Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Follonica: Recensioni, Spiagge e Consigli

Follonica, situata in provincia di Grosseto, è una delle destinazioni di vacanza più importanti del sud della Toscana, al centro del golfo omonimo che va da Piombino a Punta Ala. Molto frequentata sia dai turisti che dagli abitanti delle province limitrofe, Follonica è una meta per tutte le età e per tutti i gusti.

In passato importante centro siderurgico, oggi Follonica è quasi completamente dedita al turismo balneare, grazie alle sue lunghissime spiagge e ai numerosi servizi che è in grado di offrire. Inoltre, Follonica è un’ottima base dove dormire per esplorare i dintorni, dalla Maremma al litorale grossetano: l’esclusiva località di Punta Ala dista poco più di 20 minuti, mentre a soli 10 chilometri di distanza in direzione sud si trova la spiaggia di Cala Violina, una delle più belle della Toscana. Baratti, Populonia e le altre importanti località della costa livornese distano invece circa 30 minuti d’auto.

Le Spiagge di Follonica

Il motivo principale per cui i turisti accorrono in massa a Follonica sono le sue spiagge. Vi è una lunga spiaggia cittadina, molto frequentata anche dagli abitanti del posto, mentre a nord e a sud l’atmosfera si fa più esclusiva; molto spesso le spiagge sono isolate, e hanno alle spalle pineta, alberi o macchia mediterranea.

La Spiaggia Cittadina

La particolarità della spiaggia cittadina di Follonica è che è davvero costruita a due passi dal centro storico. In questa zona il Viale Italia, che percorre tutta la costa, diventa pedonale e funge da lungomare. La spiaggia è prevalentemente attrezzata, ci sono diversi stabilimenti balneari dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, oltre a poter usufruire di servizi quali docce calde e fredde, spogliatoi e salvataggio. E’ possibile noleggiare pedalò e sfruttare i bar e i ristoranti in riva al mare, in un’atmosfera che mescola al meglio vita da spiaggia e vita di città: alle spalle della spiaggia infatti si trovano tanti alberghi, negozi, gelaterie, bar e ristoranti.

La spiaggia cittadina di Follonica è divisa in due dalla foce del canale, che ha creato una piccola insenatura dove si trova il circolo nautico Calaviolina. Dopo averlo attraversato la spiaggia riprende: qui scoprirete una caratteristica particolare, ossia che le case, molte delle quali in affitto ai turisti durante i mesi estivi, si affacciano direttamente sulla sabbia.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le Spiagge a Nord di Follonica

A nord di Follonica si alternano una serie di spiagge meno frequentate rispetto a quella cittadina, a volte anche riservate; tuttavia sono anche molto più piccole, pertanto sono comunque affollate, specialmente durante i weekend d’agosto.

  • Spiaggia Il Boschetto: Si trova all’estremità nord del comune di Follonica; alle spalle ha una piccola pineta, ed è dedicata ai clienti dell’hotel Il Boschetto e del ristorante Il Boschetto.
  • Spiaggia Cordial: è una piccola spiaggia, continuazione del Boschetto, riservata ai clienti del golf club Pelagone. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, oltre ad una serie di servizi quali bagni e spogliatoi. Interessante la zona in cima alle dune di sabbia all’ombra dei pini marittimi, dove rilassarsi al massimo.
  • Spiaggia Villaggio Svizzero: è la spiaggia del resort Golfo del Sole, piccola ma ben attrezzata, delimitata da una serie di barriere frangiflutti che rendono il mare calmo e trasparente anche durante le giornate ventose. Adattissima alle famiglie con bambini.
  • Spiaggia ex Tony's: è molto popolare tra i giovani. E’ una spiaggia libera che prende il nome dal Tony’s Beach Bar situato poco distante, è piena di spazio dove poter piantare gli ombrelloni, anche se in estate è molto frequentata.

Le Spiagge a Sud di Follonica

A sud di Follonica si trova la bella pineta di Levante, uno dei principali polmoni verdi della città. Qui ci sono alcuni stabilimenti balneari, ma anche diversi tratti di spiaggia libera.

  • Spiaggia di Colonia Marina: pulita e ben tenuta, è una spiaggia libera ideale per i bambini, seppur non ci siano molti servizi a disposizione. La spiaggia è aperta anche ai cani, e la pineta di Levante situata subito alle sue spalle la rende perfetta anche per i giorni più caldi d’estate. Il suo punto di forza è quello di essere comunque vicina al centro cittadino, sebbene in posizione tranquilla e defilata.
  • Spiaggia La Polveriera: si trova all’estremo sud di Follonica, una lunga spiaggia sabbiosa raggiungibile dal centro in circa 20 minuti in bicicletta, un po’ meno in auto al netto del tempo speso per trovare parcheggio. Qui troverete ad accogliervi una spiaggia di sabbia chiara e finissima, con un fondale molto basso che degrada lentamente e che rende così l’acqua molto limpida.

Cosa Vedere a Follonica

Follonica è soprattutto una destinazione balneare, e pertanto le cose da vedere e i monumenti rivestono un’importanza secondaria nell’economia turistica della città. Comunque sia, se volete prendervi una parentesi dalla spiaggia e dedicarvi alla cultura, ecco quali sono le attrazioni più interessanti.

Chiesa di San Leopoldo

La chiesa di San Leopoldo di Follonica è una delle più caratteristiche e particolari della città. Fu realizzata nel 1836 per volere di Leopoldo II di Lorena, su ispirazione neoclassica. Molto interessante l’utilizzo della ghisa, materiale più che inconsueto negli edifici religiosi, ma che qui si trova in abbondanza sia all’esterno che all’interno.

Notevole l’ingresso principale, fiancheggiato da due file di colonne su entrambi i lati, che lo rendono davvero molto orignale. All’interno invece c’è un’unica navata, a forma di croce latina e con volta a crociera. Anche qui la ghisa si trova di frequente, nelle colonne dell’abside, alla base del pulpito e nella balaustra del presbiterio.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Tra le opere da ammirare all’interno della chiesa di San Leopoldo, molto belli il busto in marmo di Raffaele Sivieri, la statua di San Giovanni Battista e la Madonna col Bambino, una statua in ghisa detta anche Madonna Ilvania.

Comprensorio ex ILVA

A Follonica, testimone illustre del passato industriale della città è la zona delle fonderie Ilva, nota a tutti come “area ex-Ilva”. Originariamente infatti Follonica era uno snodo fondamentale del traffico di minerali provenienti dall’isola d’Elba, che qui venivano trattati e trasformati. Leopoldo II di Lorena volle creare una cosiddetta città-fabbrica, oggi ormai in disuso poichè l’attività siderurgica di Follonica cessò nel 1960; tuttavia, è interessante visitare alcuni edifici rappresentativi, per conoscere da vicino il passato della città.

Tra questi si segnalano il Bottaccio, un serbatoio dell’acqua risalente al XVI secolo, il Cancello Magonale, ossia l’ingresso all’area, con un portale artistico interamente in ghisa costruito in stile neoclassico, le case della Condotta, che erano alloggi di cavallai e bovari, una serie di palazzine (del Direttore, dell’Ospedale Ricovero, dell’osteria e molte altro) e ovviamente le fonderie, di cui una oggi ospita il Teatro Fonderia Leopolda.

Bandite di Scarlino

Le Bandite di Follonica, note anche come Bandite di Scarlino, sono un’area naturale tutelata che si estende per oltre 8 mila ettari, dichiarata sito di interesse regionale e suddivisa tra i comuni di Scarlino, Follonica, Castiglione della Pescaia e Gavorrano. Qui si trovano foreste a elevata maturità e un interessante sistema minerario a cielo aperto e in galleria, miniere di allume molto interessanti dal punto di vista naturalistico.

Buona parte del sito delle Bandite è racchiuso all’interno del parco di Montioni, condiviso tra le province di Grosseto e Livorno. All’interno vi è la possibilità di osservare uccelli rari come il biancone e l’averla cenerina, che nidificano in questo ecosistema forestale mediterraneo ricco anche di flora e fauna.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

All’interno del parco è possibile intraprendere escursioni a piedi o in mountain bike, grazie ad una ricca rete di sentieri e itinerari naturalistici. La gestione dell’area è comunale, grazie ad una delibera approvata dalla Regione Toscana.

Pinacoteca Civica di Follonica

Per gli amanti dell’arte, la pinacoteca civica di Follonica rappresenta una tappa da non perdere durante la permnenza in città. In questo edificio situato in piazza del Popolo si trova una raccolta di arte contemporanea inaugurata nel 1995, che raccoglie opere di artisti locali come Aviero Bargagli, Giuseppe Linardi e Walter Sabatelli, a fianco di artisti noti come Enzo Faraoni, Amedeo Modigliani e Piero Nincheri.

Inoltre, fin dall’inaugurazione della pinacoteca, vengono organizzate mostre ed esposizioni, tra cui quelle dedicate ad Amedeo Modigliani, a Joan Mirò e ai macchiaioli, ma anche ad arti come scultura e fotografia. Il percorso è sviluppato su due piani: al piano terreno vengono allestite le mostre temporanee, mentre al piano superiore si trovano le mostre permanenti.

L’edificio della pinacoteca di Follonica è l’ex casa del popolo, in stile neoclassico e decorazioni liberty, costruito durante gli anni del fascismo e per questo originariamente fu utilizzato per ospitare la casa del fascio.

MAGMA Follonica

Il MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della MAremma) è uno dei musei più popolari di Follonica. Si trova all’interno dei vecchi spazi del Forno San Ferdinando, l’edificio più antico della città, ed è dedicato all’industria siderurgica italiana. E’ un museo molto apprezzato dai visitatori, poichè racconta la storia dell’archeologia industriale in maniera innovativa, affidandosi ad avanzate tecnologie multimediali.

Il museo si trova all’interno dell’area ex-Ilva, ed è aperto tutto l’anno 6 giorni a settimana (il giorno di chiusura è il lunedì). Gli orari d’apertura variano a seconda della stagione, verificate quindi sul sito ufficiale come e quando pianificare la vostra visita. Il biglietto di ingresso si acquista direttamente alle casse, sono previste riduzioni per gruppi scolastici e per convenzioni varie, mentre è gratuito per i minori di 12 anni e per i disabili con accompagnatore.

Dove Dormire a Follonica

Follonica è una località turistica di quasi 20 mila abitanti, e pertanto il territorio comunale è molto vasto. Se cercate la posizione migliore per soggiornare in città, potreste pensare di rimanere a ridosso del centro, poichè rimanendo qui avrete a disposizione bar e ristoranti in abbondanza, tante occasioni per lo shopping, e la possibilità di sfruttare la spiaggia cittadina.

Se invece preferite dormire in posizione più defilata dirigetevi verso nord, dove troverete alberghi a due passi dal mare immersi nella natura della macchia mediterranea, dotati di tutti i servizi a disposizione. A sud di Follonica invece le soluzioni dove dormire non sono abbondanti, ci sono giusto un paio di campeggi e pochi hotel; questa zona è l’ideale per chi cerca la massima tranquillità.

Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Follonica. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Follonica sono molto richiesti.

Come Raggiungere Follonica

Follonica è comoda da raggiungere dalla costa toscana poichè situata lungo la strada statale SS1 Aurelia; il centro si trova a pochi chilometri dall’uscita Follonica Nord. Da Pisa ad esempio ci vuole un’ora e 25 minuti, mentre da Livorno si impiega un’ora e 10 minuti. Da Firenze la distanza è maggiore, circa 2 ore e 15 minuti: ci si arriva tramite la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, che incrocia l’autostrada A12 in corrispondenza dello svincolo di Collesalvetti. Da Rosignano Marittimo si torna sulla SS1 Aurelia, da seguire fino a Follonica.

Follonica è dotata anche di una stazione ferroviaria, posta lungo la cosiddetta ferrovia Tirrenica, che collega Pisa a Roma, passando anche per Livorno. Per questo motivo, raggiungere Follonica in treno significa prima passare per una di queste città. Da Firenze ad esempio il viaggio in treno dura tra le 2 e le 3 ore. Una volta scesi dal treno, camminando verso sud per meno di un chilometro si raggiunge il lungomare.

Meteo Follonica

Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Follonica nei prossimi giorni.

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
Venerdì 8 22° 31°
Sabato 9 23° 32°
Domenica 10 24° 33°
Lunedì 11 24° 34°
Martedì 12 25° 34°
Mercoledì 13 23° 33°

Recensioni sulle Escursioni in Barca a Follonica

Al fine di avere una visione pertinente del vostro prossimo viaggio, pubblichiamo solo le recensioni degli ultimi 24 mesi. Le recensioni sono prova della nostra reputazione e di una comunicazione trasparente sul nostro sito. Sono scritte esclusivamente dai nostri clienti dopo aver effettuato il viaggio. Il voto pubblicato corrisponde alla media dei voti attribuiti dai nostri clienti.

Tutte le recensioni vengono pubblicate così come redatte dai nostri clienti, entro 48 ore, alla sola condizione di rispettare i criteri seguenti: Le recensioni devono essere autentiche e corrispondere all'esperienza realmente effettuata.

Esempio di recensione: Esperienza veramente consigliata! Il capitano è stato gentilissimo e disponibile e si è prodigato per farci vedere i delfini.

Altra recensione: Partiti in perfetto orario agli ordini del preparatissimo e simpaticissimo comandante Silverio che ha circumnavigato in poco meno di sei ore l’intera isola, che tra narrazioni e suggestive leggende ci ha fatto conoscere parte della storia di questa meravigliosa isola. Con tre soste bagno di fronte alle più belle spiagge con un piatto di pasta offerto e consumato a bordo siamo giunti all’epilogo di questa meravigliosa ed indimenticabile giornata.

Ancora una recensione: Esperienza bellissima, alla scoperta della costa Sud dell’Isola d’Elba. In ogni escursione troverai informazioni e prezzi. Per info chiama al 371.3837052 o prenota online!

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: