Inaugurazione del Consolato Onorario di Svezia a Bologna
Venerdì 8 Marzo 2013 è stato inaugurato a Bologna il Consolato Onorario di Svezia con giurisdizione sull'Emilia Romagna.
È un vero onore per la Svezia poter disporre di un Consolato a Bologna in quanto l’Emilia Romagna rappresenta un’importante realtà dove operano una serie di primarie aziende svedesi.
È importante sottolineare che la comunità svedese residente in Emilia Romagna è abbastanza numerosa ed è rappresentata da famiglie, studenti e lavoratori.
Il 6 giugno ricorre la festività nazionale del Regno di Svezia.
Funzioni e Obiettivi del Consolato
Un’altra funzione del consolato è quella di creare maggior sviluppo economico per il territorio stringendo rapporti con altre realtà economiche dalla Svezia.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Il 2013 è stato un anno particolarmente impegnativo, poiché la Svezia è stata il paese ospite d’onore in occasione del 50° anno della Fiera del Libro per Ragazzi che si è tenuta a Bologna dal 25 al 28 Marzo.
Il Ministro svedese della cultura Lena Adelsohn Liljeroth ha inaugurato la partecipazione della Svezia che si è concretizzata in un programma pieno di eventi culturali alla Fiera e in Bologna città.
Il programma in città ha previsto alcuni seminari il 22 marzo presso la Sala Borsa: nella mattinata un seminario sulla parità di genere in ambito scolastico e familiare, nel pomeriggio un incontro sulla cultura per l’infanzia.
Consolati onorari con giurisdizione sulla regione Emilia Romagna
- Jacopo Cappuccio Area di giurisdizione: Regioni Emilia Romagna e Toscana, Indirizzo: Via Pier Capponi 17 - 50132 Firenze, Telefono (+39) 055 582580
- Ugo Antonio Giacinto Ruffolo Area di giurisdizione: Regione Emilia Romagna, Indirizzo: Via A.
- Enrico Gurioli Area di giurisdizione: Regione Emilia Romagna, Indirizzo: Via C.
- Gianni Baravelli Area di giurisdizione: Regioni Emilia-Romagna e Marche, Indirizzo: via del Cane, 8 - int.
- Claudio Leggio Area di giurisdizione: Regione Emilia Romagna, Indirizzo: Via F.
- Giovanni Facchinetti Pulazzini Area di giurisdizione: Province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Indirizzo: Via M. D’Azeglio, 44 int.
- Philip Nigel Staveley Taylor Area di giurisdizione: Regione Emilia Romagna, Indirizzo: c/o Studio Dallari - Via G.
- Giorgio Rinaldi Area di giurisdizione: Regione Emilia Romagna, Indirizzo: Via G.
Apostille e Legalizzazione per la Svezia
Se devi fare la legalizzazione e apostille di un atto italiano per la Svezia, sei nel posto giusto!
MultiLex è una società di disbrigo pratiche che si occupa anche di legalizzazioni e traduzioni, con l'intento di agevolare il rapporto tra gli utenti e la Pubblica Amministrazione.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
A quali atti si applica l’apostille per la Svezia?
Non tutti i documenti destinati a enti svedesi possono essere apostillati, solamente i documenti pubblici non scaduti e con firma autografa registrata.
Occorre, poi, che la firma apposta sull’atto non sia troppo dissimile rispetto a quella che il firmatario ha depositato in Procura o Prefettura.
Firme troppo difformi potrebbero, infatti, destare dubbi nel funzionario incaricato di mettere l’apostille, che potrebbe rifiutarsi di procedere, allungando i tempi e facendo perdere soldi.
Posso legalizzare dei documenti non apostillabili per la Svezia?
A dispetto di quanto detto nel precedente paragrafo, bisogna dire che esiste comunque un modo per apostillare alcuni tipi di documenti che non risultano apostillabili, in particolare i documenti privati o quelli i cui firmatari non abbiano provveduto a depositare la firma.
Esenzioni da legalizzazione e apostille per la Svezia
La Svezia, così come altri Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, gode di alcune esenzioni riguardo l’obbligo di legalizzazione, apostille e/o traduzione.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
È assolutamente consigliato conoscerle per evitare di perdere tempo e denaro ad apostillare, legalizzare e/o tradurre atti che non ne hanno bisogno!
Ma non è tutto.
Infine, sia gli atti per i quali serve l’apostille, sia quelli per i quali non serve, non necessitano neppure di traduzione, laddove rilasciati ai sensi dall’art.
Vuoi sapere se l’atto che devi presentare a un ente svedese ha bisogno di essere legalizzato, apostillato e/o tradotto?
La scelta tra i due organi non è arbitraria, ma dipende dal tipo di atto da apostilare.
Qualora rilasciati ai sensi dall’art.
Indirizzo: Corso F.
Traduzione di atti e documenti per la Svezia
Tuttavia, alcuni atti destinati alla Svezia, compresi quelli esenti da legalizzazione, potrebbero comunque non aver bisogno della traduzione.
L’art.
TAG: #Consolato