Albergo Atene Riccione

 

Iscrizione all'Università di Perugia per Studenti Stranieri: Requisiti e Procedure

L'Università degli Studi di Perugia accoglie studenti provenienti da tutto il mondo, offrendo un'ampia gamma di corsi di laurea e laurea magistrale. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sui requisiti e le procedure per l'iscrizione, in particolare per gli studenti stranieri.

Punto Immatricolazioni e Scadenze

Presso la Segreteria corsi di laurea dell'Ateneo è attivo, dall'inizio del mese di agosto, un Punto Immatricolazioni rivolto agli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea e laurea magistrale o rinnovare l'iscrizione ad anni successivi al primo.

Potranno essere valutate domande di immatricolazione presentate oltre il termine del 28 febbraio 2026 per cause di particolare gravità previa richiesta dello studente.

Lo studente che non risulti in regola con l’immatricolazione non potrà, a pena di nullità, iscriversi agli appelli e sostenere i relativi esami di profitto, fino alla completa regolarizzazione della propria posizione amministrativa.

Requisiti di Ammissione

Per essere ammessi a un Corso di Laurea o ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. Per essere ammessi a un Corso di Laurea Magistrale Biennale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Leggi anche: Modalità iscrizione SSN studenti stranieri

Studenti Stranieri Residenti all'Estero (Richiedenti Visto)

Gli studenti stranieri residenti all’estero (richiedenti visto) che intendono immatricolarsi ai corsi di studio attivati presso l’Università degli Studi di Perugia, fanno riferimento, per la procedura da seguire, alle disposizioni emanate dal MUR e si possono immatricolare entro i limiti degli specifici contingenti stabiliti annualmente dall’Ateneo.

Il riconoscimento dei periodi di studio e dei titoli accademici effettuati o conseguiti presso Università o Istituti di istruzione universitari esteri, ai fini dell’accesso alle lauree magistrali biennali e della prosecuzione degli studi di qualsiasi livello, è soggetta a specifica valutazione dei Consigli di corso di studio, che operano in base ai principi di equità, non discriminazione, trasparenza e ai criteri di 'comparabilità' stabiliti dagli accordi internazionali.

Cittadini Italiani con Titoli di Studio Esteri e Studenti Non UE Residenti in Italia

I cittadini italiani con titoli di studio esteri, dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia a qualunque titolo non richiedenti visto (di cui all’art. 39, comma 5. del D.Lgs.

Gli studenti non dell’Unione Europea devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità per l’intera durata del corso di studio.

Procedura di Preiscrizione Online

La domanda di preiscrizione online verrà valutata dall’Università e, se validata, andrà presentata all’Ambasciata/Consolato d'Italia nel Paese di ultima residenza.

Leggi anche: Modalità Iscrizione SSN

Per i candidati che hanno scelto un corso di laurea ad accesso programmato la preiscrizione Universitaly sarà validata solo nel caso in cui il candidato risulti vincitore nella graduatoria di merito relativa al corso prescelto.

Le domande di preiscrizione che perverranno incomplete dei documenti richiesti e necessari per la corretta valutazione dell’idoneità del titolo estero e del possesso dei requisiti minimi per l’immatricolazione (in particolare in relazione all’attestato di comparabilità/DV/attestato di verifica/certificazione lingua inglese) saranno, a discrezione dell’Ateneo e in base alla documentazione inviata, validate con riserva in attesa di integrazione della documentazione mancante.

Documentazione Richiesta

  • Attestato di verifica del titolo finale rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche).
  • Valida certificazione della lingua italiana per i corsi/curricula erogati in lingua italiana (se in possesso).

Certificazione della Lingua Italiana

In caso di richiesta di iscrizione ad un corso svolto in lingua italiana è necessario presentare una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2 come determinata dal CLIQ.

Per l’anno accademico 2025/2026 la prova di conoscenza della lingua italiana, finalizzata ad attestare una competenza linguistica, verrà organizzata dall’Ateneo in modalità telematica. La prova consiste nella lettura e comprensione di un breve testo di una rivista o di un libro in lingua italiana o nella visione e commento in lingua italiana di una immagine e in una breve intervista.

Tasse di Iscrizione

Le tasse di iscrizione vanno pagate tramite PagoPA.

Leggi anche: Come iscriversi all'A.I.R.E. a Parigi

TAG: #Stranieri

Più utile per te: