Itinerario Turistico di Londra: Cosa Vedere in 4 Giorni
Visitare Londra in soli quattro giorni? Più che una missione, una vera e propria provocazione. Le bellezze della capitale inglese sono talmente tante che non basterebbero settimane per vederle tutte. Eppure, ecco un itinerario pensato per vivere Londra in 4 giorni senza perderci il meglio delle sue attrazioni.
Prima di vivere la nostra Londra in 4 giorni, però, un paio di premesse. Dotiamoci innanzitutto di scarpe comode e sportive, inutile dire che ci sarà da camminare!
- Visitor Oyster Card, la card magnetica che ci consentirà di accedere al trasporto pubblico londinese in maniera illimitata, risparmiando ovviamente sul prezzo del singolo viaggio.
Primo Giorno - Da St. Paul a Westminster
Londra è una città in cui classico e moderno coesistono alla perfezione. Ce ne accorgeremo sin dalla prima tappa, la Cattedrale di St. Paul, un eccezionale esempio di barocco inglese a pochi passi dai grattacieli della City. Prendiamo per raggiungerla la linea Central della metro e scendiamo nell’adiacente St. Paul’s Station.
La visita ci terrà occupati un’oretta: il tempo per ammirare le tre gallerie della grande cupola e la terrazza panoramica. Dalla Cattedrale ci inoltriamo direttamente sul Millenium Bridge, la futuristica passerella in acciaio che attraversa il Tamigi. 15 minuti di traversata e siamo già sull’altra sponda, zona Bankside.
Ad accoglierci, due interessanti avamposti culturali del Regno Unito. Da un lato il Globe Theatre, ricostruito come l’originale dei tempi elisabettiani, dall’altro la Tate Modern, per gli appassionati d’arte moderna. Il dubbio è proprio di quelli amletici: quali dei due visitare? Da amante della letteratura Shakespeariana, non me lo farei dire due volte, il Globe!
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Siamo ora in uno degli angoli più suggestivi di Londra. Usciti dalla Tate, proseguiamo lungo la passeggiata pedonale che costeggia il Tamigi, è la celebre South Bank e ci condurrà direttamente dalle parti della London Eye, la mitica ruota panoramica. Il percorso è di circa 30 minuti, destinati a raddoppiare vista la considerevole quantità di spunti e luoghi di interesse.
Impossibile non farsi rapire, ad esempio, dal fascino di Gabriel’s Wharf, piccolo borgo colorato di popolati ristoranti e caffè, sempre con vista sul fiume. A ridosso del Waterloo Bridge, ci troveremo al cospetto di uno dei poli culturali più dinamici del Regno Unito, con il National Theatre e le Hall del Southbank Centre. Anche qui, molti caffè e ristorantini gourmet.
Poco più in là, imboccata la Queen’s Walk ecco stagliarsi la ruota panoramica. Teniamoci il pezzo forte per il tramonto. Nel frattempo, concludiamo la nostra passeggiata con una bella foto ricordo e imbocchiamo la scalinata che dalla banchina ci porta a Westminster Bridge (sulla strada l’ingresso al Sea Life Aquarium).
Una breve carrellata delle principali attrazioni di Westminster è più che d’obbligo. Big Ben, Houses of Parliament, Westminster Abbey e Parliament Square con la statua di Wiston Churchill sono tutti lì, nel raggio di pochi metri.
Due opzioni per concludere la giornata:
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
- Opzione A: Restiamo a Westminster e concentriamo le nostre energie per visitare almeno due tra gli edifici presenti nel quartiere. Personalmente, opterei per l’Abbazia, un capolavoro gotico il cui ingresso è gratuito grazie al London Pass. Meritevole anche il Museo dedicato alle stanze segrete di Winston Churchill, in prossimità del St. James’s Park.
- Opzione B: Crociera sul Tamigi da Westminster a Greenwich , jolly da giocare soprattutto in estate. Si parte dal terminal di Westminster Pier, a pochi passi dal Big Ben, e si raggiunge il bellissimo “Porto Verde” di Greenwich, a due anse dalla nostra postazione. La gita in battello dura 1 ora, abbastanza per osservare gli edifici della City da una prospettiva tutta nuova e ammirare i grattacieli del nuovissimo quartiere di Canary Wharf. Greenwich è un gioiello tante volte sottovalutato negli itinerari turistici di Londra. Gli effervescenti mercatini e la grande tradizione nautica della zona vi affascineranno. Tanti anche gli edifici di interesse, tra cui l’Old Royal Naval College, la Queen’s House e il Museo Marittimo.
Il Day 1 londinese può concludersi con il giro sulla ruota panoramica più alta d’Europa. Per tornare alla base da Greenwich possiamo ripetere il percorso in battello oppure farci una mezz’oretta di metropolitana da Cutty Sark for Maritime Greenwich a Westminster Station tra le linee DLR e Jubilee (cambio a Canary Wharf). Le cabine a forma di capsula della London Eye raggiungono i 135 metri di altezza per un’esperienza a dir poco mozzafiato. In autunno e inverno la ruota chiude alle 18:00, meglio dunque aver optato per l’opzione A (restare a Westminster) durante il pomeriggio.
Dotatevi del biglietto in anticipo, risparmierete almeno il 10% rispetto all’ingresso tradizionale e salterete la chilometrica coda in biglietteria. Idee per la cena? Se siete rimasti a Westminster tutto il pomeriggio e avete ancora voglia di Tamigi, potete stupire il vostro partner con una fantastica crociera serale sul Tamigi. Si parte alle 19.30 dal porto di Westminster, inclusi nel prezzo cena e musica dal vivo . In alternativa, potreste optare per uno dei tanti pub storici della zona (ce n’è uno proprio sotto il Big Ben!), oppure percorrere la trafficata Whitehall (sede della residenza del Primo Ministro inglese) e cercare fortuna nei pressi di Trafalgar Square.
Secondo Giorno - Trafalgar Square, British Museum e Soho
La statuaria figura dell’Ammiraglio Nelson che domina Trafalgar Square ci accoglie anche allo spiegarsi del secondo giorno. Per raggiungere la piazza, bella sia di giorno che di notte, usiamo questa volta la metropolitana (fermata Charing Cross). Qui l’occasione è delle più propizie per visitare la National Gallery e i suoi capolavori d’arte. Van Gogh, Monet e Leonardo sono solo alcuni dei “pennelli” ad attenderci. Nel mentre, il meglio dell’arte classica e impressionista.
Dedichiamo non più di due ore alla visita delle gallerie espositive e dirigiamoci verso il secondo protagonista della giornata, il British Museum. Le due grandi istituzioni museali londinesi distano neanche un miglio tra di loro.
Per raggiungere il British Museum dalla National Gallery abbiamo diverse opzioni:
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
- Dalla National Gallery al British Museum via Covent Garden: da St. Martin’s Lane giriamo a destra e ci incamminiamo verso Apple Market. Il famoso mercato coperto di Covent Garden è un vero e proprio gioiello incastonato nel cuore di Londra. Tra artisti di strada e musicisti che affollano la piazza sarà un vero piacere godersi un pranzetto tipico: a buon prezzo possiamo ordinare uno dei tradizionali pie, tortini di pasta brisé ripieni con carne e funghi. Da Covent Garden al British Museum ci dividono soltanto 15 minuti di cammino: imbocchiamo Russell Street all’uscita ovest di Apple Market, quindi svoltiamo a sinistra per Drury Lane.
- Dalla National Gallery al British Museum via Leicester Square: da St. Martin’s Lane svoltiamo a sinistra e ci immergiamo in un'altra piazza caratteristica della capitale inglese: Leicester Square. Possiamo pranzare in uno dei tanti fast-food e ristorantini che si affacciano sulla piazza oppure optare per la cucina cinese. Siamo a due passi dalle grandi arcate rosse di Chinatown. Leicester Square ospita anche un casinò e il mitico Odeon Cinema, casa di molte premiere internazionali. Se però siamo in compagnia dei più piccoli, mettiamo però da parte il red carpet per tuffarci nel mondo dei dolciumi e dei giocattoli: visite obbligatorie al M&M’s World e al Lego Store. Siamo a 15 minuti di cammino dal British Museum.
La visita al museo di storia antica più famoso al mondo meriterebbe una giornata intera. Purtroppo il tempo a disposizione è dei più risicati, per questo accontentiamoci di una “breve” visita di un paio di ore. I pezzi pregiati dell’esposizione?
Finita la grande abbuffata di musei, si cambia totalmente genere. Il tramonto è vicino e ci inoltriamo alla scoperta di Soho, tra ricchezze culturali, musica, shopping e trasgressione. Se abbiamo scelto Oxford Street, occhio a non farci prendere troppo la mano! Se preferiamo invece esplorare il quartiere (scelta consigliata), pronti per vivere la vera anima beat di Londra.
Dalla colorata Soho Square, ci inoltreremo in un dedalo di strade traboccanti di locali, teatri, jazz club, bar, ristoranti, e affascinanti negozi di dischi usati. Greek Street e Berwick Street, personalmente le traverse più interessanti. La nostra meta per la sera è Carnaby Street, cuore della swinging London e della rivoluzione culturale degli anni ’60.
Carnaby Street è in realtà a poche centinaia di metri da Soho Square e per non perderci teniamo sempre d’occhio le parallele che tagliano il quartiere da Nord a Sud: Greek, Frith, Dean, Wardour e Berwick sono le principali. Stretta e corta, Carnaby Street è la culla dello shopping e della vita notturna. A dominare, ovviamente, i grandi marchi british e lo stile rock’n roll. È qui, d’altronde, che i Rolling Stones, gli Who e molti altri hanno mosso i primi passi.
Se tutto questo fermento dovesse avervi smosso un certo languorino no problem. I pub dei dintorni sono tantissimi e offrono i miglior burgers and fries di tutta Londra, da gustare insieme a un’immancabile pinta di birra.
Terzo Giorno - Buckingham Palace, Hyde Park e Notting Hill
Il risveglio del terzo giorno è dei più regali: destinazione Buckingham Palace, per il Cambio della Guardia. Per raggiungere la casa della Regina abbiamo diverse possibilità. La più interessante da un punto di vista architettonico è quella di partire da Charing Cross, fermata delle linee Bakerloo e Northern. Attraversiamo Trafalgar Square e Admiralty Arch e proseguiamo lungo The Mall, la verdeggiante strada che costeggia il St. James’s Park da un lato e altri edifici storici dall’altro (degno di nota il St James’s Palace).
Il Cambio della Guardia è alle 11.30. I più mattinieri possono approfittare dell’attesa per una visita alla Queen’s Gallery, la galleria d’arte di Buckingham Palace, oppure per una passeggiata nel parco. Per chi dovesse trovarsi a Londra in estate, consigliamo la visita agli Appartamenti di Stato di Buckingham Palace, aperti solo due mesi all’anno.
Proseguiamo la nostra mattinata regale dirigendoci verso Hyde Park, “casa” putativa della Regina Vittoria e dell’indimenticata Principessa Diana. Dirigiamoci a destra dei cancelli di Buckingham Palace, lungo Constitution Hill e in pochi minuti saremo davanti al Wellington Arch, l’arco trionfale a Sud di Hyde Park. Non immenso, ma molto suggestivo. Nei dintorni anche la sede dell’Hard Rock Cafè di Londra. Approfittiamone per aggiungere la t-shirt alla nostra collezione e per fare uno spuntino.
Con la pancia piena e lo spirito elevato dalle precedenti tappe, possiamo inoltrarci dentro Hyde Park. Come visitare così tante meraviglie nel minor tempo possibile? Perché non affittare una bici! Il servizio di bike sharing a Londra è molto pratico ed è gratuito per i primi 30 minuti!
All’estremo ovest del parco eccoci finalmente al Kensington Palace. La visita di un’ora e mezza all’interno del maestoso palazzo reale ci condurrà tra gli Appartamenti del Re e della Regina, e tra i segreti delle dinastie che lo hanno abitato. Protagoniste la Regina Vittoria con una mostra dedicata (Victoria Revealed) e Lady Diana, con un’interessante mostra di abiti.
Il nostro tour tra parchi e residenze reali può concludersi in uno dei quartieri più affascinanti di Londra. A Nord di Kensignton c’è Notting Hill con le casette colorate e il caratteristico mercato di Portobello Road. A Sud di Kensignton c’è invece l’aristocratica Exhibition Road con alcuni dei più interessanti musei della capitale inglese… a ingresso gratuito. I miei preferiti sono il Natural History Museum e il Science Museum. Tutto dipenderà ovviamente dai vostri gusti.
Chi ha optato per South Kensignton può approfittarne per un giro ad Harrods, i grandi magazzini più famosi di Londra.
È proprio a Piccadilly Circus che intendiamo concludere l’intensa giornata. Dalla stazione di Knightsbridge proseguiamo lungo la Piccadilly Line e in tre fermate saremo a destinazione. Se siamo a Notting Hill, Central Line con cambio a Oxford Circus. La piazza di Piccadilly è tra le più dinamiche e frequentate di tutta Londra. Gli enormi display pubblicitari e il London Pavillon illuminato per la notte sono la cornice ideale con cui chiudere il sipario sul terzo giorno londinese. Tra pub tradizionali, ristoranti gourmet e brasserie francesi non sarà un problema neanche la cena. La piazza è comunque a due passi da Carnaby Street e Leicester Square. Per chi non ne avesse abbastanza, il jolly è servito!
Quarto Giorno - Tower of London, The Shard e Camden Town
Le prime tre giornate del nostro itinerario londinese sono state molto intense. Prepariamoci a vivere l’ultimo capitolo al meglio, caricandoci con una ricca colazione all’inglese! Approfittiamone per vedere da vicino il 30 St Mary Axe, il celebre edificio a forma di proiettile, o meglio di cetriolo (“The Gherkin” come simpaticamente soprannominato).
Finito il breve giro a testa in su, riportiamoci verso il Tamigi, direzione Tower of London. Dal Gherkin sono soltanto 10 minuti a piedi. Armiamoci (visto che siamo in tema) perciò di biglietto salta la coda, acquistandolo online in anticipo. È l’unico modo per rientrare nei tempi del nostro itinerario.
Attraversiamo l’iconico Tower Bridge, proprio accanto alla fortezza e rechiamoci verso The Shard, l’edificio più alto d’Europa. Il grattacielo a forma di scheggia ci aspetta dall’altro lato del Tamigi, con le imponenti vetrate a stuzzicare le nubi di Londra. Raggiungiamo l’osservatorio del 72° piano, posto a 310 metri di altezza! Il panorama è di quelli semplicemente mozzafiato: anche la London Eye e la Cattedrale di Saint Paul, poco distanti, vi sembreranno insignificanti.
Prima di riattraversare il Tamigi, questa volta dal London Bridge, percorriamo le rampe che portano al Borough Market, proprio a due passi dal ponte e dalla Southwark Cathedral, la più antica di tutta Londra. Il Borough è il più importante tra i tanti mercati gastronomici presenti in città: prodotti per tutti i gusti, anche italiani!
È pomeriggio ormai da un po’ ed è ora di cambiare aria. Di market in market, ci spostiamo a Camden Town, sede di un altro caratteristico mercato, sei mercati per essere precisi. Per raggiungere il quartiere di Camden dovete attraversare il London Bridge e quindi recarvi a Bank Station, da lì a Camden sono circa 13 minuti di metro (la Northern Line).
Possiamo fare tappa intermedia e visitare il mitico Binario 9 3/4, ma occhio a non imitare i celebri maghetti. Camden Town è invece la vera zona alternativa di Londra, un luogo affascinante lontano dalle strade sontuose e dai palazzi visti nelle giornate precedenti. Per chi si fosse tenuto la visita al The Shard per la sera, non resta che tornare indietro e regalarsi il fantastico scorcio panoramico dal grattacielo. La cartolina ideale per salutare Londra. La stessa Camden offre moltissimi posti in cui fermarsi per la cena. Oltre ai soliti fish and chips e tortini della tradizione potete assaggiare qualche piatto de...
Consigli Utili
- Dove Dormire: Se atterrate a Heathrow o Gatwick è sicuramente più comodo avere una sistemazione in zona Victoria. Se atterri all’aeroporto di Stansted invece, conviene alloggiare nell’east end, la zona est di Londra.
- Trasporti: Muoversi a Londra è semplice grazie al suo eccellente sistema di trasporti pubblici. Per risparmiare tempo e denaro, procurati una Oyster Card o utilizza una carta di credito contactless.
- Assicurazione Sanitaria: Ricordati, soprattutto ora che l’Inghilterra non fa più parte dell’Unione Europea, di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria prima di partire e se vuoi salire sull’aereo con una maggiore tranquillità, anche una polizza annullamento, che ti risarcirà nel caso non riuscissi più a partire.
Hotel Consigliati
- THE Z HOTEL HOLBORN: situato vicino a Covent garden, in una posizione comoda e centrale, nelle vicinanze della metropolitana.
- THE 29 LONDON: un altro bellissimo hotel in una posizione centralissima, a 5 minuti a piedi dalla stazione Victoria, punto di arrivo dagli aeroporti, e vicino a diverse fermate della metropolitana. La colazione è inclusa.
London Pass: Risparmia Visitando le Attrazioni
Considera anche che puoi risparmiare un mucchio di soldi se scegli di prendere il London Pass, una tessera turistica che include l’ingresso gratuito a più di 90 attrazioni di Londra, tra cui l’Abbazia di Westminster, il London Eye e la Torre di Londra.
Tipologia di Pass | Descrizione | Vantaggi |
---|---|---|
London Sightseeing Pass | Personalizzabile: da 3 a 7 attrazioni | Flessibilità nella scelta delle attrazioni |
Londra Sightseeing Day Pass | Scegli il numero dei giorni di validità | Ideale per chi ha un programma definito |
Turbo Pass London | Da 1 a 5 giorni, oltre 18 attrazioni | Include autobus hop-on hop-off |
London Pass | Scegli i giorni, accesso a oltre 90 attrazioni | Molte attrazioni con biglietti salta fila |
Londra Top 5 | Include biglietti per 5 attrazioni predefinite | Ottimo per chi vuole vedere le principali attrazioni |
Documenti Necessari
Dal 1 ottobre 2021, per entrare in tutto il Regno Unito, e quindi anche a Londra, è necessario il passaporto. I cittadini UE che ne saranno sprovvisti e presenteranno solo la carta d’identità, potranno essere respinti alla frontiera. A partire dal 2 aprile 2025, per i viaggi di breve durata nel Regno Unito, è necessario munirsi di ETA (Electronic Travel Authorisation) prima della partenza. L'ETA non è un visto, ma un'autorizzazione elettronica a viaggiare verso il Regno Unito.