Albergo Atene Riccione

 

Imserso e Turismo Sociale: Una Guida all'Ottimismo nel Settore Turistico Spagnolo

Un sentimento positivo anima il canale agenziale spagnolo. E’ una bella notizia, visti i tempi che il segmento del travel sta vivendo e lo stato di incertezza messo in luce da più parti.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio ObservaTUR, promosso da Amadeus, Aon, Beroni, Carrefour Viajes, IAG7 / Airmet, Iberia, ReiniziaT, Renfe-Sncf (in collaborazione) e dall’Unione Nazionale delle Agenzie di Viaggio (Unav), presentato ieri nella sede del Ceoe a Madrid, ci sono buone previsioni per i viaggi interni e per i weekend, ma non mancano le ombre sul lungo raggio, ad eccezione dei Caraibi, e un “ottimismo contenuto” per il prossimo anno. L’indagine, effettuata entro il 15 dicembre, prevede una crescita delle prenotazioni di ogni tipo (soprattutto negli alloggi), un aumento delle previsioni di spesa (il 39% ritiene che aumenterà l’importo per persona e viaggio), buone previsioni per viaggi brevi e weekend e un aumento dei contratti di assicurazione di viaggio.

Oltre ad un aumento degli spostamenti a livello domestico rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, soprattutto verso destinazioni balneari, mete naturalistiche e entroterra, che risultano tra le preferite. Il sentiment delle agenzie e le loro aspettative per i prossimi sei mesi, però, sono meno favorevoli, spiega la fonte, nonostante il fatto che, rispetto ad altri esercizi, siano più numerose le adv che hanno una percezione favorevole. Intanto la voglia di viaggiare, ancora latente, e l’aumento del risparmio da parte delle famiglie sono, ancora una volta, i principali acceleratori volti al rilancio del settore turistico e dei viaggi.

Il gruppo di esperti ObservaTUR esprime un “ottimismo contenuto” per l’anno 2022, perché nonostante la situazione mondiale continui ad essere molto mutevole, sembrano esserci segnali di cambiamento in alcuni mercati, soprattutto in quello nazionale. In ogni caso, non viene indicata una data precisa in merito a quando avverrà la definitiva ripresa del settore, a causa delle “incertezza e volatilità” che permangono, anche se alcuni pensano che sia già iniziata. Altri, invece, ritengono che il rilancio del settore non arriverà prima del 2023.

Preferente si sofferma, invece, su alcuni target di viaggiatori, evidenziando che gli anziani, il segmento della popolazione che ha sofferto di più la pandemia, sono ansiosi di tornare a viaggiare con relativa normalità dopo quasi due anni di restrizioni. Lo dimostra il successo che Mundiplan e Turismo Social hanno avuto nei primi giorni di commercializzazione del programma di turismo sociale Imserso. Le vendite sono iniziate il 14 dicembre scorso.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

In un primo momento, visto l’aggravarsi della situazione epidemiologica e la vicinanza al Natale, si temeva che il rilancio del programma potesse avere una scarsa accoglienza, invece, la risposta iniziale ha sorpreso tutti. Però, gli esperti si attendono un’interruzione delle prenotazioni nelle prossime settimane a causa delle festività natalizie e dell’aumento esponenziale dei contagi.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: