Albergo Atene Riccione

 

Adriano VI: L'Ultimo Papa Non Italiano Prima di Giovanni Paolo II

Papa Adriano VI fu l’ultimo straniero ad assumere tale carica prima di Giovanni Paolo II nel 1978. È Adriaen Florisz Boeyens, in carica tra il 1522 e il 1523 con il nome di Adriano VI.

La Vita e la Carriera di Adriaen Florisz Boeyens

Nato a Utrecht nel 1459, fece da precettore al futuro imperatore Carlo V, che in seguito lo nominò generale delle inquisizioni riunite di Castiglia e Aragona. Creato cardinale nel 1517 da Leone X, gli successe il 9 gennaio 1522. Adriano era contemporaneo di Enrico VIII, Carlo V e Francesco I, era uno degli uomini più colti del Sacro Collegio. Di Carlo V bambino il futuro papa fu il tutore, e di Isabella di Castiglia il confessore. Professore all’Università di Leuven, arcivescovo di Toledo e di Tortosa, condannò le tesi di Martin Lutero prima ancora di papa Leone X Medici. Era poliglotta Adriano.

Il Pontificato di Adriano VI

Dopo la caduta di Rodi (21 dicembre 1522) si adoperò intensamente per riportare la pace tra i principi cristiani d’Europa. L’azione venne delineata e promossa in vari concistori, ma anche mediante lettere. Nella bolla del 30 aprile 1523 prescriveva un armistizio triennale. Però, scomparve a un anno e mezzo dall’insediamento, il 14 settembre 1523, vanificando l’impegno profuso. Tanti documenti ufficiali -annotano da oltre il fiume Tevere- “scomparvero poco dopo la sua morte”.

Adriano fu definito a Roma il 'fiammingo, mai visto e senza nome', fu l’ultimo pontefice del Sacro Romano Impero, un pontificato durato solo tredici mesi. Con Adriano VI si respirò il vento del cambiamento.

"Convinto assertore della missione papale non come esercizio di dominio (ut praesit), ma come servizio (ut prosit); il Papa, che a suo avviso non è infallibile, non può essere solutus dalla legge; egli ne è il minister non il magister (dominus).

Leggi anche: "Turista per Sempre": Un'Avventura Italiana

Ricordo e Celebrazioni

Doveva essere una congiunta, ma i Paesi Bassi non hanno aderito. Così, l’omaggio a Adriaen Florisz Boeyens nel quinto secolo dall’elezione al soglio pontificio verrà ricordato solo dal Vaticano.

Da 2,00 euro, il francobollo arriverà il 22 febbraio, tirato in cinquantamila esemplari con fogli da dieci. Propone un olio su tela con il ritratto del pontefice: l’opera è stata realizzata tra il 1522 e il 1599 da un artista anonimo utilizzando come riferimento una medaglia commemorativa.

Documenti in Biblioteca Vaticana

In occasione dei convegni la Biblioteca Vaticana ha messo a disposizione degli studiosi alcuni documenti conservati legati alla figura di Adriano VI, che sono stati proposti dal prof. Michiel Verweij, curatore della Biblioteca Reale belga. La presentazione ha avuto luogo nella Sala Kerkorian della Biblioteca.

Tra gli oggetti proposti una medaglia e una stampa con i ritratti di Adriano VI; il manoscritto Vat. lat. 12528, con il rapporto sul conclave che lo elesse; uno stampato contenente un’esortazione al neoeletto pontefice, Ad sanctiss. D. Hadrianum in summu. Electum Pontificem epistola exhortatoria ut Romam veniat (R. I. IV. 1517 (int.3)); la Bulla sanctissimi d. Adriani pape VI. recuperatoria bonorum ablatorum et impignatorum (R. G. Miscell. G. 133 (int.).

Papi del XX e XXI Secolo

Gli ultimi papi sono stati:

Leggi anche: Sconti Viaggi e Soggiorni

  1. Giovanni XXIII
  2. Paolo VI
  3. Giovanni Paolo I
  4. Giovanni Paolo II
  5. Benedetto XVI
  6. Papa Francesco
  7. Leone XIV

Papa Giovanni è chiamato anche "il Papa Buono": parlava in modo semplice, aveva l'aspetto di un prete di campagna e in generale era amato da tutti. È stato il papa degli anni Sessanta (dal 1958 al 1963) e ha cominciato molti importanti cambiamenti nella chiesa cattolica (Concilio Vaticano II). Prima del Concilio, per esempio, la messa si diceva in latino; dopo invece, nelle varie lingue nazionali. Il vero nome di Giovanni XXIII era Angelo Roncalli.

Paolo VI era milanese e si chiamava Giovanni Montini. È stato il papa degli Anni Settanta, gli anni del terrorismo e della prima crisi petrolifera. Paolo VI è il primo papa che ha cominciato a viaggiare in tutto il mondo. Non aveva un carattere socievole e forse per questo non era simpatico a tutti. Ma probabilmente è stato il più moderno fra gli ultimi papi. È morto nel 1978.

Giovanni Paolo I era veneziano e si chiamava Albino Luciani. È stato papa per un solo mese ed è morto improvvisamente. Ha lasciato un bel ricordo per il suo carattere socievole e il suo modo di fare informale e simpatico. È chiamato anche "il Papa del sorriso", perché, in effetti, era sempre allegro e sorridente.

Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, è il primo Papa polacco: grande viaggiatore, molto sportivo (sono famosissime le sue fotografie di quando sciava o di quando nuotava in piscina), trascinatore di masse, è stato molto amato anche se forse era più tradizionalista dei suoi predecessori. Questo papa ha avuto anche una grande importanza politica: nei suoi anni infatti ci sono stati i grandi cambiamenti nella geografia internazionale, il crollo del muro di Berlino, la fine dell'Unione Sovietica. Lungo il suo pontificato: dal 1978 al 2005.

Benedetto XVI, "Papa Ratzinger" è il papa teologo. È diventato famosissimo perché si è dimesso nel 2013: non è stato amato come Giovanno Paolo II perché non aveva certamente la sua simpatia comunicativa, ma ha dovuto governare la chiesa in un momento particolarmente difficile di scandali "interni", scandali economici e anche morali.

Leggi anche: Come augurare un viaggio con originalità

Papa Francesco, l'argentino Jorge Mario Bergoglio, diventa papa nel 2013. Nato a Buenos Aires è - come molti argentini - di origine italiana. Ha scelto di chiamarsi Francesco: una scelta molto, molto impegnativa. Si presenta come "uno normale", scende fra la gente, parla in modo semplice, ama il calcio ed anche il tango. Un nuovo Papa Giovanni? Il suo pontificato è stato caratterizzato da prese di posizione molto avanzate per la Chiesa: aperture verso i gay e verso il mondo LGBTQ, concessioni a coppie divorziate e risposate, attenzione al mondo delle donne in ruoli importanti nel Vaticano. Sua caratteristica principale è stata comunque l'attenzione agli "ultimi": migranti, carcerati, vecchi, malati.

Leone XIV, di Chicago, è stato eletto l'8 maggio 2025. Troppo presto per parlarne.

TAG: #Straniero

Più utile per te: