Albergo Atene Riccione

 

Anagni: Storia, Arte e Tesori della Città dei Papi

A meno di un’ora da Roma, nel cuore della Ciociaria, si trova Anagni, una delle città più importanti del Centro Italia, soprannominata la "Città dei Papi". Anagni ha segnato la storia d’Italia e la vita dei Papi. Questo grande passato si riflette nelle grandi opere d’arte che la città custodisce.

Passeggiare tra le sue antiche mura è come sfogliare un libro di storia medievale, ricco di eventi, personaggi e meraviglie artistiche. Conosciuta per essere stata la residenza di ben quattro papi, Anagni conserva un’aura di maestosità che affascina chiunque la visiti.

Anagni: un tesoro nascosto del Lazio

Spesso oscurato dalla grandezza di Roma, il Lazio nasconde perle come Anagni che meritano di essere esplorate. Anagni è una via di mezzo tra borgo e città, con un centro storico raccolto ma ricco di testimonianze monumentali.

Il Cuore del Centro Storico

Il cuore pulsante della città è il suo centro storico, un dedalo di viuzze acciottolate, archi medievali e scorci panoramici che conservano intatta l’anima medievale del borgo. Anagni era un tempo circondata da possenti mura difensive, di cui restano importanti testimonianze.

Per vivere appieno Anagni anche di sera, ti consiglio di soggiornare nel centro storico. Le camere sono ampie, luminose, e arredate con gusto, offrendo il comfort ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

Cosa Vedere ad Anagni: Un Itinerario tra Storia e Arte

Palazzo della Ragione

Tra le cose da vedere ad Anagni, uno dei luoghi simbolo è il Palazzo della Ragione, oggi sede del municipio. Costruito nel 1163 dall’architetto Jacopo da Iseo, il palazzo riflette lo stile longobardo e lombardo, con elementi che raccontano di un’epoca in cui Anagni era centro di potere e alleanze. All’esterno, la loggetta del banditore conserva gli stemmi delle famiglie Caetani e Orsini, protagoniste della storia cittadina.

Palazzo di Bonifacio VIII

Poco distante si trova uno dei luoghi più iconici di Anagni: il Palazzo di Bonifacio VIII. Il vero simbolo del Palazzo è rappresentato dalla “Sala dello schiaffo”, un ambiente in cui si è consumato uno degli eventi storici più noti del Medioevo, quello del c.d. “schiaffo di Anagni”. Nell’episodio, verificatosi nel 1303, ci fu una vera e propria resa dei conti tra il potere temporale della Chiesa, sostenuto da Bonifacio VIII, e quello di Filippo IV, re di Francia.

Cattedrale di Santa Maria

Sulla cima dell’antica acropoli sorge la Cattedrale di Santa Maria, uno degli edifici religiosi più affascinanti del Lazio. All’esterno colpisce la scalinata monumentale, il sagrato ampio e la torre campanaria, separata dal corpo principale. La visita alla Cattedrale inizia dal Museo del Tesoro, ospitato in alcune sale adiacenti.

Cripta di San Magno

Ma il vero tesoro della Cattedrale si trova al piano inferiore: è la Cripta di San Magno, uno degli ambienti affrescati più straordinari d’Europa. Nata per la conservazione delle reliquie dei santi, la Cripta si presenta costituita da tre navate e altrettante absidi. Qui si susseguono scene bibliche, figure di santi, medici dell’antichità come Ippocrate e Galeno, e rappresentazioni allegoriche che rivelano la visione cosmica e spirituale dell’uomo medievale. L’accesso è regolato e distanziato per garantire la conservazione degli affreschi.

Casa Barnekow

Parlando di architettura non si può non menzionare Casa Barnekow: si tratta di una dimora storica risalente al medioevo che appartenne a varie famiglie nobili fino a quando, nel 1860, venne acquistata dal barone alchimista svedese di cui porta oggi il nome, Alberto Barnekow. E’ un esempio unico di architettura medioevale, con i due piani collegati da una scala esterna a profferlo, incorniciata da due ampie arcate a tutto sesto, una colonna centrale e dei pilastrini laterali, e a una decorazione ad archetti sostenuti da mensole. Affreschi e lapidi, opera dello stesso barone, decorano la facciata, quella che il Barnekow indica come “tribuna Albertina”: il contenuto di queste opere rappresenta un documento unico della simbologia alchemica ed esoterica, considerando che, per quell’epoca, l’alchimia era una vera e propria scienza. Pare che il barone ne fosse talmente appassionato che venne ispirato da vere e proprie allucinazioni per creare queste lapidi ricche di simboli esoterici spesso incomprensibili. Da notare, sempre sulla facciata, l’iscrizione che racconta del soggiorno di Dante Alighieri nel 1300.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

Come Arrivare ad Anagni

Viaggia in treno fino alla stazione di Anagni-Fiuggi e prosegui in bus fino al centro storico. La fermata del bus è sul piazzale di stazione di Anagni-Fiuggi, a pochi passi dai binari.

Ristoranti Consigliati

La mia scelta è ricaduta sul Ristorante Vittorio Emanuele che, pur senza punte di eccellenza, ha il pregio di offrire un pranzo a prezzi ragionevoli.

Hotel e Alloggi ad Anagni

Ecco alcuni degli hotel e degli alloggi più apprezzati ad Anagni, con le relative valutazioni degli ospiti:

Hotel/Alloggio Valutazione degli Ospiti Descrizione
Il Viaggiatore 9,4 Eccellente Situato in pieno centro, offre WiFi gratuito e vista sulla città.
Historical Domus 9,0 Eccellente Posizione centralissima, casa accogliente e ben tenuta con WiFi gratuito e navetta gratuita.
La casetta di richetto 9,0 Eccellente Offre giardino, terrazza e alloggi climatizzati con balcone e WiFi gratuito.
Affittacamere La Piazzetta 9,5 Eccezionale Situato in una incantevole piazzetta nel centro storico, offre ristorante e WiFi gratuito.
Villa Floridiana 8,7 Favoloso Propone un giardino, parcheggio privato gratuito, terrazza e ristorante.
Hotel Colaiaco 8,0 Ottimo Offre giardino, parcheggio privato gratuito, sala comune e ristorante.
Citta' Dei Papi 8,0 Ottimo Situato vicino all'autostrada A1, offre camere confortevoli con connessione Wi-Fi e parcheggio gratuiti.
Le Stanze Del Duomo 8,8 Favoloso Offre un ristorante, camere senza allergeni e il WiFi gratuito in tutta la struttura.
Villa La Rena 8,6 Favoloso Propone una piscina all’aperto stagionale, un parcheggio privato gratuito, un giardino e una sala comune.
Agriturismo Torre Ercolana 8,6 Favoloso Mette a disposizione la vista sulla città, un giardino, una sala comune e una terrazza.

Anagni non è solo una città da vedere, ma da vivere. È un luogo che emoziona, che educa, che ispira. Qui ogni pietra racconta un frammento del nostro passato. Prenota il tuo soggiorno ad Anagni, esplora le sue meraviglie, assapora i suoi sapori e porta a casa un’esperienza che ti arricchirà nel profondo.

Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: