Trentino Turismo Estate: Cosa Fare e Vedere
Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? In questo articolo abbiamo elencato per te le attrazioni più belle da visitare.
Cosa Visitare Durante le Vacanze in Trentino
Il Trentino è grande, è bene sapere come e dove muoversi! Questa breve guida è stata pensata e scritta principalmente per dare alcuni consigli su dove andare in Trentino in estate.
Dove si Trova il Trentino?
Il Trentino fa parte della regione Trentino Alto Adige, regione nord-orientale che confina a nord con l’Austria, a est con il Veneto, a sud con il Veneto e la Lombardia e a ovest con la Lombardia e la Svizzera. Si trova insomma nella parte più a nord dello scarpone, spostato leggermente verso est.
Qual è la Differenza tra Trentino e Alto Adige?
Qui in Trentino si parla solo italiano, mentre in provincia di Bolzano in Alto Adige, si parlano sia il tedesco che l’italiano… In certi posti poco Italiano e più tedesco.
Vacanze in Trentino: Dove Andare?
Vorresti visitare il Trentino, ma dove andare in Trentino? Lo abbiamo pensato per semplificarti la pianificazione e aiutarti a scegliere la valle del Trentino più adatta alle tue esigenze. Non esiste un posto brutto in Trentino ma quando si parla di vacanza, in base a dove si va, cambiano le attività che si possono fare!
Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige
Il Trentino è diviso in diverse località chiamate principalmente valli, ma ci sono anche altopiani (es. Pinè e Paganella), e piane (Rotaliana):
- Val di Sole
- Val di Non
- Val Rendena e Giudicarie
- Val di Ledro, Valle dei Laghi, Lago di Garda Trentino
- Altopiano della Paganella
- Vallagarina
- Val di Cembra e Altopiano di Piné
- Valsugana, Lagorai e Val dei Mocheni
- Val di Fiemme
- Val di Fassa
- Primiero e San Martino di Castrozza
- Trento e la Val d’Adige
La maggior parte delle zone del Trentino prende il nome di valle per via della naturale forma, caratterizzata da una zona di depressione che si estende tra due pendici montuose. Ogni località del Trentino possiede singolari, straordinarie virtù che possono sposarsi, alcune più altre meno, con le tue esigenze in termini di vacanza, ma se si parte da zero conoscenza di questo territorio, diventa difficile orientarsi tra le migliaia proposte sul mercato…
Attrazioni Principali in Trentino
I Laghi
Specchi d’acqua limpida che brillano al sole, incastonati nel cuore della natura come gioielli: i laghi del Trentino sono una bellezza tutta da vivere.
Lago di Molveno
Anche il Lago di Molveno, nell’Altopiano della Paganella, merita una visita e un’escursione lungo le sue sponde.
Lago di Tovel
Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza. Il Lago di Tovel è forse uno dei più famosi grazie non solo alle sue bellezze e alla natura incontaminata che lo circonda, ma anche per un curioso fenomeno del passato: fino agli anni ’80, infatti, grazie alla presenza di un’alga particolare, il lago assumeva un curioso colore rosso. Il fenomeno non si ripropone da qualche anno, ma la fama del lago non è diminuita! D’estate fino a una cinquantina di anni fa il lago, le cui acque sono profonde anche 40 metri, era scenario di un fenomeno unico e meraviglioso: un’alga microscopica faceva tingere di rosso tutte le sue acque.
Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino
Si può anche scegliere di raggiungerlo a piedi, se si ha del tempo è un’esperienza unica, percorrendo il Sentiero delle Glare che parte da Località Capriolo. Qui attraverserete uno scenario lunare dell’enorme frana del Monte Corno.
Lago di Braies
Un’altra cosa da fare in Trentino in estate è una visita al celebre Lago di Braies, amatissimo da grandi e piccini per l’atmosfera da fiaba che lo circonda e per il colore particolarmente smeraldino delle sue acque limpide.
Laghi di Levico e Caldonazzo
Due specchi d'acqua in Valsugana, a poca distanza da Trento. Stiamo parlando dei laghi di Levico e di Caldonazzo, Bandiere Blu di Legambiente.
Laghi di Serraia e Delle Piazze
A poca distanza da Trento, sull’Altopiano di Piné trovi i laghi di Serraia e Delle Piazze, due specchi d’acqua da cui si diparte una rete di vie sterrate e sentieri da percorre in MTB, per un totale di oltre 200 km di itinerari. Si tratta di circuiti di varia lunghezza e difficoltà, che toccano importanti punti panoramici e luoghi di interesse culturale e naturalistico.
Dolomiti Patrimonio UNESCO
Quando sei sulle Dolomiti hai l’impressione di poter toccare il cielo con un dito, e cogliere le stelle una ad una. Soprattutto se sei a 2.950 metri di quota, sulla Terrazza delle Dolomiti al Sass Pordoi.
Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto
Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta
Val di Non e Lago di Tovel
Santuario di San Romedio
Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio, è un tutt’uno con la rupe calcarea utilizzata per la sua realizzazione.
Castelli
Questa zona è famosa anche per gli splendidi castelli, in grado di incantare e stupire i suoi visitatori con mille meraviglie. Nella Val di Non ce ne sono alcuni assolutamente imperdibili! Quello di Castel Thun è forse uno dei più famosi. Castel Cles vi regalerà una vista strabiliante su un panorama da sogno.
Castello del Buonconsiglio
Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi.
Castel Trauttmansdorff
Spostandovi nella zona di Merano, invece, potrete visitare Castel Trauttmansdorff e i suoi spettacolari giardini, molto amati dalla Principessa Sissi. L’Imperatrice d’Austria, infatti, passava spesso le sue vacanze estive a Merano, e faceva lunghe passeggiate nel bel giardino del castello.
Parchi Naturali
Ricco com’è di natura e di verde, il Trentino è perfetto per delle vacanze all’aria aperta da ricordare! Fra i percorsi di trekking in Trentino da seguire e i parchi da visitare assolutamente va menzionato il Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende fino alla Lombardia. Ricco com’è di sentieri e scorci spettacolari, è perfetto per gli amanti del verde e delle escursioni. Da vedere anche il Parco Naturale di Adamello Brenta, dove potrete scoprire una natura selvaggia e incontaminata. Nel bel Parco Naturale di Paneveggio potrete bearvi di alcuni dei panorami più belli di tutta la regione.
Funicolare della Mendola
Il Passo della Mendola, fu nell’800 secolo un luogo di villeggiatura estiva famoso in tutto il mondo. L’Imperatrice d’Austria Sissi e Gandhi erano soliti venire qui. Per rendere il passo più accessibile fu costruita la Funicolare della Mendola o Mendelbahn. Era il 1903 e a quell’epoca fu un vero e proprio capolavoro ingegneristico. Si parte a Sant’Antonio di Caldaro a un’altitudine di 510 metri e la stazione di arrivo si trova a 1.363 metri sul livello del mare. Una volta arrivati al Passo della Mendola si può godere della vista mozzafiato di tutta la valle e del Kaltersee (il Lago di Caldaro).
Enogastronomia
La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti.
Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego.
Nella Valle dell’Adige in particolare e sui pendii delle montagne che la costeggiano ma anche nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano il livello qualitativo dei vini è alto. Qui c’è un clima perfetto per quei vitigni che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero appunto.
Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.
Sono situati tra i vigneti, a volte caratteristici come solo le antiche stube sanno essere o con viste panoramiche sulle Dolomiti.
Esperienze Uniche in Trentino
Cosa rende davvero bella una giornata d’estate? Il sole e un cielo azzurro portano calore, benessere e armonia. Un lago in una spiaggia di fiori o una cima di silenzi e musica fanno amiche anche le nuvole. E poi, ci sono le mille e mille opportunità che una giornata intera da vivere ti regala, insieme alle persone che ami con cui condividerle.
Suoni delle Dolomiti
Hai mai partecipato a un concerto dei Suoni delle Dolomiti? È un’esperienza da provare almeno una volta: insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri di montagna, per raggiungere conche e prati, radure e cime e ascoltare ottima musica. È una delle esperienze top dell’estate trentina che puoi vivere in tanti posti diversi, dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino, dalla Val di Fassa all’altopiano della Paganella.
Sentiero della Pace
Un itinerario lungo 495 chilometri che attraversa il Trentino dal Passo del Tonale alla Marmolada, ripercorrendo i luoghi teatro della Grande Guerra. Quella combattuta tra neve e ghiaccio dai soldati del Regno d’Italia e da quelli dell’Impero austro-ungarico, nel corso della Prima guerra mondiale. Il Sentiero della Pace è molto più di un lungo cammino.
Mountain Beat Festival
Si chiama “Mountain Beat Festival. Emozioni ad alta e bassa frequenza” l’evento che apre l’estate di Pinzolo.
Alpe Cimbra in MTB
Strade sterrate tra i boschi, scorci inaspettati sulle montagne e sentieri che ti portano ad esplorare borghi e forti della Grande Guerra: l’Alpe Cimbra è una delle mete preferite di chi ama la MTB.
Val di Fiemme e Val di Cembra (Slow tourism)
Concediti qualche giorno da vivere a ritmo lento, nello scenario naturale della Val di Fiemme e della Val di Cembra, che in estate propongono tante esperienze slow. Trekking nei boschi, passeggiate con gli alpaca, escursioni sulle tracce dei grandi artisti e molto altro ancora.
Lago di Garda (Sport aquatici)
Il lago di Garda, grazie ai suoi venti costanti come l’Ora, è punto di riferimento per gli amanti della vela e del windsurf di tutta Europa.
Dolomiti Paganella Bike Area
Oltre 400 chilometri di sentieri da percorrere in MTB tra boschi, prati e laghi di montagna: è questa la Dolomiti Paganella Bike Area, un punto di riferimento per chi ama le due ruote.
Gravel Bike
Una bici versatile, adatta sia alla strada, sia allo sterrato: stiamo parlando della gravel bike, la bici degli “esploratori”!
Alte vette che si stagliano su un cielo terso, tanta natura inesplorata, un’aria pura e vallate verdi puntellate di fiori di campo: il Trentino è una meta davvero meravigliosa! Meta prediletta dagli amanti delle vacanze invernali grazie alla presenza di tante pisce da sci, questa regione del Nord Italia merita una visita anche in estate per godere di un lato inaspettato e meraviglioso della sua natura. Quando la neve si scioglie per fare spazio alla primavera e all’estate, infatti, il Trentino sboccia in un profluvio di colori e meraviglie da scoprire. Un’estate in Trentino potrebbe regalare agli amanti degli sport all’aria aperta un’avventura indimenticabile!
TAG: #Turismo