Albergo Atene Riccione

 

Umbria: Tesori Artistici, Naturali e Spirituali da Scoprire

Circondata da Toscana, Lazio e Marche, l'Umbria è il cuore verde d’Italia. Una delle regioni più piccole d’Italia custodisce intatte le tracce evidenti del suo passato e l'incontro di storie e di culture differenti ha contribuito a plasmare l’identità dell’Umbria. La regione è costellata dalle meravigliose chiese e basiliche dedicate a San Francesco, Santa Chiara, Santa Rita da Cascia e San Valentino, nati in Umbria. Un luogo di incontro di storie e culture che hanno attraversato i secoli e convivono oggi in quella che viene definita l’Umbria santa, l’Umbria guerriera e l’Umbria verde.

Trascorrere un weekend in Umbria è sempre una buona idea. Se avete a disposizione solo 2 o 3 giorni, dopo aver visitato Perugia, fate tappa ad Assisi e raggiungete i bellissimi borghi medievali, di Gubbio e Spello con le loro stradine lastricate e panorami mozzafiato. Per un'esperienza nella natura, non perdete una visita alle Cascate delle Marmore, una delle cascate più alte d'Europa. Qui trovate le migliori mete per gite fuori porta in Umbria.

Se visitate l’Umbria per la prima volta iniziate il viaggio da Perugia, il capoluogo della regione che vi si presenterà come un museo a cielo aperto. Così partite alla scoperta delle antiche cittadine di fondazione romana e dei borghi medievali che hanno attraversato il tempo intatti. Se amate la natura potreste fare una pausa al lago Trasimeno o Piediluco, esplorare la maestosa Cascata delle Marmore o le lussureggianti Fonti di Clitunno. Se non è la prima volta che visitate l'Umbria, vi consigliamo uno speciale tour dei luoghi segreti e meno conosciuti della regione.

Perugia: Arte e Storia nel Capoluogo Umbro

Una città moderna dal passato importante che è possibile respirare in ogni suo angolo: Perugia, capoluogo umbro, sorge su un colle nella valle del Tevere ed è una celebre città d’arte, oltre che un polo culturale effervescente. L’antica città etrusca, florido municipio romano con il nome di "Augusta Perusia", poi conquistata dai bizantini e infine dalla Chiesa fino alla costituzione del Regno d’Italia, oggi Perugia è il capoluogo dell’Umbria, ricca di tesori artistici che testimoniano la sua lunga storia.

A cominciare dall’Arco Etrusco o Arco di Augusto, porta monumentale dell'antica cinta muraria etrusca poi restaurato in epoca romana, al Pozzo Etrusco e Porta Marzia, seconda porta monumentale etrusca, inglobata nella Rocca Paolina, fortezza fatta erigere da Papa Paolo III nel 1540. Su Piazza IV Novembre, una delle più belle d'Italia, si affacciano il palazzo dei Priori, elegante edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria in cui sono custoditi i capolavori dell'arte italiana di Piero della Francesca, Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Pinturicchio e del Perugino.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Ammirate poi la sala dei Notari, il Collegio del Cambio, antica sede dei cambiavalute, il Collegio della Mercanzia, la cattedrale di San Lorenzo e l’annesso Museo del Capitolo, e la duecentesca Fontana Maggiore di Fra Bevignate da Perugia. Interessanti il palazzo del Capitano del Popolo e il palazzo della Vecchia Università, oggi sede del palazzo di Giustizia, palazzo della Penna, sede di collezioni permanenti e mostre temporanee, palazzo Gallenga-Stuart, sede dell’università per stranieri. Tra i numerosi edifici religiosi non perdete l’abbazia di San Pietro e lo splendido chiostro, la chiesa di San Domenico con l’annesso Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, e il tempio di San Michele Arcangelo a pianta circolare. Meritano una visita inoltre l'orto Botanico e l'orto Medievale, situati presso l'abbazia di San Pietro.

Assisi: Sulle Orme di San Francesco

La città di San Francesco ha una storia millenaria di cui oggi rimangono importanti testimonianze romane, medievali e rinascimentali. Situata nella parte centro-orientale dell'Umbria, Assisi è costruita con la tipica pietra rosata del Monte Subasio. La città che ha dato i natali a San Francesco e Santa Chiara e che richiama pellegrini da tutto il mondo vi farà immergere in un'atmosfera di profonda spiritualità.

Meritano una visita anche il Tempio di Minerva, il palazzo Capitano del popolo e l’imponente Rocca Maggiore.

Gubbio: Un Borgo Medievale Ricco di Storia e Tradizioni

Le origini di Gubbio affondano le radici nell’antica civiltà umbra, come testimoniato dalle cosiddette Tavole Eugubine scritte in lingua umbra e risalenti al III-I secolo a.C. Il periodo d’oro di Gubbio ha inizio intorno al Mille, all’epoca dei Comuni. Sotto la guida del vescovo Ubaldo, nel 1100, la città vinse una guerra contro Perugia. Nel frattempo si diffusero le arti e i mestieri, tra cui la lavorazione delle maioliche. Con il 1300 la città assunse la forma che ha ancora oggi.

Gubbio è ricca di monumenti che testimoniano le sue antiche origini tra cui le Tavole Eugubine e il teatro romano situato appena fuori le mura. La monumentale Basilica di Sant’Ubaldo, che custodisce le spoglie del santo, domina la città dall’alto. Tra i capolavori architettonici figurano il palazzo dei Consoli, simbolo della città e sede museale, piazza Grande, il palazzo Pretorio, il palazzo del Bargello con la famosa fontana detta "dei Matti". Come Assisi, anche Gubbio è legata alla figura di San Francesco ed in particolare all’incontro con il lupo che si rifugiò nella Chiesa di San Francesco, eretta presso il fondaco degli Spadalonga, famiglia che accolse e vestì San Francesco dopo l'abbandono della casa paterna. Anche la cattedrale merita una visita.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Orvieto: Arte e Architettura su una Rupe di Tufo

Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti del IX secolo a.C. si localizzarono all'interno delle grotte t\ufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città. Orvieto vanta un patrimonio artistico e culturale tra i più ricchi dell'Umbria.

Iniziate la passeggiata dal Duomo, la cui imponente facciata gotica con mosaici e bassorilievi domina l'intero borgo. Tra i tanti edifici religiosi meritano la chiesa di San Giovenale, costruita nel 1004, la chiesa di San Giovanni, la chiesa di Sant'Andrea. Esplorando Orvieto incontrerete poi il palazzo del Popolo dalla costruzione romanico-gotica, palazzo dei Sette, la torre del Moro del XIII secolo, e la torre medievale di Maurizio con l'originale orologio-statua in cima all'edificio. Il palazzo Faina ospita il Museo Civico, mentre nei vicini palazzi papali si trova il M.O.D.O. Interessante la visita al pozzo di San Patrizio e molto suggestiva la passeggiata nella Orvieto sotterranea, un labirinto di gallerie, cisterne e pozzi in cui addentrarsi con una visita guidata.

Orvieto, inoltre, è conosciuta anche per il suo patrimonio enogastronomico. Il rinomato vino di Orvieto può essere degustato lungo la strada dei vini etrusco-romana che comprende tutta la provincia di Terni.

Spoleto: Un Tesoro di Arte e Storia nel Cuore dell'Umbria

Importante centro fortificato degli Umbri, colonia romana e poi municipio, Spoleto si estende sul colle Sant'Elia, ai piedi del bosco sacro di Monteluco. Il centro storico conserva numerose testimonianze dell’epoca romana ma mantiene intatta la struttura dell’età medievale.

Tra i monumenti più antichi di Spoleto ci sono l'Arco di Druso e Germanico, arco romano che introduceva al foro, dove oggi si trova la piazza del Mercato, la chiesa romanica di Sant'Ansano, il teatro romano, la basilica di San Salvatore, un interessante monumento di origini paleocristiane, patrimonio mondiale dell'Unesco. Vicino alla duecentesca chiesa di San Gregorio Maggiore si trovano poi il ponte Romano a tre arcate in blocchi di travertino e l'anfiteatro del II sec. d.C.. Non perdete chiaramente il Duomo di Spoleto, in stile romanico, dove è conservato il busto in bronzo di Urbano VIII di Bernini, ma anche la chiesa di Sant’Eufemia e la chiesa di San Pietro dalla splendida facciata romanica. Dallo spazio antistante San Pietro si gode un'ampia vista che abbraccia tutta Spoleto fino al possente ponte delle Torri, alto 80 metri, costruito sul finire del ‘300 e utilizzato come acquedotto.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Nel centro storico merita una visita palazzo Collicola, che ospita il Museo Palazzo Collicola Arti Visive - Carandente, il palazzo Vescovile (Museo Diocesano), palazzo Racani-Arroni, il Museo Archeologico Statale nell'ex monastero di Sant'Agata, il Museo Diocesano e la basilica di Sant'Eufemia. Nei dintorni esplorate il bosco sacro di Monteluco e Villa Redenta che sorge sui resti di un’antica villa romana e accolse la nobiltà di Spoleto il ‘600 e l’800.

Spello: Un Borgo Incantato tra Vicoli Fioriti e Arte Romana

Spello è un antico borgo medievale dove tra vicoli tortuosi e case in pietra sono conservate preziose testimonianze di epoca romana, come la cinta muraria, i resti del teatro, dell’anfiteatro e delle terme. Al centro storico costruito con la pietra rosata proveniente dal monte Subasio su cui sorge il borgo, si accede tramite tre bellissime porte romane.

Tra gli edifici religiosi non perdete la chiesa di Santa Maria Maggiore che custodisce gli affreschi del Pinturicchio e i dipinti del Perugino. Inoltre, sono da visitare il palazzo Baglioni, palazzo dei Canonici, sede della Pinacoteca, e la chiesa di San Lorenzo. Merita una visita anche Villa Fidelia di origine cinquecentesca poi trasformata nei secoli XVIII e XIX, edificata dove sorgeva un santuario ellenistico dedicato a diverse divinità, tra cui certamente Venere. La villa ospita una ricca collezione di quadri, sculture, oggetti di antiquariato. Il complesso di San Girolamo, invece, si colloca nella zona più suggestiva di Spello, a ridosso del monte Subasio, immersa nella ricca vegetazione.

Terni: Tra Storia, Natura e Modernità

Interamna Nahartium era l'antico nome di questa città che significa "terra tra due fiumi", ovvero il Nera ed il Serra. Terni fu la patria dell'imperatore Marco Claudio Tacito e dello scrittore Cornelio Tacito, ma anche la città del patrono San Valentino, omaggiato con la meravigliosa basilica all'interno della quale sono custodite le spoglie del Santo.

L’anfiteatro rimane come testimonianza dell’epoca romana, la duecentesca chiesa di San Francesco con la cappella Paradisi affrescata dal folignate Bartolomeo di Tommaso ricorda la Terni medievale mentre il palazzo Spada vi riporta nel Cinquecento. Non tralasciate il Duomo, originariamente del VI secolo e poi riedificato nel XVII su progetto del Bernini. A soli 9 km da Terni si trova la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa. Le cascate sono un'opera artificiale di sistemazione idraulica che i romani costruirono nel 271 a.C. per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del fiume Nera e favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti.

Cascata delle Marmore: Uno Spettacolo Naturale Imponente

Nel 1817 il poeta inglese George Byron visitò la cascata delle Marmore, in Umbria meridionale, definendola “orribilmente bella”. Effettivamente, qualcosa di così spaventoso e soverchiante rispecchia perfettamente la concezione romantica di sublime bellezza. Le cascate che hanno ispirato scrittori come Virgilio, Cicerone e Lord Byron offrono uno spettacolo naturalistico da non perdere nel vostro viaggio in Umbria.

Per ammirare i salti della cascata è possibile entrare da due diversi punti: il Belvedere Superiore che offre una vista spettacolare del primo salto e il Belvedere Inferiore da cui avere una panoramica completa delle Marmore. In estate potreste optare per una visita in notturna della cascata, illuminata da un particolare impianto a led che valorizza il movimento della discesa delle acque. Per i più sportivi, la Cascata delle Marmore è il posto ideale per praticare sport estremi come il rafting, il torrentismo, l’hydrospeed o il kayak. I meno sportivi possono dedicarsi al river walking, adatto a chiunque, anche a chi non sa nuotare. Il parco offre inoltre la possibilità di visitare alcune grotte carsiche scavate nei millenni dalle acque.

Lago Trasimeno: Un'Oasi di Tranquillità nel Cuore Verde d'Italia

Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d'Italia e si trova nel cuore delle colline umbre. Il lago, con la sua ampia superficie e la bassa profondità, si presta bene alla pratica di sport acquatici come windsurf, kitesurf, wakeboard, vela e sci nautico.

Se invece volete tranquillamente esplorare il lago potreste noleggiare un'imbarcazione a vela o a motore in totale autonomia o accompagnato da uno skipper professionista, per andare alla scoperta delle tre bellissime isole: la Polvese con la sua Rocca, le aree attrezzate per i pic-nic, le spiagge; la Maggiore che ospita il piccolo paese, nota per il museo del merletto e la Minore, privata e pertanto non visitabile. Nelle giornate più calde è possibile anche fare un tuffo nel lago.

Potreste inoltre percorrere il giro del lago in auto o in bicicletta. Infine non perdete una romantica passeggiata lungolago e nelle zone della Darsena dove il tramonto diventa davvero magico.

Scarzuola: La Città Ideale di Tomaso Buzzi

La Scarzuola si trova ben nascosta nella località di Montegiovane, in provincia di Terni, nelle vicinanze di un antico convento francescano. È il luogo dove Tomaso Buzzi costruì la sua Città Ideale.

Ispirato a un romanzo allegorico attribuito a Francesco Colonna della fine del Quattrocento, la città ideale di Buzzi è un insieme di edifici immersi nel verde caratterizzati da stili diversi e dimensioni varie, un po’ labirinto, un po’ percorso simbolico, un po’ itinerario magico. Nel percorso, troviamo la Torre di Babele, al cui interno si snoda la scala del sapere, la Grande Madre, la Bocca di Giona (citazione del parco di Bomarzo), il Teatro Acquatico a forma di farfalla, l’ellittico Teatro dell’Infinito, del non finito e del corpo umano. Antesignano di uno spiritualismo che oggi definiremmo new age, Buzzi ha lavorato per 20 anni a questa sua idea, rimettendo mano continuamente alla sua creazione. Il nome Scarzuola deriva quello di una pianta palustre, la scarza, che San Francesco avrebbe utilizzato per costruirsi una capanna nel luogo dove poi sorse il Convento. Il giardino della Scarzuola è visitabile tutto l’anno, ma solo su prenotazione.

Fonti del Clitunno: Un'Oasi di Pace e Bellezza Naturale

La sorgente del fiume Clitunno crea un laghetto dalle acque limpidissime con riflessi smeraldo su un'area di quasi 10.000 mq lungo la via Flaminia fra Spoleto e Foligno. È uno splendido giardino d'acqua che ha ispirato scrittori, poeti e pittori di tutti i tempi tra cui Properzio, Plinio, Virgilio, Corot, Byron e Carducci. Il parco ospita una vegetazione lussureggiante composta da salici piangenti, pioppi e altre numerose specie vegetali come il muschio o il nasturzio acquatico. Nel lago vedrete poi candidi cigni, oltre ad alcune specie di volatili acquatici.

Enogastronomia Umbra: Un Viaggio di Sapori Autentici

Quella umbra è una cucina prevalentemente di terra che offre numerosi piatti di carne e affettati. Norcia è rinomata per la produzione di salumi, tra cui il pregiato prosciutto di Norcia. L’antipasto umbro è una composizione dei migliori salumi e formaggi della regione. Tra le altre specialità umbre da non perdere ci sono la cipolla di Cannara e la fagiolina del lago Trasimeno.

Tabella riassuntiva dei principali luoghi di interesse in Umbria

Città/Luogo Principali Attrazioni
Perugia Arco Etrusco, Piazza IV Novembre, Palazzo dei Priori, Galleria Nazionale dell'Umbria
Assisi Basilica di San Francesco, Tempio di Minerva, Rocca Maggiore
Gubbio Palazzo dei Consoli, Piazza Grande, Basilica di Sant'Ubaldo
Orvieto Duomo, Pozzo di San Patrizio, Orvieto Sotterranea
Spoleto Arco di Druso e Germanico, Duomo, Ponte delle Torri, Rocca Albornoziana
Spello Porte Romane, Chiesa di Santa Maria Maggiore, Villa Fidelia
Terni Basilica di San Valentino, Anfiteatro Romano, Cascata delle Marmore
Lago Trasimeno Isole Polvese, Maggiore e Minore, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: