Albergo Atene Riccione

 

Piano di Studi Personalizzato per Alunni Stranieri: Esempi e Strategie

L’area dello svantaggio scolastico è ben più estesa di quella rivelabile apertamente dalla presenza di alcuni deficit o svantaggi. Quest’area, che comprende questioni diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), denominata in altri paesi europei come Special Educational Needs.

Identificazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES)

Chi sono i BES? In questa categoria rientrano diverse situazioni, tra cui:

  • Disabilità (L.

Linee Guida per l'Accoglienza e l'Integrazione degli Alunni Stranieri

Nel 2006, con circolare ministeriale n. 24 del 10 marzo, il Ministero dell’Istruzione pubblicava le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. L'obiettivo era presentare un insieme di orientamenti condivisi sul piano culturale ed educativo e fornire suggerimenti di carattere logistico e didattico al fine di incoraggiare l’integrazione e la riuscita scolastica e formativa degli alunni stranieri.

Le Linee guida del 2006 sono state un riferimento importante ma, a distanza di quasi dieci anni, è necessaria una riconsiderazione della realtà del mondo dei migranti, che si configura oggi assai complesso sia numericamente che per diversità di Paese di provenienza e di culture, costantemente nella prospettiva di una via interculturale all’integrazione.

Le “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del febbraio del 2014 rappresentano dunque uno strumento di lavoro per DS, docenti, famiglie ma anche operatori delle associazioni, a cui compete il compito di individuare le modalità con le quali affrontare ciascuna situazione nella cognizione che lo scolaro di origini straniere può rappresentare un’opportunità per considerare e ribadire l’azione didattica a vantaggio di ciascun alunno.

Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini

Iscrizione e Documentazione

In base a quanto previsto dall’articolo 45 del DPR n. Se la famiglia del minore straniero è giuridicamente irregolare e, quindi, l’allievo non ha il codice fiscale, la domanda va in ogni modo redatta a cura della scuola, che procede con le stesse regole che sono adoperate per l’inserimento degli alunni nell’anagrafe degli studenti.

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Il PDP deve, dunque, contenere tutte quelle caratteristiche che determinano lo svantaggio sociolinguistico su cui poi è necessario operare.

Ne alleghiamo uno, ben strutturato, in uso all’Istituto di Istruzione Superiore Santoni di Pisa diretto con assoluta competenza dal dirigente scolastico Prof. Maurizio Berni.

Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia

Leggi anche: Scienze del Turismo: Offerta Formativa Palermo

TAG: #Stranieri

Più utile per te: