Escursioni Organizzate a San Martino di Castrozza: Alla Scoperta delle Dolomiti
San Martino di Castrozza, incastonata tra le maestose Pale di San Martino, offre un’ampia gamma di attività all’aria aperta ed escursioni per tutti gli amanti della natura e dell’avventura. Che tu sia un escursionista esperto o una famiglia in cerca di passeggiate tranquille, questo angolo del Trentino ti sorprenderà con paesaggi mozzafiato e itinerari indimenticabili.
Esperienze Uniche nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino offre numerose attività per immergersi nella natura:
- Passeggiate guidate: esplora la flora e la fauna locali con esperti naturalisti.
- Escursioni con le ciaspole: durante l’inverno, scopri i paesaggi innevati in sicurezza.
- Visite ai centri didattici: approfondisci la conoscenza dell’ecosistema alpino attraverso laboratori e mostre interattive.
Escursione ad Alta Quota: Cima Rosetta
Tra le esperienze da non perdere a San Martino di Castrozza, l’escursione a Cima Rosetta è una delle più affascinanti e accessibili. Grazie alla funivia Colverde-Rosetta, è possibile raggiungere comodamente l’altopiano delle Pale di San Martino, a oltre 2.600 metri di altitudine, dove lo sguardo si perde tra paesaggi mozzafiato, pinnacoli dolomitici e vedute che arrivano fino alle Alpi Austriache. Durante l’estate, la zona è perfetta per passeggiate rilassanti, trekking fotografici e momenti di sosta nei rifugi alpini.
Dolomiti Family Fun e Dolomiti Family Adventures
L’Hotel Colfosco aderisce ai programmi Dolomiti Family Fun e Dolomiti Family Adventure, pensati per rendere le escursioni in montagna un’esperienza coinvolgente e sicura per tutta la famiglia. Tra attività guidate, giochi all’aria aperta e percorsi nella natura, i più piccoli scoprono le Dolomiti divertendosi, mentre i genitori si godono la tranquillità e la bellezza del paesaggio.
Sentieri e Percorsi: Scegli l'Avventura Giusta per Te
Gli itinerari da poter scegliere sono infiniti. Dalla più impegnativa ferrata alpinistica alla semplice gita ad un laghetto alpino. Dal tranquillo girovagare alla ricerca dei pregiatissimi funghi porcini ad un escursione storico/didattica nei luoghi della I guerra mondiale, vi troverete sempre immersi in un paesaggio ed in una natura senza pari.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate, esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari.
- T: Sentiero Turistico. Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
- E: Sentiero Escursionistico. Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti o pietraie) con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati(cavi), possono averesingoli passaggi o brevi tratti su roccia, non esposti, non faticosi néimpegnativi grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, esperienza e conoscenza dell'ambiente alpino, allenamento alla camminata oltre a equipaggiamento e calzature adeguati.
- EE: Sentiero per Escursionisti Esperti. Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio (pendii ripidi e/o scivolosi di erba o misti di roccia ed erba, o roccia e detriti). Terreno vario, anche a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche. Necessitano di esperienza di montagna in generale e preparazione fisica adeguata.
- EEA: Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzature. Questa sigla indica percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di informarel'escursionista che l'itinerario richiede obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione (casco, imbragatura, cordini, moschettoni, dissipatore). Questi itinerari necessitano di esperienza di montagna, buona conoscenza dell’ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini, equipaggiamento, attrezzatura e adeguata preparazione fisica. È indispensabile conoscere l’appropriato utilizzo dei dispositivi di autoassicurazione.
Alcune Proposte di Itinerari
- Rifugio Pradidali: Si segue il sentiero CAI 709, in costante salita, fino a quota 2280 mt, nel cuore delle Pale di San Martino.
- Passo Rolle: Escursione verso i laghi, con possibilità di gustare dell'ottimo yogurt.
- Sentieri 702 e 721: Percorso nel bosco, ideale per raggiungere il balcone panoramico dove è situato il rifugio.
- Val Venegia: Escursione in una delle valli più belle delle Alpi, con possibilità di pranzo alla Malga Venegiota.
- Cristo Pensante: Si seguono le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini, per poi proseguire verso la statua del Cristo Pensante.
- Dal Lago Calaita a San Martino: Escursione lungo il sentiero 350, con un dislivello minimo e un panorama straordinario sulle Pale di San Martino.
- Ponte Tibetano Val Noana: Escursione ad anello che parte nei pressi del rifugio Caltena, scende al ponte tibetano della Val Noana e raggiunge il rifugio Fonteghi.
- Malghetta Tognola: Dal centro di San Martino, si seguono le indicazioni per il sentiero 368, si raggiunge Malga Valcigolera e poi Malghetta Tognola, per poi scendere lungo la pista da sci.
- Chiesetta San Valentino - Dismoni: Semplice camminata da Siror alla chiesetta di San Valentino, con vista mozzafiato sulle Pale di San Martino.
- Primiero Slow Tour: Trekking di cinque giorni che attraversa le Pale di San Martino e le Vette Feltrine, con pernottamenti nei rifugi Cereda, Caltena, Fonteghi e Vederna.
Baby Trekking: Passeggiate Facili per Tutta la Famiglia
Per le famiglie con bambini, San Martino di Castrozza offre diverse opzioni di "baby trekking" e passeggiate facili:
- Passeggiata Facile a Malga Pala: Partenza da Passo Rolle, seguendo il Sentiero del Cacciatore (725).
San Martino di Castrozza è una chicca da non perdere. Siamo nel cuore delle Pale di San Martino dove alcune cime hanno fatto la storia dell'alpinismo, dai percorsi più semplici, a quelli più impegnativi. Per gli appassionati non si può perdere l’occasione di godere di alcuni panorami mozzafiato facendo un’escursione trekking.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni