Radio Popolare: Un Viaggio Attraverso i Programmi e le Destinazioni
Radio Popolare è un'emittente radiofonica indipendente che considera valori irrinunciabili la propria indipendenza e la propria funzione di servizio. Molti dei viaggi realizzati in collaborazione con Radio Popolare hanno accompagnatori speciali: gli stessi giornalisti di Radio Pop! Sono quindi occasioni per viaggiare insieme alle voci che ascoltate tutti i giorni alla radio.
Programmi di Informazione e Approfondimento
Summertime è il “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Popsera è lo spazio che viene dedicato all'informazione nella prima serata. I fatti del giorno vengono analizzati dagli esperti e dagli studiosi. Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro.
Programmi Musicali
La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare va in onda dal 1995! Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate ed è in onda dal 2001. Rock is Dead, nella undicesima stagione, con Federico Traversa aka F.T. Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere.
Approfondimenti Musicali e Culturali
Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare va in onda dal 2002. Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ascolti musicali insoliti e trasversali, a cura di Marco Piccardi.
"Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere.
Leggi anche: Improve Your Italian Listening Skills
Programmi di Viaggio e Scoperta
Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. ViaggieMiraggi scopre il mondo in compagnia di Radio Popolare: dall’America Latina all’Europa per seguire le onde radio che portano lontano.
Gli ascoltatori di Radio Popolare sono una comunità e condividono dei valori.
Destinazioni e Itinerari
Un viaggio a Cuba con Radio Popolare racconta la sua storia fatta di Rivoluzione e di “resistenza” tra passato e presente, in una vita quotidiana complessa e non priva di contraddizioni. Scoprire Cuba in modo responsabile significa oggi disporsi a cogliere il “reale meraviglioso” che si esprime nella molteplicità dei suoi volti.
Un viaggio nel Chiapas zapatista per conoscere i Maya del passato e del presente, visitando comunità indigene. Un viaggio di conoscenza e di scambio che permette di incontrare popoli che continuano a credere nell’importanza delle loro radici, impegnandosi quotidianamente per conservare la propria autonomia culturale e la secolare organizzazione tradizionale, basata su valori comunitari e su principi di democrazia partecipativa.
Otto giorni in Bosnia Erzegovina in compagnia di Radio Popolare, alla scoperta di antiche città ricche di fascino come Mostar, Sarajevo, Travnik e Jajce, indagando gli infiniti sincretismi culturali nati dall’incontro tra cultura slava, ottomana e sefardita.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Viaggio in Irlanda del Nord accompagnati da Radio Popolare. “Ci sono tanti muri a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord. Ci sono quelli di cemento e acciaio che dividono i quartieri cattolici da quelli protestanti: circa 40 nella sola capitale, quasi 90 nelle sei contee dell’Irlanda del Nord. E poi ci sono i muri invisibili alimentati da decenni di guerra civile e odio tra le due comunità".
Un viaggio con Radio Popolare ripercorrendo i luoghi pasoliniani: Sacile, Casarsa della Delizia, Valvasone… percorreremo le strade e le piazze dove Pasolini trascorse l’infanzia e navigheremo fino al casone Mota Safon, immerso nella natura della laguna di Marano. L’ultimo giorno sarà dedicato alla visita di Aquileia e della Caserma Piave di Palmanova.
Un viaggio di otto giorni in Romania, in due affascinanti regioni, la Transilvania e il Maramures. Un viaggio in Sardegna tra natura e arte, enogastronomia e artigianato, relax e musica sotto le stelle: un itinerario che rivela la magia dei panorami estivi della Sardegna di giorno e segue le note del Festival Dromos nelle suggestive notti d’agosto.
Nove giorni dal nord al sud della Serbia. Protagoniste del viaggio saranno anche le multiformi espressioni della musica serba, dalle csárdás ungheresi ai repertori klezmer e sefardita, testimoni della centenaria presenza ebraica a nord e sud del Danubio.
Dieci giorni per scoprire Granada con il suo stile unico, Siviglia con i suoi suoni, la vitalità, il calore Andaluso, e Tangeri, città dalla cultura eclettica e dal fascino multiculturale. In Spagna Granada e Siviglia, due città che stupiscono i loro visitatori in modi diversi, entrambe bellissime, con abiti diversi e lo stesso risultato, amore a prima vista nella maggior parte dei casi, entrambe che cercano di essere più che belle città, legate alle tradizioni andaluse, cercando di accogliere le nuove tendenze, i giovani, la dissidenza sociale.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Eventi e Manifestazioni
Stand Up Parade. 21:30 - Open mic di stand-up comedy.
Gara di improvvisazione poetica - Improslam. Il pubblico della festa di Radio Popolare viene guidato in una gara di improvvisazione poetica dai Campioni italiani di questa nuova coinvolgente esperienza di poesia popolare. E l’emozionante partecipazione del Coro DiVerso di Monza.
Presentazioni di Libri e Spettacoli
- Presentazione del libro Fondato sulla sabbia (Garzanti) di Anna Momigliano.
- Presentazione del libro Montagne immaginarie (ed. Verdenero Ambiente) di Michele Sasso.
- Presentazione di La Costituzione e i suoi principi, il nuovo quaderno di Radio Popolare a cura di Lele Liguori.
- Presentazione del libro Sotto l’ombra di un bel fiore (Milieu Edizioni) di Cecco Bellosi.
- Presentazione del libro Slalom (Mimesis Edizioni), con l’autrice Francesca Pasini, critica d’arte, curatrice e nostra collaboratrice. Uno slalom tra le sue e le altrui recensioni alle mostre degli artisti più apprezzati.
- Spettacolo Mai Morti, di e con Renato Sarti.
- Spettacolo Toponomastica, con Marta Pistocchi e Alessandro Sicardi.
TAG: #Viaggi