Come Diventare Guida Turistica a Palermo: Requisiti e Percorso
Se sei appassionato di storia, arte e cultura, e hai una buona dose di spirito d'avventura, lavorare come guida turistica a Palermo potrebbe essere il lavoro perfetto per te. Palermo, la vibrante capitale della Sicilia, è ricca di tesori storici, paesaggi mozzafiato e una cultura unica che affascina visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, diventare una guida turistica richiede più di semplice entusiasmo.
Come suggerisce la stessa denominazione, la guida rappresenta il punto di riferimento dei turisti. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio. Essere una guida turistica non significa solo mostrare ai visitatori i luoghi famosi di Palermo, ma anche fornire loro informazioni approfondite sulla storia, l'arte, la cultura e persino la cucina locale.
Requisiti Essenziali per Diventare Guida Turistica
Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti.
- Formazione: Per diventare una guida turistica a Palermo, è consigliabile avere una laurea o un diploma in storia dell'arte, archeologia, storia o discipline simili.
- Competenze linguistiche: Essendo una destinazione turistica popolare, Palermo accoglie visitatori da tutto il mondo. Pertanto, è fondamentale essere fluenti in almeno una lingua straniera oltre all'italiano. Le lingue più richieste includono l'inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
- Capacità comunicative: Essere una guida turistica richiede eccellenti capacità comunicative e relazionali. Devi essere in grado di trasmettere informazioni in modo chiaro e coinvolgente, adattandoti al livello di comprensione dei tuoi interlocutori. Alle conoscenze culturali bisogna aggiungere la capacità di descrivere, spiegare e raccontare in maniera accattivante.
- Abilitazione professionale: Per poter lavorare come guida turistica a Palermo, è necessario ottenere l'autorizzazione dalle autorità competenti. In Italia, le guide turistiche devono essere iscritte al Registro Regionale delle Guide Turistiche, gestito dalle autorità regionali competenti. Per ottenere l'iscrizione, è generalmente richiesto di superare un esame di abilitazione che valuta le tue conoscenze su storia, arte e cultura locale, nonché le tue competenze linguistiche e comunicative.
La Riforma della Professione e l'Albo Nazionale
La professione è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
- Albo Nazionale: É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni. Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
- Aggiornamento professionale: Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
L'Esame di Abilitazione: Come Funziona
L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Ma come si svolge il concorso per avere il patentino di guida turistica 2024? La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.
Struttura dell'Esame
- Prova scritta: test a risposta multipla su materie fondamentali come storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
- Prova orale: colloquio per valutare la preparazione del candidato e la sua conoscenza di una lingua straniera di livello B2.
Ogni prova è valutata con un punteggio massimo di 40 punti e per superarla è necessario ottenere almeno 25 punti.
Bando Guide Turistiche 2025
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Bando Guide Turistiche 2025. Da oggi, tutti gli aspiranti guide turistiche possono accedere al bando ufficiale sulla piattaforma InPA e presentare la propria candidatura per partecipare all’esame di abilitazione.
- Domanda di partecipazione: Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma InPA, seguendo le istruzioni indicate nel bando. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 27 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Requisiti di Ammissione all'Esame
L’esame di abilitazione per guide turistiche è aperto a tutti coloro che soddisfano i requisiti previsti dal bando. Possono partecipare cittadini italiani, cittadini dell’UE e, per quanto riguarda i candidati extra UE, coloro che siano in regola con le normative vigenti su immigrazione e lavoro.
È necessario aver compiuto la maggiore età ed essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una laurea (triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento). I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi, ma devono essere riconosciuti come equipollenti o equivalenti dalle autorità italiane competenti.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Aspetti Fiscali del Lavoro di Guida Turistica
Oltre ai requisiti educativi e legali, è importante comprendere le implicazioni fiscali del lavoro di guida turistica a Palermo. Le prestazioni di servizi di guida turistica sono soggette all'aliquota IVA standard in Italia, attualmente fissata al 22%. Come professionista autonomo, sei tenuto a registrare accuratamente tutti i ricavi e le spese relativi alla tua attività di guida turistica.
Consigli Utili per Aspiranti Guide Turistiche
Un consiglio utile per chi aspira a conseguire il patentino da guida turistica o sta valutando l’idea di intraprendere questa carriera è quello di indagare approfonditamente per comprendere appieno le specificità e le caratteristiche del ruolo di guida turistica e prepararsi adeguatamente in vista dell’esame di abilitazione.
- Formazione universitaria: Per chi vuole diventare una guida turistica è fondamentale avere una preparazione universitaria solida. Anche se non ci sono indicazioni vincolanti in merito ai corsi di laurea da frequentare, i percorsi accademici in campo umanistico sono certamente quelli che offrono la preparazione più in linea con le competenze che deve possedere una guida turistica. Tra i corsi di laurea di primo livello da prendere in considerazione ci sono sicuramente i corsi in Scienze turistiche, in Storia dell'arte o in Conservazione dei beni culturali.
- Specializzazione: Per aumentare le proprie opportunità di carriera e per presentarsi al mondo del lavoro con una preparazione specifica si può anche pensare di specializzarsi in uno specifico campo di attività, decidendo ad esempio di lavorare come guida esclusivamente in musei, siti UNESCO o siti archeologici, oppure di rivolgere la propria offerta a una particolare categoria di turisti, come famiglie, gruppi di studenti o viaggiatori d'affari.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
TAG: #Turistica #Turisti #Guida