Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico di Lampedusa: Informazioni Essenziali per i Naviganti

Il gruppo delle Isole Pelagie si trova sulla piattaforma continentale africana a circa 80 miglia a SSE di Pantelleria, a circa 80 miglia a SW da Malta e a 80 miglia ad W delle coste Tunisine di fronte a Monastir e Mahedia. Lampedusa, la più estesa delle tre isole, copre circa 20 km² e la sua popolazione di 5.500 abitanti triplica durante l'estate. Quest'isola, un tavolato calcareo lungo circa 7 km, digrada da ovest verso est.

Informazioni Generali sull'Isola di Lampedusa

La costa settentrionale di Lampedusa è alta e inaccessibile. Il punto più elevato dell'isola è il Monte Albero Sole, situato sul versante nord-occidentale, con un'altitudine di 193 metri. Recentemente, le alture occidentali sono state rimboschite con pino mediterraneo, mentre la parte nord-orientale rimane piuttosto brulla.

Carte e Pubblicazioni Nautiche Utili

  • Carte I.I.M. n. 947/O5 - 947 - 960 - 217; 1121
  • Portolano del Mediterraneo Vol. 1b da pag. 362 a pag. 367
  • Elenco dei Fari pag.

Segnalamenti Marittimi a Lampedusa

  • Faro Capo Grecale 3028 (E2088): Estremità NE dell'Isola in posizione 35° 31'N - 012 37'54" E (1 Lampo Bianco ogni 5 sec.) - Portata 22 M.
  • Faro Capo Ponente 3052 (E2086): Estremità W dell'isola in posizione 35° 31' 12" N - 012 31' 06" E (3 Lampi bianchi ogni 15 sec.)- portata 8 M.
  • Fanale Punta Guitgia 3046 (E2090): Imboccatura SN porto posizione 35 29' 42"N - 012' 36'E (1 Lampo Rosso ogni 3 sec.) - portata 8 M.
  • Fanale Punta Maccaferri 3042 (E2089): lmboccatura DX porto; posizione 35° 29' 42" N - 012° 36'12" E (1 Lampo Verde ogni 3 sec.) - portata 8 M.
  • Fanale Punta Favaloro 3048 (E2091): Estremità Molo - in posizione 35° 29'48"N - 012 36' 12 "E (1 Lampo Rosso ogni 5 sec.)
  • Fanale Molo Sanità 3050 (E2092): Estremità Molo - in posizione 35° 29' 54"N - 012' 36' 18"E (Luce Fissa Rosso) - Portata 3 M

Il Porto di Lampedusa: Struttura e Servizi

Il Porto di Lampedusa (Carta I.I.M. 947/5) è un'ampia insenatura con un'entrata orientata a SW, larga circa 300 metri e delimitata da Punta Guitgia e Punta Maccaferri. Si divide in tre cale con sponde rocciose, due delle quali banchinate e tutte terminanti con spiagge sabbiose.

Cale Principali del Porto

Cala Guitgia

Si apre tra Punta Guitgia e Punta Favaloro, caratterizzata da rive rocciose basse e scure che terminano in una vasta spiaggia di sabbia bianca. I fondali raggiungono oltre 5 metri nella parte centrale. È un punto di attracco per navi commerciali che sbarcano prodotti petroliferi e acqua potabile, con ormeggi a bitte lungo entrambe le rive. Un breve tratto della riva nord, in corrispondenza del deposito costiero di carburanti, è banchinato. Previo contatto con la Locamare di Lampedusa, e compatibilmente con i traffici commerciali, è consentito l'ancoraggio/ormeggio alle unità con pescaggio superiore ai 4 metri che non trovino posto nelle banchine del porto. L'ancoraggio deve avvenire almeno 50 metri a sinistra della congiungente i fanali di Punta Guitgia e Punta Favaloro, per non disturbare le manovre della nave di linea Porto-Empedocle - Lampedusa, e a non meno di 100 metri dalla battigia della riva sabbiosa durante la stagione balneare.

Cala Salina

Parte del porto di Lampedusa, si apre tra Punta Favaloro e Punta della Sanità. Presenta rive rocciose che terminano con una breve spiaggia sabbiosa. È quasi completamente banchinata e ospita 6 pontili galleggianti occupati da piccole unità da diporto e da pesca locali. La darsena centrale è costellata di corpi morti ai quali sono ormeggiati i motopescherecci di maggiore tonnellaggio. Le banchine e i moli sono quasi completamente occupati da unità da pesca e da diporto locali. Lungo la riva nord, tra 4 dei 6 pontili galleggianti, ci sono due scali pubblici per l'alaggio di piccole unità. I rimanenti 2 pontili galleggianti si trovano lungo la riva ovest, vicino a due distributori di carburanti. In corrispondenza del distributore di carburanti adiacente all'unico cantiere navale, un tratto di banchina di 40 metri è interdetto all'ormeggio alle unità non impegnate nelle operazioni di bunkeraggio tra le 07:00 e le 17:00. Il tratto finale verso il fanale rosso del lato interno del Molo Favaloro, per 60 metri, è riservato alle unità della Guardia Costiera.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Cala Palma

Anch'essa parte del porto di Lampedusa, si apre tra Punta Maccaferri e Punta della Sanità. Ha basse rive rocciose completamente banchinate che terminano in una vasta spiaggia sabbiosa con numerose palme. Il molo interno di Punta Sanità è riservato alle unità delle Forze di Polizia. Sulla riva nord della caletta creata dal Molo di Punta Sanità, c'è uno scalo di alaggio pubblico per piccole unità. La parte più profonda della darsena di Cala Palma, con fondali bassi, è costellata di corpi morti sui quali trovano ormeggio piccole e medie unità da pesca e da diporto locali. Le rive banchinate sono in gran parte occupate da unità da pesca locali di piccole dimensioni.

Banchina di Cavallo Bianco

Situata vicino all'imboccatura del porto, subito dopo il fanale verde di Punta Maccaferri, è un ampio piazzale in cemento armato, in parte a corpo pieno e in parte su pali, ricavato dallo sbancamento della riva rocciosa dell'omonima località. È il punto nevralgico del porto. Sul lato più lungo della banchina attracca giornalmente, dalle 08:00 alle 10:15, il traghetto di linea che collega Lampedusa con Linosa e Porto Empedocle. Saltuariamente, vi attraccano navi cisterna militari e commerciali che riforniscono l'isola di acqua potabile.

Ormeggi per il Diporto di Passaggio

La grande quantità di unità da pesca e da diporto locali, incrementata dai turisti durante l'estate, riduce lo spazio disponibile per il diporto di passaggio. Tuttavia, un posto di ormeggio o un ancoraggio in ambito portuale si trova anche nei periodi più affollati di luglio e agosto.

Le unità con pescaggio fino a 3 metri trovano ormeggio nella nuova banchina di collegamento costruita fra il Molo di Punta della Sanità ed il Molo Madonna a cavallo fra Cala Salina e Cala Palma, in numero di circa 20 unità. Quelle con pescaggi fra i 3 e i 4 metri trovano ormeggio di fianco o di punta nel primo tratto di banchina, lato est, di Cala Palma subito dopo la banchina commerciale, in numero di 6/7 unità. Le unità maggiori con pescaggi fino a 6 metri possono ancorarsi all'interno di Cala Guitgia.

Da non scartare, nel caso non fossero disponibili posti di ormeggi, 1a possibilità di affiancarsi ad uno dei Motopescherecci al corpo morto nella darsena centrale di Cala Salina che e' il punto piu' a ridosso del porto. I maxi yacht con pescaggi superiori ai 4,5 metri possono previi contatti con Locamare Lampedusa, essere autorizzati ad ormeggiare presso la banchina di Cavallo Bianco (Banchina Commerciale) limitatamente a periodi che non intralcino l'attracco del traghetto o altre operazioni commerciali.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

È comunque sempre consigliabile prendere contatti con Locamare Lampedusa, sul canale 16 VHF.

Pericoli e Avvertenze

A circa 100 metri a sud dell'Isola dei Conigli, sono presenti due scogli. Il maggiore di essi, in prossimità dello spigolo S-E dell'isola, ha un'altezza di circa 5 metri ed è privo di segnalamenti luminosi.

Riserva Naturale Orientata

Le acque fra l'Isola dei Conigli e la costa ad essa prospiciente ricadono all'interno della Riserva Naturale Orientata "Isola di Lampedusa".

Punta Sottile

Situata sul versante sud di Lampedusa, è una stretta, lunga e bassa lingua rocciosa con la parte terminale sommersa. Rappresenta lo spigolo SE dell'isola e, di notte, è pericolosa per la navigazione poiché le luci oltre essa possono dare l'impressione di avere acque libere davanti.

Informazioni su Linosa

Linosa, comune di Lampedusa, è un'isola di origine vulcanica dal caratteristico colore nero, coperta da bassa vegetazione e con vivaci abitazioni nel paese a SW. Ha una superficie di 5,3 kmq e una popolazione di circa 450 persone, dedite all'agricoltura (capperi, lenticchie). Le coste sono rocciose, basse e nere, con punte sottilissime e numerosi scogli. Fondali bellissimi circondano l'isola.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Carte e Pubblicazioni Nautiche per Linosa

  • Carte I.I.M. n¡ 947/11- 917-947-960-217-1121
  • Portolano del Mediterraneo Vol. 1b da pag. 366 a pag. 367
  • Elenco dei Fari pag. 134

Segnalamenti Marittimi a Linosa

  • Faro Punta Beppe Tuccio 3054 (E2082): Costa Nord dell'isola - in posizione 35¡51' 12'' N- 012¡52'42'' E (4 Lampi Bianchi ogni 20 sec.) - Portata 12M.
  • Faro Punta Arena Bianca 3058 (E2084): Costa SW dell'isola - in posizione 35¡51'12'' N-012¡51' 30'' E (1 Lampo bianco ogni 5 sec.)- Portata 9M.

Approdii a Linosa

Sull'isola di Linosa esistono tre approdi usati alternativamente, in relazione alle condizioni del tempo, dal traghetto che collega Porto Empedocle, Linosa e Lampedusa (con sosta dalle ore 06.00 alle 06.30 e dalle 12.00 alle 12.30 di tutti i giorni):

  • Scalo Vecchio (Sud): Il lato esterno del molo di ponente è punto di attracco del traghetto. Nella parte interna possono ormeggiare piccole imbarcazioni. Sulla riva Nord vi è uno scalo di alaggio per piccole unità. È ridossato dai venti Settentrionali. A causa di fondali rocciosi molto irregolari, è necessario procedere a vista.
  • Cala Pozzolana (Ovest): È il maggiore approdo dell'isola. Nella parte interna del Molo di nuova costruzione possono ormeggiare unità di medie e piccole dimensioni. I fondali lungo la banchina digradano sensibilmente da W ad E. Un piccolo scalo di alaggio si trova alla radice del molo. La Cala termina con una spiaggia di sabbia nera. È ben ridossata dai venti da E e SE.
  • Cala Mannarazza (Costa Nord): È un piccolo molo utilizzabile per l'ormeggio solo sul lato esterno con fondali di circa 5 metri. È ridossato dai venti Meridionali.

Nessun approdo e nessuno degli ancoraggi di Linosa offrono un ridosso sicuro ed è perciò sconsigliabile passarvi la notte. I fondali intorno all'isola sono prevalentemente rocciosi, quindi è consigliabile fare uso della grippia.

Lampione

Lampione, comune di Lampedusa, è un isolotto disabitato lungo circa 700 metri e largo circa 180 metri, elevato circa 40 metri, piatto, con coste a picco. Una banchinetta sulla quale si può sbarcare con piccole unità e con mare calmo si trova nei pressi dell'estremità SE dalla quale è possibile seguire un sentiero che conduce fino alla sommità.

Carte e Pubblicazioni Nautiche per Lampione

  • Carte I.I.M.: n.
  • Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag.
  • Elenco dei Fari parte I: pag.

Informazioni Utili Aggiuntive

  • Coordinate Porto Lampedusa: WP 35° 29' 36" N - 012° 36' 06" E
  • Lega Navale: È stata istituita la sezione della Lega Navale.
  • Impianto di Acquacoltura: A circa mezzo miglio ad est di Cala Creta, con centro sul punto di coordinate 35° 30' 40" N e 12° 38' E, è posizionato un impianto di acquacoltura. L'impianto è costituito da gabbie sommerse e semigalleggianti, segnalate in superficie da una boa sormontata da miraglio a forma di "X" e munita di fanali a lampi gialli visibile per 360 gradi, con la seguente caratteristica luminosa: luce 1 sec. - eclissi 4 sec. - periodo 5 sec. (Ordinanza n.24/98 del 20.5.1998 di Compamare P.).

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: