Albergo Atene Riccione

 

Luoghi Turistici del Veneto: Cosa Vedere Assolutamente

Durante le tue vacanze in Veneto, passerai di meraviglia in meraviglia. Angolo di paradiso tra mare, montagna e laguna, il Veneto e i suoi tesori naturali e culturali ti aspettano per delle vacanze all’insegna di meraviglia, autenticità e momenti indimenticabili.

Le Città d'Arte Imperdibili

Venezia

Gioiello tra i gioielli del Veneto, Venezia è una delle città italiane più amate per la sua bellezza urbanistica e il suo affascinante patrimonio artistico. Non a caso è patrimonio dell'umanità UNESCO insieme alla sua Laguna. La città dei Dogi è assolutamente da visitare durante le tue vacanze in Italia, anche solo per farti un’idea di questa destinazione turistica estremamente nota.

Fra le attrattive che rendono unica la città abbiamo Piazza San Marco, in cui si affacciano la Basilica, il Campanile e il Palazzo Ducale dalla presenza maestosa. Dei sei quartieri in cui è divisa la città, molto caratteristico è quello di Casaregio in cui si trova il Ghetto ebraico.

Fra i musei più interessanti citiamo il Peggy Guggenheim, che custodisce opere di Picasso, Kandinsky, Magritte, De Chirico e Dalì. Ma ciò che rende unica Venezia sono due icone come il Canal Grande e il Ponte di Rialto, da visitare tramite un romantico giro in gondola.

Delle isole maggiori della Laguna da vedere assolutamente ci sono Murano, Burano e Torcello, da scoprire tramite comodi tour in barca. Nella prima potrete conoscere i segreti della lavorazione del noto "Vetro di Murano", la seconda è famosa per l'arte dei merletti artigianali e per le sue casette colorate, Torcello è invece la più antica e misteriosa delle isole abitate.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Verona

Tappa imperdibile per i piccioncini romantici, la bella Verona è molto più dello scenario del tragico amore tra Romeo e Giulietta. Verona è una città magnifica che custodisce siti turistici che meritano una visita, come il suo anfiteatro romano, i suoi sontuosi giardini all’italiana e il ponte Scaligero, patrimonio dell’Unesco.

Verona deve parte della sua fama alla storia d'amore fra Romeo e Giulietta, raccontata da Shakespeare e ambientata proprio nella Verona medievale. Il famoso balcone di Giulietta è infatti l'attrattiva più amata dai turisti; ma sicuramente non l'unica.

Chi ha il piacere di visitare la città, può scoprire un patrimonio di altissimo valore storico grazie ad alcune testimonianze straordinarie del periodo romano. Fra queste non possiamo non citare l'Arena, un tempo teatro di combattimenti, corride ed esecuzioni, oggi importante sede concertuale. Altre bellezze simboliche sono l'antico Ponte Pietra, la Chiesa di San Zeno Maggiore, Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe.

Padova

Piccola città affascinante a quaranta chilometri da Venezia, Padova deve la sua fama soprattutto alla sua università, in cui insegnò Galileo. Certo, ma Padova è una città nota anche per la sua basilica, i suoi canali, i suoi magnifici ponti... e il suo fascino italiano!

A Padova ebbe origine una imponente corrente culturale che tramuterà nel Rinascimento padovano e che influenzerà la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 inoltre è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo. Ad impreziosire la sua nomea è anche un detto popolare che la paragona a Venezia e recita "Venezia la bella, e Padova sua sorella".

Leggi anche: Guida turistica di Napoli

Tra le cose da vedere ci sono la Cappella degli Scrovegni di Giotto, che è il più importante ciclo pittorico del mondo, la Basilica di Sant'Antonio e Piazza delle Erbe dove affaccia il più imponente palazzo della città, il Palazzo della Ragione, il suo interno è completamente affrescato con bellissimi motivi zodiacali e religiosi. Da non perdere anche Prato della Valle, una piazza che per estensione è seconda alla Piazza Rossa di Mosca. Ai Musei Civici infine è possibile ammirare il Crocifisso di Giotto e opere di pittori veneti quali Boccaccino e Tintoretto.

Vicenza

E' soprannominata "la città di Palladio", dal nome dell'architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere, inoltre rappresenta un importante centro produttivo dal punto di vista metalmeccanico, tessile ed orafo. Proprio quest'ultimo rende Vicenza la capitale italiana della lavorazione dell'oro.

Ma a proposito dell'architetto Andrea Palladio, è inevitabile vedere nella città veneta le sue opere. Si parte da Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitanio, per poi proseguire con il Teatro Olimpico, che fu ultimato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. Raggiungendo poi Corso Palladio ne vedrete tanti altri, è infatti costeggiata da portici, botteghe, musei e altri edifici fatti dall'architetto. Sede della Pinacoteca civica è Palazzo Chiericati. Immancabile è una tappa a Villa La Rotonda, villa suburbana utilizzata come tranquillo rifugio di meditazione e studio. Tutta la costruzione rimanda al Pantheon di Roma, che per la prima volta nella storia venne preso come riferimento per la realizzazione di un edificio civile.

Treviso

Altra città da non perdere è Treviso, non troppo presa d'assalto dai turisti, qui infatti il visitatore viene particolarmente colpito dall'aria pacifica e dall'armonia della natura.

La città è legata a una lunga tradizione religiosa che l'ha interessata per lunghi secoli, e per questo conserva molte architetture religiose, tra queste c'è la Cattedrale di San Pietro, principale luogo di culto di Treviso, e la Chiesa di San Francesco, dove si possono vedere le tombe di un figlio di Alighieri e della figlia del Petrarca. Calmaggiore è la via principale, che porta da Piazza dei Signori a Piazza Duomo collegando così il cuore politico di Treviso con quello religioso.

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Le Bellezze Naturali del Veneto

Il Lago di Garda

Facendo una piccola deviazione in direzione della vicina Lombardia, è possibile scoprire Sirmione, adagiata sulle rive del lago di Garda. Perché merita una visita durante le tue vacanze in Veneto? Per il suo fascino tutto italiano, le stradine pittoresche, il castello Scaligero di epoca medievale, le terme rinomate...

Al confine con la Lombardia, il lago di Garda con i suoi 368 chilometri quadrati è il più grande lago del Paese. Sul Lago di Garda sono tante le località da vedere e le attività da svolgere. Visitate in primis Peschiera del Garda, considerato il cuore visto che da qui si possono raggiungere tutti gli altri comuni del Lago. Passeggiate per il suo centro storico e non perdete la Fortezza, gioiello d'architettura risalente al Cinquecento.

Fate tappa a Bardolino per vedere alcuni dei tramonti più belli, in particolare dal Lungolago e in inverno. A Lazise invece c'è un Lungolago che ricorda un po' Piazza San Marco di Venezia. Non è da meno Torri del Benaco, che collega la sponda veronese con quella bresciana grazie al traghetto che giornalmente effettua la tratta. Il Castello Scaligero è assolutamente da vedere, ospita il museo etnografico sulla cultura materiale dell'alto Garda e una serra di agrumi.

Malcesine è molto frequentata durante tutto l'anno, si possono praticare la vela, il windsurf e grazie ad una funivia si può giungere a 1780 m dove funzionano attrezzati campi da sci.

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Sarebbe veramente un peccato visitare il Veneto senza fare un giro nei suoi parchi nazionali, iniziando da quello delle Dolomiti Bellunesi. Delle Dolomiti Bellunesi ne rimarrete incantati, soprattutto se siete amanti delle imponenti montagne.

Partendo da Cortina d'Ampezzo, perfetta sia in estate che in inverno. Molti la visitano per trascorrere la propria settimana bianca, ma solo chi si addentra nel borgo ha l'occasione di viverne la parte storica.

Località Balneari del Veneto

Lido di Jesolo

Impossibile non visitare una delle stazioni balneari più apprezzate d’Italia! Il Lido di Jesolo offre una piacevole cornice in riva al mare per delle vacanze italiane a due passi dall’acqua. Trascorri le vacanze con la tua famiglia? In tal caso è d’obbligo una visita al parco Aqualandia, uno dei più grandi parchi acquatici in Europa!

Anche il mare in Veneto merita una speciale menzione. Jesolo è la punta di diamante del turismo balneare ed è anche famosa per essere una località pet-friendly dove non mancano le spiagge per cani attrezzate con guinzagli, ciotole e doccette.

Bibione e Caorle

Sulle rive del mare Adriatico, Bibione è un’altra stazione balneare perfetta sia per le famiglie che per le coppie. Qui la spiaggia è la prima in Italia dove è vietato fumare.

Piccolo gioiello della costa veneta in Italia, Caorle affascina con la sua atmosfera pittoresca e il suo spirito caloroso. Questa cittadina offre oltre 250 strutture alberghiere, numerose case-vacanza, villaggi turistici e campeggi. Si possono inoltre effettuare escursioni in barca dalla Laguna di Caorle in mezzo alla natura incontaminata.

Cavallino-Treporti

Situata tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, a metà strada tra Jesolo e Venezia, Cavallino-Treporti è una stazione balneare imperdibile del Veneto. Un altro comune che si basa soprattutto sul turismo estivo è Cavallino Treporti, dalla lunghissima spiaggia di sabbia fine. Qui sono presenti circa 30 villaggi-campeggi di ogni dimensione e pochi alberghi.

Altre Attrazioni del Veneto

Valeggio sul Mincio e Borghetto sul Mincio

Valeggio sul Mincio è un'altra bella perla del Veneto, in questa località si trova il Parco giardino Sigurtà, un parco naturalistico di 60 ettari che ha vinto il premio di parco più bello d'Italia nel 2013 e di secondo parco più bello d'Europa nel 2015. Nei mesi di marzo e aprile si possono ammirare un milione di tulipani, rappresentano la fioritura più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa. E' famoso anche "il viale delle rose" che ne conta 30.000 da maggio a settembre, e ci sono ancora un labirinto, diciotto specchi d'acqua con piante acquatiche, immensi prati verdi e un Castello in cui sono conservate le memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà.

Borghetto sul Mincio è invece una frazione del comune di Valeggio, inclusa fra i Borghi più belli d'Italia, che vi farà fare un tuffo direttamente nel Medioevo. Tra mulini ad acqua, alcuni ancora funzionanti, e mura antiche ha infatti saputo conservare l'aspetto di una volta, fra gli edifici più antichi c'è la Chiesa di San Marco Evangelista.

Strada del Prosecco

Ultima chicca del Veneto, ma non per questo meno importante, è la cosiddetta Strada del Prosecco, che si snoda nell'alta Marca trevigiana con il percorso principale che va da Conegliano a Valdobbiadene, considerate le due capitali del Prosecco Docg.

L'itinerario parte proprio dalla città di Conegliano, dove si può visitare l'Istituto Cerletti, la più antica scuola enologica d'Italia fondata nel 1876. Da qui, la Strada del Vino porta al primo borgo, Collabrigo, dai suggestivi panorami sui colli di vigneti, per poi proseguire verso San Pietro di Feletto, all'antico Molinetto della Croda incastrato nella roccia, e Solighetto, sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg.

Gardaland

Quando fu aperto nel 1975 si presentava come una struttura di modeste dimensioni, oggi Gardaland è la principale attrattiva per famiglie di tutta la regione, uno dei parchi divertimenti più importanti d'Europa. A Gardaland sono presenti numerose aree tematiche e 37 attrazioni, per tutti i gusti.

Per i più piccoli c'è l'Ortobruco Tour, la Monorotaia e Baby Pilota. Per una bella scarica di adrenalina invece ci sono le montagne russe di Fuga da Atlantide, le Jungle Rapids a bordo di grandi gommoni e il percorso acquatico del Colorado Boat tra montagne rocciose e cascate ripide. Per i più temerari sono assolutamente da fare le Blue Tornado, le montagne russe che richiamano il volo di un aereo militare.

Ma non solo giostre, visitate il Sea Life Aquarium, sarà come immergersi in un affascinante universo marino attraversando un tunnel trasparente con un vetro a separarvi dagli squali.

Delta del Po

Ma il Veneto ha ancora tanto da offrire, in questa regione sfocia il fiume Po, e la zona del Delta del Po è la porzione di territorio più giovane d'Italia. Sorge inoltre il Parco regionale veneto del Delta del Po, dove si trova la più vasta estensione di zone umide protette d'Italia e ne fanno parte alcuni comuni della provincia di Rovigo. Qui natura e cultura si intrecciano offrendo al visitatore un paesaggio inedito e sorprendente.

Bassano del Grappa e Marostica

Situati in provincia di Vicenza, Bassano del Grappa e Marostica meritano di essere visti per il loro legame con le tradizioni e la storia. Marostica è nota a tutti per la partita a scacchi che viene svolta nella piazza cittadina con personaggi viventi. Proprio per questo è anche chiamata "la città degli scacchi". In questa stupenda cittadina avrete l'occasione di vedere bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche. Il Castello Superiore e il Castello Inferiore sono il simbolo della città, uniti da mura percorribili.

E' Altrettanto meritavole il borgo di Bassano, da visitare in una giornata o un weekend. Non perdetevi il ponte vecchio, il Museo Hemingway e della Grande Guerra, il Museo degli Alpini. Nel centro storico fermatevi al Castello degli Ezzelini, al Duomo e non potrete non notare la maestosa Torre civica.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Veneto

Come Arrivare

Raggiungere il Veneto è possibile sia in treno che in aereo, il sistema aeroportuale è costituito dagli scali maggiori Marco Polo di Venezia, Valerio Catullo di Verona e San Giuseppe di Treviso.

Dove Alloggiare

Il Veneto si presta a varie tipologie di viaggio, se volete immergervi alla scoperta dell'arte e dell'architettura nelle principali città, allora alloggiate in località che permettono di spostarvi con bus e treni comodamente, come Verona o Padova.

Se invece il vostro viaggio è all'insegna del relax vi consigliamo di soggiornare sul Lago di Garda, o se volete concedervi una vacanza estiva veneta potete scegliere località come Jesolo.

Per la classica visita a Venezia le zone migliori sono la centrale San Marco o San Paolo, uno dei quartieri più turistici.

Tabella riassuntiva dei luoghi turistici del Veneto

Luogo Descrizione Attività
Venezia Città sull'acqua, patrimonio UNESCO Giro in gondola, visita a Piazza San Marco, scoperta delle isole di Murano e Burano
Verona Città di Romeo e Giulietta, Arena romana Visita alla Casa di Giulietta, spettacolo all'Arena, passeggiata nel centro storico
Lago di Garda Lago più grande d'Italia, borghi pittoreschi Sport acquatici, relax sulle spiagge, visita ai borghi di Peschiera, Bardolino e Lazise
Dolomiti Bellunesi Montagne patrimonio UNESCO Escursioni, sci, alpinismo
Jesolo Località balneare con spiagge attrezzate Relax in spiaggia, sport acquatici, visita al parco Aqualandia

Come avrai capito, il Veneto è ricco di tesori culturali e naturali, di belle stazioni balneari dove è piacevole passeggiare e di una qualità di vita inimitabile, di cui solo l’Italia conosce il segreto. Vuoi evadere dal quotidiano? Il Veneto è una regione da molti sottovalutata, ma che in realtà offre ricchezze inestimabili.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: