Diploma Turistico: Requisiti di Accesso alle Classi di Concorso per l'Insegnamento
Il diploma di istruzione professionale a indirizzo servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, comunemente detto diploma alberghiero, si consegue, tipicamente, per poter lavorare nel settore della ristorazione e in quello alberghiero. Tuttavia, il diploma alberghiero è di tipo ITP e, in quanto tale, consente l'accesso ad alcune classi di concorso per ruoli da insegnante tecnico pratico, da cui l'acronimo.
Cosa sono i Diplomi ITP?
I diplomi ITP danno accesso alla professione di insegnante tecnico pratico, un docente caratterizzato dal possedere delle competenze specifiche di tipo, per l'appunto, tecnico-pratico, più che teorico. Gli ITP possono collaborare con i professori che insegnano la parte teorica di una determinata materia in un rapporto di tipo paritario, sia dal punto di vista gerarchico che funzionale. Le due tipologie di docenti si collocano, dunque, esattamente sullo stesso piano.
La peculiarità che, più di tutte, contraddistingue gli insegnanti tecnici pratici è la procedura di accesso alle classi di concorso, che avviene mediante il solo requisito del possedere un diploma specifico di scuola secondaria di secondo grado. I diplomi previsti per ottenere la qualifica ITP sono:
- diplomi di maturità tecnica o professionale;
- diplomi di primo livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
Normalmente, queste figure esercitano la propria attività nei laboratori di preparazione al lavoro presenti negli istituti di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo tecnico oppure professionale. Il loro compito è quello di declinare la teoria appresa in classe dagli studenti nelle sue varie applicazioni pratiche.
Diploma Alberghiero: Classi di Concorso Accessibili
Le classi di concorso a cui è possibile accedere col diploma alberghiero, variano a seconda dell'indirizzo scelto che, nella fattispecie, prende il nome di "articolazione". La scuola alberghiera prevede quattro articolazioni, che sono le seguenti:
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
- articolazione accoglienza turistica
- articolazione enogastronomia
- articolazione enogastronomia, opzione prodotti dolciari artigianali e industriali
- articolazione servizi di sala e di vendita
In base agli indirizzi di specializzazione alberghiera, le classi di concorso accessibili sono le seguenti:
- L'articolazione accoglienza turistica consente l'accesso alla classe di concorso B-19: laboratori di servizi di ricettività alberghiera.
- L'articolazione enogastronomia consente l'accesso alla classe di concorso B-20: laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.
- Anche l'articolazione enogastronomia opzione prodotti dolciari artigianali e industriali consente l'accesso alla classe di concorso B-20: laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.
- L'articolazione servizi di sala e di vendita consente l'accesso alla classe di concorso B-21: laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita.
Le materie che si possono insegnare nelle scuole variano col variare delle classi di concorso a cui si ha accesso, secondo queste modalità:
- La classe di concorso B-19 prevede l'insegnamento di: laboratorio di servizi di accoglienza turistica; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.
- La classe di concorso B-20 prevede insegnamento di: laboratorio di servizi enogastronomici, settore cucina o pasticceria; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.
- La classe di concorso B-21 prevede l'insegnamento di: laboratorio di servizi enogastronomici, settore sala e vendita; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.
Come Diventare Docenti con il Diploma Alberghiero
Per accedere alla professione di insegnante nelle scuole pubbliche esistono sostanzialmente tre differenti metodi, che ora andiamo ad approfondire. Naturalmente, sono procedure valide per chiunque desideri esercitare questa professione possedendone i requisiti, non soltanto per i diplomati in alberghiero.
Partecipare ai Concorsi Pubblici per la Selezione dei Docenti
Vincere un concorso istituito dal MIUR per l'assegnazione delle cattedre, consente di immettersi in ruolo e ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Solitamente, questo è il passo che determina la stabilizzazione dei docenti, consentendo loro di uscire dal precariato, molto diffuso negli ambienti scolastici anche al giorno d'oggi. I concorsi a cui è possibile partecipare sono:
- Concorsi ordinari, banditi con cadenza annuale.
- Concorsi straordinari, erogati dal MIUR sulla base della disponibilità di posti e delle necessità specifiche dei territori.
- Concorsi per frequentare il tirocinio formativo attivo (TFA), abilitante all'insegnamento di sostegno.
Classificarsi nelle posizioni vincenti implica il fatto di non avere la possibilità di scegliere in quale scuola insegnare; infatti, l'assegnazione avviene in modo automatico, sulla base di varie graduatorie. Un possibile cambio di sede è subordinato al buon esito di una eventuale richiesta di trasferimento. Affinché ciò possa avvenire, è necessario iscriversi alle graduatorie provinciali per le supplenze di prima fascia (GPS) oppure alle graduatorie di istituto (GI).
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
Mentre le graduatorie di istituto vengono consultate per l'assegnazione di incarichi temporanei (anche nell'ordine di poche settimane), quelle provinciali assicurano ai docenti delle supplenze di durata più ampia, in particolare:
- Supplenze annuali con scadenza al 31 agosto, termine ultimo per pianificare gli esami di riparazione finalizzati al recupero dei debiti scolastici.
- Supplenze annuali con scadenza al 30 giugno, data in cui hanno termine le attività didattiche.
Le supplenze annuali sono formalmente inquadrate tramite contratti di lavoro a tempo determinato. Quelle con scadenza al 31 agosto vanno a coprire le cattedre sprovviste dei rispettivi docenti titolari, mentre quelle con scadenza al 30 giugno si effettuano per sostituire i titolari di cattedra temporaneamente impossibilitati all'insegnamento.
Presentare Domanda di Messa a Disposizione (MAD)
La domanda di messa a disposizione consiste in una candidatura spontanea, da presentare direttamente presso gli istituti di proprio interesse, che richiede come unico requisito il possesso del diploma di scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado). Solitamente, i dirigenti scolastici ricorrono a questo strumento nei casi in cui le graduatorie provinciali e quelle di istituto siano sprovviste di docenti disponibili.
Inoltre, la domanda di messa a disposizione è uno dei sistemi maggiormente adoperati per accedere alle selezioni del personale docente negli istituti privati. Infatti, mentre l'accesso alla scuola pubblica è regolamentato da concorsi e graduatorie, per entrare nel privato le procedure non sono molto diverse da quelle abitualmente utilizzate per la ricerca di una qualsiasi occupazione.
La Scuola Alberghiera
La scuola alberghiera prevede un percorso di formazione professionale della durata di cinque anni. Terminato il triennio iniziale gli studenti ottengono un primo diploma professionale, che può già consentire il loro inserimento nel mercato del lavoro. La prosecuzione degli studi permette di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, con la qualifica di tecnico dei servizi turistici oppure tecnico dei servizi di ristorazione.
Leggi anche: Guida alle materie del Turistico
Abbiamo già esaminato gli indirizzi che è possibile scegliere: i due in enogastronomia, quello in servizi di sala e di vendita e l'articolazione in accoglienza turistica. Per quanto concerne le materie tipiche di studio, suddivise in tradizionali e specifiche, possiamo elencare le seguenti:
- italiano
- matematica e fisica
- storia e geografia
- due lingue straniere, tra cui l'inglese
- economia e diritto
- scienza degli alimenti
- nutrizionistica
- servizi di accoglienza clienti
- gestione delle aziende di ristorazione
- economia e tecnica dell'azienda turistica
- diritto del turismo e della ristorazione
- laboratori tecnici pertinenti con l'indirizzo scelto
- stage e tirocini svolti presso aziende del settore
Per i diplomati in alberghiero, quella dell'insegnamento è una possibilità di carriera senz'altro interessante. Ciò non toglie che, conseguito il diploma, sia possibile iscriversi a una qualunque facoltà universitaria, in particolare a indirizzi correlati con il percorso intrapreso.