Albergo Atene Riccione

 

Il Ruolo e le Responsabilità del Direttore nel Turismo Ticinese

La figura del direttore ha un ruolo chiave nell'ordinaria organizzazione di ogni struttura alberghiera: da quella a gestione familiare fino alla catena internazionale.

Tra gli errori più comuni, specie fra i direttori d'albergo, c'è però la convinzione che l'assenza di una delega formale li privi di quella responsabilità ben più ampia, che risulta invece prevista dalla normativa di settore: ciò non corrisponde alla realtà, in quanto può spesso configurarsi una carica di fatto, a prescindere da una espressa delega scritta che attribuisca loro specifici ruoli e incarichi.

Questo aspetto, peraltro, viene in risalto anche qualora il direttore non sia stato assunto con la mansione dirigenziale che concretamente riveste, bensì con una qualifica inferiore, pur svolgendo di fatto le mansioni proprie di una carica differente.

L’importanza di quest’ultima figura assume un ruolo nodale non perché spogli il dirigente dei suoi obblighi, ma perché la sua attività, se puntualmente svolta, può essere di fondamentale aiuto per il corretto adempimento dei molteplici oneri gravanti sulla superiore figura dirigenziale.

A tal fine, volendo fare un esempio concreto, sarebbe opportuno che i periodici meeting con lo staff non vertano solo su problematiche squisitamente gestionali, ma coinvolgano anche aspetti più praticamente inerenti alla problematica della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi anche: Avventura Invernale in Ticino

Con tali accorgimenti si potrebbe da un lato valorizzare l’esperienza dello staff in materia, dall’altro adempiere più correttamente agli oneri che la normativa configura a carico del direttore alberghiero.

Pur non potendo, per ragioni di brevità, elencare puntualmente le numerose ed eterogenee responsabilità configurabili in capo al direttore, quale figura dirigenziale della struttura ricettiva, appare però subito evidente quanto complesso sia il suo ruolo, al quale vengono richieste una serie di competenze professionali riferibili alle più diverse mansioni, che esulano dal suo usuale bagaglio conoscitivo.

Pur privo di queste particolari nozioni (tipiche invero di un consulente esperto in materia), il direttore viene comunque caricato, direttamente o indirettamente, di una miriade di responsabilità, alle quali difficilmente potrebbe sottrarsi invocando la inadeguatezza degli strumenti messigli a disposizione dalla proprietà-gestione.

E ciò in quanto permane in capo a lui la responsabilità di evidenziare formalmente eventuali defaillance tecniche, strutturali e organizzative, qualora non in grado di risolverle direttamente.

Già gli antichi latini evidenziavano invero tale necessità di particolare accortezza, nel brocardo «culpam autem esse, quod cum a diligente provideri poterit, non esse provisum, aut tum denuntiatum esset, cum periculum evitari non possit» (è negligenza non aver previsto ciò che una persona diligente avrebbe potuto prevedere, oppure nel caso che si abbia avvisato quando non era oramai più possibile evitare il pericolo).

Leggi anche: Idee per escursioni facili in Ticino

Il Direttore di Ticino Turismo, Tiziano Gagliardi, ha informato il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente Ticinese per il Turismo, riunitosi recentemente in occasione della seduta di CdA, della nomina di Patrick Lardi a Direttore aggiunto. A partire dal 1° gennaio 2011, Patrick Lardi, originario della Valposchiavo, sarà Direttore aggiunto, e avrà il compito di coordinare e adeguare il settore promozione e comunicazione nell’implementazione delle linee strategiche per il turismo 2010-2013. A partire dal 1° gennaio 2011, l’attuale Vicedirettore avrà il compito di coordinare e adeguare il settore promozione e comunicazione nell’implementazione delle linee strategiche per il turismo 2010-2013.

Originario della Valposchiavo, nel 2001 Patrick Lardi si diploma con successo alla Höhere Fachschule für Tourismus di Samedan. Lo stesso anno Swiss Olympic lo assume in qualità di Project & Product manager.

«È mio piacere comunicare che dal 1 novembre ha preso servizio il nuovo Direttore dell’ente, individuato nel dottor Claudio De Paola al termine di una manifestazione di interesse a cui hanno partecipato 25 candidati» spiega la presidente del Parco del Ticino , Cristina Chiappa.

«Dopo un lungo e accurato procedimento di selezione, il Dottore De Paola ha dimostrato di avere tutti i requisiti necessari per ricoprire egregiamente questo ruolo: conoscenza del Parco e delle attività, del territorio, relazioni con Regione Lombardia e con gli stackholders con i quali il nostro Ente collabora.

Passaggio di consegne con il direttore uscente Claudio Peja. Il passaggio di consegne è avvenuto venerdì 31 ottobre nella sede del Parco del Ticino e completa una fase di rinnovo nell’ente: in questo periodo infatti è arrivato anche il nuovo responsabile della Vigilanza /Volontariato, il dottor Mirko Mereghetti.

Leggi anche: Turismo nel Canton Ticino: itinerari e consigli

De Paola è un volto noto al Parco del Ticino: dal 1987 al 2014 è stato Responsabile del Settore Agricoltura , ricoprendo anche il ruolo di responsabile di diversi altri Settori .

Significative anche le pluriennali attività di collaborazione con diverse Direzioni Generali della Commissione Europea, attraverso attività di formazione/divulgazione, studio e ricerca. Negli ultimi sei anni ha lavorato in Regione Lombardia, ricoprendo diversi ruoli con incarichi di posizione organizzativa, sia presso la Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, sia presso la Direzione Ambiente della Giunta Regionale Lombarda.

Mereghetti dopo la laurea in Scienze Politiche , ha conseguito un master sulla sicurezza urbana all’Università Cattolica di Milano e nel 2016 ha seguito un percorso di qualificazione di Regione Lombardia per comandanti responsabili dei servizi di Polizia Locale.

«La dotazione organica del Parco è elemento importante e portante per poter raggiungere tutti gli obiettivi - conclude la Presidente- e il CdG si è da subito preoccupato di intervenire sulle posizioni rimaste vacanti.

Tra le più rilevanti ricordo il Responsabile della vigilanza/volontariato, il Responsabile del settore fauna in Monica servizio dal 1 settembre e il Responsabile del settore Amministrativo/personale , Antonio De Domenico in servizio dal 1 settembre.

«Il dott. Mereghetti, che dovrà guidare i settori Vigilanza e Volontariato, ha davanti una sfida importante, soprattutto in veste di Comandante dei Guardia Parco, un settore questo che sta soffrendo di una carenza di organico, storica e importante alla quale stiamo cercando di ovviare - afferma il consigliere Massimo Braghieri - , oltre con l’organizzazione e il miglioramento dell’efficienza che il comandante sicuramente implementerà, con la modifica del piano dell’organico.

A questo si aggiunge la mancanza da alcuni mesi di una figura tecnico/manageriale di comando alla quale abbiamo cercato di sopperire e che ora abbiamo inserito e che permetterà di far ritornare questo settore a soddisfare la necessità che abbiamo, che ritorni ad essere una forza “centrale”, il motore per il Parco del Ticino.

Sicuramente il Comandante Mereghetti ha le capacità e le caratteristiche per ottenere questi risultati.

Voglio ringraziare però tutti i Guardia Parco che, con spirito di servizio e amore per il nostro Parco, hanno permesso, pur nelle difficoltà evidenti, di dare continuità al servizio.

All’incontro hanno partecipato il Prorettore Luca Maria Gambardella (ordinario di Intelligenza Artificiale e responsabile delle relazioni aziendali), lorenzo cantoni (Direttore del Master in Digital Fashion Communication e del Master in International Tourism), Cristina Elia Ott, ERIKA LOVISOTTO VISMARA e Cristina Vantaggiato.

Un dialogo aperto per costruire nuove sinergie. Focus su temi condivisi: Nel corso della giornata, sono emerse importanti aree di sinergia, come la sostenibilità e la valorizzazione dell’outdoor ticinese, con l’obiettivo di sviluppare nuove partnership e rafforzare la comunicazione su temi che ci uniscono.

TAG: #Turismo

Più utile per te: