Piano di Studi in Scienze del Turismo all'Università di Palermo
Il piano di studi in Scienze del Turismo all'Università di Palermo (UNIPA) è progettato per fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica nel settore turistico, preparandoli per una vasta gamma di opportunità professionali.
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea mira a fornire agli studenti una lettura integrata delle varie discipline, data la natura interdisciplinare del turismo. I laureati saranno in grado di trasformare un insieme di beni e servizi in un sistema integrato di offerta, grazie alle capacità relazionali e alle metodologie di "problem solving" acquisite, promuovendo la coesione tra gli stakeholders e perseguendo obiettivi unitari di sviluppo.
Il campo di studio comprende le motivazioni che spingono a viaggiare, il processo di scelta del servizio, i comportamenti di consumo, la demassificazione del turismo, le esigenze degli utenti nei confronti degli operatori del turismo e l'evoluzione sociale degli stili di vita.
Le competenze vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni, laboratori linguistici e la partecipazione a convegni e seminari organizzati dal Corso di Studio.
Struttura del Percorso Formativo
Il percorso formativo prevede una distribuzione di crediti tra attività di base (Diritto, Inglese e altre Lingue, Economia aziendale, Economia e Gestione delle imprese turistiche, Geografia) e attività formative caratterizzanti (Statistica di base e Applicate, Economia Politica, Politica Economica, Scienze delle Finanze, Storia dell'arte, Museologia).
Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini
L'obiettivo è fornire una solida base scientifica su cui impostare lo studio specifico, con armonizzazioni tra le varie discipline per qualificare l'offerta formativa.
Modalità di Verifica
Durante il corso di laurea, gli studenti sono sottoposti a verifiche scritte ed orali per la maggior parte delle discipline di base e caratterizzanti. Le verifiche vengono svolte anche in itinere per facilitare l'apprendimento.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva, il Regolamento Didattico all’art. prevede la frequenza ai corsi di recupero con eventuale superamento di un ulteriore test, che attesterà l’avvenuto soddisfacimento degli obblighi formativi aggiuntivi.
Saranno, inoltre, verificate competenze di matematica, informatica e lingua inglese, sulla base dei programmi ministeriali di scuola media superiore.
Prova Finale
La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturità e la capacità critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attività previste dall'ordinamento didattico.
Leggi anche: Esempi di Piani di Studio
Secondo le nuove disposizioni del Senato Accademico, la prova finale, per la coorte 2016-'17 consisterà in una prova orale su un argomento scelto dal candidato su una rosa di argomenti che il CCdS ha approvato in una seduta del mese di novembre 2018.
Sostanzialmente è stata fatta una lista di argomenti molto generali, nell'ambito dei quali i candidati alla prova finale possono spaziare, anche scegliendo di trattare un tema specifico. Per ogni argomento è stato indicato pure un tutor, che aiuterà lo studente a sapersi orientare tra le fonti bibliografiche e/o statistiche.
Opportunità Professionali
Il laureato possiede le capacità organizzative e di gestione di fiere, esposizioni ed eventi culturali e può trovare impiego presso enti pubblici territoriali e strutture private.
Avvisi e Seminari
Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:00 presso l'Aula Magna "V. Li Donni", si terrà un incontro dal titolo "Le industrie sonore: spazi e mestieri della musica", a cura del dott. Ruben Vernazza e del prof. Fabio Massimo Lo Verde.
Mercoledì 11 dicembre 2024, dalle 9 alle 13 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Viale delle Scienze, Edificio 7), si terrà un seminario dal titolo "Le industrie creative: il fumetto".
Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia
Si informano gli studenti e le studentesse che la lezione di Antropologia culturale e mondi contemporanei - Modulo 2 (Prof. A. Mancuso) di venerdì 2 maggio 2025 (h.
È stato pubblicato sull'Albo Ufficiale di Ateneo (Pubblicazione n.281 del 24/01/2025) l'avviso di selezione per n. 159 Tutor per lo svolgimento di 130 ore di tutorato e di attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero - A.A. 2024/2025.
Organizzazione didattica mista-asincrona II semestre A.A. Rif. Si informano gli studenti appartenenti alle categorie elencate nella nota rettorale n.
TAG: #Turismo