Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Ticino per l'Estate

Il Ticino, con il suo paesaggio variegato e il clima mite, è costellato di centri di energia vitale dal fascino tutto particolare. Camminare fa bene al fisico e all’umore soprattutto se i percorsi si snodano in contesti dove la natura è protagonista. Lo attestano studi internazionali e la crescente popolarità di questo sport che in Svizzera è fra i più praticati. Svizzera Turismo, infatti, ha selezionato proposte che variano dai trekking con dislivelli impegnativi alle rilassanti passeggiate lungolago.

Grazie alla rete capillare di trasporti e alla vasta gamma di impianti di risalita, è facile raggiungere le vette panoramiche senza sforzo o percorrere alcuni tracciati in parte a piedi e in parte a bordo di treni, autobus e battelli. I percorsi sono adatti a qualsiasi tipo di escursionista.

Vallemaggia e Dintorni

  • Il Giro del Salto a Maggia è un sentiero circolare senza rilevanti dislivelli.
  • Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto.
  • La Vallemaggia è la più estesa delle vallate del Ticino, con una diversità paesaggistica spettacolare.
  • Avegno vale la pena di essere visitata per le pittoresche case in pietra e l’ubicazione romantica sulla Maggia.

Escursioni Panoramiche

  • Il percorso escursionistico della "Strada alta", lungo 45 km, offre della Valle Leventina un quadro completamente diverso da quello ben noto delle code al Gottardo.
  • Il Monte Tamaro si trova nel triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno.
  • L’escursione in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro è ormai un classico tra le alte vie svizzere.

Regione di Lugano

  • Da Paradiso, un'impegnativa ma suggestiva salita porta al Monte San Salvatore, il più noto punto panoramico del Lago di Lugano.
  • Un saliscendi tra la Val d’Isone e Gola di Lago, alle porte della Capriasca. E' il passaggio tra Sopra e Sottoceneri dove la natura, in un alternarsi di boschi e pascoli è padrona.

Natura e Cultura

  • Una breve salita porta nel cuore del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l'unicità del suo patrimonio geologico, antico di 300 milioni di anni.
  • Un’escursione nelle gole della Breggia è un vero e proprio viaggio nel tempo.
  • La regione di Bellinzona e Valli affascina per i suoi tesori storici e per le dolci colline che si estendono fino al Piano di Magadino.
  • La Fondazione Alpina per le Scienze della Vita è situata ad Olivone, in Valle di Blenio, una delle splendide regioni soleggiate dell'alto Ticino.

Laghi e Fiumi

  • Il Lago Maggiore si estende dalla Svizzera italiana e s’insinua più in là in Piemonte e in Lombardia, in Italia. Grazie al suo clima mite, lungo le sue rive si è sviluppata una vegetazione lussureggiante, quasi mediterranea.
  • La Valle Verzasca è nota per il suo aspetto idilliaco, e questa gita lo conferma, soprattutto nella prima parte.
  • Un’escursione che si sviluppa nel Comune di Acquarossa (media Valle di Blenio), ai lati del fiume Brenno con un’area golenale di grande pregio naturalistico.

Luoghi di Interesse Specifico

  • L'antico paesino di pescatori di Ascona ha un tocco di fascino meridionale con i suoi graziosi caffè sul lungolago e il romantico centro storico.
  • FoxTown, è la tua prossima destinazione per lo shopping.
  • Il LAC è il nuovo centro culturale luganese, già divenuto un luogo di riferimento per le arti figurative, per la musica e per le arti della scena in Ticino. Inaugurato nel 2015, questo centro in riva al lago si posiziona come punto di congiunzione tra il nord e il sud d’Europa.

I luoghi energetici, opera della natura o dell’uomo, sono conosciuti sin dai tempi antichi per la loro straordinaria forza cosmica legata alla terra. Uno dei più importanti in Ticino si trova a Sass da Grüm, nella bella regione del Gambarogno, sopra il Lago Maggiore.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: