Albergo Atene Riccione

 

Storia e proprietà di Gardaland: dalla fondazione all'espansione globale

Gardaland, uno dei più grandi e importanti parchi divertimenti d’Europa, ha inaugurato la sua attività il 19 luglio 1975 a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.

Nel 1975, le 21 attrazioni di Gardaland furono visitate da circa 100mila persone, con un biglietto che costava 1.750 lire e incassi per circa 140 milioni di lire. Nei primi anni, il nome “Gardaland” veniva pronunciato all’inglese, ovvero “Garda lend”.

Quando fu inaugurato, il parco divertimenti di Gardaland ospitava diverse attrazioni, tra cui l’Orologio Floreale, il Trenino con la stazione, il Mini Zoo, il Giardino Roccioso con la Pagoda Cinese, il Labirinto degli Specchi, il Villaggio a Fumetti e il Villaggio Western con il tiro a segno, la Giostra Pony, il Villaggio degli Indiani, la Miniera dei Nani e il Safari fotografico su canoe a motore. Molte di queste attrazioni sono state rimosse nel corso degli anni, mentre altre sono state riviste e aggiornate.

L'idea di costruire Gardaland venne a uno degli investitori della zona, Livio Furini, dopo un viaggio a Anaheim, in California, dove visitò Disneyland. Furini decise di costruire qualcosa di simile in Italia.

Nella prima metà degli anni Ottanta, con l'inaugurazione del Colorado Boat, un percorso acquatico sui tronchi, e delle Magic Mountain, le storiche montagne russe del parco, Gardaland superò il milione di visitatori annui. Nella seconda metà degli anni Ottanta furono inaugurate anche la Valle dei Re e i Corsari, e dal 1985 Gardaland iniziò a rimanere aperta, in certe sere estive, fino a mezzanotte.

Leggi anche: Guida al Trasferimento di Proprietà: Documenti Utili per Stranieri

L'espansione e il successo di Gardaland

Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita. Questo ha portato il parco a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico.

Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

Negli ultimi anni Gardaland è stato visitato da circa tre milioni di visitatori all’anno. Attualmente, il complesso di Gardaland occupa circa 600mila metri quadrati e comprende Gardaland Park, Gardaland Hotel e Gardaland Sea Life. Un biglietto intero per Gardaland costa 38,5 euro e gli incassi annui del parco sono di circa 55 milioni di euro, con 34 attrazioni.

Il cambio di proprietà nel 2004

Nel 2004, Gardaland resta italiana, ma passa di mano. Dopo anni di braccio di ferro fra due gruppi di azionisti, Aletti Merchant (Gruppo Banca Popolare Verona e Novara) e Investindustrial, con la partecipazione di Italian Lifestyle Partners II, rilevano oltre il 90% del parco giochi veronese. La restante quota del capitale di Gardaland resterà in portafoglio alle famiglie storiche che hanno avviato nel 1975 l’iniziativa.

L'operazione di acquisizione è stata realizzata dalla società Cornel (45% Aletti Merchant, 45% Investindustrial, 10% Italian Lifestyle). Nel Cda, eletto nel corso dell’assemblea di bilancio, unico confermato dell’organo uscente è stato l’ad Sergio Feder, con nomine di Carlo Campanini Bonomi, Roberto Maestroni, Dante Razzano, Alcide Leali, Alberto Motta, Ettore Riello, Alfonso Sonato e Alberto Bauli, quest’ultimo indicato come prossimo presidente. Successivamente è previsto l’ingresso nel Cda di Gaetano Marzotto.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

A 30 anni dalla fondazione, Gardaland fattura circa 100 milioni di euro e ha un margine operativo lordo di 41 milioni. Con 103 milioni di ricavi, Gardaland ha avuto 30,4 milioni di utile netto, pagando tasse per 11,6 milioni e spesando ammortamenti per una cifra equivalente. Nel 2004, la società ha beneficiato sul fronte dei ricavi dell’avvio dell’hotel e ulteriori ricavi sono attesi dall’ampliamento del parco che ha disposizione altri 13 ettari trasformati da terreno a edificabile per le esigenze del parco.

Le novità e le attrazioni recenti

La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa, un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie, aperto nel 2021.

Nel 2025, per i primi 50 anni di Gardaland, è prevista l'apertura di «Animal Treasure Island», una nuova grande attrazione con una water dark ride sotterranea che si sviluppa su un’area di oltre 6mila metri quadri. L'attrazione fa vivere un’avventura su un’isola misteriosa lungo un percorso con oltre 20 scene. «È la più lunga dark ride acquatica d’Europa con una durata di 9 minuti e 30 secondi - spiega Stefano Cigarini, Ceo & Vice President Gardaland Resort - avvolti da un sistema audio ad altissima fedelta con la colonna sonora a 25 tracce, suoni geolocalizzati e avvolgenti in un’ambientazione tematizzata con, tra le altre cose, grandi schermi con video mapping per un effetto wow». La portata è di 1.200 persone l’ora, circa 12mila nell’arco della giornata.

Tra le altre novità, si segnalano «Dragon empire», un'area interamente ritematizzata dove l’Oriente prende forma tra luci, colori e adrenalina, e lo spettacolo «A.I. The future is here» al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività.

Il parco festeggia anche la mascotte Prezzemolo con «Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti», un film prodotto da Gardaland proiettato nel Cinema 4D.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Tabella riassuntiva delle principali tappe

Anno Evento
1975 Inaugurazione di Gardaland
Anni '80 Superamento del milione di visitatori annui
2004 Passaggio di proprietà a Aletti Merchant e Investindustrial
2005 Gardaland al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo (Forbes)
2021 Apertura del LEGOLAND® Water Park
2025 (previsto) Apertura di «Animal Treasure Island»

TAG: #Gardaland

Più utile per te: