Ottenere il Codice Fiscale per Stranieri in Italia: Guida Dettagliata
Ottenere un codice fiscale è un passo fondamentale per i cittadini stranieri che vivono in Italia o che intendono trasferirsi nel paese. Questo codice è essenziale per vari scopi amministrativi, legali e finanziari. Il codice fiscale è un numero di identificazione unico utilizzato in tutte le interazioni con le agenzie governative e i servizi pubblici in Italia.
Cos'è il Codice Fiscale e a Cosa Serve?
È simile al Social Security Number negli Stati Uniti o al National Insurance Number nel Regno Unito. Il codice fiscale identifica un cittadino nei rapporti con la Pubblica amministrazione ed è necessario per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (Asl) e fare la scelta del medico.
È valido solo quello rilasciato e certificato dall’Agenzia delle entrate e non ha scadenza.
Il Codice fiscale è un codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che caratterizzano i dati anagrafici del cittadino:
- le prime 3 lettere per il cognome
- le seconde 3 lettere per il nome
- i primi 2 numeri sono le ultime due cifre dell’anno di nascita
- il nono carattere è una lettera che rappresenta il mese di nascita
- i successivi due numeri sono il giorno di nascita (per le donne è aumentato di 40 unità)
- i caratteri da 12 a 15 indicano il Comune italiano o lo Stato estero di nascita
- l’ultimo carattere è calcolato in automatico dal sistema.
Chi Deve Richiedere il Codice Fiscale?
Ogni straniero che risiede in Italia per più di una breve visita, inclusi studenti, lavoratori e pensionati, deve ottenere un codice fiscale.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sul Codice Fiscale per stranieri
Come Richiedere il Codice Fiscale
Il processo di richiesta del codice fiscale è semplice, ma richiede documentazione specifica e passaggi precisi.
- Visita l’Agenzia delle Entrate: Devi recarti di persona presso l’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate.
- Ricevi il Codice Fiscale: Una volta elaborata la tua domanda, riceverai il codice fiscale.
In alcuni casi, è possibile richiedere il codice fiscale online, specialmente per coloro che non sono ancora in Italia.
Documenti Necessari
Per richiedere il codice fiscale occorre presentare il modello AA4/8, compilato e sottoscritto, ed esibire un documento di identità, tra quelli sopra elencati, in corso di validità. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
Codice Fiscale Provvisorio
- Lo Sportello unico per l’immigrazione attribuisce un codice fiscale numerico provvisorio. Al momento del rilascio del permesso di soggiorno, il cittadino straniero ottiene quello definitivo (formato da lettere e numeri).
- Ai cittadini stranieri che richiedono protezione internazionale il codice fiscale è attribuito dalla Questura/Polizia di frontiera al momento della richiesta.
- Se due o più persone hanno dati anagrafici che generano lo stesso codice fiscale, la Questura rilascia al cittadino un codice fiscale provvisorio e lo invita a rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate che rilascia quello definitivo.
- Ai minori stranieri non regolari o non accompagnati, il codice fiscale è attribuito dall’Agenzia delle entrate su richiesta della struttura Asl tenuta a iscrivere il minore al Servizio sanitario nazionale.
Codice Fiscale per Stranieri Comunitari
I cittadini comunitari che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
Come Viene Recapitato il Codice Fiscale?
Viene spedito, tramite posta ordinaria:
Leggi anche: Immigrazione e Diritti: Cosa Sapere
- all’indirizzo di residenza, per i cittadini residenti
- al domicilio fiscale comunicato dal cittadino al momento della richiesta, per i non residenti.
Ottenere un codice fiscale è un passo cruciale per i cittadini stranieri in Italia, permettendo l’accesso ai servizi essenziali e facilitando le transazioni quotidiane.
Per una guida più dettagliata e assistenza professionale nella richiesta del codice fiscale, visita il nostro sito web di Infovisti. Puoi rivolgerti a InfoVisti per un servizio consolare specifico o anche per avere un supporto completo. Leggi di più su InfoVisti ed i suoi servizi.
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
TAG: #Stranieri