Albergo Atene Riccione

 

Abruzzo: Un Viaggio alla Scoperta delle Meraviglie Costiere e dell'Entroterra

L'Abruzzo rappresenta una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca una vacanza al mare autentica e rigenerante. Questa regione del centro Italia, spesso definita il "cuore verde d’Europa", offre oltre 130 chilometri di costa adriatica dove spiagge dorate si alternano a calette selvagge, creando scenari mozzafiato che conquistano visitatori di ogni età.

Quando ci si chiede dove andare al mare in Abruzzo, la risposta non può essere che una: ogni tratto di costa racconta una storia diversa, dalla vivace Riviera Teramana alla suggestiva Costa dei Trabocchi, passando per località balneari che sanno coniugare perfettamente tradizione e modernità.

La Riviera Teramana: Spiagge Dorate e Servizi per Famiglie

Il litorale teramano si estende per circa 50 chilometri e rappresenta il fiore all'occhiello del turismo balneare abruzzese. Questa zona costiera è caratterizzata da ampie spiagge sabbiose, acque cristalline e una ricca offerta di servizi che la rendono ideale per famiglie con bambini, ma anche per chi cerca relax e divertimento.

Le famiglie con bambini piccoli troveranno nella Riviera Teramana una destinazione perfetta: le spiagge ampie, i fondali bassi e sabbiosi e la presenza di aree attrezzate rendono questo tratto di costa particolarmente sicuro e accogliente.

Nei villaggi Club del Sole sulla riviera teramana, come Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village e Stork Family Collection, potrai avere il privilegio di dormire fronte mare circondato dal verde cuore d’Abruzzo, con strutture pensate per offrire esperienze uniche e su misura per ogni tipo di viaggiatore. In un contesto naturale straordinario, tra spiagge dorate e colline che profumano di Mediterraneo, potrai alternare lunghe giornate di relax sul mare alle emozioni del parco acquatico o delle piscine. Inoltre, i più piccoli troveranno un universo di svago e fantasia grazie a un ricco programma di animazione curato da veri professionisti, mentre i buongustai verranno conquistati dalla cucina tipica abruzzese servita nei ristoranti interni, dove tradizione e qualità si incontrano in ogni piatto.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Alba Adriatica: La "Spiaggia d'Argento"

Alba Adriatica, soprannominata la "Spiaggia d'Argento" per il colore particolare della sua sabbia finissima, è una delle mete più apprezzate della riviera. Qui le famiglie trovano stabilimenti balneari attrezzati, aree gioco per i più piccoli e un lungomare pedonale perfetto per romantiche passeggiate serali.

Quasi 5 km di spiaggia con sabbia dorata, delimitata da 2 piccoli fiumi, uno a nord, il Salinello, e l’altro a sud, il Tordino. Hotel Eva, 3 stelle, Alba Adriatica (TE) A pochi passi dal mare. Infine, un’altra famosa meta di vacanza al mare ideale per le famiglie è Alba Adriatica, conosciuta come La Spiaggia d’Argento e con testimonianze di epoca romana.

Tortoreto: Tradizione Marinara e Modernità

Tortoreto rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione marinara e modernità. Le sue spiagge ampie e ben curate sono ideali per chi viaggia con animali domestici, grazie alla presenza di aree dedicate ai nostri amici a quattro zampe.

Come molta parte delle migliori spiagge abruzzesi, più della metà dei 6 km di costa di questo piccolo centro, sono caratterizzati da spiaggia libera e sabbia sottile. Alle spalle c’è una ricca macchia mediterranea caratterizzata da canneti, superati i quali si apre l’arenile dal colore bianco.

Tortoreto lido rappresenta la meta ideale per chi vuole tutto ciò che più caratterizza la vacanza in Abruzzo. Mare pulito e cristallino, palme e pini sul lungo mare in cui si può giocare in tutta libertà vista la grandezza che lo contraddistingue. Inoltre per chi avesse voglia di parchi acquatici consigliamo una visita all’Acqua Park Onda Blu.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

La costa di Tortoreto detiene il record abruzzese di Bandiere Blu, grazie alle sue spiagge lunghissime e attrezzate alla perfezione ed un mare sempre pulito. Impossibile venire a Tortoreto, senza fare un salto all’Acquapark Onda Blu. 120.000 mq di verde, con acquascivoli, piscina a onde, piscine per bambini e laguna. Aperto tutti i giorni solo nei mesi estivi.

Giulianova: Un'Esperienza di Vacanza Completa

Giulianova, con il suo caratteristico centro storico medievale e il moderno lungomare, offre un'esperienza di vacanza completa. La città vanta un’offerta turistica di qualità, con servizi pensati per accogliere ogni tipo di viaggiatore, il tutto in un’atmosfera calda e genuina che fa sentire subito a casa.

Giulianova Lido rimane una zona più moderna e caratterizzata da Hotel e Villaggi. Gran parte dell’arenile è provvisto dei vari lidi che forniscono i servizi spiaggia con lettini e ombrelloni. Mentre una piccola parte dei 5 km rimane spiaggia libera. Da segnalare la spiaggia dedicata ai cani, Unica Beach. Il cuore pulsante del paesino si trova sul lungomare, protagonista delle passeggiate serali d’estate e dei vari eventi organizzati.

Anche Giulianova, è una delle località turistiche più frequentate dalle famiglie. La città è costituita da Giulianova Lido, che si sviluppa in riva al mare, e da Giulianova Alta, che racchiude il centro storico, costruito nel XIV secolo sulla sommità della collina.

Roseto degli Abruzzi e Pineto: Natura e Relax

Rosburgo era il vecchio nome del comune fino al 1927, che poi divenne l’odierno Roseto degli Abruzzi. Roseto alterna, un po’ più delle altre sei sorelle, spiagge autenticamente selvagge e libere, a quelle con lettini e ombrelloni. Riserva naturalistica del Borsacchio: selvaggia, nascosta, poco frequentata e incantevole.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

Andiamo dritti al cuore di questa località delle spiagge abruzzesi: quasi 5 km di pineta che accompagnano l’intera costa di Pineto. Una pineta che rappresenta l’alleata più grande per le famiglie che con i bambini hanno il solito problema di coniugare 2 elementi in contrasto fra loro: da una parte il torrido caldo dell’estate fra le 13 e le 16 e dall’altra l’inarrestabile voglia dei bimbi di rimanere fuori in spiaggia. Pineto, Tortoreto Roseto degli Abruzzi e Silvi sono località Bandiere Blu.

Partendo da nord, dalla provincia di Teramo, la spiaggia di Pineto, con l’area marina protetta Torre del Cerrano.

La Costa dei Trabocchi: Un Tesoro Prezioso

Proseguendo verso sud, la costa abruzzese regala uno dei suoi tesori più preziosi: la Costa dei Trabocchi. La costa dei trabocchi (ci siamo spostati più a sud, provincia di Chieti) merita una vacanza dedicata a scoprirne tutto il fascino e la bellezza.

Le protagoniste sono queste macchine da pesca simili alle palafitte, costruite e ancorate sugli scogli della costa abruzzese, che in tempi antichissimi (si pensa addirittura ai tempi dei fenici, ma è più provabile intorno al 1200) erano usate per tirare su con la rete i banchi di pesci vicini alla costa.

Imperdibile e scenografica, è La Via Verde, la pista ciclopedonale che percorre la Costa dei Trabocchi, da Francavilla fino a Vasto. La Via Verde si snoda lungo il percorso della vecchia ferrovia e affianca la costa, tra scogli e calette.

E’ nella Costa dei Trabocchi che si trovano le spiagge più selvagge dell’Abruzzo. Nella Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Vasto, in provincia di Chieti, il paesaggio cambia. Diventa più aspro e roccioso con calette di ciottoli, al riparo di falesie e vista sui trabocchi.

San Vito Chietino: Fascino e Storia

Sono tante le spiaggette che si possono scegliere nella zona si San Vito, ma un must è andare nella caletta scelta da D’Annuncio nell’estate del 1889. Ancora oggi è presente la villetta privata dove lui alloggiò. E’ possibile anche visitarla. Spiaggia totalmente priva di qualsivoglia struttura, bar, chioschetto, nè tantomeno servizi spiaggia. Semplicemente ciottoli bianchi, mare cristallino, e la Punta fatta di scoglietti che si immergono gradualmente in mare. Proprio adiacente alla spiaggia si trova uno dei trabocchi più belli e suggestivi della ragione.

Rocca San Giovanni: Natura e Relax

Qui ci troviamo su una spiaggia tipica dell’intera zona: scogli di media e grande dimensione lungo tutta la costa, e l’iconica macchina da pesca in legno che si erge come un gigante. Proprio nelle vicinanze ci sono vari ristoranti dove poter gustare piatti tipici. E non mancano anche stabilimenti che permettono un maggiore comfort nel vivere il mare.

Nei pressi di Rocca San Giovanni, si apre questa piccola spiaggia che con i tipici ciottoli di sabbia bianca permette di godersi il mare anche sdraiandosi con un telo. Consigliamo di portarsi un sotto-telo più spesso per godere di un maggiore confort. Questo è un tratto baciato dalla natura: davanti vi troverete il mare nella sua dimensione più selvaggia e pura, e dietro una piccola pineta tutta da scoprire e con la giusta organizzazione anche da sfruttare con un pic-nic o aperitivo. In questo caso il “ragno di legno” è diventato un meraviglioso ristorantino sospeso sul mare.

Fossacesia Marina: Un Mix di Sabbia e Lungomare

Chi l’ha detto che la costa in questione sia solo scogli e sassi e natura selvaggia? La spiaggia di Fossacesia infatti è un mix di sabbia sottile e un bel lungomare con negozi e locali. Un’alternativa valida a chi vuole staccare dalla modalità wild che va per la maggiore nell’intera zona. Fossacesia vanta la selvaggia spiaggia della Fuggitella.

Torino di Sangro: Natura Incontaminata

Riserva naturale Lecceta: 175 ettari di macchia mediterranea proprio dietro la spiaggia. Trabocco le Morge: utilizzato per il suo scopo originario, ossia la pesca, per la quale vengono fatti delle dimostrazioni ai visitatori. Un modo semplice e affascinante per capire come venivano usati. Diciamolo subito: uno dei posti più suggestivi e incantati nella costa dei trabucchi. Sia per gli amanti della natura che per chi ha esigenza particolari, come le famiglie con bimbi piccoli. Il motivo? Dovremmo dire i motivi!

Vasto Marina: Spiagge Attrezzate e Pineta Profumata

Più a sud, Fossacesia Marina incanta con la sua spiaggia dorata e un mare cristallino che ne fa una delle località più apprezzate della regione. A conferma della grande varietà geologica delle spiagge abruzzesi, si aprono come un fiore in primavera i 7 km del Golfo di Vasto, piccola cittadina sul mare.

Vasto Marina chiude in bellezza la Costa dei Trabocchi, con spiagge ampie e ben attrezzate, immerse in una pineta profumata che offre frescura naturale nelle ore più calde della giornata.Al centro del lungomare la spiaggia si allarga per fare posto ai lidi con lettini, ombrelloni e chioschetti. Più a sud la spiaggia diventa più selvatica, e anche la macchia mediterranea si riprende il suo spazio subito dietro il mare.

Sabbia fine e bianca, mare di una trasparenza che rende visibile i fondali anche senza mascherina. E per la serie le meraviglie non finiscono mai: la spiaggetta nascosta di San Nicola. La costa qui è molto simile a quella di Vasto , spiaggia di sabbia dorata.

L'Abruzzo: Una Destinazione Autentica e Accessibile

Scegliere l’Abruzzo come meta per le vacanze al mare significa optare per una destinazione autentica, accessibile e sorprendentemente ricca di esperienze. La regione si distingue per l’eccellente rapporto qualità-prezzo, offrendo soggiorni di alto livello a costi competitivi, ideali sia per famiglie che per coppie o gruppi di amici.

A rendere l’esperienza ancora più memorabile è la proverbiale ospitalità abruzzese: accogliente, sincera e familiare. I turisti vengono trattati come ospiti di casa, con una cura che si riflette nella qualità dei servizi turistici e nell’attenzione costante a ogni dettaglio.

Pianificare il Soggiorno: Consigli Utili

Per godere appieno di una vacanza al mare in Abruzzo, è fondamentale pianificare il soggiorno tenendo conto delle peculiarità delle diverse aree costiere: da nord a sud, infatti, ogni tratto di litorale offre esperienze uniche e servizi mirati a soddisfare esigenze differenti.

Località Caratteristiche Ideale per
Riviera Teramana (Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova) Spiagge sabbiose, fondali bassi, servizi attrezzati Famiglie con bambini
Costa dei Trabocchi (San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia) Calette, scogliere, trabocchi, natura selvaggia Amanti della natura, coppie, enogastronomia
Vasto Marina Spiagge attrezzate, pineta, fondali sabbiosi Famiglie, giovani

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: