Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano Monaco di Baviera: Guida al Matrimonio

Fissare la data del matrimonio è un passo emozionante, soprattutto se si sceglie di celebrare l'unione a Monaco di Baviera. Questa guida fornisce informazioni dettagliate e consigli utili per i cittadini italiani che desiderano sposarsi a Monaco, affrontando le procedure burocratiche e offrendo spunti per l'organizzazione del matrimonio.

Documenti Necessari e Procedure Consolari

I cittadini italiani iscritti all'AIRE possono decidere di contrarre matrimonio (civile o religioso avente effetti civili), sia in Italia sia in Germania. Nel caso decidiate di sposarvi in Italia, è necessario procedere alla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio. La richiesta va inoltrata al Consolato Generale di Monaco di Baviera (nel caso in cui almeno uno dei nubendi sia residente nella circoscrizione consolare di Monaco di Baviera), oppure al Comune italiano di residenza (nel caso in cui almeno uno dei nubendi sia residente in Italia).

Si consiglia, in ogni caso, di procedere alla richiesta di pubblicazioni di matrimonio con un ampio margine di anticipo (almeno tre mesi prima). Potete reperire le informazioni sulla modulistica necessaria e sulla documentazione da raccogliere a questo link.

Nel caso decidiate di sposarvi in Germania non avrete bisogno delle pubblicazioni di matrimonio in Italia ma dovrete richiedere al Consolato Generale di Monaco di Baviera il certificato di capacità matrimoniale (Ehefähigkeitszeugnis), che ha validità sei mesi e ha un costo di 6,- €.

Potete reperire le informazioni sulla modulistica necessaria e sulla documentazione da raccogliere a questo link: Altre informazioni utili sono disponibili qui.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Davanti a questa finestra temporale abbiamo deciso di organizzarci in anticipo con i rispettivi consolati per il rilascio del certificato di capacita’ matrimoniale “Ehefähigkeitszeugnis”.

I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio, a meno che le stesse non siano richieste dalla legislazione straniera. In alcuni casi l’Autorità estera richiede un “Certificato di capacità matrimoniale”, ai sensi della Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980.

Gli Stati che hanno firmato e ratificato la predetta Convenzione di Monaco e che richiedono il “Certificato di capacità matrimoniale” sono i seguenti: Austria, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia.

Verrà così presentata la maschera di compilazione dei dati, che è del tutto identica a quella della redazione atti di Stato Civile, in cui sarà necessario inserire i dati per il rilascio del certificato.

In contemporanea allo “Ehefähigkeitsschließung” dei rispettivi Consolati o Istituzioni ci sono altri documenti da presentare al piu’ tardi tre mesi prima della data del matrimonio. Questo “appuntamento per la consegna” ci venne al tempo automaticamente dato dopo la conferma di data del matrimonio assieme ad una lista di tutti i documenti da presentarsi.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Consigli Utili per l'Organizzazione

Prima di tutto ci siamo informati sul dove avremmo potuto organizzare la cerimonia, sui costi e sulla capienza delle sale in base al numero di invitati previsti. La domanda va sempre spedita entro l‘1.02 per un matrimonio nei mesi di maggio, giugno, luglio e entro l‘1.03 per i mesi di agosto, settembre ed ottobre.

Le risposte arrivano entro la quinta e la nona settimana dell’anno, in cui - se la data richiesta non e’ piu’ disponibile - ve ne vengono proposte anche di alternative che potete riconsiderare e eventualmente confermare. Noi ci siamo sposati di venerdi e - come in Italia - il giorno ci e’ stato dato (e pagato!

Rito Civile o Concordatario

Nel caso in cui il rito civile o concordatario venga celebrato in Italia invece la procedura si fa piu' complessa perche' alla celebrazione deve precedere la classica "pubblicazione". Secondo la mia esperienza - e per facilitare molta burocrazia - molte coppie di amici residenti all’estero hanno deciso di celebrare il rito civile in Germania e quello religioso in Italia.

Aspetti Finanziari

La motivazione? Questa scelta si basa su un calcolo familiare molto preciso (ma crudele, se lo guardiamo in un’ottica piu’ estesa) secondo cui il potere di risparmio del nucleo familiare aumenterebbe cosi’ esponenzialmente. Con il senno del poi consiglio a tutti di affrontare con anticipo questo tema e se a caso approfondirlo con un commercialista. Dal punto di vista della comunione dei beni: la Germania segue l’esempio italiano.

Location e Fornitori

Trovare un vestito da sogno a Monaco? Magari anche valutando l’opzione dell’usato nel caso in cui non ci si possa permettere di spendere sui 2.000 €? Tutto e’ possibile.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Il mio ristorante preferito per fantasia ed attenzione al cliente (ma anche per contesto!) rimane St. Emmeram’s Mühle, in cui il nostro banchetto e’ stato organizzato alla perfezione e il personale attento ad ogni esigenza. Per i matrimoni a Nymphenburg il Schlosscafe‘ im Palmenhaus sicuramente un must.

Sulla fotografia ammetto di essere una cliente un po’ esigente ma vi giuro che trovare a Monaco un bravo fotografo per matrimoni non e’ cosa semplice. Anna Hausner Photography. Su di lei nessun dubbio se alla cerimonia partecipano anche vari bambini.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: