Albergo Atene Riccione

 

Come Diventare Accompagnatore Turistico a Padova: Requisiti e Percorso

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che si occupa di accompagnare e accogliere gruppi di turisti o singoli individui in viaggi sul territorio estero o nazionale basandosi sui programmi turistici precedentemente preparati. Questa professione richiede una combinazione di competenze tecniche, conoscenze geografiche e capacità interpersonali.

Requisiti Fondamentali

Per intraprendere la carriera di accompagnatore turistico, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Diploma di Maturità: Essere in possesso di un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni è un requisito essenziale. Prendere un Diploma con Grandi Scuole e Diventare Accompagnatore TuristicoScopri come i servizi di recupero anni scolastici di Grandi Scuole ti permettono di conseguire il diploma di maturità di scuola media superiore, requisito fondamentale per poter diventare accompagnatore turistico.
  • Abilitazione (in alcune regioni): In alcune regioni italiane è necessario superare un esame di abilitazione che può essere preceduto da un periodo di formazione specifico di preparazione.
  • Iscrizione all'Elenco Professionale: L'abilitazione garantisce l'iscrizione nell'elenco delle professioni turistiche con il rilascio della licenza valido sul territorio regionale di riferimento.
  • Laurea Umanistica (in alcuni casi): Se sei in possesso di una laurea umanistica puoi accedere direttamente alla professione, anche se in alcune regioni ad esempio il Piemonte viene confrontato il percorso di studi con le materie dell'esame ed eventualmente viene stabilito un colloquio da sostenere davanti alla commissione d'esame.

Formazione e Percorso di Studi

La formazione per diventare guida turistica può iniziare già dalle scuole superiori, frequentando ad esempio il liceo classico, l’artistico o un istituto tecnico per il turismo.

Se invece il tuo obiettivo è ottenere una laurea, il tuo percorso verso questa professione sarà facilitato! Gli studenti inoltre non dovranno rinunciare alla vita d’ateneo: potranno richiedere il supporto di colleghi, insegnanti e tutor con un solo click, svolgere esercizi interattivi da remoto e recarsi in sede solo per sostenere gli esami. Temi che studiare e viaggiare non siano conciliabili? Non nelle Università Telematiche!

Con Grandi Scuole hai il supporto didattico necessario per recuperare e conseguire il tuo diploma di scuola superiore, requisito fondamentale per diventare accompagnatore turistico!

Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico

L'Esame di Abilitazione

L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta.

L’esame è formato da una prova scritta, una prova orale ed una di tipo tecnico-pratico. Nella prima i candidati dovranno rispondere a domande riguardanti nozioni generali di legislazione e organizzazione turistica italiana e storia dell'arte italiana, con particolare riferimento ai siti oggetto di domanda.

Mansioni e Responsabilità dell'Accompagnatore Turistico

L'accompagnatore turistico si occupa di varie e numerose attività strettamente legate ai viaggi: occupandosi in particolar modo delle varie fasi tra cui la preparazione, lo svolgimento e la conclusione degli stessi. Quando si diventa accompagnatore turistico, tra le varie mansioni:

  • Ci si occupa di accompagnare il gruppo nelle diverse tipologie di viaggio disponibili:
    • i viaggi giornalieri denominati anche daily tour;
    • i viaggi lunghi in territorio nazionale denominati anche tour incoming;
    • i viaggi lunghi all'estero denominati anche tour outcoming;
  • Ci Si occupa durante il viaggio dell'accoglienza e dell'assistenza ai turisti;
  • Si curano gli aspetti e adempimenti logistici e amministrativi della visita, della sistemazione alberghiera e dei vari spostamenti;
  • Si organizza le attività definite rispettando il programma operativo e accompagna i turisti nelle visite giornaliere;
  • Ci si occupa delle verifiche finali come la qualità dei servizi erogati, il controllo dei documenti finali e compie gli adempimenti amministrati di chiusura.

Opportunità di Lavoro

Come accompagnatore turistico si può trovare lavoro in diverse tipologie di aziende. Gli accompagnatori turistici - che lavorano perlopiù da liberi professionisti oppure alle dipendenze di un’agenzia di viaggi, di un operatore turistico o di enti pubblici e privati - dovranno necessariamente acquisire nel corso del tempo competenze tecniche e soft skills imprescindibili per intraprendere questo mestiere.

Ogni anno, in prossimità della stagione estiva, si moltiplicano le richieste di animatori da impiegare in villaggi e strutture turistiche. L’animatore turistico organizza attività ludico ricreative, sportive e artistiche per intrattenere gli ospiti presenti nelle diverse strutture vacanziere.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Requisiti per Animatore Turistico

Per svolgere il ruolo di animatore è indispensabile:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • aver assolto l’obbligo scolastico;
  • essere un cittadino comunitario (o avere un permesso di soggiorno valido);
  • essere in possesso di passaporto per gli incarichi all’estero;
  • conoscere una o più lingue straniere (tra le più richieste: inglese, tedesco e russo);
  • avere una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.

Altri requisiti importanti sono: capacità comunicative; temperamento allegro; creatività e fantasia; resistenza alle tensioni, alla fatica e ottimo autocontrollo; capacità organizzative; improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio.

Ruoli Richiesti nel Settore dell'Animazione Turistica

I ruoli solitamente richiesti sono:

  • animatori di contatto ossia gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti;
  • animatori assistenti;
  • animatori responsabili;
  • animatori baby, mini, junior e young club;
  • animatori performer (cabarettisti, musicisti e cantanti, ballerini e attori, coreografi, costumisti, scenografi, dj);
  • animatori sportivi (istruttori sportivi tennis, golf, nuoto, canoa, vela, windsurf, sci nautico, sub, scherma, equitazione, tiro con l’arco, sci alpino, aerobica);
  • animatori di laboratori artistici (pittura, lavorazione del cuoio, del vetro, dei tessuti, della ceramica, decoupage).

Contrattualmente, la figura dell’animatore turistico rientra nella categoria del lavoro stagionale ed è solitamente soggetta a rapporti di lavoro di tipo occasionale o a tempo determinato. Le informazioni relative al contratto di lavoro, la retribuzione, l’assicurazione e l’organizzazione per il vitto e l’alloggio si possono chiedere durante il colloquio di selezione.

Corso di Formazione Professionale

La finalità del corso è quella di formare professionisti da inserire nell’ambito delle attività di assistenza turistica durante il soggiorno dei clienti, come l’organizzazione di tour in loco, di congressi e conferenze, eventi e manifestazioni. Si occupa anche delle fasi di prenotazione di check-in e check-out, seguendo le registrazioni amministrative e contabili.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi

Requisiti di Ammissione

Diploma di licenza media.

Destinatari

Giovani ragazzi e ragazze che hanno terminato il percorso di studi di scuola secondaria di primo grado (scuole medie), o che vogliono cambiare il proprio percorso di studi.

Operatore dei Servizi d'Impresa

Gestire la comunicazione con i clienti e tutte le attività riguardanti la prenotazione, il check-in e il check-out, anche in lingua straniera Promuovere le opportunità e i servizi turistici disponibili informando la clientela sulla struttura ospitante e sull’offerta del territorio Utilizzare computer e tablet con software professionali; sistemi per la gestione dei pagamenti: cassa, POS, ecc

Titolo di Studio

Concluso il percorso triennale e al superamento dell'esame finale sarà rilasciato l’attestato di Qualifica Professionale di Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza, che come per gli altri percorsi scolastici, è valido per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione.

Il titolo ha valore legale ed è riconosciuto su tutto il territorio nazionale e corrisponde al III livello europeo delle competenze (EQF III - European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell’ambito più vasto dell'Unione Europea.

Dopo la Qualifica

Potrà poi proseguire la formazione ad esempio con l’acquisizione del diploma professionale di Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza, oppure con il passaggio in una scuola secondaria di II grado per la prosecuzione degli studi e il conseguimento del diploma di maturità.

Rapporto Scuola - Azienda

Durante il percorso triennale per la Qualifica e il quarto anno per il Diploma Professionale, Scuola e Azienda co-progettano la formazione, per cui le competenze tecnico - professionali vengono acquisite e perfezionate in entrambe i contesti.

Il percorso per diventare Tecnico, dopo il triennio, si caratterizza per l’ulteriore rafforzamento di competenze tecnico professionali e quelle relative all’area matematica/scientifico tecnologica, oltre ad implementare i livelli di responsabilità e autonomia nello svolgimento delle attività.

Durante il 4° anno, l’esperienza in Azienda può essere svolta anche attivando il contratto di apprendistato di 1° livello.

Alcuni Sbocchi Lavorativi

Questo percorso offre l’opportunità di svolgere attività di assistente amministrativo, potendo lavorare in attività turistiche, commerciali e nei servizi (Alberghi, Hotels, Bed & Breakfast, Agriturismi, Agenzie turistiche, Navi da crociera).

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: