Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Isola di Licosa: Un'Avventura Indimenticabile nel Cilento

Esplora la costa cilentana da una prospettiva unica! Scopri la magia dell’isola di Licosa con un’escursione in barca tra le meraviglie naturali del Parco Nazionale del Cilento, a sud di Castellabate.

Programma dell'Escursione

L'appuntamento è 15 minuti prima dell'orario selezionato in fase di prenotazione nel punto di ritrovo ad Agropoli (SA). Il tour parte la mattina alle ore 9:30 con rientro alle 13.30.

  • Imbarco e partenza ore 9.30 dal porto di Agropoli, per Punta Fortino, Grotta dell'Elefante e Faro.
  • Navigazione verso lo Scoglio di S. Francesco, Baia e Scoglio di Trentova, Scoglio del Sale, Baia del Saùco per prima sosta bagno snorkeling - Punta Tresino.
  • Visita dell’Area Marina Protetta: Cala S. Giovanni - Punta Pagliarolo e Villaggio dei Trezeni (Villaggio abbandonato).
  • Passaggio per Zona Lago, S. Maria le Gatte (luoghi del film Benvenuti al Sud), spiaggia del Pozzillo, con arrivo presso il porto Greco - Romano di S. Marco di Castellabate.
  • Ore 11.30 arrivo a Punta Licosa con visita della costa, giro intorno all’Isola, seconda sosta bagno e snorkeling. Colazione con dolce tipico.
  • Ore 12.30 partenza per rientro.

Itinerario Dettagliato

Dopo il benvenuto a bordo, inizierà la navigazione verso alcune delle perle della costa cilentana come Punta Fortino, la Grotta dell'Elefante e il Faro. Partendo dal porto di Agropoli ti dirigerai subito verso Punta Fortino, riconoscibile dal faro che che si erge sulla sua cima, costruito nel lontano 1929. Subito dopo visiterai la Grotta dell’Elefante, la cui conformazione della roccia ricorda le imponenti zampe di un elefante. Attorno a questo posto aleggia un’antica leggenda: i pescatori ancora oggi affermano che durante le tempeste si riesca a percepire dalla grotta il pianto dell’anima della Regina Verde.

Proseguiremo verso la nostra prima sosta nuoto, che faremo alla bellissima Baia del Sauco; chi vorrà potrà richiedere l'attrezzatura da snorkeling per ammirare la costa e i fondali. La navigazione continua verso il famoso Scoglio di S. Francesco, la cui croce testimonia il miracolo per il quale le onde del mare in tempesta non riescono mai a superare unicamente quello scoglio tra i tanti. Da qui si continua per la Baia e lo Scoglio di Trentova, lo Scoglio del Sale e la Baia del Saùco, dove vi fermerete per la prima sosta bagno. Durante la navigazione per la baia passeremo anche davanti allo Scoglio di San Francesco e allo Scoglio di Trentova.

Da qui faremo rotta verso Punta Tresino per una visita all'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate: la nostra navigazione ci condurrà quindi tra Cala San Giovanni, Punta Pagliarolo e il villaggio abbandonato dei Trezeni. Di rara bellezza è l’Area Marina Protetta della Cala di San Giovanni, una cala naturale circondata da natura, grotte e una meravigliosa spiaggia dorata. Toccherà poi ad alcuni dei luoghi resi famosi dal film Benvenuti al Sud come la Zona Lago, Santa Maria le Gatte, la Spiaggia del Pozzillo per giungere infine al porto greco-romano di San Marco di Castellabate.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dopo circa due ore dalla partenza raggiungerai finalmente Punta Licosa, dove farete un giro della costa e dell’isola. Le restanti 2 ore di escursione saranno interamente dedicate all'isola di Licosa. Quest'affascinante isola all'interno dell'Area Marina Protetta di Castellabate racchiude in 3 km tante storie e miti, capaci di stregare qualsiasi viaggiatore. Un dono ereditato dalla sirena Leucosia, a cui l'isola deve il nome e che cercò di sedurre con il suo canto Ulisse e la sua flotta! L’Isola di Licosa deve il suo nome alla sirena Leucosia che con il suo canto tentò di sedurre Ulisse e la sua flotta.

Di Licosa esploreremo la costa e faremo un giro completo intorno all'isola, per poi fare una seconda sosta nuoto con snorkeling mentre a bordo verrà servita la colazione (té o caffé) o un brindisi (bevanda alcolica o analcolica accompagnata da stuzzichini classici). È arrivato il momento di rituffarsi in acqua! Pronti per la seconda sosta bagno accompagnata da un buon aperitivo. Inizieremo quindi il nostro viaggio di ritorno, per fare rientro al punto di ritrovo intorno alle 13:30.

Informazioni Utili

A soli 30 minuti di navigazione dal porto di Agropoli, ti attende un angolo incontaminato della Costa del Cilento, ideale per chi cerca relax, mare cristallino e natura selvaggia. A bordo della barca attrezzata Malibu da 10 metri, potrai rilassarti al sole, gustare un fresco aperitivo a bordo e ammirare lo spettacolo delle scogliere del Flysch cilentano, formazioni rocciose multicolori abitate dalla rara lucertola verde-azzurra, endemica dell’isola. Il tour offre anche la possibilità di fare snorkeling tra fondali limpidi e suggestivi, respirando l’energia pura del Mediterraneo.

L'attività è adatta a tutti senza limiti d'età. Il tour è disponibile tutti i giorni da maggio a ottobre ed è confermato con un minimo di 10 partecipanti. A seconda della disponibilità, si viaggerà a bordo di una delle seguenti imbarcazioni: catamarano a motore lungo 12 metri e con capienza massima 45 persone; dotato di servizi igienici e tendalino; barca a motore lunga 11 metri e con capienza massima 15 persone; dotata di servizi igienici e tendalino.

L'imbarcazione è dotata di bagno con doccia e spogliatoio, dispenser per igienizzante mani, ampio prendisole a prua e comode sedute. Offre una copertura ombreggiante fissa, attrezzatura per snorkeling, salvagenti aggiuntivi e un sistema audio con radio, Bluetooth e USB.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Puoi scegliere di fare questa fantastica escursione al mattino o al tramonto.

Politiche di Prenotazione e Rimborso

Valido 12 mesi dalla data di emissione. Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività.

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: