Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Transilvania: Cosa Vedere

Il nome Transilvania evoca racconti e misteri, leggende e anche un po' di timore. Si tratta di una delle regioni storiche della Romania, legata indissolubilmente alla vicenda del conte Vlad Tepes, dove storia e letteratura si sono ormai fuse in un intreccio affascinante e attraente. La Transilvania è una delle regioni storiche della Romania, è protetta dai monti Carpazi e si trova nella parte centrale del Paese. E' formata da 16 contee.

Quando Andare e Cosa Indossare

Il periodo migliore per visitare la Transilvania va da maggio a settembre, quando il clima è mite e le giornate sono lunghe. In inverno, la neve aggiunge un tocco fiabesco ai paesaggi, ma le temperature rigide e le strade ghiacciate possono rendere più difficili gli spostamenti. Se ci si reca in Transilvania nel periodo consigliato, l'abbigliamento più indicato è quello a strati, di mezza stagione.

Come Arrivare e Spostarsi

Per arrivare in Transilvania la soluzione migliore è atterrare a Bucarest e poi raggiungere la regione tramite i tour organizzati (soluzione migliore), oppure con mezzi come treno e autobus. Nel caso vogliate scoprire la zona in maniere più approfondita, valutate il noleggio auto. In assoluto la soluzione migliore, soprattutto se avete poco tempo a disposizione, è prendere parte a tour organizzati, come il tour dei castelli della Transilvania con trasporto incluso da Bucarest. In alternativa potete spostarvi in treno o per una maggiore libertà, noleggiando un'auto.

Cosa Vedere in Transilvania: 10 Attrazioni Imperdibili

  1. La Traversata della Transfagarasan

    Considerata una delle strade più belle del mondo, è stata realizzata negli anni Settanta per volere di Ceausescu, con lo scopo di permettere alle truppe rumene di attraversare i Carpazi in modo rapido in caso di un'invasione sovietica. La strada è lunga 112 km, parte da Pitesti e, attraversando paesaggi meravigliosi tra montagne, verdi vallate, gallerie, viadotti e numerosi tornanti, arriva al Lago Balea, di origine glaciale. A causa delle condizioni climatiche, la Transfagarasan è aperta solo durante i 4 mesi estivi. Questo nastro d’asfalto attraversa i Carpazi in un percorso di circa 90 km che unisce le cittadine di Curtea de Arges e Catisoara. La Transfagarasaan con i suoi tornanti mozzafiato non è solo un paradiso per gli amanti della guida sportiva o per i ciclisti impavidi. Per arrivare ai 2000 metri del Lago Balea infatti attraversa boschi rigogliosi, costeggia il grande lago artificiale Vidraru, si affaccia a strapiombo su vallate dal fascino unico.

  2. Il Centro Storico di Sighisoara

    Sighisoara è una delle località turistiche più visitate della Romania. Non è solo la città natale del presunto conte Dracula, ovvero Vlad Tepes III di Valacchia. Essa è infatti considerata come la città più romantica e colorata della Transilvania, grazie al suo suggestivo centro storico, circondato da alte mura e composto da pittoresche stradine medievali e tradizionali casette dai tetti alti e spioventi. Consigliamo infatti un tour della città con visita alla Dracula House. Qui si svolge ogni anno, durante l'ultimo week end di luglio, un grande e celebre Festival medievale, con musica, danze, costumi tradizionali e specialità della gastronomia tipica rumena. Il centro medioevale della cittadina della Transilvania è un vero e proprio museo a cielo aperto perfettamente conservato. A dominare il profilo del borgo c’è la Torre dell’Orologio ma tutta la città è segnata dalla presenza di torrioni e bastioni difensivi.

    Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  3. Il Canyon di Sapte Scari

    A circa dieci chilometri da Brasov si può vivere un’avventura a contatto con la natura. Il Canyon si raggiunge con un facile e divertente trekking nel bosco di circa 5 chilometri. Ci si addentra nella stretta gola salendo delle alte scale a pioli e attraversando alcune passerelle di metallo posizionate proprio a fianco delle cascate.

  4. Il Centro Storico di Brasov

    Brasov, a 170 chilometri da Bucarest e situata quasi nel centro della Romania, è uno dei centri più importanti della Transilvania. Da non perdere un tour della città con la sua cittadella fortificata, con le sue spesse mura di cinta che servivano a proteggere un incantevole centro storico caratterizzato da stradine meravigliose. Lo skyline cittadino è inconfondibile, si possono infatti scorgere le torri di avvistamento medievali e le tipiche guglie delle sue chiese gotiche. La città è inoltre immersa in un contesto naturale invidiabile, circondata da un maestoso bosco che ben si presta a escursioni ed esplorazioni. La città più grande e importante della Transilvania è caratterizzata dal bellissimo centro storico adagiato alle pendici del monte Tampa e circondato dalle imponenti mura e dalla fortificazioni sassoni.

  5. Il Castello di Peles

    Immerso tra le montagne dei Carpazi, nella pittoresca cittadina di Sinaia, il Castello di Peleș sembra uscito da una fiaba. Questo capolavoro architettonico del XIX secolo è stato costruito come residenza estiva per il re Carlo I di Romania e rappresenta uno dei castelli più affascinanti d'Europa. Con il suo mix di stili neorinascimentale e gotico, decorazioni sfarzose e dettagli incredibili, Peleș è una tappa imperdibile per chiunque visiti la Romania. Ogni stanza del castello è un'opera d'arte, con arredi ricchi, lampadari di cristallo di Murano e soffitti intarsiati che raccontano storie di un'epoca dorata. Uno dei castelli più affascinanti della Romania. Immerso nei boschi della Transilvania alle pendici dei Monti Bucegi merita di essere visitato sia per l’aspetto esterno sia per la ricchezza degli interni che conservano aspetto e mobili originali perfettamente conservati.

  6. Il Parco Nazionale dei Monti Bucegi

    A sud di Brasov si estende questa vasta area protetta. La zona è perfetta per gli amanti del trekking o per gli appassionati di mountain bike. Tra le aree più suggestive c’è di sicuro quella del Monte Caraiman che domina un vasto altopiano accessibile con la spettacolare e tortuosa strada che sale dal paese di Sinaia o con una vertiginosa funivia dal centro di Busteni.

  7. Il Castello Corvino

    Il castello dei Corvino si trova a Hunedoara e rappresenta il più importante monumento di architettura gotica della Romania. Sorge sul sito di un antico castrum romano, è di aspetto imponente e domina la vallata. In passato aveva lo scopo di fortezza e ospitò i voivoda della Transilvania. Oggi sono visitabili anche le prigioni e le stanze di tortura, l'ampio cortile, diverse stanze interne con arredamento d'epoca e il ponte levatoio. L’imponente fortificazione in stile gotico risale al 1400 quando la dinastia Hunyadi ne inziò la costruzione sui resti di fortificazioni precedenti.

    Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  8. Le Cittadelle Fortificate

    Caratteristica di quasi tutte le città della Transilvania è la presenza di rocche, castelli o cittadelle fortificate, la maggior parte ben conservate e molto suggestive. Tra le più interessanti c’è quella di Rasnov, una bella cittadina a pochi chilometri da Brasov. Da qui una moderna funicolare consente l’accesso alla cittadella sul monte. Qui è possibile visitare la parte antica percorrendo le strette stradine scavate direttamente nella roccia, affacciarsi ai bastioni e passeggiare nei cortili.

  9. Le Chiese Fortificate Patrimonio dell’Unesco

    Una delle storie meno note della Transilvania è quella delle chiese fortificate. Le costruzioni delle chiese fortezza iniziarono nel 1300 con gli insediamenti delle popolazioni di contadini provenienti dalla Germania voluti dal re d’Ungheria. Le chiese furono importanti centri ecclesiastici e culturali nonchè preziosi rifugi durante le incursioni degli Ottomani. La più grande e nota delle quali è sicuramente quella di Biertan. Fa parte del patrimonio di quasi 300 tra villaggi e chiese fortificate della Romania. Quello di Biertan è un villaggio tra i più importanti del Paese, entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO a partire dal 1993. Le sue mura difensive si stagliano in tre livelli concentrici e sono alte ben 35 metri, sono collegate attraverso porte e torri e difendono il cuore del complesso, rendendo la chiesa una vera e propria roccaforte.

  10. La Città di Alba Iulia

    La più romana tra le città della Transilvania, dell’epoca dell’impero conserva alcuni reperti riportati alla luce nella piazza centrale e protetti da una moderna struttura in acciaio e vetro. Il centro completamente restaurato in occasione dei cento anni della Romania (1918-2018) è completamente pedonalizzato è animato da numerosi locali all’aperto. Alba Iulia è una città dinamica con una fervente attività culturale ma soprattutto da l’impressione di essere una località a misura d’uomo con le ampie aree pedonali, gli spazi verdi e le ciclabili intorno alla fortificazione molto frequentate dagli sportivi della città.

Altri Luoghi di Interesse

  • Fortezza di Poenari: ormai in rovina, fu costruita dai boieri (sudditi) che poi vennero impalati da Vlad, è raggiungibile salendo una scalinata di 1480 gradini ed è il luogo in cui la prima moglie di Dracula morì suicida, gettandosi dalla torre nelle acque del fiume Arges.
  • Castello di Bran: presso Brasov, sull'antico confine tra la Valacchia e la Transilvania, è il castello che ispirò Bram Stoker per descrivere il castello di Dracula (che in realtà è il Castello di Poenari).
  • Monastero di Snagov: fondato nel 1408 da Mircea il Vecchio di Valacchia, si trova a 35 km a nord di Bucarest, su un'isola nel Lago di Snagov. Divenne famoso nel 1933, quando scavi archeologici portarono al ritrovamento di una cripta in seguito identificata come la tomba di Dracula.
  • Sibiu: rappresenta il cuore della Romania, grazie anche alla sua posizione centralissima, affacciata sui monti Carpazi. È stata fondata dai Sassoni nel 1190 ed è una delle città più turistiche della Transilvania grazie a un centro storico con un patrimonio architettonico unico nel suo genere.
  • Chiesa Fortezza di Prejmer: inclusa nel Patrimonio Mondiale UNESCO, si trova a 18 km a nord ovest da Braşov. Si tratta di uno straordinario complesso monumentale che comprende una chiesa, le sue mura di fortificazione, una stradina di difesa, due torri, due bastioni (gli unici rimasti dei quattro originali) e una torre d'ingresso.
  • Miniere di Sale di Turda: non solo sono le più antiche al mondo ma rappresentano un parco a tema unico, dove i visitatori possono scendere a una profondità fino a 80 metri nel sottosuolo e scoprire come avveniva l'estrazione del sale.
  • Viscri: Un altro borgo imperdibile è Viscri, famoso per la sua chiesa fortificata e l'architettura sassone, che offre un raro esempio di vita rurale tradizionale.

Quanto Costa una Vacanza in Transilvania?

La Romania in generale è una meta piuttosto economica, il costo di una vacanza corrisponde infatti a quello della vita. Diverse compagnie low cost propongono tratte andata e ritorno a prezzi davvero contenuti (voli low cost a partire da €18,00 a tratta). Un'altra spesa che inciderà pochissimo sul budget è quella del pernottamento, nelle vicinanze delle principali località d'interesse, infatti, ci sono numerosi hotel e B&B con camere a buon prezzo, anche in alta stagione (da maggio a settembre, spesa media €39,00 a camera a notte). Se si sceglie l'inverno, inoltre, i prezzi calano ulteriormente.

Esempio di Costi

Voce di Spesa Costo Medio
Voli Low Cost (A/R) €18,00+
Pernottamento (Camera a Notte) €39,00
Cena con Bevande €15,00 a persona

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: