Albergo Atene Riccione

 

Vantaggi e Svantaggi di una Casa in un Villaggio Turistico

Se la scelta della destinazione della vacanza ha un’importanza cruciale, non è da meno quella della struttura dove alloggiare. In questo articolo vediamo insieme pro e contro di scegliere come alloggio un villaggio turistico o un appartamento.

Vantaggi dei Villaggi Turistici

I villaggi turistici offrono numerosi vantaggi per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e del divertimento:

  • Posizione: La maggior parte dei villaggi turistici sorge in prossimità delle spiagge e in zone ricche di verde, dove è possibile sviluppare tutte le aree della struttura. Questo vi permetterà di immergervi nella natura, non pensare al traffico e tuffarvi nelle acque del mare con soli due passi.
  • Attività: L’animazione, gli sport, i corsi: nei villaggi turistici chi vuole fare movimento e divertirsi non ha che l’imbarazzo della scelta.
  • Intrattenimento dei bambini: Non manca praticamente mai l’area giochi e il mini club che permette di vedere divertirsi i propri bambini senza doversi preoccupare.
  • Relax: Nei villaggi l’organizzazione dei tempi, degli spazi e della giornata degli ospiti è studiata nei minimi dettagli. Si ha quindi la possibilità di non muoversi dalla struttura se non lo si desidera. La colazione, lo svago in piscina o in spiaggia, le attività, il pranzo e la cena e gli spettacoli serali: non manca nessun ingrediente necessario a rendere unica la vacanza. Gli ospiti non devono che rilassarsi e scegliere cosa vogliono fare e quando.

Questi per noi sono i vantaggi dei villaggi turistici. A voi ne vengono in mente altri?

Nella zona di Durazzo, molte famiglie scelgono villaggi turistici con animazione, piscina, spiaggia privata e attività organizzate per i più piccoli. Se preferisci più autonomia, puoi sempre optare per un appartamento vista mare (con cucina), molto comodo per gestire i pasti dei bambini e i ritmi più rilassati.

Esistono tantissimi portali in cui puoi prenotare un alloggio. Ma adesso vogliamo accompagnarti alla scopreta di 6 resort ideali per famiglie con bambini, situati a breve distanza da Durazzo. Qui trovi servizi esclusivi pensati per il comfort e il divertimento dei più piccoli.

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

  • Situato a soli 5 km dal centro di Durazzo, questo hotel di lusso fronte mare è perfetto per le famiglie. Offre camere spaziose, piscine con scivoli, un’area giochi all’aperto e un mini club.
  • A circa 30 minuti da Durazzo, questo resort all-inclusive offre camere familiari con vista mare, piscine riscaldate (una dedicata ai bambini), accesso a una spiaggia privata e un kids’ club con personale multilingue.
  • Situato nella tranquilla zona di Golem, questo resort all-inclusive è pensato per le famiglie. Offre un grande kids’ club con attività giornaliere, piscine con scivoli, buffet adatti ai bambini e camere spaziose.
  • Con un tema arabeggiante, questo hotel offre piscine tematiche, un’area giochi sulla spiaggia e un ristorante italiano con menù per bambini.
  • Situato nella Baia di Lalëz, questo resort offre appartamenti familiari con cucina attrezzata, accesso diretto alla spiaggia, due piscine (una per bambini), area giochi e ristoranti con menù adatti ai più piccoli.
  • Affiliato al gruppo Meliá, è una struttura di lusso situata a Velipojë, sulla costa adriatica settentrionale dell’Albania. Questo resort è particolarmente adatto alle famiglie con bambini, grazie ai numerosi servizi pensati per garantire comfort e divertimento a tutte le età. Il resort dispone di un parco acquatico con scivoli e aree giochi acquatiche, ideale per il divertimento dei più piccoli. L’accesso alla spiaggia è diretto: Situato a soli 300 metri dalla spiaggia di Velipoja, offre un facile accesso al mare per tutta la famiglia. Camere e appartamenti sono spaziosi: Le sistemazioni includono camere doppie, camere comunicanti e appartamenti fino a 6 posti letto, dotati di cucina attrezzata, ideali per famiglie numerose. I resort offrono servizi dedicati ai più piccoli, come menù per bambini nei ristoranti e attività ricreative pensate per loro. Sono presenti in zona anche diversi ristoranti che propongono cucina italiana e mediterranea, con opzioni adatte anche ai gusti dei bambini.

Suggerimento → Per una vacanza più tranquilla, considera di soggiornare a Golem o nella Baia di Lalëz, dove le spiagge sono meno affollate rispetto al centro di Durazzo.

Per raggiungere Durazzo (Durrës) in traghetto partendo dall’Italia, ci sono diverse tratte attive tutto l’anno, operate da compagnie che collegano i principali porti italiani dell’Adriatico alla costa albanese.

Puoi usare traghetti.com, il comparatore di offerte per trovare orari e prezzi. Tutte le offerte pubblicate dalle compagnie che fanno scalo a Durazzo da Ancona o Bari sono già attive sul portale.

Svantaggi e Considerazioni sull'Acquisto di Quote in RTA

Può capitare di trovare, tra gli annunci immobiliari di una zona turistica, una casa ad un prezzo più basso, magari anche di molto, di quello di mercato. Nel leggerne incuriositi la descrizione, può succedere di non fare troppo caso alla dicitura immobile in RTA, non sapendo che quella dicitura ha un profondo significato.

Il significato è che l’annuncio non riguarda la normale vendita di un immobile, ma una quota della società che è proprietaria del complesso immobiliare (Residenza Turistico Alberghiera) di cui l’appartamento pubblicizzato in vendita è parte. In pratica si comprano le quote di una società che, per convenzione tra i soci, si fa coincidere con un determinato immobile.

Leggi anche: Scaldabiberon Chicco Casa Viaggio: Pro e Contro

Cosa comporta questo?

Per capirlo, partiamo col dire che normalmente si compra un immobile da un venditore che non ha nessuna sofferenza di pignoramenti e similari al momento del rogito. Questo comporta che l’acquirente non andrà incontro a nessun tipo di rischio dovuto ad eventuali problemi economici successivi al rogito in cui dovesse incorrere il venditore.

Diversamente, se compro le quote di una società ne divento automaticamente socio, per cui gli eventuali problemi economici che essa dovesse avere in futuro potrebbero avere delle conseguenze di natura economica per me. Per esempio, se la gestione annuale del complesso immobiliare dovesse essere in perdita, toccherà ai soci coprire le perdite in proporzione alle loro quote di proprietà della società.

Continuando con le differenze, non si può prendere la residenza in questi immobili, perché la ratio della legge che ne ha permesso la costruzione era di utilizzarli come punti d’appoggio per i turisti, per cui la loro finalità è di essere locati a questi ultimi e non di essere utilizzati da un solo soggetto (il proprietario delle quote) come seconda casa al mare o in montagna.

D’altronde, se voglio fare un investimento immobiliare proteso alla sua messa a reddito, questo tipo di soluzione può essere interessante per il suo ritorno economico. Perché se da un lato la casa (ovvero le quote societarie corrispondenti) si compra ad un prezzo più basso di quello di mercato (anche di molto), dall’altro, la si potrà locare al prezzo normale e nel caso ci siano piscine, campi da tennis o altre strutture simili, anche a valori più alti di quelli di mercato.

Per cui, riassumendo, se assolutamente non si può prendere la residenza in un immobile di una struttura Turistica Alberghiera e né lo si dovrebbe utilizzare in maniera esclusiva come casa vacanza, comprare in una struttura del genere può essere un buon investimento.

Leggi anche: Affittare o vendere a stranieri: cosa sapere

Questo a patto di aver valutato bene sia la solidità della società che la possiede, sia il rendimento che si potrà percepire dalle locazioni. Quest’ultimo, ovviamente, andrà decurtato dei costi per il mantenimento della struttura, che verranno imputati a fine anno per la quota societaria posseduta.

Considerazioni sull'Investimento in una Casa Vacanze

Investire in una casa vacanze è una tendenza di mercato in crescita già da qualche anno. Ma oggi è ancora conveniente? Come in ogni investimento immobiliare occorre considerare vari aspetti prima di decidere e magari è utile rivolgersi ad un consulente immobiliare iad per fare una scelta ragionata e certa.

Cosa si intende per casa vacanze?

Una casa vacanze è una proprietà immobiliare acquistata principalmente per essere affittata a breve termine ai turisti. Sono sempre arredate e pronte per essere occupate, con servizi standard e di base, come l’allaccio di luce e gas e la tv fino all’aria condizionata e alla connessione Wi-Fi, spesso necessarie per attrarre ospiti, anche per soggiorni di una sola notte.

Aspetti a cui prestare attenzione:

  • Luogo: Le proprietà in località turistiche di grande richiamo, come le coste italiane, le città d’arte o le zone montane, tendono ad essere più richieste e quindi più redditizie, ma come è facile immaginare l’investimento si può presentare più oneroso.
  • Costo: L’investimento va fatto in base ad un budget che si è in grado di supportare. Non solo l’acquisto, ma anche i costi di gestione e manutenzione di una casa vacanze possono essere onerosi e vanno assolutamente presi in considerazione.
  • Stagionalità: Alcune località hanno una domanda turistica costante in ogni periodo dell’anno, come le grandi città turistiche, altre invece, come quelle balneari possono essere molto richieste in estate, ma rimanere vuota nei mesi invernali.
  • Tipo di investimento o locazione: è importante decidere anche a priori come gestire gli affitti, se da soli o rivolgendosi ad un’agenzia o ad un airbnb.

Dove è meglio investire in una casa vacanze?

La scelta della località è cruciale per il successo dell’investimento. Le città d’arte come Firenze, Venezia e Roma offrono un flusso costante di turisti durante tutto l’anno, rendendole ideali per chi cerca un rendimento stabile. Le località balneari come la Costa Smeralda o la Costiera Amalfitana sono molto richieste durante l’estate. Le zone montane, come le Dolomiti, attraggono turisti in inverno per lo sci e in estate per le escursioni. Infine, le regioni vinicole, come la Toscana, possono attrarre un turismo enogastronomico di alta qualità.

Cosa dicono gli esperti sui trend di mercato?

Secondo gli esperti del settore immobiliare, il mercato delle case vacanze è in crescita. Inoltre, la diffusione del lavoro a distanza ha reso popolare l’idea del « workation » (lavoro + vacanza), spingendo molti a cercare case vacanze ben attrezzate per soggiorni prolungati.

Gli esperti suggeriscono anche di prestare attenzione sia ai vantaggi che agli svantaggi dell’investire in soluzioni immobiliari da destinare a case vacanze.

Quali sono i pro?

Sicuramente la generazione di un reddito extra significativo, soprattutto se ci si trova in luoghi turistici molto frequentati. Le proprietà in località di pregio inoltre tendono ad aumentare di valore nel tempo, offrendo anche un guadagno sul lungo termine. Possedere una casa vacanze permette infine di avere un luogo dove trascorrere le proprie ferie senza ulteriori spese di alloggio.

Investire in una casa vacanze oggi conviene?

Investire in una casa vacanze può essere una mossa finanziariamente vantaggiosa, a patto di valutare attentamente tutti i vari fattori coinvolti. La scelta della località, la gestione efficiente della proprietà e la capacità di affrontare i costi e gli imprevisti sono cruciali per il successo dell’investimento. Con un’attenta pianificazione e una gestione professionale, le case vacanze possono offrire rendimenti interessanti e la possibilità di godere personalmente delle proprie proprietà. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei rischi e delle sfide associate per fare una scelta informata.

