Albergo Atene Riccione

 

Syusy Blady e "Turisti per caso": Un'Analisi delle Recensioni e dell'Impatto Culturale

Syusy Blady, al secolo Maurizia Giusti, è un'attrice, conduttrice televisiva, e viaggiatrice per passione che non ha certo bisogno di presentazioni. Nel corso degli anni, Syusy è stata una dei pochi personaggi televisivi che ha saputo coniugare l'interesse artistico e culturale con un modo di fare TV moderno e colorato, mai retorico, ricco di sfaccettature e sempre volto alla curiosa ricerca della verità.

Gli Inizi e la Carriera Teatrale

Laureata con lode in pedagogia all'Università di Bologna, Syusy Blady inizia l'attività teatrale per ragazzi molto giovane con il gruppo "Giochiamo davvero". Esordisce negli anni '80 come autrice e protagonista di "Granpavese varietà" a Bologna. Successivamente, lavora in RAI con "I Mixserabili" e "Granpaese varietà", di cui è autrice insieme a Patrizio Roversi e Gino Castaldo.

L'Ironia e la Critica Sociale

Sempre in questi anni, Syusy propone il suo personaggio di "tap model", ironizzando sul suo aspetto fisico contro lo strapotere delle top model. Organizza due concorsi di bellezza "Tap Model", ai quali partecipano molte donne che condividono con lei l'ideologia Tap. Scrive per Longanesi "Il manuale della Tap model" e incide alcune canzoni, come "Tocca toccami", "Sballo a Cesenatico" e la sigla di "Lupo solitario Ninna nanna yee".

"Turisti per caso": Un'Idea Rivoluzionaria

Nel 1994, Syusy Blady è ideatrice e conduttrice del programma "Se Rinasco" di Rai2, un gioco virtuale per reinventarsi la vita. Sempre in quel periodo, ha l'idea di portare con sé una telecamera non professionale in un viaggio in India fatto insieme a Patrizio Roversi, idea dalla quale è nata la trasmissione "Turisti per caso", che li vedrà impegnati in viaggi per il mondo che andranno in onda in prima serata per Rai 2 e poi per Rai 3 per più di 10 anni.

Velisti per caso e Altri Progetti

Nel 2004, Syusy Blady e Patrizio Roversi hanno dato vita ad un'emanazione della trasmissione, intitolata "Velisti per caso" e ambientata su una barca a vela armata da loro, Adriatica, sulla quale compiono un giro del mondo "in 80 persone", con ospiti molti personaggi della cultura e dello spettacolo. Seguono "La nostra Africa", cinque puntate dedicate al continente africano, e "Evoluti per Caso - sulle tracce di Darwin", la circumnavigazione del Sud America in collaborazione con 8 Università italiane, il Museo di Storia Naturale di Milano, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CERN di Ginevra.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Nel 2005, Syusy Blady è protagonista e autrice di "Misteri per caso", che racconta dei misteri da lei scoperti visitando il mondo. Sempre nel 2005, partecipa al programma di Rai1 "Ballando con le stelle" e realizza, come regista, il cortometraggio surreale "Ciccio Colonna", segnalato dalla critica e premiato con il Nastro Argento. Ha partecipato all'ultimo film di Fellini "La voce della luna" come Sorella della Luna.

Impegno Culturale e Progetti Recenti

Nel 2009, Syusy Blady progetta e conduce "I Popoli del Mare", una trasmissione dedicata alla storia del Mediterraneo e delle popolazioni italiche precedenti a Etruschi e Romani (Yacht & Sail- Sky). Ha scritto per Feltrinelli, assieme a Sandro Toni, "Vocabolario sessuato, le parole viste dalle donne e dagli uomini", mentre per Einaudi, con Patrizio Roversi, è stata autrice di "Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso".

Nel 2011, ha pubblicato il libro "Misteri per caso" (Rizzoli), aprendo un filone tematico di approfondimento su archeologia, viaggi e misteri della storia a cui seguono le pubblicazioni "I miei viaggi che raccontano tutta un'altra storia" (2017), "Il meteorite iperboreo" (2018), "La Dea che creò l'uomo" (2020, anche in e-book e audiolibro) e l'audiolibro "Un viaggio tra le dee". Nel frattempo, Syusy ha interpretato Matilde di Canossa nel docufilm "La Signora Matilde", ha portato in Italia una yurta mongola utilizzata come set per eventi e spettacoli dal vivo sui temi del nomadismo e dell'ecosostenibilità, ha prodotto documentari e web serie di approfondimento storico e antropologico sul Guatemala, la Siria, la Mongolia, la Polinesia Francese, Cuba, etc.

L'Orto dei Giusti e l'Impegno Ambientale

In tutto questo, Syusy Blady ha fatto anche l'ortolana e l'animatrice di uno spazio culturale e colturale sui colli bolognesi, l'Orto dei Giusti, dove ha ospitato iniziative dedicate all'interculturalità. Sul web da più di 20 anni, è co-autrice del pluripremiato sito internet turistipercaso.it, una community dedicata a viaggi e viaggiatori, di velistipercaso.it dedicato al turismo nautico, vela e ecologia e di italiaslowtour.it, dedicato al turismo slow in Italia (in italiano e in inglese).

Femminista della primissima ora e per tutta la vita, affronta l'argomento non solo come mera rivendicazione, ma come l'occasione per passare ad una "logica" femminile che cambi radicalmente l'approccio all'esistenza. La provocazione artistica degli ultimi anni riguarda il tema verde, affrontato portando esempi concreti di stile di vita alternativo: mettere la yurta, la casa dei nomadi dell'Asia, la casa più ecologica del mondo come esempio di eco compatibilità alla fiera dell'architettura e portarla nelle piazze italiane per parlare di temi legati all'ecologia. Aprire uno spazio verde sulle colline di Bologna: l'Orto dei Giusti come luogo di coltura/cultura ispirandosi al fondatore dei verdi tedeschi l'artista Joseph Beuys.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Il Romanzo "Il paese dei cento violini"

Oggi ritroviamo Syusy Blady in veste di scrittrice per il romanzo "Il paese dei cento violini", una ricerca storica romanzata, il racconto della storia del paese di Santa Vittoria di Gualtieri dove la musica e la cooperazione si uniscono per un riscatto sociale "dal basso" come una favola moderna dove i buoni, i braccianti del paese, riescono a vincere il potere con l'amore per le arti…una storia moderna che rivendica il poter vivere di pane e cultura. Il romanzo racconta la storia vera dei braccianti di Santa Vittoria di Gualtieri che, grazie all'amore per la musica, diventano padroni di loro stessi, utilizzando l'arte come arma di riscatto sociale ed elevandosi.

Esperienze Televisive e Progetti Web

Dopo la nuova esperienza televisiva di "In viaggio con la zia", Syusy Blady è approdata sul web con un progetto di crowdfunding intitolato "Tutta un'altra storia" che, prendendo spunto dallo studio del sumerologo Zecharia Sitchin, si pone nuove domande rispetto alle nostre origini. Per Syusy è stata la prima volta che si è approcciata a questo tipo di diffusione ed è stato molto interessante avere un contatto diretto con chi era interessato al progetto, anche al di là delle varie ricompense. La tematica trattata è molto più adatta e dibattuta sul web rispetto alla TV, proprio perché in rete c'è un interesse attivo per questo tipo di tematiche. L'idea di una storia diversa da quella che ci hanno sempre raccontato è molto affascinante e legittimo farsi delle domande e cercare delle risposte.

Nonostante il successo di "In viaggio con la zia", il programma non è stato confermato l'anno successivo. Similmente, anche "Turisti per caso" ha subito una sorte simile. Tuttavia, grazie al web e ad un progetto di crowdfunding, Syusy Blady ha pubblicato il documentario "Tutta un'altra storia", che parte dallo studio del sumerologo Zecharia Sitchin.

Syusy Blady Oggi

Ora, all'età di 71 anni, Syusy Blady continua a viaggiare, scoprire, studiare. Eterna 'turista per caso', voce sempre squillante e serena, di ritorno dalla Germania si è raccontata in una lunga intervista al Corriere della Sera. Oggi, le sue apparizioni in onda sono rare: “Mi sono spostata molto sul web. A breve però riprenderà ad uscire la rivista di turismo che curo con Patrizio, Turisti per caso - Slow tour e nel mentre su Canale Italia conduciamo il Tg del turismo. Ho scritto libri e appena chiuso uno speciale su Cuba, che ho girato in camper. Vedremo dove uscirà”, racconta.

Syusy Blady continua a viaggiare, lavorare e reinventarsi. Lo fa da quando ha capito che lo spettacolo sarebbe stata la sua carriera: “Io insegnavo, sono pedagogista e proprio insegnando ai bambini ho conosciuto Patrizio: lavoravamo sul concetto di fiaba e contemporaneamente facevamo scuola di teatro. Ma io mica per fare l’attrice, solo per esprimermi. E quando abbiamo iniziato a lavorare sul mondo dei clown sono diventata bravissima, la più brava della classe”.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Il Rapporto con Patrizio Roversi

Durante la chiacchierata c'è spazio per parlare anche del suo rapporto con l'ex marito Patrizio Roversi, da cui si è separata diversi anni fa e con cui continua a condividere la vita lavorativa. Nonostante la rottura della loro relazione, i due sono ancora grandi compagni di avventure. Syusy Blady descrive Patrizio come il suo "parente più prossimo".

Turisti per Caso: Tutti i Contenuti Online

Cari Turisti per caso, il commento che riceviamo più spesso ad ogni video editoriale pubblicato è “quando ritornate in tv?!”, ebbene in questi giorni di fermo a casa è il momento di fornirvi un super indice di link / palinsesto web con tutti i filmati sia storici che inediti disponibili in giro per il web con Syusy e Patrizio. Da rivedere o da scoprire per fantasticare e pianificare i viaggi futuri!

Ecco alcuni dei contenuti online disponibili:

  • Turisti per caso: Contenuti sul sito turistipercaso.it
  • Italia Slow Tour: Web serie con itinerari di viaggio di Syusy e Patrizio in Italia, sottotitolati in inglese.
  • Velistipercaso: Tabellone della Tombola per l’ambiente con video sull'ambiente e la sostenibilità.
  • Nomadizziamoci.it: Approfondimenti, viaggi e interviste di Syusy.
  • Rai Play: In viaggio con la zia, con Syusy e Livio Beshir in viaggio tra le città d’arte italiane.
  • Digitali per caso: Web serie di Patrizio Roversi e Registro.it dedicata a imprenditori e artigiani che hanno fatto crescere le loro piccole aziende con il web.

TAG: #Turisti

Più utile per te: