Legalizzazione Documenti per il Qatar presso il Consolato di Roma: Procedura e Requisiti
Per chi necessita di legalizzare documenti per il Qatar attraverso il Consolato di Roma, è fondamentale seguire attentamente le procedure e i requisiti specifici richiesti per evitare ritardi o respingimenti.
Requisiti per la Legalizzazione di Documenti Commerciali
Quando si tratta di documenti commerciali, come fatture e certificati di origine, ci sono alcune regole precise da seguire:
- Non è possibile vistare il solo certificato di origine o la sola fattura, anche se richiesto da lettera di credito.
- Non è possibile vistare il solo certificato sanitario; deve sempre essere legalizzato insieme al certificato di origine e alla fattura.
- Le dichiarazioni che fanno riferimento a una spedizione devono essere legalizzate unitamente al certificato di origine e alla fattura. Le dichiarazioni devono sempre riportare il nome e l’indirizzo del destinatario in Qatar e devono essere precedentemente vistate dalla Camera di Commercio.
Formattazione della Fattura
Nel caso di fatture composte da più pagine, la numerazione deve seguire un formato specifico:
- “Page 1 of 3 - Page 2 of 3 - Page 3 of 3”
- Oppure “Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3” con l’indicazione “Continue” a piè di pagina.
Legalizzazione di Contratti
Per la legalizzazione di contratti, è sufficiente:
- Il visto della Camera di Commercio.
- Oppure la legalizzazione da Notaio + Procura della Repubblica.
Legalizzazione di Documenti Tradotti
Per la legalizzazione di documenti tradotti in inglese o arabo, il Consolato del Qatar effettua una "doppia legalizzazione", sia sulla parte italiana che sulla parte tradotta.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Il documento in italiano deve essere precedentemente autenticato dalla Prefettura o dalla Procura della Repubblica prima della traduzione giurata.
Legalizzazione di Titoli di Studio
Per la legalizzazione di titoli di studio, come lauree, è necessario presentare il Diploma Supplement in Italiano/Inglese rilasciato dall’università. Questo documento deve contenere informazioni dettagliate sul corso di laurea, gli esami sostenuti e la durata del corso.
È importante che il Diploma Supplement specifichi se l’ente che ha rilasciato l’attestato è pubblico o privato, se è accreditato dalle autorità italiane e se è legalmente riconosciuto o parificato.
Sono richiesti entrambi i documenti e non è possibile procedere con la sola legalizzazione del certificato di laurea o del diploma supplement.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo