Rovaniemi: Cosa Vedere e Fare nella Capitale della Lapponia
La Lapponia, e Rovaniemi in particolare, è una meta da sogno per molti viaggiatori. Rovaniemi è la capitale della Lapponia, porta d’accesso verso l’Artico ed è famosa in tutto il mondo per essere la casa di Babbo Natale. Qui, tra renne ed edifici contemporanei, la natura e le tradizioni vivono in simbiosi, regalando emozioni uniche durante tutto l’anno.
La Magia di Rovaniemi: Un'Esperienza Unica
C’è un luogo dove il caldo torrido non arriva mai, anche se c’è il sole fino a mezzanotte. Una località dove trascorrere una meravigliosa vacanza estiva al fresco ma che regala emozioni ancora più belle nel periodo di Natale.
Rovaniemi è la città più vicina al Circolo Polare Artico, tanto che nella cittadina della Lapponia è possibile ammirare al massimo del suo splendore il fenomeno del sole di mezzanotte, della notte polare e dell’aurora boreale. Da Rovaniemi partono moltissime escursioni che ci porteranno alla scoperta della natura più incontaminata, dove la regione artica, con le sue immense foreste nordiche, è la protagonista assoluta.
Il nome Rovaniemi in lappone significa collina boscosa, mentre in finnico cumulo di pietre e la zona in cui oggi sorge la cittadina era abitata fin dalla preistoria, come testimoniato da alcuni ritrovamenti. Ma è solo nel XIX secolo con la crescente corsa all’oro che Rovaniemi si sviluppa e vengono create le prime infrastrutture, come le strade e la stazione ferroviaria.
Durante il secondo conflitto mondiale Rovaniemi subì pesanti bombardamenti e il 90 % della città fu distrutto. Dopo un’imponente opera di ricostruzione e grazie all’interessamento della ex first lady USA Eleanor Roosevelt, Rovaniemi è diventata la città di Babbo Natale.
Leggi anche: Rovaniemi: le migliori escursioni da non perdere
Il Villaggio di Babbo Natale: Un Sogno che Diventa Realtà
Quando si dice Rovaniemi il pensiero va subito a lui, il nonnino più celebre al mondo, che con la sua barba bianca, il cappello e il vestito rosso, ci accompagna a vivere la magia della festa più attesa dell’anno. Di chi parliamo? Ma di Babbo Natale naturalmente!
Ad appena 8 chilometri dal centro di Rovaniemi si trova il villaggio di Babbo Natale, un parco tematico che sorge proprio lungo la linea del Circolo Polare Artico e che è la residenza ufficiale di Babbo Natale. Qui possiamo incontrare Babbo Natale in persona, visitare l’ufficio postale dove vengono recapitate tutte le letterine dei bambini del mondo e lo studio di Babbo Natale.
Poco distante si trova il Santa Park, un parco a tema che sorge nel cuore di una grotta a 50 metri sottoterra. Nel Santa Park troveremo il laboratorio degli elfi e quello di Babbo Natale, una mostra perenne di sculture di ghiaccio, un ristorante, spettacoli, la slitta di Babbo Natale e tanto altro ancora. Una curiosità: il Santa Park è l’unico posto al mondo in cui è possibile attraversare il Circolo Polare Artico sottoterra. A tutti coloro che compiono l’impresa, viene rilasciato anche un certificato che attesta il passaggio!
Cosa Vedere a Rovaniemi: Architettura e Cultura
Durante la Seconda Guerra Mondiale gran parte di Rovaniemi - c’è chi parla del 90% - fu distrutto e fu così che negli anni ’50 si decise di affidare ad Alvar Aalto, uno dei massimi architetti finlandesi, il piano regolatore e la ricostruzione della città. L’idea di Aalto era semplice quanto geniale: la pianta della cittadina di Rovaniemi doveva avere la forma della testa di una renna, l’animale simbolo della Lapponia.
Ed è così che lo stadio di Rovaniemi rappresenta l’occhio della renna mentre le strade sono le corna. Tra gli edifici realizzati da Aalto il più significativo è il Centro Amministrativo e Culturale, o Centro Aalto, dove si trovano il municipio, la biblioteca comunale e Casa Lappia, che ospita un centro congressi e un teatro. Le linee semplici e pulite si sposano perfettamente con l’ambiente circostante e il dialogo con la natura della Lapponia è costante.
Leggi anche: Le migliori attività a Rovaniemi, Lapponia
Il Centro Arktikum, inaugurato nel 1992, è un tubo di vetro che indica il nord. Al suo interno troviamo il Museo Regionale della Lapponia e il Centro di Ricerche sull’Artico. Tra i pochissimi edifici rimasti in piedi dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, Korundi è il più famoso.
Da vecchio deposito dei mezzi postali, oggi Korundi è la sede del Museo d’Arte di Rovaniemi e della Lapland Chamber Orchestra. Dalle foreste lapponi arriva il legno di cui è interamente costruito lo Science Centre Pilke, mentre la “candela del boscaiolo”, ossia il ponte Jätkänkynttilä, dal 1989 è uno dei simboli di Rovaniemi.
Il Sole di Mezzanotte: Un'Esperienza Indimenticabile
Uno dei fenomeni naturali più sorprendenti da vivere a Rovaniemi è il sole di mezzanotte. Per un intero mese, dagli inizi di giugno fino agli inizi di luglio, il sole rimane sempre sopra la linea dell’orizzonte, restando così sempre visibile, anche durante le ore notturne. Il cielo si colora cosi di sfumature che vanno dal rosso intenso all’arancio, passando per il viola e il rosa tenue.
Descrivere il sole di mezzanotte è quasi impossibile, è una di quelle esperienze da provare! Il fenomeno, seppure di minore intensità, si può osservare durante tutta l’estate, da fine maggio a fine agosto. In questo periodo a Rovaniemi non si dorme mai: per tutto il giorno, e la notte, si possono fare attività all’aperto, come trekking, crociere, escursioni e molto altro ancora.
L'Aurora Boreale: Danza di Luci nel Cielo Artico
Non c’è solo il sole di mezzanotte a Rovaniemi, ma anche, e soprattutto, la spettacolare aurora boreale. Questo fenomeno naturale, tra i più stupefacenti che la natura ci regala, è visibile per quasi duecento giorni all’anno, da fine agosto fino a fine aprile.
Leggi anche: Recensioni sulle escursioni con gli husky a Rovaniemi
Ma cos’è l’aurora boreale? È un fenomeno ottico in cui bande di luce colorate, create dalla rifrazione della luce del sole sull’atmosfera terrestre, sembrano danzare nel cielo, creando forme sempre mutevoli e sorprendenti. L’aurora boreale compare in cielo solitamente tra le 10 di sera e le due di notte, ma in alcuni casi fortunati è visibile già dal tramonto.
La durata dell’aurora boreale può variare di molto, da pochi minuti a ore intere, tutto dipende dalle condizioni atmosferiche. È la natura che comanda! Per osservare al meglio l’aurora boreale il cielo deve essere limpido e lontano da fonti di inquinamento luminoso, quindi sono da prediligere luoghi poco illuminati e con un’ampia porzione di cielo ben visibile.
A Rovaniemi è abbastanza facile trovare un posticino in cui osservare in tutta tranquillità l’aurora boreale e lasciarsi sorprendere dai suoi magnifici giochi di luce. Uno dei più apprezzati è il Giardino Artico, che si trova a meno di 10 minuti a piedi dal centro della cittadina, nei pressi dell’Arktikum Science Centre and Museum.
Quando Andare a Rovaniemi: Ogni Stagione ha il Suo Fascino
Non c’è un periodo migliore per visitare Rovaniemi, perché ogni stagione ha le sue caratteristiche, che rendono la visita alla città di Babbo Natale sempre affascinante e ricca di sorprese.
- Durante l’inverno, che va da gennaio a febbraio, ci sono poche ore di luce e le temperature vanno da -25° a -15° gradi centigradi. È il periodo ideale per chi ama gli sport sulla neve e il freddo polare.
- La primavera ha temperature tra i -15° e i 15° centigradi, le giornate iniziano ad allungarsi e la neve a sciogliersi e si inizia a vivere la natura che si risveglia. Verso i primi di maggio si scioglie anche il ghiaccio che ricopre i fiumi Ounasjoki e Kemijoki e iniziano a sbocciare i primi fiori.
- In estate, che copre i mesi di giugno e luglio, le temperature oscillano tra i 15 °C e i 25 °C e questo è il periodo ideale per osservare il sole di mezzanotte. L’estate è la stagione più vitale, anche perché avendo a disposizione ben 24 ore al giorno, le attività da fare sono infinite.
- Ad agosto si registrano temperature tra i 10° e i 20° centigradi, si raccolgono funghi e bacche e a metà agosto appaiono le prime aurore boreali. A settembre, con temperatura tra i 5 °C e i 15 °C centigradi, inizia l’autunno e i boschi si colorano di calde sfumature aranciate. È il mese prediletto per chi ama il trekking e le gite all’aperto.
- Ottobre e novembre invece sono i mesi della prima neve. Le temperature scendo fino a -5 °C e aprono gli impianti di sci. Se dici dicembre dici Natale. È uno dei periodi d’oro di Rovaniemi, che viene presa d’assalto da intere famiglie che vengono qui per visitare il Villaggio di Babbo Natale, nonostante si arrivi fino a -15 °C centigradi.
- Il 21 o il 22 dicembre, data che cambia di anno in anno, è il giorno del Kaamos, la notte polare, quando il sole non sorge su Rovaniemi. L’atmosfera è particolarissima, tutto è avvolto dal buio e da una luce ovattata. Dopo la notte polare le giornate si allungano e in breve torna la primavera.
Tutti a Tavola: Sapori Autentici della Lapponia
La cucina di Rovaniemi è molto legata a quello che la sua terra dona, prediligendo prodotti freschi e con sapori legati alla tradizione. Molto presente è la carne di renna, servita in sauté con purè di patate e mirtilli freschi oppure in filetto, essiccata o come salume. Restando in tema carne, la selvaggina, in particolare gallo cedrone e fagiano, è sempre presente sulle tavole di Rovaniemi, senza dimenticare il germano reale, la carne d’orso e quella di alce.
Dai laghi e dai fiumi nei dintorni di Rovaniemi provengono trote, salmoni, salmerini, coregoni e molti altri pesci, che diventano i protagonisti di gustose zuppe. Durante l’estate si raccolgono i mirtilli, selvatici o coltivati, che diventano uno degli ingredienti più usati nella cucina lappone: dai primi piatti ai dolci, i mirtilli sono ovunque.
Per quel che riguarda i contorni, immancabili sono le patate ovali della Lapponia, le carote, le rape e l’erba angelica, che viene utilizzata soprattutto per aromatizzare e profumare i piatti. Tra i piatti tipici di Rovaniemi ricordiamo il leipäjuusto, cioè un formaggio fritto accompagnato da una confettura di camemoro (rovo artico) e servito come dolce, la focaccia d’orzo detta rjeska e il kampanisu, un biscotto che nella forma ricorda un pettine.
Come Arrivare a Rovaniemi: Voli e Trasporti
Rovaniemi si trova sul Circolo Polare Artico ed è possibile raggiungerla dall’Italia in aereo. L’aeroporto si trova a pochi chilometri dal centro città ed è uno dei più trafficati del paese. Nei periodi di punta, ci sono voli diretti che collegano in poche ore Milano e Napoli a Rovaniemi. In alternativa, farai scalo principalmente a Helsinki.
Se preferisci viaggiare via terra, ci sono autobus e treni regolari che percorrono la tratta da Helsinki a Rovaniemi. C’è un treno notturno che impiega circa 8 - 12 ore, a seconda dei trasferimenti. Lo chiamano Babbo Natale Express.
Come Spostarsi a Rovaniemi
Una volta arrivato a Rovaniemi, è facile spostarsi in città e raggiungere le attrazioni più popolari. Il centro è abbastanza contenuto, puoi facilmente passeggiare.
Ovviamente puoi noleggiare un’auto, ma devi essere pratico della guida sulla neve. Ti consiglio Rentalcars come ottimo posto dove trovare un veicolo per qualche giorno. In alternativa, puoi sfruttare i mezzi pubblici, che possono essere un’ottima opzione se hai un budget limitato.
Se non ti senti a tuo agio al volante e non vuoi avere a che fare con i trasporti pubblici, la soluzione migliore è quella di partecipare ai tour guidati. A Rovaniemi la scelta è infinita.
La maggior parte degli hotel offre anche un servizio navetta da e per l’aeroporto.
Cosa Fare a Rovaniemi: Esperienze Uniche
Rovaniemi offre una miriade di attività divertenti da scoprire. Ecco alcune delle esperienze più imperdibili:
- Safari con gli Husky: Fare un giro su una slitta trainata dagli husky è senza dubbio una delle cose migliori da fare in Lapponia.
- Giro in Motoslitta: Un’altra delle cose più epiche da fare a Rovaniemi è fare un bel giro in motoslitta attraverso la natura selvaggia lappone.
- Guarda l’Aurora Boreale: In inverno, quando il cielo diventa scuro e le giornate sono brevi, Rovaniemi è uno dei posti migliori per vedere la spettacolare aurora boreale.
- Goditi il Sole di Mezzanotte: Nei brevi mesi estivi non solo Rovaniemi, ma tutta la Lapponia vive l’esperienza del sole di mezzanotte.
- Prova una Sauna Finlandese: Se visiti la Finlandia, provare una sauna tradizionale è d’obbligo!
- Prova la Pesca sul Ghiaccio: Questa divertente esperienza ti permetterà di uscire su un lago ghiacciato per praticare il buco da cui pescare.
- Soggiornare in un Igloo di Vetro: Se ami dormire in posti unici, considera l’idea di soggiornare in un igloo durante la tua visita a Rovaniemi!
Dove Alloggiare a Rovaniemi: Hotel e Resort
Rovaniemi ha una selezione meravigliosa di hotel, ma la maggior parte delle opzioni si collocano nella fascia di prezzo più alta con pochi alloggi economici. La maggior parte degli alloggi si trovano nel centro città. Ecco alcuni dei nostri hotel preferiti:
- Santasport Hostel - Uno dei pochi ostelli in città, Santasport si trova appena fuori dal centro.
- Arctic Light Hotel - Questo hotel a cinque stelle ha un prezzo medio per Rovaniemi, il che lo rende un’ottima scelta per il rapporto qualità-prezzo.
- Arctic Tree House Hotel - Questo incredibile hotel di lusso si trova nella periferia della città, circondato dalla foresta incontaminata.
- Apukka Resort: noto per le sue capanne igloo, l’Apukka Resort ha tutto.
- Lapland Hotels Sky Ounasvaara: questo hotel è situato proprio sulla stazione sciistica ed è circondato da splendidi boschi con piste da sci/snowboard, sci di fondo, ciaspole e sentieri escursionistici.
- Villaggio di Babbo Natale: se visiti Rovaniemi con i bambini, soggiornare al Villaggio di Babbo Natale potrebbe essere un ottimo posto dove stare, con tantissimi tour ed escursioni che partono da qui.
Gite di un Giorno da Rovaniemi
Se hai tempo, considera di fare delle gite di un giorno da Rovaniemi per esplorare ulteriormente la Lapponia:
- Parco Faunistico di Ranua: Il Ranua Wildlife Park si trova a un’ora a sud di Rovaniemi ed è uno degli zoo più a nord del mondo.
- Parco Nazionale Korouoma: Qui si trova un lungo canyon che si estende per quasi 30 chilometri e raggiunge profondità di oltre cento metri.
- Parco Nazionale Pyhä-Luosto: Se ami la natura, questo parco nazionale offre splendidi paesaggi e sentieri escursionistici.
TAG: #Turisti