Cascate del Niagara: Guida Completa per Turisti
C'è ben poco in natura in grado di rivaleggiare con l’impeto e la maestosità delle Cascate del Niagara, situate proprio al confine fra USA e Canada! Le cascate del Niagara in fondo sono questo, la possibilità di farsi stupire, ancora, dalla natura e dal suo aspetto più impetuoso e straripante. Le Niagara Falls si trovano in America Settentrionale, sul corso del Niagara River, un fiume che scorre dal Lake Erie verso il Lake Ontario, due immensi laghi “in comproprietà” tra Stati Uniti e Canada.
Più precisamente le 3 imponenti cascate del Niagara, chiamate Horseshoe Falls (lato canadese), American Falls e Bridal Veil Falls (lato americano) si trovano tra la provincia dell’Ontario e lo stato di New York, sull’estremità meridionale della gola del fiume Niagara.
Origini Geologiche delle Cascate del Niagara
Secondo gli storici, a dare forma alle Cascate del Niagara fu la confluenza di 2 fenomeni: il ritirarsi dei ghiacciai durante l’ultima era glaciale (al termine della glaciazione del Wisconsin) e l’afflusso d’acqua dalla neonata regione dei Grandi Laghi, che scolpì un lungo percorso attraverso la scarpata del Niagara in direzione dell’Oceano Atlantico.
Questo evento ha provocato enormi mutamenti nella geografia nordamericana, in primis la formazione della regione dei Grandi Laghi, la cui origine è dovuta al progressivo scioglimento del Ghiacciaio Laurentide. Lo scioglimento dei ghiacci, oltre a trasformare fiumi in laghi, ha contribuito alla creazione di nuovi fiumi, tra cui il Niagara River.
Nei secoli, il Niagara River ha continuato il suo processo di erosione, creandosi anche una linea di passaggio da sud a nord verso l’Oceano Atlantico. Questo spiega come si sia formato il notevole salto che caratterizza le cascate del Niagara, e ci aiuta a comprendere perché siano così impetuose le rapide prima del salto.
Leggi anche: Organizza la tua escursione New York - Niagara: guida completa.
Se oggi le cascate si trovano più a sud, all’altezza delle due cittadine gemelle di Niagara Falls, è perché il processo di erosione delle rocce sottostante le ha spostate di quasi 11 km verso il Lago Erie.
Come Arrivare alle Cascate del Niagara
Prima di tutto una info fondamentale: le Cascate del Niagara si trovano al confine tra il Canada e gli Stati Uniti nord-orientali, e sono visitabili su entrambi i lati: lato canadese e lato americano. Si trovano a 30 km da Buffalo (lato americano) e 130 km da Toronto (alto canadese).
Se vi trovate a New York e volete assolutamente andare a vederle, tenete conto che la distanza è considerevole: da Times Square al bordo delle cascate ci sono oltre 412 miglia (660 km) da percorrere!
Ecco alcune opzioni per raggiungere le cascate:
- Aereo: Gli aeroporti migliori sul lato americano sono quelli di Buffalo (Buffalo-Niagara International Airport), a 25 minuti di macchina e servito praticamente da tutte le linee aeree, e quello della cittadina Niagara Falls (Niagara Falls International Airport), più vicino ma anche meno servito.
- Bus: Si tratta di un mezzo da sfruttare se siete nelle vicinanze, ad esempio a Buffalo (portate i contanti precisi perché non danno resto!). La compagnia di riferimento è la Metro Transit System.
- Macchina: Le cascate sono a una mezz’oretta da Buffalo, città più stimolante di quanto si creda. Se siete a Toronto invece impiegherete 1 ora e mezzo / 2 ore per raggiungere le cascate.
Se siete in auto, arrivare alle Cascate del Niagara da Toronto è un gioco da ragazzi. Partendo dall’Aeroporto di Toronto-Pearson dovete solo prestare fare attenzione ad evitare la strada 407 Queen Elizabeth Way perché a pedaggio (occhio perché se la percorrerete la compagnia di noleggio dell’auto vi addebiterà una bella multa). Se invece partite dal centro di Toronto, come abbiamo fatto noi (tra l’altro il nostro alloggio offriva anche un parcheggio privato), non ci sono problemi: vi basterà seguire la strada 403, che è la più diretta.
Leggi anche: Recensioni e itinerari: New York e Cascate Niagara
Una volta arrivati a Niagara Falls (la cittadina), ci sono diversi parcheggi dove lasciare l’auto: noi abbiamo pagato 15$ per la sosta giornaliera lasciando l’auto a un paio di isolati all’interno rispetto al viale principale.
In alternativa è possibile raggiungere le Cascate del Niagara da Toronto anche con i mezzi pubblici, ma le cose sono un pelino più complicate. Una soluzione molto apprezzata (ma ovviamente più costosa) dai turisti è quella di partecipare a un tour organizzato, che provvede quindi al trasporto diretto dal centro di Toronto al cospetto delle Cascate. Per prendere parte alle visite organizzate è possibile prenotarsi online.
Cosa Vedere e Fare alle Cascate del Niagara
Le cascate del Niagara sono un vero spettacolo per gli occhi, le orecchie e il cuore. Ascoltare il suono dell’acqua precipitare riempie infatti lo spazio, così come poter ammirare questo incredibile panorama. Non a caso queste cascate sono tra le più belle al mondo, anche se non sono particolarmente alte, e per questo se stai organizzando un viaggio tra New York e dintorni o in Canada, sono una tappa assolutamente da inserire.
Ma entriamo più nel dettaglio e scopriamo insieme cosa fare una volta raggiunte le cascate.
Tour in Battello
Iniziamo con un fantastico giro in barca, per raggiungere e vedere da più vicino le tre cascate che compongono le Niagara Falls: American Falls, Bridal Veil Falls e Horseshoe Falls. La barca con la quale vivere il tour chiaramente dipende da che lato ti trovi, c’è la Maid of the Mist per il lato americano e la Hornblower Niagara Cruise per il lato canadese. Il giro in barca comunque dura circa 20 minuti ed è un’attività che è possibile fare solo da maggio a ottobre.
Leggi anche: Cascate del Niagara da NYC: cosa sapere
Ad ogni modo la più bella delle tre è l’Horseshoe falls, dal momento che si crea, come dice il nome stesso, un ferro di cavallo di acqua che precipita, e il lato canadese offre una visuale più suggestiva di quest’ultima. La più piccola delle tre cascate invece è Bridal Veil Falls, che se desideri vedere da più vicino, ti basta accedere al Cave of the Wind ovvero la Grotte dei Venti dal lato americano.
Sul lato canadese c’è il battello Hornblower (mentre c’è il Made of the Mist sul lato americano). I biglietti costano 32 dollari canadesi e possono essere acquistati anche online, cosa che consiglio per accorciare la coda. Il tour dura 20 minuti e regala viste meravigliose sulle Bridal Veil Falls e le American Falls arrivando fin sotto le Horseshoe Falls… quasi le si può toccare! L’esperienza di per sé può sembrare turistica - e forse lo è - ma il divertimento (e la doccia) sono assicurati!
Prima di salire sul battello viene consegnato un poncho usa e getta, ma io consiglio di arrivare comunque preparati: meglio indossare comunque un kway e dell’abbigliamento tecnico per far asciugare velocemente i vestiti e di coprire zaini e macchine fotografiche.
Punti Panoramici e Torri di Osservazione
Cerchi un’altra prospettiva unica da dove vedere le cascate? Alle cascate non mancano neanche le torri di osservazione, che troverai sia dal lato canadese che americano, rispettivamente lo Skylon Tower e il Niagara Falls Observation Tower.
La vista dall’alto della passeggiata di Niagara Parkway è davvero spettacolare.
Giro in Elicottero
Per un’esperienza invece davvero adrenalinica, c’è il giro in elicottero, così da poter sorvolare queste incredibili cascate e ammirarle in un modo unico e irripetibile.
Journey Behind the Falls
Ci spostiamo sul lato canadese, dove sicuramente un’esperienza unica e insolita è quella di entrare al Journey Behind the Falls, per osservare l’Horseshoe Falls da dietro.
Cascate del Niagara in Inverno
Le Cascate del Niagara in inverno offrono un’esperienza che differisce notevolmente da quella che si può sperimentare durante i mesi estivi. Se stai organizzando un viaggio tra New York e dintorni o a Toronto in inverno, e stai pensando di saltare proprio per questo motivo le cascate, fermati subito.
Il fascino della neve e delle cascate ghiacciate è irresistibile e anche se non potrai fare certe attività, sono uno spettacolo da non lasciarsi sfuggire. Personalmente ho un bellissimo ricordo di quella giornata di Febbraio, i raggi del sole riflettevano il bianco della neve ovunque, e il suono dell’acqua precipitare sulla neve riempiva tutto lo spazio, creando quella bellissima atmosfera che solo la neve può dare.
Una buona idea potrebbe essere quella di visitarle d’inverno, quando la magia del ghiaccio decora le cascate di un velo di neve e ghiaccio, spettacolare!
Consigli Utili
- Abbigliamento: Non occorre un abbigliamento specifico, meglio però utilizzare abiti comodi e magari portarsi un giubbottino impermeabile per evitare gli schizzi d’acqua. Meglio ancora avere un proprio K-Way, che comunque vi viene dato in dotazione in caso di escursioni a pagamento.
- Documenti: Ovviamente per farlo dovrai essere in possesso sia del passaporto, che dovrai portarti dietro, che dell’ESTA e dell’ETA, ovvero il visto rispettivamente americano e canadese.
Tabella dei Costi Indicativi
Attività | Costo (USD) | Note |
---|---|---|
Maid of the Mist (lato americano) | $28.25 | Giro in barca |
Voyage to the Falls Boat Tour (lato canadese) | $33.50 | Giro in barca |
Niagara Falls Observation Tower | $1.25 | Torre di osservazione |
Skylon Tower (lato canadese) | $22 | Torre di osservazione (diurno) |
Journey Behind the Falls | $19 | Vista da dietro la cascata |
Cave of the Winds | $14 - $21 | In base alla stagione |
TAG: #Turismo