Sicilia: Turismo, Cultura e Cosa Vedere
La Sicilia è una terra magica, ricca di tradizioni, storia, città meravigliose e mare. In una classifica delle più belle regioni d’Italia certamente la Sicilia sarebbe una delle principali candidate alla prima posizione. Autentico scrigno di tesori nel cuore del Mediterraneo, quest’isola custodisce un patrimonio culturale sconfinato, che spazia dall’arte alla letteratura, dal cinema all’archeologia, ed è arricchito ancor di più da un bagaglio di tradizioni che la rendono unica, da paesaggi naturali straordinariamente variegati e da un ventaglio di eccellenze culinarie invidiate nel mondo.
Non esiste viaggiatore che non possa trovare di che rimanere soddisfatto in Sicilia. L’isola offre qualcosa per tutti: siti archeologici, borghi medievali, spiagge, vulcani e città ricche di vita e storia. Federico II di Svevia diceva che “Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”. E d’altronde questa è una regione che ispira meraviglia, per secoli luogo di incontro e crogiolo di culture, abitata da greci, normanni, arabi e borboni, popoli diversi che hanno lasciato ognuno le tracce del proprio passaggio, contribuendo a formare quella che oggi è la peculiare identità siciliana.
Cosa vedere in Sicilia?
I posti da visitare certo non mancano. Difficile, invece, è decidere da dove iniziare il viaggio. L'isola è uno scrigno di tesori da scoprire.
Città d'Arte e Cultura
Tra le cose da vedere in Sicilia, le città d'arte sono in cima alla lista. Ma c'è anche l'eleganza di Catania, con i palazzi nobiliari e i vivaci quartieri della street art. Palermo è una città brulicante di chiese, monumenti e opere d’arte dal valore inestimabile, animata da vivaci quartieri popolari attigui a sontuosi edifici nobiliari. Importante centro culturale e commerciale Messina è la porta di ingresso per i viaggiatori diretti in Sicilia.
La prima tappa del nostro tour in Sicilia sarà dedicata a Taormina, un “must” per ogni viaggio in Sicilia. Il panorama che si gode dal Teatro Antico è emozionante. Si prosegue con Siracusa e il suo splendido centro storico. L’isola di Ortigia offre nel raggio di un solo chilometro meraviglie di vari periodi storici come il Tempio di Apollo del VI secolo, la Fontana monumentale di Diana del 1907, la Chiesa di Santa Lucia alla badia, custode dell’ultima opera di Caravaggio, il Castello Maniace, il Duomo e la Fonte Aretusa.
Leggi anche: Villaggi Turistici: Sicilia
In un tour della Sicilia non può mai mancare Noto “capitale del barocco”: non servirà molto tempo per visitarla ma basterà per farti rimanere a bocca aperta passeggiando tra i balconi sorretti da pietra scolpita di figure grottesche come sfingi, ippogrifi, sirene, cavalli alati, leoni e angeli. Non dimenticare di fermarti anche a Modica per una passeggiata fino al Duomo e soprattutto una visita ad un laboratorio del cioccolato! Ragusa Ibla o inferiore è un tesoro di straordinaria ricchezza, che incarna la sua bellezza nel Duomo di San Giorgio, una delle massime espressioni dell’architettura sacra barocca siciliana.
A poca distanza, passando da una bella strada costeggiata da muretti a secco, pascoli e oliveti, potrai raggiungere la rinomata Scicli, scenografia della serie televisiva di successo “Montalbano”. Il palazzo del municipio è infatti il commissariato di polizia di Vigata. Da non perdere è la Chiesa S. Bartolomeo, inserita in uno scenario naturale di rara bellezza e in un suggestivo ambiente medievale fatto di rocce, di grotte e di case. Arricchirai la tua collezione di souvenir passando da Caltagirone, dove le ceramiche e le maioliche sono splendide ed è impossibile non lasciarsi convincere all’acquisto!
Siti Archeologici
Potrai visitare una Villa Romana a Piazza Armerina che custodisce dei mosaici molto ben conservati, unici e imperdibili. Tornando indietro nel tempo ti ritroverai nella Valle dei Templi di Agrigento, un insieme di templi dorici in perfetta conservazione. Sullo stesso tema Selinunte, antica città greca, è considerata uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. I versi di Salvatore Quasimodo introducono i visitatori all’esperienza della Valle dei Templi, di forte suggestione emotiva, con l’effetto tutt’altro che lugubre dei grandi telamoni che sostenevano il tempio di Giove Olimpico. Gli scavi hanno rivelato anche altri elementi della città antica, come edifici pubblici, opere idrauliche, necropoli e fortificazioni, fino ai resti archeologici e monumentali successivi dell'epoca paleocristiana.
Mare e Natura
E poi c'è il mare selvaggio. In cerca di spiagge assolate, si parte per un tour della costa, che inanella una serie di gioielli, come Cefalù e il suo litorale candido. Poi si scende a Taormina e Siracusa, le spiagge più blasonate. O si continua il viaggio verso sud alla ricerca dei posti al sole più appartati: le calette nascoste tra le rocce del Plemmirio, gli arenili sabbiosi delle Oasi di Vendicari, le spiagge selvagge tra Marzamemi e Puntasecca. Chi fa vita di mare chiaramente anche in una vacanza tra le isole. Alle Eolie la vacanza ha il ritmo lento dei trekking sui versanti dei vulcani.
La terrazza naturale situata sul monte Tauro, a 206 metri di altezza sul livello del mare, offre una vista unica sul Mediterraneo. Il borgo ospita il Teatro Greco, il secondo teatro più grande di tutta la regione. Scoprite il fascino e la potenza della natura immergendovi nelle gelide acque delle gole dell’Alcantara. Nel parco si snodano anche percorsi naturalistici che attraversano la macchia mediterranea, tra agavi e fichi d'india, con aree coltivate a ulivo, vite e mandorlo. Dopo questa abbuffata di cultura goditi un po’ di meritato relax a San Vito lo Capo, iconica tappa per un soggiorno mare indimenticabile.
Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia
Borghi più belli d'Italia
Visitare la Sicilia significa anche uscire dalle rotte più turistiche per scoprire un entroterra ricco di posti da visitare. Alcuni di questi sono riconosciuti tra i "Borghi più belli d'Italia": Geraci Siculo, Gangi, Montalbano Elicona. Chi invece il mare preferisce vederlo da lontano, e dedicarsi piuttosto alla scoperta di un meraviglioso borgo abbarbicato nell’entroterra, può salire fino ai 750 metri sul livello del mare del Monte San Giuliano, sulla cui cima si trova Erice, una perla medievale da cui si gode di una vista a dir poco spettacolare sulle Isole Egadi, e in cui ci si può perdere tra botteghe artigiane e pasticcerie leggendarie.
Enogastronomia Siciliana
E proprio i gourmet troveranno nella Sicilia una delle destinazioni più imperdibili per soddisfare la propria “fame e sete” di scoperta. La cucina siciliana è una delle più rinomate d’Italia, ricca di sapori che ci parlano di Mediterraneo, di calore e di vita genuina. Dai frutti del mare a quelli della terra, dai cannoli agli arancini, dai pistacchi di Bronte al cioccolato di Modica, le eccellenze di questo territorio sono innumerevoli. Dalla Sicilia da mangiare a quella da bere: a Marsala potrete dedicarvi ad un altro aspetto della tradizione enogastronomica sicula, quella del vino liquoroso che condivide il nome con questa località sulla costa occidentale.
Leggi anche: Normativa Turistica Siciliana
TAG: #Turismo