La Storia e le Attrazioni delle Navi dei Corsari a Gardaland
Nel settore dei parchi a tema, il Theme design si riferisce alla realizzazione di idee creative. Il suo compito è il processo di ideazione, progettazione e costruzione di oggetti e attrazioni.
Le Origini del Theme Design nei Parchi a Tema
Sebbene Disneyland (1955) non sia stata la prima a utilizzare tali strutture, le "dark ride indoor" della Disney sono diventate sinonimo di questo tipo di attrazioni. Nel 1955 a Disneyland furono costruite le prime attrazioni nelle quali una facciata esterna a tema aveva il compito di nascondere l'edificio in cui si svolgeva l’attrazione vera e propria che era caratterizzata dal movimento di un sistema di veicoli (Mr. Toad's Wild Ride, Peter Pan, Snow White's Adventures). Un tale principio di costruzione di attrazioni è diventato una regola nella progettazione di parchi a tema.
Tuttavia, considerando la popolarità di Disneyland, così come lo spazio sempre più ristretto su cui poteva espandersi, i designer dovettero ben presto trovare nuove soluzioni per sfruttare al meglio il minor spazio possibile. Nel 1958 fu aperta a Disneyland l'attrazione "Alice in Wonderland" parzialmente costruita sopra un edificio già esistente nascosto da facciate esterne che riportavano una scenografia a tema. I veicoli di questa attrazione devono arrivare al primo piano e una volta giunti alla fine del percorso scendere al livello di partenza. In questo modo un'attrazione è stata costruita sopra un'altra, cioè la stessa area è stata utilizzata due volte.
Un principio simile è stato sfruttato negli anni '60 per la progettazione dell'attrazione “Pirati dei Caraibi” in cui il percorso dei veicoli si svolge su più livelli disposti uno sopra l'altro. Una caratteristica di tale costruzione è l'uso multiplo dello stesso terreno e, allo stesso tempo, quella di poter avere tutti gli edifici completamente tematizzati.
I Corsari: Un'Attrazione Iconica di Gardaland
Il terzo progetto, nonché il più grande di questa serie, è l'attrazione I Corsari (che nella versione finale prevedeva il nome completo ‘I Corsari La leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero‘) e la circostante area Villaggio Inglese. L'intero progetto è costituito da una parte sotterranea con una superficie di 6000 mq, sul cui tetto si trova una cambusa che funge da ingresso e un villaggio tematico (Inglese).
Leggi anche: Sardegna: villaggi con traghetto gratuito
Mentre le costruzioni precedenti sono state realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l'attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. Il concept iniziale dell'attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Sebbene questo non abbia mai preso vita, i fratelli Mazzoli hanno progettato e realizzato la parte superiore esterna dell’edificio che contiene l’attrazione, cioè il Villaggio Inglese e il grande galeone in rapporto 1:2, inaugurati nel 1991.
Poiché durante la costruzione di I Corsari i fratelli Mazzoli sono stati coinvolti nei progetti per la realizzazione di Disneyland Paris, l'ulteriore sviluppo dell'attrazione è stato ceduto ad alcune società americane. «La gestione del progetto per questa grande avventura era nelle mani di Mellon Stuart International di Orlando, Florida […] La produzione complessiva era nelle mani di Richard Crane. Il progetto ha una serie di ostacoli da superare […] non ultimo i tempi estremamente ristretti per completarlo. Quando furono ottenute tutte le approvazioni, mancava meno di un anno per completare la progettazione, la fabbricazione e l'installazione» (Offord, 1993, pag.
L'intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato. Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch’essa in cemento, del tetto soprastante. Le colonne forniscono gli spazi liberi necessari per costruire le scene dell'attrazione stessa.
«Il terreno sul quale vengono compiuti gli scavi della dark ride si rivela molto umido e melmoso, perciò il progetto risulta molto impegnativo da portare avanti, e diventa ancora più complesso quando i fratelli Mazzoli iniziano a lavorare anche per il parco Disney di Parigi che spinge la direzione di Gardaland a preferire la ditta Richard Crane Productions di Orlando per terminare l'incarico» (Golfarini, 2021, pag.
Inaugurazione e Caratteristiche dell'Attrazione
L'attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992. «È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l'intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell'attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell'attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora.
Leggi anche: Corsari: da attrazione a Animal Treasure Island
L'attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. «È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese: la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l'esplorazione di una caverna, l'incontro col Corsaro Nero. Il tutto fra tempeste, cannonate, assalto di enormi serpenti, attraversamenti di paludi, scorribande. All'uscita, accanto al galeone attraccato ad un porto inglese del '700, c’è un grazioso ristorante dalle specialità raffinate e gustosissime» (Tauber, 1992, pag.
Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo. L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025.
Curiosità e Dettagli Tecnici
- Le fondamenta della struttura dell'attrazione sono interrate a 40 metri di profondità, mentre le colonne portanti del tetto misurano 1x2,5 metri.
- Oltre al muro divisorio centrale, il tetto è sorretto da cinque colonne. Le travi del soffitto sono lunghe 26 metri, abbastanza robuste da sostenere gli edifici di Villaggio Inglese. È uno dei rari esempi al mondo di costruzione tematica di questo tipo.
- Solo dopo la costruzione dei muri laterali del diaframma dell'edificio e l'interramento delle colonne portanti, è iniziato lo scavo del terreno.
- La Mazzoli Productions abbandonò il progetto nell'estate del 1990, completando solo la costruzione in cemento.
Ammodernamenti e Cambiamenti nel Tempo
Sebbene l'attrazione sia stata inaugurata nel 1992, sono seguiti due ammodernamenti. Nel 2000, la scena originariamente chiamata "Il mare aperto" fu rimodellata e venne aggiunta una replica della nave con i pirati. Nel 2018, l'attrazione riaprì come una grande novità, un nome leggermente diverso, “I Corsari: La vendetta del fantasma”, nuove proiezioni video e nuova musica.
Anche l'esterno dell'attrazione ha subito diversi cambiamenti. Nel 2000 venne aggiunta la parte chiusa del ristorante "Corsaro Nero" e nello stesso anno fu costruito un altro ristorante, "Covo dei Bucanieri". Nel 2015, la recinzione anteriore della nave venne rimossa per creare un palcoscenico per gli spettacoli e nel 2016 fu aggiunta un'ulteriore terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero".
L'Eredità dei Corsari: Verso Animal Treasure Island
Gardaland si prepara a dire un temporaneo addio a una delle sue attrazioni più iconiche: "I Corsari". Dopo oltre tre decenni di avventure nei mari immaginari, il 18 agosto sarà l'ultimo giorno in cui i visitatori potranno vivere l'emozione di questa storica attrazione, prima che chiuda i battenti per un restyling che durerà un anno.
Leggi anche: Salvataggio Turista: Cronaca Diretta
Il 2025 non sarà solo il cinquantesimo anniversario del parco, ma anche il momento di un grande ritorno che promette di stupire e affascinare ancora una volta. Il suo nome è Animal Treasure Island, ed è la nuova attrazione esclusiva di Gardaland Resort, lanciata in occasione del 50° anniversario del parco.
Inaugurata il 12 aprile 2025, Animal Treasure Island è molto più di una semplice attrazione: è una vera e propria isola dell’avventura. L’esperienza nasce dalle menti creative dei Merlin Magic Making Studios, il cuore pulsante dell’innovazione di Merlin Entertainments, e prende il posto dello storico percorso Corsari, reinventandolo da cima a fondo.
La Trama di Animal Treasure Island
La trama è quella di un’avvincente caccia al tesoro ambientata su un’isola misteriosa, dove i visitatori si ritrovano al fianco di un equipaggio molto speciale: la Courageous Crew, guidata dalla carismatica Captain Nine Lives, una giovane avventuriera ispirata dalle leggende del nonno esploratore. Il suo obiettivo? Ad accompagnarla troviamo una ciurma irresistibile: il simpatico ippopotamo Bubbles, il riflessivo e ambiguo Admiral, il buffo e coraggioso Dax Danger, e la geniale ma schiva Sparks, inventrice dal talento visionario.
Ogni personaggio animale, pur mantenendo la sua forma fantastica, incarna valori e comportamenti riconoscibili, pensati per creare un legame emotivo autentico con il pubblico di ogni età. Ma ogni eroe ha bisogno di un antagonista all’altezza. E così, nella lotta per il tesoro nascosto, entrano in scena i Beastly Bandits, una banda di pirati spietati e senza scrupoli, guidati dal terribile Captain Blackbear. Iracondo, competitivo e determinato, Blackbear è disposto a tutto pur di conquistare la gloria e l’oro.
L’attrazione si distingue per un livello tecnico straordinario. Un sistema audio binaurale a 360 gradi, con oltre 250 altoparlanti, regala ai visitatori un suono tridimensionale coinvolgente. La colonna sonora originale, composta da 25 tracce musicali create appositamente per l’attrazione, accompagna ogni scena con una timeline emotiva che intensifica il senso di meraviglia e immersione.
Innovazione e Tecnologia
Rispetto ai Corsari si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica: ci sono video mapping, effetti speciali e un suono avvolgente (bineurale, spiegano gli organizzatori). Ma restano alcune icone che hanno reso i Corsari una delle attrazioni più amate (se non la più amata in assoluto): il pappagallo che avverte «È meglio se tornate indietro», il secchio che trabocca sugli spettatori e la torre che cade, tra gli altri.
Il Futuro di Gardaland
Con Animal Treasure Island, Gardaland non solo celebra il suo glorioso passato, ma guarda dritto al futuro. Un futuro fatto di immaginazione, innovazione e storytelling, in cui ogni visitatore può sentirsi parte di una grande avventura.
Tabella Comparativa: I Corsari vs. Animal Treasure Island
Caratteristica | I Corsari | Animal Treasure Island |
---|---|---|
Tema | Pirati | Animali Avventurieri |
Anno di Apertura | 1992 | 2025 |
Superficie | 6.000 mq | 6.000 mq |
Tecnologia | Animatronics, Scenografie Tradizionali | Video Mapping, Audio Binaurale, Effetti Speciali |
Lunghezza del Percorso | 456 metri | 600 metri |
Durata del Percorso | N/A | 9 minuti e mezzo |
TAG: #Gardaland