Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Italia: Consigli per un Viaggio Indimenticabile

Se sei un appassionato di viaggi on the road, l’Italia è il tuo paradiso. Organizzare un viaggio itinerante è semplice: una volta scelto l’itinerario, basterà salire in macchina lasciando sempre un po’ di spazio per l’improvvisazione. Naturalmente ogni viaggio può essere arricchito da musei, chiese e tantissimi luoghi di interesse, ma anche deliziato dalle innumerevoli prelibatezze del nostro invidiabile patrimonio enogastronomico.

1. Tour del Lago di Garda

Iniziamo dal tour del Lago di Garda che offre un’occasione imperdibile per viaggiare in auto. Partendo da Desenzano del Garda, ti consigliamo di percorrere la Gardesana Orientale in senso antiorario. La prima tappa è Sirmione, dove si può ammirare il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo.

A Riva del Garda, all'estremità settentrionale del lago, inizia la Gardesana Occidentale, un susseguirsi di gallerie scavate nella roccia a picco sul lago. Da Limone la strada sale lungo la Strada della Forra fino all'altopiano di Tremosine, da cui si gode una vista spettacolare sul lago e sulla catena del Baldo.

2. Itinerario Verde nel Cuore dell'Umbria

Dal Nord al Centro Italia per un itinerario verde nel cuore dell'Umbria. Un viaggio in auto destinato a rimanere indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e borghi medievali. Partendo da Perugia, dopo una rigorosa visita alla città, dirigiti verso Assisi, celebre per la Basilica di San Francesco e i suoi affreschi straordinari.

La tappa successiva è Spoleto dove ti consigliamo di visitare la maestosa Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri. Da non perdere, infine, la Valle del Nera dove si trova la Cascata delle Marmore, una delle più alte d'Europa.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

3. Costiera Amalfitana: Un Viaggio Tra Mare e Monti

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Inizia il tuo viaggio da Sorrento, che in realtà non fa parte della Costiera Amalfitana, bensì si trova sulla penisola sorrentina ma è spesso considerato il punto di partenza per un viaggio in questa regione. Da Sorrento dirigiti verso Positano, una cartolina dalle case colorate arrampicate sulla scogliera.

Da qui alla prossima tappa, Praiano, non trascorrerai nemmeno un’ora in auto. Terminata la visita, a mezz’ora di distanza, sarai accolto dalla bellezza di Furore: un piccolo paesino che per la sua unicità è riuscito ad entrare tra i patrimoni dell’UNESCO. La prossima sosta, non può che non essere Amalfi: liberati dalla fretta, concediti il lusso di immergerti nell’atmosfera unica senza l’urgenza di controllare l’orologio.

Prendi nuovamente l’auto per dirigerti verso Ravello, dove avrai l’opportunità di esplorare Villa Rufolo, che ospita il Festival Internazionale della Musica, e Villa Cimbrone. Da qui, potrai affacciarti dalla Terrazza dell’Infinito e godere di uno spettacolare panorama.

4. Viaggio tra i Vigneti del Chianti in Toscana

Il viaggio può iniziare dalla città di Siena, ricca di storia e arte. Dalla città di Siena, la prossima destinazione dista circa un’ora e avrai la possibilità di ammirare lungo la strada le colline e i vigneti che circondano la regione. Greve in Chianti, ti accoglierà con le numerose cantine vinicole e con specialità toscane.

Prosegui per la celebre cittadina di San Gimignano: con le sue numerose torri alte e strette, riuscirà certamente a sorprenderti. Infine, una visita nel borgo di Monteriggioni è assolutamente dovuta.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

5. Esplorando la Costa della Liguria

A circa un’ora di macchina, troverai Sestri Levante, una meta famosa per la Baia del Silenzio: una baia a forma di mezzaluna dove è d’obbligo concedersi un attimo di relax. Guardando dall’alto la prossima tappa, Camogli, ti sembrerà di ammirare una cartolina. Dall’altro lato della regione, superando la città di Genova dove ti consiglio una sosta per visitare il suo Centro Storico, fermati a Noli e immergiti nelle viuzze del suo piccolo borgo.

Come ultima tappa, Cervo fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Si è sviluppato durante il medioevo grazie al commercio del corallo e proprio ai cercatori di corallo è dedicata la chiesa dal cui piazzale antistante potrai ammirare spettacolari tramonti sul mare.

6. Alla Scoperta della Valle d’Itria in Puglia

La prima tappa del tuo viaggio in auto, e certamente anche la più nota, è Alberobello. Un luogo imperdibile per la visita ai famosi trulli, patrimonio UNESCO dal 1996. Proseguendo il tuo viaggio on the road in Valle d’Itria, fermati a Locorotondo, dove la visita può iniziare visionandone il suo esterno: fai un giro attorno e vedrai spuntare le caratteristiche case bianche dalla collina.

Per un’esperienza anche per il tuo palato, il piccolo borgo di Cisternino ti accoglierà con le sue numerose prelibatezze. Come ultima tappa, la famosa Ostuni, la città bianca, è un piccolo labirinto di stradine dove i colori creano un magnifico contrasto visivo.

7. Alla Scoperta delle Terme in Toscana

Con partenza da Montecatini Terme, il Parco delle Terme è un giardino pubblico ideale per passeggiare tranquillamente. Nel borgo di Bagno Vignoni si trova uno degli stabilimenti termali più antichi della zona. Inoltre, il sentiero delle terme, offre viste spettacolari sulle colline della zona.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

Spostandoti verso il sud della regione, le Terme di Saturnia, sono una meta importante nel percorso termale. Fermati alle Cascate del Mulino: un luogo suggestivo dove potrai fare il bagno gratuitamente nelle piscine naturali create dalle cascate.

8. La Via del Prosecco in Veneto

La Strada del Prosecco è l’itinerario perfetto per esplorare la regione e gustare i vini locali. La prossima meta, Solighetto, ospita nella Villa Brandolini la sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Prosegui verso la regione del Cartizze che dà il suo nome al Grand Cru del Prosecco.

Il piccolo borgo è un centro importante per la produzione del prosecco e fermati quindi in una delle tante cantine ed enoteche per una degustazione.

9. Attraverso i Castelli della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta, tramite i suoi castelli ti offrirà l’opportunità di esplorare il suo patrimonio storico e culturale in un modo assolutamente unico. Per non parlare del panorama! Inizia la tua visita partendo dal Castello di Fenis, che attualmente funge da museo. Poco distante, troverai il castello di Issogne.

Si tratta di un particolare castello per la sua fusione di stili tra gotico e rinascimentale. Lasciati successivamente conquistare dal castello di Sarriod de La Tour, dove troverai conservate nella cappella dipinti risalenti al Duecento e al Quattrocento. Sempre nella stessa zona, il castello di Sarre, è uno dei numerosi gioielli architettonici che ospita la regione.

Prosegui il viaggio on the road verso il castello di Introd, che si distingue dagli altri castelli valdostani per l’originale forma arrotondata. Troverai invece ricco di storia, il Castel Savoia. Costruito su richiesta della regina Margherita di Savoia, per i suoi interessi alpinisti.

Come ultima tappa, il forte di Bard, costruito in modo strategico su una roccia per motivi militari, è oggi un importante polo culturale ed è stato in diverse occasioni scelto come set cinematografico.

10. Tra Storia e Arte: Un Affascinante Viaggio nella Sicilia Occidentale

Inizia il tuo viaggio da Palermo, visitandone il centro storico a piedi per coglierne bene l’intera essenza. Qui fermati almeno un paio di giorni, le cose da vedere sono tante: il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, il Teatro Massimo e le tante chiese barocche. Dal capoluogo, la tua prossima tappa non dista nemmeno un’ora: Borgo Parrini.

Tappa obbligatoria è invece, la Tonnara di Scopello. Ammira i magnifici paesaggi che la regione offre, durante la tratta per arrivare a San Vito Lo Capo. Si tratta di una piacevole località marittima ideale per rilassarsi sulla spiaggia. Molto famosa per l’omonimo liquore, Marsala ti stupirà con il suo centro storico.

11. Il Giro del Lago di Como in Lombardia

Inizia il tuo itinerario esplorando la città di Como, con diverse attrazioni dedicate ad Alessandro Volta, comasco per eccellenza. A fare da “casa” ad alcuni film è invece Villa del Balbianello, un’elegante dimora del XVIII secolo con uno straordinario giardino affacciato sul lago. Per un’atmosfera mondana, spostati nell’esclusivo borgo di Bellagio.

Tra le colorate vie del paese lasciati incantare dalle numerose botteghe storiche. Termina il tuo viaggio a Varenna, borgo romantico per eccellenza; infatti, si accede al centro storico attraverso la passeggiata degli Innamorati.

12. La Tuscia: Un Viaggio nel Lazio

La Tuscia è un territorio dalla storia antichissima che si estende nella zona dell’alto Lazio e della provincia di Viterbo. Inizia il tuo viaggio in Italia on the road da Viterbo, chiamata anche la città dei Papi. La prossima tappa, Civita di Bagnoregio, è soprannominata “la città che muore” poiché deve la sua fama alla fragile base di tufo su cui poggia.

Fin dal primo sguardo, il suo fascino magico emerge come un borgo solitario nel cuore della suggestiva Valle dei Calanchi. A pochi chilometri si trova il Parco dei Mostri di Bomarzo, conosciuto anche come Sacro Bosco. Continua il viaggio verso l’Antichissima Città di Sutri, fondata dagli Etruschi prima di diventare un punto strategico per i romani.

A poca distanza da Sutri, merita certamente una visita il Palazzo Farnese di Caprarola, un’imponente dimora rinascimentale caratterizzata dalla pianta pentagonale. Nella Tuscia, troverai anche la cittadina di Bolsena posta sulle sponde dell’omonimo lago. Si tratta di uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa dove potrai goderti la pace del luogo con una passeggiata.

Altre Mete da Non Perdere nel Centro Italia

  • Pitigliano: Questo pittoresco borgo della Maremma sorge su uno sperone di tufo.
  • San Gimignano: Un incredibile borgo in Val d’Elsa, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
  • Giardino dei Tarocchi: Nel comune di Capalbio, un parco artistico ideato da Niki de Saint Phalle.
  • Civita di Bagnoregio: Conosciuta anche come “la città che muore”, per via dell’incessante erosione.
  • Cascata delle Marmore: A soli 9 km da Terni, tra le più alte d’Europa.
  • Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier: Nelle Marche, un santuario dalla forma ottagonale e uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa.
  • Rocca Calascio: Inserita tra i 15 castelli più belli al mondo.
  • Costa dei Trabocchi: Un tratto di costa con antiche strutture in legno utilizzate per la pesca.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Italia

Durante un viaggio in Italia, ti consigliamo di portare con te:

  • Abiti leggeri come pantaloncini, pantaloni di lino, magliette leggere e sandali, soprattutto in estate.
  • Un costume da bagno se visiti località costiere.
  • Scarpe comode per camminare su sentieri tra terra e mare.
  • Una borraccia e una borsa di stoffa per ridurre l'uso di imballaggi monouso.
  • Un cappello, occhiali da sole e una crema solare biodegradabile per proteggerti dal sole.
  • Abiti adatti alla sacralità del luogo se visiti chiese e monasteri.
  • Un cappotto caldo e impermeabile in inverno.
  • Una macchina fotografica per catturare i momenti da ricordare.

Viaggiare in Treno in Italia

Gran parte dell'Italia può essere visitata comodamente in treno. La rete ferroviaria è estesa e i prezzi dei biglietti sono convenienti se prenotati in anticipo. Molto scenografico è l’attraversamento dello Stretto di Sicilia in treno: i vagoni vengono caricati su uno dei traghetti che fanno la spola con la Calabria.

In generale, consigliamo di prendere il treno per raggiungere le grandi città italiane. In questo modo potrai evitare di girare in cerca di un parcheggio e di rischiare una multa per accesso in ZTL. Molti centri storici sono ormai pedonali il che li rende perfetti per passeggiare e vedere i monumenti, ma scomodi per chi si sposta in auto. Scegli il treno anche per i percorsi costieri: vedrai il mare, senza curarti del traffico.

Periodi Migliori per Viaggiare in Italia

I periodi migliori per viaggiare in Italia sono la primavera e l'autunno: d'estate il Centro e il Sud sono interessati da alcune settimane di afa e l'inverno può essere molto freddo al Nord, in particolare nelle Alpi.

Durante il mese di agosto i centri storici delle città d'arte sono in genere molto affollati. Ti consigliamo quindi di privilegiare le mezze stagioni se vuoi visitarle con più tranquillità.

Opzioni per una Settimana di Vacanza in Italia

Se stai pianificando una settimana di vacanza in Italia, ci sono molte opzioni interessanti tra cui scegliere. Per gli amanti della natura, un'opzione potrebbe essere un tour delle Dolomiti, uno dei luoghi naturali più belli del paese, o una settimana bianca in Trentino, visitando il Lago di Resia in Val Venosta e il Lago di Braies in Val Pusteria.

Se sei invece un appassionato di arte e cultura, potresti organizzare un itinerario di 7 giorni che inizia con l'arrivo a Milano, visita al Duomo e passeggiata nel centro storico, per poi proseguire verso Firenze, con visita alla Galleria degli Uffizi e al Ponte Vecchio.

Per un tour in auto alla scoperta di affascinanti paesaggi, potresti considerare un itinerario che include la visita di luoghi come la Valle d'Aosta, la Sicilia, l'Alpi e il mare della Sicilia.

Strade Panoramiche

  • La strada costiera triestina è uno dei percorsi panoramici più famosi e affascinanti d’Italia.
  • Se ami guidare in montagna la strada delle Dolomiti è davvero un itinerario da non perdere.
  • Amanti di della storia e dell’arte allacciate le cinture: si va in Umbria! In questo tour ti aspettano meraviglie architettoniche e piccoli borghi.
  • Anche il road trip in Toscana rientra fra la lista di cose da fare assolutamente: si tratta di uno degli itinerari in auto più gettonati al mondo!
  • Cosa ne diresti di un road trip tra scorci pazzeschi a picco sul mare, profumo di limoni e splendidi gioielli architettonici?

Vantaggi di un Viaggio On the Road

  • Viaggia al tuo ritmo e in modo flessibile - Niente orari e tappe obbligatorie: puoi andare dove vuoi e quando vuoi.
  • Risparmia sull’alloggio e riduci i costi di viaggio - tra le varie opzioni di viaggio puoi considerare di spostarti in auto per andare in campeggio: è un ottimo modo per risparmiare, soprattutto quando il budget è limitato o se vuoi esplorare luoghi poco turistici o fuori dai classici itinerari.

Tabella Riassuntiva Itinerari Turistici

Itinerario Regione Attrazioni Principali
Lago di Garda Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige Sirmione, Castello Scaligero, Grotte di Catullo, Riva del Garda
Umbria Umbria Perugia, Assisi, Basilica di San Francesco, Spoleto, Cascata delle Marmore
Costiera Amalfitana Campania Sorrento, Positano, Amalfi, Ravello, Villa Rufolo, Villa Cimbrone
Chianti Toscana Siena, Greve in Chianti, San Gimignano, Monteriggioni
Liguria Liguria Sestri Levante, Baia del Silenzio, Camogli, Genova, Noli, Cervo
Valle d’Itria Puglia Alberobello, Trulli, Locorotondo, Cisternino, Ostuni
Terme Toscane Toscana Montecatini Terme, Bagno Vignoni, Terme di Saturnia, Cascate del Mulino
Strada del Prosecco Veneto Solighetto, Villa Brandolini, Cartizze
Castelli della Valle d’Aosta Valle d’Aosta Castello di Fenis, Castello di Issogne, Castello di Sarriod de La Tour, Castello di Sarre, Castello di Introd, Castel Savoia, Forte di Bard
Sicilia Occidentale Sicilia Palermo, Borgo Parrini, Tonnara di Scopello, San Vito Lo Capo, Marsala
Lago di Como Lombardia Como, Villa del Balbianello, Bellagio, Varenna
Tuscia Lazio Viterbo, Civita di Bagnoregio, Parco dei Mostri di Bomarzo, Sutri, Palazzo Farnese di Caprarola, Bolsena

TAG: #Turistici #Italia #Turisti

Più utile per te: