Radio Italiana: Un Modo Efficace per Imparare l'Italiano
Ascoltare la radio può sembrare un'attività tradizionale, ma le stazioni radio italiane sono ancora oggi molto popolari e apprezzate da un vasto pubblico, inclusi i giovani. Ascoltare la radio è un modo fantastico per rimanere costantemente esposto alla lingua italiana, che tu stia passeggiando, correndo o cucinando.
Servizi di Diffusione Pubblica Italiana
Hai mai sentito parlare del servizio italiano di diffusione pubblica? Questo servizio include la radio italiana. Sul sito ufficiale della Radio RaiPlay, puoi trovare tantissime risorse, dalle dirette streaming ai podcast, e puoi anche salvare i tuoi preferiti.
Programmi Radiofonici Popolari
- "Tutti Pazzi per RDS": Uno dei programmi più conosciuti, in onda la mattina (dalle 7:00 alle 9:00), condotto da Rossella Brescia e Giacomo “Ciccio” Valenti.
- Marco Pesta e Antonello Dose: Dal lunedì al venerdì, dalle 7:50 alle 10:30, intrattengono il pubblico con brevi e insoliti programmi o chiamate telefoniche con i radioascoltatori.
- Giorgio Lauro e Geppi Cucciari: Dal lunedì al venerdì, dalle 13:30 alle 15:30, discutono notizie, politica o gossip.
Radio e Musica Italiana
Non esiste modo migliore per esporti alla lingua italiana se non ascoltando musica italiana.
Controradio: Questa stazione radio storica italiana è nata a Firenze ed è molto conosciuta in tutta la Toscana. Potrai mantenerti sempre aggiornato sulle ultime notizie ed eventi di Firenze e ascoltare numerosi programmi di musica rock. Questa radio, inoltre, organizza alcuni dei più importanti festival di musica rock della città.
Podcast in Italiano per Stranieri
Spesso è difficile cercare dei contenuti che aiutino ad imparare una lingua straniera: ad esempio, molti cercano dei podcast in italiano per stranieri, preferibilmente gratis, per partire da zero o per migliorare ancora di più l’ascolto e la comprensione. Che siate A1 o C2, gli audio gratuiti a disposizione sono tantissimi, di qualsiasi stile e livello.
Leggi anche: La storia di Radio Popolare
Podcast Consigliati per Imparare l'Italiano
- Quattro Stagioni con Laura: Sostituisce "Al Dente" ed è dedicato a chi sta imparando l’italiano da zero o è ad un livello pre-intermediate (A1, A2 e B1). Ogni settimana viene rilasciata una breve puntata da circa 5 minuti dove parla della sua vita, del suo mondo e di temi di carattere generale, ovviamente con un linguaggio semplice e chiaro, adatto anche a chi non è ancora ad un livello avanzato.
- Coffee Break Italian (Radio Lingua): Composto da varie stagioni, ognuna con un livello di riferimento. Troverete lezioni da circa 15 minuti insieme all’insegnante Mark, a Katie (anch’essa studentessa di italiano) e alla madrelingua Francesca.
- Il Podcast Italiano di Davide Gemello: Adatto a principianti, intermedi o avanzati, con temi che spaziano dall’attualità alle strategie di apprendimento.
- Beginner Italian Podcast: Composto da 22 lezioni per i beginners, incentrato soprattutto sulla grammatica, gli idiomi e i tempi verbali.
- News in Slow Italian: Vengono commentate alcune delle principali notizie della settimana, ma anche la grammatica, gli idiomi, la pronuncia e molto altro.
- Italiano Automatico: Un progetto di Alberto Arrighini con corsi, blog e quiz.
- The Italian Coach: Nato da un’idea di Moreno Pontoriero, che vi aiuterà a trovare la giusta mentalità e i metodi più efficaci per imparare.
- Italiano per Stranieri con Marco: Marco si rivolge soprattutto a chi ha già una base di lingua ma non vuole fermarsi, migliorando ancora nella comprensione e nel parlato.
- Simple Italian: Un progetto di Simone Pols che vuole proporre un podcast comprensibile, facile da seguire, ma con un linguaggio naturale.
- Slow & Easy Italian: Linda Riolo cura un podcast in “slow & easy Italian”, ottimo per fare pratica con l’ascolto e immergersi nella cultura e nella lingua. Gli episodi non sono troppo lunghi (10-20 minuti), spaziano su vari argomenti e sono estremamente piacevoli da ascoltare.
- ItalianPod101 (LanguagePod101.com): Con tanti episodi dedicati alla cultura, all’attualità e all’uso della lingua nelle situazioni di vita quotidiana.
- Learn Italian with Lucrezia: Di Lucrezia Oddone, con tantissimi contenuti e dritte per chi vuole migliorare la conoscenza della lingua.
- Italiano On Air: Realizzato dalla Scuola Leonardo da Vinci, si concentra soprattutto sulle forme della lingua parlata, come espressioni, modi di dire e vocaboli più comuni.
- Italiano Avanzato: Curato da Pietro Gambino, si rivolge prevalentemente a studenti dal livello B2 in su.
- Buongiorno Italia, podcast di lingua e cultura italiana: Di Raffaele Montesano, si concentra su tematiche legate alla lingua, spesso con ospiti.
- L’Italiano Vero: Un podcast di Cubo e Paolo che si concentra in particolare sull’italiano “di tutti i giorni”.
- Italia 360°: Un podcast dedicato all’Italia e a tutte quelle sfaccettature che l’hanno resa popolare all’estero.
Altri Podcast Utili
- PodcastScolasticoEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali.
Esempi di Episodi di PodcastScolasticoEasy Italian
Episodio | Descrizione |
---|---|
Un'isola, tante emozioni | Raffaele è tornato! Ma dove è andato? Cosa ha fatto? Oggi parliamo di un'isola che ha stupito e intrattenuto Raffaele, e come potevamo immaginare, conquistato il titolo di "Posto fantastico!". |
Sweet Italian Breakfast: Myth or Reality? | Raffaele è tornato un po' raffreddato ma molto contento. Oggi parliamo di italiani all'estero, solo per una settimana, ma comunque all'estero. |
Un'isola in chiaro scuro | Questa settimana si parte! Be' diciamo un po' di uno e un po' dell'altro. Raffaele è partito! A Malta! Un'isola molto molto interessante, per la sua storia, per la sua posizione e per i suoi paesaggi. E poi passiamo per un piccolo angolo dell'italiano, questa volta questo angolo lo troviamo in aereoporto. Quali sono i vocaboli piu' usati in aereoporto? |
What Podcasts Do Italians Actually Listen To? A Few Recommendations! | Ebbene si', Raffaele ha cambiato lavoro... per una sera. Ma cosa ha fatto? Curiosi? Basta poco, ne parliamo nella prima sezione di questo episodio. |
Concerti e sanguisughe | Cosa hanno in comunt i concerti e questi vermi cattivelli? Niente! O meglio, qualcosa c'e'! Il nostro podcast, e l'italiano. Quindi tutti pronti, e mi raccomando pantaloni lunghi o calzettoni alti! |
Un'altra Italia | Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. |
Radio Scuola Lingua Italiana
Radio Scuola offre un elenco di lezioni e episodi utili per l'apprendimento della lingua italiana, con approfondimenti su autori e temi specifici.
Esempi di Lezioni di Radio Scuola
- Viaggi e miraggi di Ugo Foscolo
- Un Manzoni diVerso: Inni Sacri e Odi civili
- Primo Levi: la grande scrittura di un testimone
- Eugenio Montale: non chiederci la parola
- La diritta via dell'etimologia
- L'italiano digitale: salvati o intrappolati dalla rete?
- Chi ben ricomincia
- Lavorare manca: parole e racconti di mestieri ieri e oggi
Scegliere tra queste risorse ti permetterà di trovare il metodo più adatto al tuo livello e ai tuoi interessi, rendendo l'apprendimento dell'italiano un'esperienza piacevole e coinvolgente.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia