Albergo Atene Riccione

 

Uscita a Gardaland: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Se stai pianificando una visita a Gardaland, uno dei parchi di divertimento più popolari in Italia, è fondamentale organizzare al meglio il tuo viaggio. Gardaland è il parco di divertimento più bello d’Italia e finalmente, per la gioia dei miei bimbi, siamo riusciti ad organizzare una giornata qui! Questo parco divertimenti è uno dei più frequentati in Italia ed anche uno dei più famosi a livello nazionale ed Europeo.

Come Arrivare a Gardaland

La prima cosa da fare è capire come arrivarci. In questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per raggiungere Gardaland da diverse città italiane, così come i mezzi di trasporto disponibili.

Gardaland si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. La sua posizione strategica, vicino alle principali autostrade del Nord Italia, lo rende facilmente accessibile da diverse città.

In Auto

Se viaggi in auto, puoi raggiungere Gardaland tramite l’autostrada A4, uscendo al casello “Peschiera del Garda” se vieni da Milano o Venezia, o al casello “Sirmione” se vieni da Brescia o Verona. Una volta usciti dall’autostrada, segui le indicazioni per Gardaland.

  • Autostrada A4 Milano-Venezia: Uscita Peschiera del Garda (se provieni da Milano o Venezia) o Sommacampagna (consigliata in estate).
  • Autostrada A22 Brennero Modena: Se arrivi da Modena, prendi lo svincolo per Milano ed esci a Peschiera del Garda.

Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura.

Leggi anche: Guida ai trasporti per Gardaland

Per accedere al parcheggio con un camper, è necessario acquistare il servizio di parcheggio esclusivamente online. Per Camper o Autocaravan si intendono i veicoli con una speciale carrozzeria attrezzati permanentemente per essere adibiti all’alloggio di un massimo di 7 (sette) persone, compreso il conducente (art. 54, c. 1, lett. m, Codice della Strada). I camper possono viaggiare senza alcun traino in quanto sono dotati di motore.

Il parcheggio riservato ai camper si trova seguendo le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E). Il personale addetto ti indicherà gli stalli dedicati, che sono segnalati in giallo tramite apposita segnaletica orizzontale.

In Treno

Se preferisci viaggiare in treno, puoi prendere il treno fino alla stazione di Peschiera del Garda e poi prendere il bus navetta per Gardaland. Diverse città italiane sono ben collegate con Peschiera del Garda.

Se vieni da Verona, puoi prendere un treno diretto per Peschiera del Garda. Se invece vieni da Milano o Roma, dovrai effettuare un cambio a Verona.

La stazione del treno più vicina è Peschiera del Garda, a soli 2 km.

Leggi anche: Il percorso perfetto per Gardaland

In Aereo

Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino a Gardaland è l’aeroporto di Verona. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o un autobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e poi prendere un treno per Peschiera del Garda.

L’aeroporto di Verona Catullo si trova a pochi chilometri da Castelnuovo del Garda. Dall’Aeroporto Catullo devi andare in bus fino a Verona Porta Nuova e da qui prendere il bus 164 per Gardaland.

In alternativa, puoi noleggiare un’auto direttamente all’aeroporto e raggiungere Gardaland in auto.

In Autobus

Ci sono molte linee che ti permetteranno di raggiungere Gardaland. le più note sono FlixBus e Busforfun. Da Verona è disponibile la linea diretta 164 da Piazza Bra Arena a Gardaland (50 min, costo medio €2,00).

Come Arrivare a Gardaland da Diverse Città

Da Milano

Se stai cercando informazioni su come arrivare a Gardaland da Milano, la soluzione migliore è prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscire al casello “Peschiera del Garda”. Da qui, segui le indicazioni per Gardaland. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e poi prendere il treno per Peschiera del Garda.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Da Napoli e Roma

Se vieni da Napoli o Roma, la soluzione migliore è prendere il treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e poi prendere il treno per Peschiera del Garda.

  • Da Napoli: Il viaggio dura circa 5 ore e richiede un cambio a Roma.
  • Da Roma: Il viaggio dura circa 3 ore e richiede un cambio a Bologna.

Da Verona

Se sei a Verona, puoi raggiungere Gardaland in auto, prendendo l’autostrada A4 in direzione Venezia e uscendo al casello “Peschiera del Garda”. In alternativa, puoi prendere il treno fino alla stazione di Peschiera del Garda e poi prendere il bus navetta per Gardaland.

Da Peschiera del Garda

Se sei già a Peschiera del Garda, puoi raggiungere Gardaland con il bus navetta, che parte dalla stazione ferroviaria e arriva direttamente al parco divertimenti.

Biglietti e Orari

Biglietti

I biglietti per il parco sono costosi. Acquistali online in anticipo per evitare code e risparmiare. Ci sono biglietti combinati Gardaland + Legoland in giornata e biglietti combinati con il Sea Life Acquarium. I biglietti per il parco partono da 44€ ridotto e 48€ adulto.

Acquista i biglietti online per evitare la coda all’ingresso. Se decidi di acquistarli in loco, allora sfrutta i numerosi coupon o sconti che trovi nei prodotti dei supermercati: 10€ di sconto, ingressi omaggio ogni 2 biglietti e così via.

Orari di Apertura

E' bene spendere due parole sul calendario di apertura. Il parco è aperto tutti i giorni in estate, mentre dalla 3° settimana di settembre chiude il martedì ed il mercoledì. Da Ottobre apre solo nei weekend e nei festivi.

  • Luglio e Agosto e fino all’11 Settembre: 10.00-23.00 tutti i giorni.
  • Da metà Settembre, durante la settimana: 10.00-17.00 tranne i giorni di chiusura.
  • Ottobre: Venerdì 17.00 - 22.00, Sabato: 10.00 - 20.00, Domenica: 10.00 - 19.00.
  • Novembre: 1/11 10.00 - 18.00.

Da sabato 28 giugno fino al 10 settembre con Gardaland Night is Magic il Parco resterà aperto fino alle 23.00 per offrire 13 ore di divertimento tra magia, avventura e adrenalina delle oltre 40 attrazioni disponibili all’interno del Parco… anche sotto le stelle! Durante l’estate, ogni serata al Parco si chiuderà con FOREVER GARDALAND - 50 anni insieme: un nuovo show serale in programma alle ore 22:45 in Piazza Jumanji. Il 19 luglio Gardaland celebrerà il suo 50° compleanno.

Consigli Utili per la Visita

  • Pianifica la visita: Scegli subito le attrazioni da fare. Tieni a portata di mano la mappa del parco per orientarti al meglio.
  • Biglietti online: Acquista i biglietti online in anticipo per evitare code e risparmiare.
  • Abbigliamento comodo: Indossa scarpe da ginnastica, pantaloncini corti e magliettina leggera se visiti d’estate. Se vai fuori stagione, porta con te almeno un K-way.
  • Cosa portare: Cappellino, crema solare, occhiali da sole. Porta con te acqua e pranzo al sacco per risparmiare. Non riempire zaini con troppa roba.
  • Pass Salvatempo: Se vuoi accorciare i tempi di attesa, puoi acquistare il pass Salvatempo, che ti permette di accedere alle attrazioni senza attesa. Il costo è tra i 50€ e i 90€ a persona.
  • Periodo migliore: Generalmente si va a Gardaland in primavera e durante la settimana: da Marzo a Maggio ci sono molte gite organizzate con autobus di linea ma non è poi così affollato.
  • App utili: Scarica l'app Gardaland, che permette di acquistare i biglietti e avere le info sul parco. L’altra appa da avere sul telefono è Qoda, l’app di coda virtuale, che ti permette di metterti in una coda virtuale per l’attrazione e nel frattempo puoi fare altro.

Attrazioni Principali

All’interno di Gardaland, le attrazioni si dividono in 3 macro aree: la Fantasy, la Adventure e la Adrenaline.

  • Area Fantasy: Adatta ai bambini più piccoli, con attrazioni come la foresta incantata, Fantasy Kingdom, Prezzemolo Land, Transgardaland Express e Kung Fu Panda Master. Non mancano i classici come l’Ortobruco, le Baby Canoe ed i Baby Cavalli, la Monorotaia e la Magic House.
  • Area Adventure: Giostre dedicate alla famiglia come I Corsari, Jungle Rapids, Colorado Boat, Fuga da Atlantide e la novità 2022 Jumangi.
  • Area Adrenaline: Per gli amanti del brivido.

Se vuoi conoscere i limiti di altezza di ciascuna attrazione, consulta la sezione "Servizi Utili" alla voce "Limitazioni Attrazioni" nonché la scheda tecnica di ciascuna attrazione.

Servizi Utili

  • Ristorazione: I ristoranti a Gardaland hanno prezzi un pochino più alti del comune ma sono davvero carini e ne trovi davvero per tutti i gusti. Gardaland Park offre menu pensati e realizzati appositamente per le persone celiache.
  • Nursery: Per i più piccini è presente una Nursery situata presso l’area denominata “Fantasy Kingdom”, con “spazio pappa” e “spazio cambio”.
  • Passeggini: Sono a disposizione per bambini di altezza inferiore ai 110 cm passeggini a noleggio presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Il servizio è a pagamento.
  • Animali: Gli amici a 4 zampe possono entrare ma vanno tenuti al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono indossare anche la museruola.
  • Deposito bagagli: Lascia il tuo bagaglio presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. I bagagli non devono contenere né cibi né bevande.

Alloggi Vicino a Gardaland

Sono tre hotel a 4 stelle facenti parte del Gardaland Resort, tutti adatti a famiglie con bambini e a tema classico, fiabesco o avventura. Generalmente viene proposto un pacchetto che comprende ingresso al Parco, camera d’albergo e 2 ingressi al Sea Life. Ma è possibile prenotare anche solo la camera, senza i biglietti inclusi.

Se il costo secondo te è proibitivo, allora puoi trovare un hotel a Verona e dintorni.

  • B&B da Miriam: Situato proprio a Castelnuovo del Gardo, a pochi km dal parco, questo B&B è il luogo ideale per le famiglie. Immerso nel verde, in una zona lontana dal caos e con parcheggio gratuito. Dispone di camere familiari e offre seggioloni, attività e giochi per i bambini e colazione gratuita.
  • Albergo Corte Malaspina: Sito in un antico ed affascinante casale dell’800 finemente arredato, questo albergo dispone di camere dotate di tutti i comfort (bollitore compreso), offre colazione, parcheggio gratuito e la possibilità di cenare nella sala ristorante.
  • Villa Bianca B&B: Un elegantissimo e grazioso B&B in frazione Sona, con ottime recensioni, Villa Bianca è a metà strada tra il Lago di Garda e Verona e vicino a ristoranti, agriturismi e centri commerciali.

Gardaland Sea Life Aquarium e Legoland Water Park

  • Gardaland SEA LIFE Aquarium: Ammira oltre 5.000 animali marini e scopri tantissime cose sul mare e sull'oceano.
  • LEGOLAND® Water Park Gardaland: Un parco acquatico a tema Lego, pensato esclusivamente per le famiglie con piscine, scivoli e tante attività. L’ingresso è possibile soltanto acquistando un biglietto combinato Gardaland Park e LEGOLAND® Water Park.

Tabella Riassuntiva Distanze e Tempi di Percorrenza

Città di Partenza Mezzo di Trasporto Tempo di Percorrenza Stimato
Milano Auto 1 ora e 30 minuti
Venezia Auto 1 ora e 15 minuti
Roma Treno (con cambio) Circa 3 ore e 30 minuti
Verona Auto 30 minuti

TAG: #Gardaland

Più utile per te: