Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in California e Parchi Nazionali: Un'Avventura Indimenticabile

Parti per un viaggio entusiasmante di 15 giorni esplorando le città iconiche e i meravigliosi parchi dell’Ovest degli Stati Uniti. Inizia con San Francisco, prosegui lungo la costa fino alla mitica Los Angeles, e scopri il fascino unico di Las Vegas. Quel viaggio alla fine l’ho realizzato: da San Francisco a Los Angeles in un largo loop che mi ha portato anche attraverso i grandi parchi della California e a toccare le meraviglie di Arizona, Utah e Nevada.

San Francisco: Esplora il Cuore della Città

Inizia la tua giornata al Ferry Building Marketplace, famoso per i suoi negozi, caffè e prodotti locali. Un’ottima occasione per assaporare specialità culinarie e fare shopping. Passeggia nel Financial District, il cuore economico della città, e ammira i grattacieli imponenti. Dirigiti verso Union Square, un vivace centro commerciale e culturale, perfetto per una pausa caffè o shopping di alta classe. Termina la giornata esplorando Chinatown, una delle più antiche e grandi comunità cinesi fuori dall’Asia.

Alcatraz e i Quartieri Residenziali

Prendi il traghetto per Alcatraz Island e visita la famosa prigione. Una guida audio ti fornirà dettagli affascinanti sulla sua storia e sui famosi detenuti. Passeggia nei pittoreschi quartieri residenziali di San Francisco, dove potrai ammirare le storiche case vittoriane. Non perderti le Painted Ladies, le iconiche case color pastello allineate su Alamo Square. Visita Lombard Street, famosa per le sue curve tortuose e i giardini fioriti. Concludi la giornata visitando il famoso Golden Gate Bridge.

Consigli su San Francisco

Il mio consiglio è quello di partire da San Francisco, bellissima città visitabile agilmente con i mezzi pubblici e di cui potete trovare una guida nel post Visitare San Francisco: le attrazioni da non perdere. È una città che non conviene visitare in auto, anzi a dire la verità non è il caso neppure di noleggiarla! Nella città dove nacque il movimento degli hippy ci fermeremo alcuni giorni. Siamo così esaltati di essere arrivati in questa città che non esitiamo un istante decidendo di attraversare subito il Golden Gate Bridge: questo momento si trasformerà in un altro di quei ricordi che catalogheremo come indimenticabile. Ne approfittiamo anche per visitare Sausalito situata al di là della baia di San Francisco e di cui ce ne innamoriamo immediatamente. Lombard Street, la brevissima strada tutta curve decorata da coloratissimi fiori, dopo il Golden Gate Bridge, è sicuramente uno dei luoghi più famosi di San Francisco. San Francisco: Alcatraz, Fisherman’s Wharf, Little Italy, Chinatown, Alamo SquareSan Francisco: Golden Gate Park, California Academy of Science, Japanese Tea Garden, Golden Gate Bridge, Walt Disney Family Museum, Cable CarSan Francisco (Lombard Street)

Los Angeles: Hollywood e le Spiagge

Il tragitto da San Francisco è lungo quindi è bene fare una tappa intermedia ad Avila Beach, una pittoresca cittadina costiera. In mattinata raggiungi Santa Monica, dove puoi passeggiare sul famoso molo e fare shopping al Third Street Promenade. Nel pomeriggio direzione Venice Beach, luogo celebre per il suo lungomare vivace, artisti di strada e canali pittoreschi. In mattinata escursione al celebre Hollywood Sign per una vista panoramica di Los Angeles. Passeggia lungo Hollywood Boulevard e la Walk of Fame, ammirando le stelle dedicate alle celebrità.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Consigli su Los Angeles

Dopo tanti spazi infiniti della natura passiamo a quelli urbani della metropoli di Los Angeles. Innanzitutto non si può dire di essere stati a Los Angeles senza aver fatto visita agli studios. Iniziamo così la nostra giornata passando dal set di Friends e di Big Bang Theory al mondo di Batman e Harry Potter, scoprendo i segreti del dietro le quinte. Dai Warner Bros Studios ci spostiamo all’Observatory del Griffith Park da cui si gode una vista magnifica sulla città. Dal Griffith tentiamo di avvicinarci il più possibile anche alla scritta di Hollywood per l’immancabile foto. Vista l'estensione della città, vi consiglio di scegliere un alloggio in una posizione strategica. Noi abbiamo scelto l’albergo nella zona dell’aeroporto per molti motivi: leggendo alcuni blog, quasi ogni zona era sconsigliata e i prezzi verso Beverly Hills o zone similari erano proibitivi

Las Vegas e il Grand Canyon

Viaggia verso Las Vegas. Abbandona la città del peccato in direzione Grand Canyon. Ammira uno dei paesaggi naturali più spettacolari del mondo, con possibilità di fare trekking, tour in elicottero o semplicemente godersi le viste panoramiche.

Grand Canyon: Monument Valley e Antelope Canyon

Visita la Monument Valley, famosa per le sue formazioni rocciose iconiche viste in tanti film western. Partecipa a un tour guidato con i nativi Navajo. Questa meraviglia è nota per le sue spettacolari formazioni di arenaria e i fasci di luce che penetrano nelle strette fessure. Nel pomeriggio dirigiti all’Horseshoe Bend.

Parchi Nazionali: Bryce Canyon e Zion

Svegliati presto per raggiungere il Bryce Canyon. Passeggia tra gli hoodoo di Bryce Canyon, pilastri di roccia creati dall’erosione, con incredibili colori che cambiano durante il giorno. Scopri Zion National Park con i suoi profondi canyon, scogliere di arenaria e sentieri escursionistici mozzafiato. In mattinata ritorno a Las Vegas.

Consigli sui Parchi Nazionali

Fine settembre e i primi di ottobre sono un periodo decisamente ottimale per visitare i parchi e non soccombere sotto alla calura che spesso li contraddistingue durante l’estate. Questo ci ha permesso perfino di fare trekking nella Death Valley e di goderci appieno ogni parco senza afa e senza caldo eccessivo. Innanzitutto: da dove partire? Se incontrate un orso, c’è un modo di fronteggiarlo: con un buon spray anti-orso! Davanti a un bisonte invece l’ideale è fuggire a gambe levate. E se incontro un puma? Durante il vostro tour della California potrete dormire dentro i parchi anche se spesso non conviene perché costosi. Comunque in generale nelle città limitrofe potete trovare prezzi più ragionevoli. La tessera esiste eccome.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Il nostro lungo itinerario in California e parchi dell’ovest ha toccato 11 parchi diversi in 25 giorni di viaggio e per ognuno abbiamo fatto almeno 1 percorso di trekking: Yosemite Park, Mariposa Grove, Death Valley, Zion, Bryce, Capitol Reef, Canyonlands, Arches, Monument Valley, Antelope, Grand Canyon. Per la maggior parte dei soggiorni la scelta è caduta sui motel, una soluzione comoda, pratica, economica e in alcuni casi indispensabile. Alloggiare all’interno dei parchi è molto oneroso, anche se caratteristico in quanto la maggior parte sono lodge in legno molto pittoreschi e spesso risalenti agli anni 20-30. Per questo motivo si deve prenotare con larghissimo anticipo, per accedere alle tariffe migliori.

Itinerario di 20 Giorni negli Stati Uniti Occidentali

Itinerario con partenza e rientro da San Francisco, attraverso le città e i Grandi Parchi: Yosemite National Park, Death Valley, Horseshoe Bend, Monument Valley, Grand Canyon, Los Angeles, Venice Beach, Santa Monica, Big Sur.

Le principali cose da vedere in California: Il primo è quello che costeggia l’oceano, tramite la bellissima Pacific Coast Highway, e che vi permette di visitare le città principali (la baia di San Francisco, Los Angeles e San Diego), godervi dall’auto il bellissimo panorama della costa e fare tappa in alcune interessanti località balneari, quali San Luis Obispo, Santa Barbara e molto altro. Se volete visitare tutta la costa della California, potete anche prendere in considerazione soluzioni alternative al noleggio auto: tutto il litorale è infatti coperto dai treni della compagnia Armtrak, con il tour Coast Starlight. In questo caso noleggiare un’auto è praticamente d’obbligo! Le percorrenze si fanno lunghe, le strade diventano rettilinei quasi infiniti che si snodano per centinaia di chilometri e gli immensi deserti abbondano. Iniziamo dai deserti della California, che coprono circa il 38% del terreno dello stato.

Consigli Aggiuntivi per il Tuo Viaggio

Tenetevi del tempo per passeggiare: di escursioni, ovviamente, ce n’è per tutte le età e per tutte le gambe. Non accontentatevi di vedere un parco in una mezza giornata e di proseguire verso il panorama successivo. Molte delle emozioni speciali che un viaggio nei grandi parchi degli Stati Uniti può regalare derivano dalle incredibili strade che si possono percorrere. Segnatele sul vostro itinerario: sarebbe un peccato scoprire che le avete soltanto sfiorate… Per ogni parco “superstar” c’è un parco meno noto. Pure in questo caso, l’America offre innumerevoli opportunità, sia all’interno sia all’esterno dei grandi parchi nazionali. Per visitare i parchi degli Stati Uniti è estremamente conveniente comprare un Annual Pass, ovvero una tessera che permette l’accesso a tutti i parchi nazionali e i monumenti nazionali americani. Costa 80 dollari e vale per tutti i passeggeri dell’auto: se si visitano almeno 4 parchi (il che succede molto spesso) conviene ed è comodissimo.

Tabella Riepilogativa dei Parchi Nazionali

Parco Nazionale Descrizione Attività Principali
Yosemite National Park Enormi conformazioni granitiche, maestose cascate, boschi di sequoie e bellissimi laghi. Escursioni, arrampicata, ammirare le cascate.
Death Valley Enormi distese di laghi prosciugati, montagne multicolore, dune desertiche e colline dalle conformazioni bizzarre. Ammirare il paesaggio desertico, escursioni (in inverno).
Zion National Park Profondi canyon, scogliere di arenaria e sentieri escursionistici mozzafiato. Escursioni, canyoning, ammirare i canyon.
Bryce Canyon Pilastri di roccia creati dall’erosione, con incredibili colori che cambiano durante il giorno. Escursioni, ammirare gli hoodoo.
Grand Canyon Uno dei paesaggi naturali più spettacolari del mondo. Trekking, tour in elicottero, ammirare le viste panoramiche.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: