del cinema. E chiunque faccia l’attore - anche se fugacemente - sogna di varcare le porte di uno dei grandi studi. Da più di 100 anni gli attori più famosi del mondo gravitino attorno a Los Angeles. Ma sono soprattutto quelli americani che fanno la parte del leone.
Leggende del Cinema Americano
Tra attori americani più famosi c’è un’intera generazione che non c’è più. Ma che è rimasta nel cuore di tutti gli amanti del cinema. C’è chi li chiama “leggende”. E, in effetti, hanno fatto tutti a modo loro la storia del cinema, portandolo a dei risultati insperati. La lista degli attori americani famosi deceduti è lunghissima.
Alzi la mano chi non ha mai visto un film con Humphrey Bogart (1899-1957). O con Cary Grant (1904-1986), James Stewart (1908-1997) e Marlon Brando (1924-2004). Oppure con Fred Astaire (1899-1987), Clark Gable (1901-1960), Spencer Tracy (1900-1967). Sidney Poitier (1927-2022), Paul Newman (1925-2008), John Wayne (1907-1979) o Orson Welles (1915-1985).
Attori Americani Contemporanei
Chi ha preso il testimone da loro ha trovato altrattanta fama e fortuna. E se oggi li chiamiamo attori americani vecchi, o, seguendo il politicamente corretto “attori americani famosi anziani”, le loro performance sono ancora strabilianti. Molti di loro sono diventati famosi negli anni 60, cambiando per sempre Hollywood.
Leggi anche: Scopri gli attori stranieri che amano la lingua italiana
La generazione successiva ha portato l’arte della recitazione ai suoi massimi livelli. Tra anni 70 e 80 Hollywood ha conosciuto una crescita esponenziale delle sue star. La lista degli attori famosi americani di quegli anni è davvero infinita. Perché convivono grandi divi e giovani star. Robert De Niro, Al Pacino e Dustin Hoffman sono la triade delle meraviglie. Un decennio dopo a loro si sono aggiunti giovani diventati dei veri e propri divi.
Non c’è un film di successo negli anni 8 che non abbia per protagonisti Tom Cruise, Robin Williams, Bruce Willis, Tom Hanks, Michael J. Una sola parole: perfetto. La lista dei divi di Hollywood che oggi la fanno da padroni al botteghino è aumentata nel corso degli ultimi anni. Perché oltre a quelli appena citati, non si muove progetto multimilionario che non abbia in cartellone almeno uno di questi nomi. E ci riferiamo a Brad Pitt, George Clooney, Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Ben Affleck, Johnny Depp, Keanu Reeves, Bradley Cooper.
Attori Afroamericani e Nativi Americani
Un discorso a parte meritano gli attori che appartengono alle minoranze. Per anni Hollywood è stata un posto decisamente inospitale per gli attori americani neri o nativi americani. Per anni Sidney Poitier è stato l’unico attore nero americano famoso. Denzel Washington è stato l’erede di Sidney Poitier. Per anni, poi, non c’è stato nessun altro. Ma ora le cose sono cambiate. E solo negli ultimi anni a loro si sono aggiunti altri nomi. Come Will Smith, Dwyane Johnson, Samuel L. Jackson, Eddie Murphy, Jamie Foxx, Laurence Fishbourne, Morgan Freeman, Michael B. Jordan e Forest Whitaker.
Va peggio, però, agli attori famosi nativi americani. Chi si ricorda un loro nome? Il più celebre è certamente Jason Momoa, ma in pochi sanno che è nativo americano delle Hawaii. Graham Greene, della tribù degli Oneida, è uno dei protagonisti di Balla coi lupi. Così come Rodney A. Grant, che nel film Vento nei Capelli. Wes Studi, che appartiene alla Nazione Cherokee, è apparso in L’ultimo dei Mohicani.
La Classifica del New York Times
La classifica redatta dal «New York Times» sta facendo litigare tutti gli amanti del cinema sul web. I 25 migliori attori, e attrici, del XXI secolo sono stati selezionati in una classifica redatta dal New York Times. Sono i più grandi “fino a ora”, ovvero i più forti degli ultimi 20 anni. Il criterio temporale é dunque uno spartiacque importante.
Leggi anche: Comicità internazionale: i volti più amati
Per il resto é un ranking che nelle premesse dovrebbe includere attori giovani e meno giovani, divi di Hollywood ma anche guardare oltre, al cinema da festival, per esempio e a interpreti di diversi generi. Problema grosso levatosi ad alta voce dai social tutti: in questa classifica manca Leonardo DiCaprio. E non è il solo, sono tanti i divi assenti.
Una selezione così, che cerca di essere inclusiva di tutti i possibili scenari e non troppo legata a Oscar o botteghino, che pare dettata dai percorsi e dalle scelte degli attori oltre che dalle singole interpretazioni, difficilmente poteva accontentare tutti.
Top 10 Attori del XXI Secolo (Secondo il New York Times)
- Denzel Washington
- Isabelle Huppert
- Daniel Day-Lewis
- Keanu Reeves
- Nicole Kidman
- Song Kang Ho
- Toni Servillo
- Zhao Tao
- Viola Davis
- Saoirse Ronan
Altri Attori nella Classifica del New York Times
- Julianne Moore (11° posto)
- Joaquin Phoenix (12° posto)
- Tilda Swinton (13° posto)
- Oscar Isaac (14° posto)
- Michael B. Jordan (15° posto)
- Kim Min-Hee (16° posto)
- Alfre Woodard (17° posto)
- Willem Dafoe (18° posto)
- Wes Studi (19° posto)
Attori con Più Nomination e Riconoscimenti
Chi sono i migliori attori in circolazione? Se di recente sono stati individuati i 25 più bravi del millennio, ora tocca ai 30 con più candidature e riconoscimenti.
Attore | Punti Totali | Premi Principali |
---|---|---|
Jack Nicholson | 335 | 3 Oscar, 7 Golden Globe, 3 Bafta |
Al Pacino | 270 | 1 Oscar, 5 Golden Globe, 1 Bafta, 2 Emmy, 2 Tony |
Dustin Hoffman | 260 | 2 Oscar, 6 Golden Globe, 1 Emmy, 3 Bafta |
Tom Hanks | 245 | 2 Oscar, 4 Golden Globe, 6 Emmy |
Michael Caine | 221 | 2 Oscar, 3 Golden Globe |
George Clooney | 220 | 2 Oscar, 4 Golden Globe, 1 Emmy, 1 Bafta |
Denzel Washington | 210 | 2 Oscar, 3 Golden Globe, 1 Tony |
Robert De Niro | 195 | 2 Oscar, 2 Golden Globe |
Daniel Day-Lewis | 190 | 3 Oscar, 2 Golden Globe, 4 Bafta |
Sidney Poitier | 180 | 2 Oscar, 3 Golden Globe |
Robert Duvall | 179 | 1 Oscar, 4 Golden Globe, 1 Emmy, 1 Bafta |
Gene Hackman | 171 | 2 Oscar, 4 Golden Globe, 2 Bafta |
Leonardo DiCaprio | 170 | 1 Oscar, 3 Golden Globe |
Brad Pitt | 160 | 1 Oscar, 1 Golden Globe, 1 Emmy, 1 Bafta |
John Lithgow | 150 | 2 Golden Globe, 6 Emmy |
Jon Voight | 149 | 1 Oscar, 4 Golden Globe |
Matt Damon | 146 | 1 Oscar, 2 Golden Globe |
Geoffrey Rush | 145 | 1 Oscar, 2 Golden Globe, 1 Emmy, 3 Bafta |
Kenneth Branagh | 144 | - |
Jeff Bridges | 141 | 1 Oscar, 1 Golden Globe |
Robert Redford | 140 | 2 Oscar, 6 Golden Globe |
Bryan Cranston | 130 | 1 Golden Globe, 5 Emmy |
Ben Kinglsey | 126 | 1 Oscar, 1 Golden Globe |
Jon Hamm | 125 | 2 Golden Globe, 1 Emmy |
Tommy Lee Jones | 115 | 1 Oscar, 1 Golden Globe, 1 Emmy |
Johnny Depp | 114 | 1 Golden Globe |
Sean Penn | 109 | 2 Oscar, 1 Golden Globe |
Tom Wilkinson | - | - |
Profili di Alcuni Attori Famosi
Leonardo DiCaprio
Leonardo DiCaprio è uno degli attori più iconici di Hollywood, noto per le sue interpretazioni intense e carismatiche. Dal ragazzo prodigio di Titanic all'attore maturo capace di collaborare con i migliori registi del mondo, DiCaprio ha dimostrato un'eccezionale versatilità.
Denzel Washington
Denzel Washington è una leggenda del cinema americano, noto per la sua presenza magnetica e per ruoli che hanno ispirato generazioni. Che sia un poliziotto controverso in Training Day o un leader eroico in Glory, Washington è sinonimo di qualità e intensità.
Leggi anche: Cinema e Nudità
Robert Downey Jr.
Robert Downey Jr. ha vissuto tante vite in una. A 27 anni la sua prima nomination per la magnifica interpretazione di Charlie Chaplin in Charlot (1993). Poi una brusca battuta d’arresto a causa delle dipendenze da alcool e droga. La vera rinascita arriva prima con il ruolo del miliardario Tony Starck nella saga Iron Man della Marvel. Poi nei brillanti abiti d’epoca di Sherlock Holmes accanto al britannico Jude Law.
Joaquin Phoenix
Nato artisticamente all’ombra del fratello, il compianto River Phoenix, Joaquin Phoenix è ben presto diventato uno degli attori più amati della sua generazione.
Johnny Depp
Quella di Johnny Depp è una personalità complessa il cui duraturo successo è stato offuscato, negli ultimi anni, da non pochi guai giudiziari. Il difficile divorzio da Amber Heard e un processo mediatico al limite del grottesco non hanno però cancellato l’affetto dei suoi fan. Indimenticabile in Edward mani di forbice, meraviglioso in Ed Wood, romantico zingaro in Chocolat, in ogni ruolo sfiora la perfezione. L’atteso ritorno sul grande schermo è con il regista britannico Terry Gilliam, con cui aveva già lavorato per Paura e delirio a Las Vegas.
Edward Norton
Eppure, al centro di queste flebili correnti artistiche c’è il ben più talentuoso Edward Norton. Impossibile non amarlo. Norton ha la rara capacità di incarnare, allo stesso tempo, sia il bravo ragazzo, sia il brutale psicopatico. Duraturo il suo sodalizio artistico con Wes Anderson, con cui continua una prolifica collaborazione. A lasciare il segno sono le sue interpretazioni in pellicole radicali come American History X e Fight Club.
Willem Dafoe
Willem Dafoe, attore statunitense con cittadinanza italiana, sposato con la regista Giada Colagrande, vive tra Roma e New York. Con 4 candidature agli Oscar in attivo ma nessuna vittoria, è noto per il suo eclettismo. Dal ruolo di Goblin in Spider-man al tormentato Gesù di L’ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, il suo volto e talento lasciano sempre il segno.
Adrien Brody
Dotato di una bellezza non convenzionale, amante di ruoli difficili che prepara con maniacale attenzione, Adrien Brody non finisce mai di stupire. Il primo Oscar arriva per Il Pianista di Roman Polanski, tratto dal romanzo autobiografico di Władysław Szpilman. Per The Brutalist di Brady Corbet, è un architetto sopravvissuto ai campi di concentramento.
Robert Redford
Robert Redford forse non riesce ad avvicinarsi alla tecnica e talento innato di illustri colleghi come la triade Robert De Niro, Al Pacino e Dustin Hoffman. Eppure incarna, più di tutti, la bellezza, il talento e l’impegno del cinema d’autore hollywoodiano. Incredibilmente romantico in Come Eravamo, A piedi nudi nel parco e La mia Africa. Un solo Oscar, quello alla carriera, affiancato da una lusinghiera statuetta per Gente comune, il suo primo film da regista. Robert Redford negli anni 70.
Matthew McConaughey
Matthew McConaughey, classe 1969, incarna in modo ideale la figura dell’attore americano bello, biondo, muscoloso e prestante. Solo negli ultimi anni è riuscito ad affrancarsi dalla sua avvenenza grazie al ruolo da protagonista nel drammatico Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée. Matthew McConaughey nel 2016.
Jamie Foxx
La carriera di Jamie Foxx alterna successi a momenti di grande difficoltà. Con il biopic Ray, dove dà vita a un perfetto Ray Charles, nel 2005 riceve un meritatissimo Oscar. Per Quentin Tarantino è un perfetto schiavo ribelle e vendicativo in Django Unchained. Nel 2023 finisce in coma a causa di un ictus non diagnosticato, seguito da una lunga riabilitazione.
Timothée Chalamet
Il successo di Timothée Chalamet, tra milioni di ammiratrici e un’agenda fitta fino al prossimo millennio, si avvicina in modo irresistibile a quello del fratello maggiore (e quasi padre) Leonardo DiCaprio. Dall’exploit in Chiamami col tuo nome diretto da Luca Guadagnino al leggendario sequel di Dune, Chalamet risulta perfetto in ogni ruolo. Jeremy Allen White ha in comune con Chalamet la fama di bello del cinema e il ruolo di una leggenda musicale. Nel biopic Deliver me from nowhere di Scott Cooper è il grande cantautore americano Bruce Springsteen. I suoi addominali scolpiti nella pubblicità di Calvin Klein hanno fatto il resto.
TAG: #Stranieri