Case Vacanze vs Locazioni Turistiche: Differenze e Considerazioni

Nonostante venga spesso confuso il termine Casa vacanze con Locazione Turistica, esse sono due attività diverse.

Il guadagno unico della locazione turistica è l’affitto dell’immobile, in quanto non si possono offrire servizi accessori e dal punto di vista fiscale le tasse si pagano con la cedolare secca. Nella casa vacanze i principali profitti derivano dai servizi offerti che comprendono l’affitto, la colazione, la pulizia, le visite guidate ecc. ecc.

Che cos’è una casa vacanze?

La casa vacanza è un’attività ricettiva ex art. 6 comma 10 della Legge n.° 217 del 1983 e può essere gestita sia in forma imprenditoriale che occasionale.

La casa vacanze essendo un’attività ricettiva ti consente di fornire quei servizi aggiuntivi per gli ospiti, come ad esempio la pulizia giornaliera, servizi di trasporto, visite guidate ecc., che sono caratteristici di un’attività turistico alberghiera.

L’attività di casa vacanze può essere esercitata anche in forma non imprenditoriale. La differenza tra la gestione in forma imprenditoriale e la gestione in forma non imprenditoriale sta nella “occasionalità“ dell’esercizio di questa attività. Chi gestisce in forma non imprenditoriale una casa vacanze si presuppone che lo faccia solo per qualche settimana all’anno, e con proventi del irrisori.

Ciò che differenzia la locazione turistica dalla casa vacanze sono i servizi aggiuntivi che offre la casa vacanze e che consentono di ricavarne il principale profitto di quest’attività.

Quali sono i guadagni derivanti da una casa vacanze?

La risposta a questa domanda dipende dal molte variabili. Secondo alcune stime si possono avere guadagni netti tra 8/10 mila euro all’anno al netto delle spese e delle imposte sui redditi.

Adempimenti Burocratici:

  • L’avvio di un’attività di Casa vacanze, ma anche la sospensione, la cessazione definitiva o l’apportare eventuali modifiche richiede l’invio della SCIA al SUAP, lo Sportello Unico delle Attività Produttive, del Comune in cui è ubicata la struttura ricettiva.
  • Ogni struttura deve comunicare alla Questura, attraverso il portale Alloggiati Web la comunicazione dei dati dei soggetti alloggiati.
  • La Casa vacanze essendo una struttura ricettiva extralberghiera deve emettere una ricevuta all’ospite.

Nella locazione turistica o affitto breve l’obbligo di rilasciare la ricevuta sussiste solo se richiesta dall’ospite e in caso di pagamento non tracciato. Per la casa vacanza non è necessario stipulare un contratto, in quanto l’attività è simile a quella di altre strutture ricettive extra alberghiere come b&b, ecc.

Si parla di locazione turistica quando si affitta a terzi, a fini turistici e per un breve periodo di tempo (non superiore a 30 giorni) dietro un corrispettivo in denaro e senza fornire servizi aggiuntivi. La locazione turistica, quindi, consiste nella messa a disposizione di un bene immobile per una durata non superiore a 30 giorni e senza la possibilità di fornire servizi aggiuntivi.

Si differenzia dalla casa vacanze riguardo alla possibilità della casa vacanza di offrire servizi aggiuntivi rispetto alle pulizie finali, ed il cambio di biancheria a pernottamento.

Possiamo dire, in conclusione, che questi due tipi di offerta turistica rispondono a necessità diverse, sia del gestore sia del cliente.

Villaggio in Formula Residence: Cos'è e per Chi è Adatto

I villaggi turistici in formula residence sono dei complessi turistici ricettivi che vengono strutturati in appartamenti. Nei villaggi con formula residence è l’ospite a cucinare i propri pasti e a prendersi cura della pulizia dell’appartamento in cui soggiornerà. Motivo per cui tali strutture sono dotate anche di cucina o di angolo cottura.

Nella maggior parte dei casi i villaggi turistici con formula residence si trovano in località turistiche marine, spesso e volentieri a ridosso del mare e delle spiagge.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: