Gioiosa Marea: Un Gioiello Turistico della Costa Siciliana
Situata nella splendida costa occidentale del territorio Messinese, Gioiosa Marea è sicuramente una delle località balneari più gettonate della Sicilia. Il tratto di litorale che da Capo d’Orlando prosegue per Tindari e comprende la località di Gioiosa Marea, il promontorio di Capo Calavà e la Baia di San Giorgio è conosciuto come Costa Saracena. Alle lunghe spiagge si alternano promontori rocciosi e ovunque il mare è limpidissimo con strabilianti sfumature nelle tonalità dall'azzurro al blu intenso per tingersi di rosso la sera quando il sole tramonta tra il profilo delle isole Eolie.
Il Centro Urbano e la Passeggiata Miramare
Edificato a partire dalla fine del XVIII secolo, il centro urbano presenta episodi gradevoli di architettura ottocentesca e di inizio novecento. Molto bella la passeggiata miramare. Fiancheggiata da eleganti edifici neoclassici, offre un bel panorama sul mare e sulla costa fino a Capo d’Orlando e verso sera, balaustrata di brezza, lo sfarzo di luce e colori del tramonto estivo.
Le Chiese Storiche di Gioiosa Marea
Camminando nel centro storico di Gioiosa Marea potrai visitare diversi edifici di interesse storico e culturale, tra cui:
- Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Uno degli edifici più importanti della cittadina dedicato al Santo Patrono di Gioiosa Marea.
- Palazzo Batolo: Risalente al 1933, in stile Neoclassico, questo splendido edificio presenta meravigliosi balconi che affacciano sulla villetta Canapè.
- Chiesa del Convento: Prende la sua denominazione dal Convento dei Frati Minori.
La Grotta del Tono: Un Tesoro Naturalistico
Situata vicino alla stazione ferroviaria di Gioiosa Marea, la Grotta del Tono rappresenta un’altra delle mete davvero imperdibili del territorio di Gioiosa Marea sia dal punto di vista storico che da quello naturalistico e geologico. In città è possibile visitare anche la bellissima Grotta del Tono, un sito di interesse sia storico che geologico, che data la sua formazione carsica presenta rocce calcaree, stalattiti e stalagmiti. Si sviluppa attraverso diversi cunicoli che si intersecano in molti punti, sia a destra che a sinistra, riunendosi tra di loro.
Antiquarium di Gioiosa Marea
Se sei amante della storia e dell’archeologia, non puoi non visitare l’Antiquarium di Gioiosa Marea. Si tratta di un piccolo museo che custodisce al suo interno moltissimi reperti ritrovati negli anni ottanta del XX secolo durante alcuni scavi archeologici che hanno riportato alla luce le rovine di un antico insediamento umano risalente al periodo preellenico.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il Promontorio di Capo Calavà e le Sue Spiagge
Un luogo davvero spettacolare a pochi chilometri da Gioiosa Marea è il promontorio di Capo Calavà. Da questo punto panoramico affacciato sulle Isole Eolie, è possibile raggiungere la Spiaggia di Capo Calavà situata tra il massiccio della Rocca di Calavà e Capo Skino.
Le Spiagge di Gioiosa Marea
Appoggiata all’omonimo promontorio, volta a nord-ovest, la spiaggia di Capo Schino orla l’abitato, ed è comoda e accogliente. Passato Capo Schino, si apre un’insenatura interamente occupata dalla stupenda spiaggia di Capo Calavà. Oltre Capo Calavà si estende l’ampia spiaggia di S. Giorgio.
Gioiosa Guardia: Un Viaggio nel Passato
Per concludere, è d’obbligo una visita a Gioiosa Guardia, l’antica Gioiosa Marea, a 825 m s.l.m., abbandonata definitivamente in seguito a terribili eventi naturali nei vent’anni successivi al 1783. Dalla sommità di questo colle, chiamato Meliuso, lo sguardo spazia dall’Etna alle Isole Eolie, dal golfo di Milazzo a Cefalù e, nelle giornate più nitide fino a Palermo e alla Calabria. Nella parte alta del Monte di Guardia, esistono i resti di una antica città medievale.
Della cittadella fondata da Vinciguerra d'Aragona, eletto sotto il regno di Federico III d'Aragona, sono ancora visibili i ruderi della Torre di Guardia o castello Aragonese, delle cisterne, del perimetro delle case, degli scavi del sito archeologico greco.
Tabella delle Distanze dai Principali Aeroporti
Aeroporto | Distanza da Gioiosa Marea |
---|---|
Falcone e Borsellino di Palermo | 193 km |
Catania-Fontanarossa | 175 km |
Questi erano solo alcuni motivi per visitare la splendida località siciliana di Gioiosa Marea.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo