Albergo Atene Riccione

 

Escursioni estive a Livigno: alla scoperta dei sentieri più belli

L'estate è il periodo ideale per esplorare la montagna e godere di panorami mozzafiato. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di alcuni dei sentieri più belli per escursioni estive a Livigno e nelle zone circostanti, offrendo spunti per tutti i livelli di preparazione, dalle semplici passeggiate adatte alle famiglie ai trekking più impegnativi per escursionisti esperti.

Esplorando la Val Gardena: sette escursioni indimenticabili

La Val Gardena è una meta molto apprezzata dagli amanti dello sport, grazie ai suoi infiniti sentieri escursionistici. Ecco sette proposte per scoprire le meraviglie di questa valle:

  1. Escursione al Monte Pic da S. Cristina

    Punto di partenza: S. Cristina (1.428 m)

    Tracciato: S. Cristina (1.428 m) > funicolare Col Raiser (2.106 m) > attraversando il prato della Mastlè (Seceda) (sentiero nr. 2) > Sella Cuca (sentiero nr. 6) > monte Pic (2.363 m) > Sëurasas (2.176 m) (sentiero nr. 6A)

    Alternativa: Sella Cuca > Attorno al Monte Pic (Sentiero N° 6A) > Sentiero N° 20 passando per i masi Runcaudie > Plesdinaz/S. Cristina.

    Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

    Tempo di percorrenza: 2,5 ore

    Seura Sass "sopra il sasso" è grazie alla sua posizione esposta è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Da qui si può sorvolare l’incanto degli alpeggi e delle montagne e si ha una bellissima vista sulle tre località principali della Val Gardena.

    La salita avviene con l‘ovovia Col Raiser (2.106). Si prosegue a piedi per il sentiero n° 2 sui prati dell’Alpe Mastè (Seceda) fino a raggiungere la Sella Cuca, dove si ha una bellissima vista sul "Lech Sant" (Lago Santo). In seguito inizia la salita (sentiero n° 6) al Monte Pic (2.363 m), dove ci aspetta una vista stupenda a 360°. La discesa avviene fino a raggiungere il Sëurasas (2.125 m). Si continua percorrendo il sentiero n° 20 fino alla località Runcaudië per ritornare a S.

  2. Giro intorno al Sassolungo

    Punto di partenza: S. Cristina (1428 m) o Selva Val Gardena (1564 m)

    Difficoltà: media

    Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

    Tempo di marcia: 5,5 ore

    Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura. Dal punto di partenza a S. Cristina si prendono le seggiovie Monte Pana e Mont de Sëura. Dal punto di partenza Selva Val Gardena si prende la funivia Ciampinoi. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici (526B + 528 + 526). Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici (21 + 21A+ 526). Qui inizia uno dei tratti più belli del tour: la Città dei Sassi (526), attraverso la quale si raggiunge il Passo Sella. Superando il rifugio Federico Augusto e il rifugio Sandro Pertini si segue il sentiero Federico Augusto (557) fino al rifugio Sassopiatto. Qui si può godere di una splendida vista sull'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'alta montagna d'Europa.

    Varianti:

    • Giro intorno al Sassolungo Con l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 3 ore)
    • Senza l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 4 ore)
    • Punto di partenza dal Passo Sella (raggiungibile in macchina o col pullman) Ritorno a piedi via Monte Pana (S.
  3. Escursione al Rifugio Brogles e Seceda da Ortisei

    Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)

    Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte Resciesa 2.093 m > rifugio Brogles 2.119 m > stazione intermedia funivia Seceda (Furnes) 1.714 m > Seceda/Alpe Mastlé > Ortisei 1.236 m

    Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

    Tempo di percorrenza: 6 ore

    Difficoltà: facile fino a Brogles, difficile attraverso la forcella Pana

    Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funicolare Resciesa (2.103m). Imboccate il sentiero N. 35 e attraversate le alpi pianeggianti del Resciesa fino a raggiungere il rifugio Brogles dopo circa 1,5 ore. Poiché la forcella pana è chiusa e assolutamente non percorribile, l'itinerario prosegue in discesa dal Rifugio Brogles lungo il sentiero n. 5 fino alla stazione intermedia della funivia Seceda. Da lì si può scegliere: salire a piedi lungo il sentiero n. 2A oppure il n. 2 fino alla sella Cuca e poi proseguire sul sentiero n. 6 fino alla malga Seceda (2.500 m), per un tempo totale di circa 1,5-2 ore. In alternativa, è possibile prendere comodamente la funivia fino alla stazione a monte. Il ritorno a Ortisei avviene lungo il sentiero n.

    In alternativa, si può raggiungere l’Alpe Seceda dal Rifugio Brogles passando per la "Forcella di Mesdi".

  4. Giro dell'Alpe di Siusi

    Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte dell’Alpe di Siusi. Imboccare il sentiero n. 9 fino a raggiungere la malga Tirler. Proseguite per il sentiero n. 8, oltrepassando la baita Malhknecht in direzione Compaccio (n. 7). Per ritornare proseguite verso Sanon e Piz fino a raggiungere il punto di partenza.

  5. Escursione al Resciesa di Fuori da Ortisei

    Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)

    Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Resciesa di Fuori 2.198 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Ortisei 1.236 m

    Tempo di percorrenza: 2 ore (discesa in funicolare) 3,4 ore (rientro a piedi)

    Difficoltà: facile

    Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso a nord-est fino alla „Costa dl Cason”, per poi salire fino all’incrocio del sentiero 31 che porta a Resciesa di Fuori. Avrete modo di ammirare il panorama spettacolare del Parco Naturale Puez Odle fino in Val di Funes. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), scendete alla Cappella Santa Croce. Anche qui è possibile ammirare la vista unica sulle Dolomiti. L’escursione continua in direzione del rifugio Resciesa fino alla stazione a monte della funicolare.

  6. Alta Via delle Dolomiti nr. 2 da Selva Val Gardena

    Punto di partenza: Selva Val Gardena

    Tracciato: Dantercëpies stazione a monte (2.298 m) > Rifugio Jimmy > Passo Cir (2.462 m) > Alta Via delle Dolomiti nr. 2 > Sella Crespëina (2.528 m) > Passo Ciampei > Rifugio Puez (2.475 m) > sentiero nr.14 o sentiero nr. 2, 4 e poi nr. 16 per la Vallunga/Selva Val Gardena

    Tempo di percorrenza: 6 ore

    Difficoltà: faticoso a causa del lungo tempo di cammino

    Dalla stazione a monte del Dantercëpies si percorre il sentiero 12A fino al rifugio Jimmy dal quale si raggiunge tramite una rocciosa forcella mozzafiato il Passo Cir. Seguiamo sempre l’alta via delle Dolomiti N° 2 fino a raggiungere il Rifugio Puez, meta principale del nostro tour.

  7. Escursione alla Stevia da Selva Val Gardena

    Punto di partenza: Selva Val Gardena (1.563 m)

    Itinerario: Dal parcheggio degli escursionisti Daunëi, si sale fino al primo cartello per Stevia. Qui si gira a sinistra in salita finché, dopo circa 5 minuti, un cartello indica l'inizio del sentiero Palota. Dalla Steviola si raggiunge il rifugio Stevia e si prosegue lungo il sentiero N.17 fino alla forcella Piza. Dalla forcella, in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Firenze lungo il sentiero 17B. Dal Rifugio Firenze si scende sul Gehweh n. 1 e all'incrocio si gira a sinistra sul sentiero n. 3 verso il rifugio Juac. Dal rifugio Juac si ritorna al parcheggio degli escursionisti di Daunëi.

    Tempo di percorrenza: 4 ore

    Livello di difficoltà: medio

    Stevia la montagna di casa che sovrasta Selva Val Gardena, raggiungibile a piedi direttamente dal villaggio. Dalla cima si gode di una splendida vista su tutta la valle. La montagna si trova sul lato soleggiato della Val Gardena, quindi non si cammina mai all'ombra.

Val di Funes: escursioni panoramiche tra le Dolomiti

La Val di Funes, incastonata tra le vette delle Dolomiti, offre escursioni panoramiche, rilassanti passeggiate e appassionanti gite in mountain bike. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Trekking dalla Malga Zannes al parcheggio di Ranui: un giro di circa 13 chilometri percorribile in circa 4 ore e mezza seguendo i segnavia numero 6, 35 e 28.
  • Giro ad anello con partenza e arrivo alla Malga Zannes: percorrere il sentiero numero 35 e seguire le indicazioni per Malga Geisler; da qui prendere il sentiero numero 36 in direzione Malga Dusler per tornare a Zannes.
  • Escursione da Zannes alla Malga Gampen: facile, di breve durata e con un basso dislivello, adatta anche ai bambini.
  • Escursione al Monte Resciesa con partenza da Ranui: un trekking impegnativo con arrivo a San Pietro in Val di Funes.
  • Escursione alla Malga Brogles: partendo da Ranui, avventurarsi lungo la Valle Brogles e, attraversando una cascata, arrivare fino a Malga Brogles. Proseguire poi verso Baita Cason attraversando il Monte Resciesa.

Bormio: trekking nella pace dei sensi

Con oltre 600 km di sentieri e itinerari trekking, le vallate che circondano Bormio sono perfette per trascorrere le tue giornate. Dalla Valle dei Forni alla Val Viola, potrai scoprire luoghi dalla bellezza idilliaca. I laghetti dal colore zaffiro di Bormio 3000, i fitti boschi di larice di Oga dal profumo balsamico, le cime imbiancate che svettano nei cieli azzurri, quella dell’Ortles sopra tutte, ti sorprenderanno ad ogni passo. Hai mai visitato la Val Zebrù con i suoi profili quasi dolomitici e le sue tipiche baite in legno?

Siamo immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio! Abbiamo fatto una selezione delle passeggiate che sono considerate le più classiche e memorabili.

Valsesia e Monte Rosa: un libro illustrato da sfogliare

Alagna è come un libro illustrato. Camminando fra le vie e le frazioni se ne sfogliano le pagine. Ogni angolo racconta un pezzo della sua storia centenaria: le case in architettura walser, con i loro giochi di pieni e vuoti, sono la copertina del libro ma c’è molto di più.

La piccola finestra dell’anima cela l’intenso rapporto con la morte, la pietra bianca posta sul tetto il timore del “non conosciuto”, i forni, le fontane, i mulini, l’organizzazione del lavoro disegnano una società del comune, della condivisione e testimoniano una cultura del saper fare.

Alpe di Siusi: panorami sconfinati sulle Dolomiti

I tour escursionistici tutt’intorno all’Alpe di Siusi riservano panorami sconfinati sul grandioso mondo alpino delle Dolomiti. Grazie a circa 300 giorni di sole all’anno, gli escursionisti possono dedicarsi alla loro passione da marzo a novembre, lasciandosi ammaliare dalle immense sfaccettature dell’Alto Adige nei cinque incantevoli paesini dell’Alpe di Siusi, in primavera, estate e autunno.

A causa di danni provocati da eventi naturali potrebbe rendersi temporaneamente necessaria la chiusura di sentieri o parti di essi.

Alto Adige: un paradiso per gli escursionisti

Gli appassionati di escursionismo possono godersi i magnifici posti e le maestose montagne dell’Alto Adige. Da una tranquilla passeggiata attorno un lago ad un'escursione più impegnativa sopra la conca della valle oppure un tour in alta montagna, sopra quota 2.000 m o 3.000 m - oltre 17.000 km di sentieri sono sparsi attraverso l'intera regione e offrono viste indimenticabili sulle Dolomiti e Re Ortles, su laghi e parchi naturali.

Ce ne sono ben sette in Alto Adige, con una natura mozzafiato e una flora e fauna protetta, oltre al Parco Nazionale dello Stelvio. Scopri la bellezza dell'Alto Adige!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: